solo per nostalgici e/o... VIA ALPINI DEL MEDALE -bastionata

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

solo per nostalgici e/o... VIA ALPINI DEL MEDALE -bastionata

Messaggioda pasasò » lun nov 17, 2008 15:59 pm

Sabato abbiamo voluto ricordare Chiappa (ciapin) percorrendo una sua linea posta sulla bastionata del lago, tra i settori sportivi più famosi.

La linea (diedro al centro e tetto sulla sinistra) è bella anche se l'arrampicata vera e propria un po' cortina

Immagine

questo è l'attacco per i (vedi oggetto) che vorranno cimentarsi

Immagine

la roccia è nel gran complesso buona anche se molto da ripulire, la chiodatura c'è ma necessita di integrazioni veloci e le difficoltà sono sul V/VI con un bel tiro bello duro di a1 (si sale a dx)


Immagine

Dopo i cinque tiri effettivi dei via siamo entrati in un canale boscoso e poi per una paretina instabile (proprio la paretina) di una cinquantina di metri che ci ha condotti ad un'altra cengia erbosa dove ben annidati negli sterpi alti come pali della luce probabilmente potevamo trovare gli ultimi Kmer Rossi. Abbiamo deciso che l'uscita al sentiero dei Pizzetti necessitava di diserbante a base di Napal non compreso nella nostra normale dotazione alpinistica e quindi tre doppie su alberi e poi doppie sulla via per arrivare a terra...

Immagine

e assoporare la fine di una giornata insolita in un bell'angolo di lecchese verticale.

Complimenti doverosi all'aimè scomparso Ciapin, alla sua logica nel vedere la via e maestria a superare il difficoltoso tetto.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

bastionata

Messaggioda emanuele » lun nov 17, 2008 16:26 pm

- 5-6 anni fa con due amici abbiamo salito una via, appunto degli amici(è la stessa??), che nella guida del dinoia è attribuita a chiappa-panzeri e stefani ,7/12/74, i miei amici mi hanno stramaledetto per la scelta della via, che risultò vegetata e senza chiodi, un vecchio chiodo a u(una specie di cuneo artigianale di ferro) si deve acchiappare per superare un tetto nero bagnato e muschioso; non sono più tornato su quella via e quel giorno dopo esser scesi in doppia lungo la via(io non volevo, ma una barriera di rovi ci ha impedito di proseguire per altri "150 metri facili", abbiamo fatto 5 tiri) siamo andati lì vicino a ripetere il pilastro rosso, per la via panzeri-riva(molto bella e altrettanto impegnativa)...ripensandoci , quella di chiappa e amici ,a me , non era sembrata una brutta via, forse in qualche punto va lasciato un chiodo o due?il primo tiro, con dei passaggi di VI era pulito e il tetto mi aveva massacrato, forse perchè ero salito in A0 e con poco incoraggiamento da parte dei miei "amici"
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda crodaiolo » lun nov 17, 2008 16:38 pm

bella idea, pasasò! :D
E' quantomeno curioso che non più di un mese e mezzo fa un tuo compaesano (BG), molto interessato al riguardo,
mi avesse chiesto se avevo info dopo averne assaggiato (lui) il diedro iniziale... :roll:
Comunque sia ... complimenti :wink:

x emanuele : 8O
che dire? sei sempre troppo avanti :wink:
Ultima modifica di crodaiolo il lun nov 17, 2008 17:09 pm, modificato 1 volta in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda pasasò » lun nov 17, 2008 16:47 pm

Crodaiolo sono curioso... :o
io non sono la persona in questione però un anno addietro circa di ritorno dal lariosaurp io ed un mio compaesano (BG) abbiamo visto tale linea la cui idea non mi ha più abbandonato... mi puzza che è la stessa persona, anche se non è con lui che l'ho salita :cry: . vabbè... :wink:
Cmq hai assaggiato il diedro iniziale senza proseguire?

x Emanuele: credo che la via degli Amici sia a lato della via degli Alpini del Medale però dovrebbero risponderti i decani del lecchese. Scendendo dalla doppia del tetto a sx ho visto un chiodo zincato sicuramente recente a circa 150 mt da terra. Mah... :)
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda marco* » lun nov 17, 2008 17:03 pm

Se non ricordo male la via degli amici ha una storia abbastanza curiosa e tragica nello stesso tempo...durante l'apertura uno dei tre apritori (credo stefani che doveva essere il più giovane dei tre ma non sono sicuro) volò e purtroppo ci lasciò la pelle.Inutile dire che la via non venne completata e che al cordata si ritirò a pochi metri dalla fine,chiamando però la salita fin dove arrivarono via degli amici a memoria dell'amico scomparso.Se non sbaglio questa via è stata ripetuta e completata giusto l'anno scorso da un celebre forumista gran appassionato di montagna (e di f.i.g.a. :lol: :lol: :wink: ) insieme ad una altro bravo alpinista lecchese.
Prendete con le pinze l'aneddoto raccontato perchè ci potrebbero essere degli errori che comunque non cambiano la sostanza dei fatti,e magari invochiamo l'intervento del buon forumista in questione che potrebbe dare informazioni di prima mano :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda crodaiolo » lun nov 17, 2008 17:08 pm

