Ho aperto il topic in questa sezione perchè non faccio riferimento a vie in montagna ma a falesie, dove un certo livello di sicurezza dovrebbe esserci più o meno sempre.
Se la discussione interessa, invito a includere solo i casi in cui la pericolosità è veramente consistente. Con "pericolosità" si possono intendere varie situazioni: una chiodatura pericolosa, della roccia particolarmente instabile, o altro...
Attenzione: con "chiodatura pericolosa" non intendo una chiodatura lunga quando questa porta ad una potenziale caduta lunga ma (abbastanza) sicura.
Parto io con due tiri in falesie che frequento.
Falesia: Sasso Ballaro
Settore: Grotta degli spiriti
Tiro: Nulla passa invano
Grado: 6a+
Pericolosità: i primi 2 spit sono piuttosto vicini, ma dal secondo al terzo c'è un run-out decisamente lungo e in caso di caduta si arriva a terra già da un'altezza per la quale ci si potrebbe fare molto male o peggio. Alcuni dicono che si tratta di una parte facile, però attenzione perchè è meno facile di quanto sembra da terra, e comunque questo non giustifica questa chiodatura. Anche la disposizione del terzo spit è pessima, nel caso di un volo sopra a questo si rischia di toccare qualcosa.
Note: faccio presente che la falesia del Sasso Ballaro è chiodata in modo molto sicuro, questa è un'anomalia che conoscono e ammettono anche gli stessi chiodatori. Spero in un futuro prossimo che si ponga rimedio a questo problema.
Ai lati di questo tiro ci sono due tiri molto belli e chiodati in modo sicuro, un ottimo 6b a destra e un 6c di continuità in leggero strapiombo a sinistra, consiglio questi due al posto del tiro in oggetto (o almeno, per il momento...).
Falesia: Ara
Settore: Settore principale
Tiro: Gatto selvatico
Grado: 5a
Pericolosità: uscita in catena piuttosto lunga e su un tettino le cui prese sono meno tenibili di quanto sembra, o arrivando a quelle tenibili si è molto in fuori e si tendono a perdere i piedi. In caso di volo il rischio di tornare sulla placca leggermente appoggiata sottostante è consistente. Forse uno spit intermedio non guastava...
Note: questo è il primo tiro che si incontra arrivando nel settore principale di questa bella falesia. Il grado 5a non tragga in inganno, fa parte di quella filosofia tipica di Ara per la quale i gradi sono decisamente più stretti rispetto alle falesie del circondario. Questo tiro offre dei movimenti di equilibrio veramente divertenti anche per chi fa gradi ben più alti, peccato per quell'uscita che per essere in una falesia espone ad un potenziale pericolo a mio avviso ingiustificato.
Un'ultima cosa su Ara, volendo guardare si potrebbe discutere anche del primo spit di "Senza Benza", 6a (grado di Ara!

A voi...