giustappunto : il celebre forumista appassionato non è forse targato BG? :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Slowrun » lun nov 17, 2008 17:31 pm

marco* ha scritto:Se non ricordo male la via degli amici ha una storia abbastanza curiosa e tragica nello stesso tempo...durante l'apertura uno dei tre apritori (credo stefani che doveva essere il più giovane dei tre ma non sono sicuro) volò e purtroppo ci lasciò la pelle.Inutile dire che la via non venne completata e che al cordata si ritirò a pochi metri dalla fine,chiamando però la salita fin dove arrivarono via degli amici a memoria dell'amico scomparso.Se non sbaglio questa via è stata ripetuta e completata giusto l'anno scorso da un celebre forumista gran appassionato di montagna (e di f.i.g.a. :lol: :lol: :wink: ) insieme ad una altro bravo alpinista lecchese.
Prendete con le pinze l'aneddoto raccontato perchè ci potrebbero essere degli errori che comunque non cambiano la sostanza dei fatti,e magari invochiamo l'intervento del buon forumista in questione che potrebbe dare informazioni di prima mano :wink:


RICORDI MALE !!! la via degli amici di cui parli è sulla parete del S.martino e il ragazzo caduto si chiamava Crippa.

Della via degl amici alla "bastionata" non so un gran che ... speriamo non sia successo qualche cosa anche lì durante l'apertura !!
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda marco* » lun nov 17, 2008 17:39 pm

Slowrun ha scritto:
marco* ha scritto:Se non ricordo male la via degli amici ha una storia abbastanza curiosa e tragica nello stesso tempo...durante l'apertura uno dei tre apritori (credo stefani che doveva essere il più giovane dei tre ma non sono sicuro) volò e purtroppo ci lasciò la pelle.Inutile dire che la via non venne completata e che al cordata si ritirò a pochi metri dalla fine,chiamando però la salita fin dove arrivarono via degli amici a memoria dell'amico scomparso.Se non sbaglio questa via è stata ripetuta e completata giusto l'anno scorso da un celebre forumista gran appassionato di montagna (e di f.i.g.a. :lol: :lol: :wink: ) insieme ad una altro bravo alpinista lecchese.
Prendete con le pinze l'aneddoto raccontato perchè ci potrebbero essere degli errori che comunque non cambiano la sostanza dei fatti,e magari invochiamo l'intervento del buon forumista in questione che potrebbe dare informazioni di prima mano :wink:


RICORDI MALE !!! la via degli amici di cui parli è sulla parete del S.martino e il ragazzo caduto si chiamava Crippa.

Della via degl amici alla "bastionata" non so un gran che ... speriamo non sia successo qualche cosa anche lì durante l'apertura !!


ecco... :oops: :oops: meno male che c'è qualcuno più fresco di memoria di me...mi aveva tratto in inganno il nome della via che è lo stesso e il fatto che anche lì tra gli apritori ci fosse il Daniele Chiappa...chiedo venia!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Slowrun » lun nov 17, 2008 17:43 pm

Si confermo, ho dato un'occhiata la via degli amici al "paretone" è stata aperta dai due fratelli Chiappa, da Sergio Panzeri e Giacomo Stefani (che si dovra toccare x bene le palle), si trova a fianco della via degli alpini.

Quella sulla parete rossa (frana) del San Martino (con ripetizione citata) è un'altra (con triste e famosa storia al seguito ...)
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda pasasò » lun nov 17, 2008 18:05 pm

dopo averne assaggiato (lui)


sono very rinco... l'avevi pure scritto.

Sulla via degli amici alla bastionata, per caso percorre lo spigolo tra la Via Alpini del Medale e il settore sportivo alla sua sinistra?

Parlando di tale parete invece , c'è qualche via a più tiri di tipo sportivo-classico (cioè placche anni 80'/'90)?



Immagine
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Slowrun » lun nov 17, 2008 18:15 pm

Dici oltre a quelle di Vitali ? anni 200272004

http://larioclimb.paolo-sonja.net/fales ... index.html

E in zona pilasto rosso ...

http://larioclimb.paolo-sonja.net/fales ... index.html

Altro non mi risulta.
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda marco* » lun nov 17, 2008 18:46 pm

Slowrun ha scritto:Giacomo Stefani (che si dovra toccare x bene le palle)


:oops: :oops: :oops: :lol: :lol: :lol: :lol:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Truves » lun nov 17, 2008 22:25 pm

un salutone a tutti e sopratutto al mio Amico (conpagno di cordata Pasasò), che si sbatte a stimolare la gente a far ripetere certe vie poco frequentate logicissime ma molto sporche, tutto questo perchè non anno messo anche li qualche fittone Illogico vicino a una fessura ben proteggibile. Per lo meno sono tutti sul Medale a prendersi a Sassate!
Truves
 
Messaggi: 83
Images: 20
Iscritto il: ven nov 04, 2005 22:59 pm
Località: Fino del monte

Messaggioda AlpineMan® » lun nov 17, 2008 23:53 pm

pasaso'...

certo che con tutto il selvaggio inesplorato qua sulle Orobie(tipo nord della Valmora per fare un esempio..)

..perdi tempo a sconfinare nel lecchese,su vie decisamente poco interessanti,senza storia..

la prossima volta va che vi do dietro un paio di mie caprette..cosi le mandi sa da prime..vi turan su il canapone..e tranquillo che loro passano anche tra rovi,ortiche e vegetazione verticale
:P
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda pasasò » mer nov 19, 2008 9:33 am

*Grande Truves mago degli strapiombi! come diceva Dante "Segui il tuo corso e lascia dir le genti" a presto

*x SlowRun: pensavo ci fosse qualcosa d'altro oltre a quelle vie sulla placcontata. E' veramente vasta ed interessante, grazie comunque

*x Uomo Alpino: grazie per l'offerta dei tuoi friend (amici animali), appena passo dalla Valle Seriana passo a ritirarli così verranno tosto usati per saggiare il terreno notoriamente stabile delle nostre Orobie

un po' come ai tempi della mucca pazza in Cambogia le vacche...

scherzo, piuttosto, raccontaci un po' di quella parete...
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda alison » mer nov 19, 2008 21:21 pm

Truves ha scritto:un salutone a tutti e sopratutto al mio Amico (conpagno di cordata Pasasò), che si sbatte a stimolare la gente a far ripetere certe vie poco frequentate logicissime ma molto sporche, tutto questo perchè non anno messo anche li qualche fittone Illogico vicino a una fessura ben proteggibile. Per lo meno sono tutti sul Medale a prendersi a Sassate!


Grazie a Dio, cè anche il Medale, personalmente di sassate non ne ho mai prese....io sono una dei TUTTI che amano e vanno in medale da piu di 25 anni!!!!!
Scri mia cagade Truves :idea:
:wink:
alison
 

Cadute sassi...?

Messaggioda crodaiolo » mer nov 19, 2008 21:30 pm

alison ha scritto:Grazie a Dio, cè anche il Medale, personalmente di sassate non ne ho mai prese..


parole sante: in Medale non piovono (solo) sassi ...

Immagine

:wink:
Ultima modifica di crodaiolo il ven feb 06, 2015 23:24 pm, modificato 1 volta in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda AlpineMan® » mer nov 19, 2008 23:02 pm

pasasò ha scritto:
scherzo, piuttosto, raccontaci un po' di quella parete...


:lol: strano un giovane che chiede di sta roba 8)

la parete del valmora che da sulla valcanale fu tentata gia negli anni dei pionieri dai fratelli Longo,che pero' abbandonarono la linea dopo 40 mt circa(si calarono da un caratteristico pilastino tutt'ora in loco

la parete fu poi ingiustamente abbandonata

ci sono alcuni tentativi degli anni 60' ma si fermano alla nota cengia erbosa mediana,con ritirata verso n-o e poi discesa sopra gli strapiombi neri

personalmente ho salito questa parete negli anni 70'..piu un altra volta 15 anni fa

la roccia e' in parte sana con belle placche di buona arrampicata,un po' da individuare la linea tra alcune balze erbose
un po' tiurata l'uscita su roba poco stabile,si esce praticamente alla croce

l'attacco sta a 15 mt a sx degli strapiombi neri,ben visibili gia dal sentiero di accesso(a sx dei neri faccia amonte)

la via presenta difficolta mediamente sul V-....tratti centrali e medio alti sul iV

alcuni passi di Vi,tra cui gia dal primo tiro di corda

la via e' totalmente da proteggere soste comprese
,ma offre varie possibilita'

..ed e' questo che fa si che non ci son mai cordate su questa bella parete

saluti
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda pasasò » gio nov 20, 2008 9:49 am

Da parte mia il Medale non si tocca e penso che anche Truves in fondo non lo disdegni nelle sue linee classiche.... (per forsa, l'è semper sò....)

Grazie Uomo Alpino, quando vado a Valcanale è sempre profonda l'estasi di fronte alla maestosità di quel gruppo di pareti (fop* compreso...)... chissà che un giorno...

* e di questo la storia alpinistica mi sembra più vivace, via Carenini x es. credo... e necessiterebbe di apposito topic (che non apro io non avendolo mai salito)
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda AlpineMan® » gio nov 20, 2008 23:50 pm

pasasò ha scritto:
Grazie Uomo Alpino, quando vado a Valcanale è sempre profonda l'estasi di fronte alla maestosità di quel gruppo di pareti (fop* compreso...)... chissà che un giorno...

* e di questo la storia alpinistica mi sembra più vivace, via Carenini x es. credo... e necessiterebbe di apposito topic (che non apro io non avendolo mai salito)


direi il selvaggio per eccellenza orobico
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.