da Ciumbia » ven nov 07, 2008 17:35 pm
da cinetica » ven nov 07, 2008 18:20 pm
da mb » ven nov 07, 2008 18:46 pm
da Ciumbia » ven nov 07, 2008 21:59 pm
mb ha scritto:Se pensi di comprare solo l'arva per risparmiare, lascia perdere. Piuttosto compra solo la pala.
da krnkrn » ven nov 07, 2008 22:17 pm
da five.eight* » ven nov 07, 2008 23:48 pm
da saoseo » lun nov 10, 2008 9:08 am
five eight ha scritto:pensa innanzitutto alla sicurezza
ARVA ed impara ad usarlo bene anche in ricerca
PALA e SONDA che devono stare sempre insieme e con te
RAMPANT non ti dovrebbero mai mancare nello zaino, tr4ovarsi sul ghiaccio in qualche traverso non è piacevole
poi puoi pensare all'abbigliamento
i Vertigo vanno benissimo in generale anche per scendere, se non li hai la spesa che ti consiglio è un sovrapantalone che ti serve sempre e che puoi usare per intergrare i vertigo in discesa o nei casi di freddo intenso
la calzamaglia potrebbe essere troppo calda per salire e toglierla......non è certo comodo mentre infilare un guscio richiede un attimo.
da STM73 » mer nov 12, 2008 11:31 am
da five.eight* » mer nov 12, 2008 23:34 pm
da sergio-ex63-ora36 » gio nov 13, 2008 0:00 am
five eight ha scritto:traversi ripidi e ghiacciati mai incontrati? tutti affrontabili in sicurezza senza rampant ? è vero che dipente molto dal livello e dalla tecnica di chei sale ma credete che fanno parte di quelle dotazioni di sicurezza per andare in giro un po più tranquilli soprattutto se nonsi è dei grtandi veterani dello scialpinismo
per quanto riguarda eventuali sovrapantaloni per i vertigo o per i classici pantaloni da alpinismo anche qui mi viene da chiedere: mai arrivato in vetta con la bufera? mai arrivato in vetta con -15/-20 e vento e addosso solo i pantaloni in scholler ? oppure affrontare un tratto finale alpinistico con molto freddo ? piangi e rischi se non hai da coprirti
mi sembra un affermazione "leggera" quella che non servono......
da STM73 » gio nov 13, 2008 0:01 am
five eight ha scritto:traversi ripidi e ghiacciati mai incontrati? tutti affrontabili in sicurezza senza rampant ? è vero che dipente molto dal livello e dalla tecnica di chei sale ma credete che fanno parte di quelle dotazioni di sicurezza per andare in giro un po più tranquilli soprattutto se nonsi è dei grtandi veterani dello scialpinismo
per quanto riguarda eventuali sovrapantaloni per i vertigo o per i classici pantaloni da alpinismo anche qui mi viene da chiedere: mai arrivato in vetta con la bufera? mai arrivato in vetta con -15/-20 e vento e addosso solo i pantaloni in scholler ? oppure affrontare un tratto finale alpinistico con molto freddo ? piangi e rischi se non hai da coprirti
mi sembra un affermazione "leggera" quella che non servono......
da STM73 » gio nov 13, 2008 0:05 am
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
in più di vent'anni di scialpinismo i rampant li ho usati pochissimo...personalmente nel caso di neve veramente ghiacciata su pendenza sostenuta preferisco mettere i ramponi e prendere per la massima pendenza...in quanto ai sovrapantaloni son sempre nello zaino anche se anch'essi, come i rampant, ci passano la gran parte del loro tempo....
e comunque stiamo diventando troppo paranoici con sto abbigliamento...si andava a -20 anche con i maglioni di lana fatti dalla nonna...
da five.eight* » gio nov 13, 2008 2:06 am
da STM73 » gio nov 13, 2008 9:39 am
five eight ha scritto:può starmi bene un discorso di soggettività su tecnica o freddo (comunque il fatto che siano nello zaino i materiali significa che li si cnsidera potenzialmente utili)
FIGHETTINE ciccio te lo puoi risparmiare credimi sii un po più umile e andrai meglio anche in montagna.
da five.eight* » gio nov 13, 2008 15:01 pm
STM73 ha scritto:five eight ha scritto:può starmi bene un discorso di soggettività su tecnica o freddo (comunque il fatto che siano nello zaino i materiali significa che li si cnsidera potenzialmente utili)
FIGHETTINE ciccio te lo puoi risparmiare credimi sii un po più umile e andrai meglio anche in montagna.
era una battuta![]()
non volevo offendere nessuno anzi per quello che faccio io ho poco da vantarmi..........ma sembra che se non hai tutto come attrezzatura ora non puoi più fare nulla in montagna.......quando i nostri padri e nonni facevano le stesse cose che facciamo noi senza avere quasi nessuna attrezzatura specifica, ovviamente sulla sicurezza non si bada a peso o zaino più pieno.
da mb » gio nov 13, 2008 16:15 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:in più di vent'anni di scialpinismo i rampant li ho usati pochissimo...personalmente nel caso di neve veramente ghiacciata su pendenza sostenuta preferisco mettere i ramponi e prendere per la massima pendenza...
sergio-ex63-ora36 ha scritto:in quanto ai sovrapantaloni son sempre nello zaino anche se anch'essi, come i rampant, ci passano la gran parte del loro tempo....
e comunque stiamo diventando troppo paranoici con sto abbigliamento...si andava a -20 anche con i maglioni di lana fatti dalla nonna...
e la pala...non serve mica solo per le valanghe...devo dire che in caso di bivacco forzato o in caso di bufera la pala è indispensabile...ti scaldi a far la buca e ti riposi come un grande...
da Ciumbia » gio nov 13, 2008 18:14 pm
da five.eight* » gio nov 13, 2008 18:23 pm
LEGNETTO ha scritto:Uè ragazzi non volevo creare questo putiferio!
E' vero che il freddo può essere soggettivo, ed è vero anche che i nonni andavano in giro con attrezzature che neanche ci sognamo...ma io non ci trovo nulla di male nella "tecnologia" se affiancata ad una buona base di conoscenza dell'ambiente in cui ci si trova!
Le mie richieste riguardavano il fatto che ho 150 euro da spendere(gratis!) e mi sembrava intelligente chiedere a chi è più esperto le priorità riguardo l'attrezzatura. In particolare il quesito riguardava i pantaloni xchè credo che anche curare il freddo faccia parte della tua sicurezza siccome si va in giro d'inverno a 2000-3000 o anche più metri e purtroppo non sono affittabili come il resto della attrezzatura.
Quindi è ufficiale che i vertigo vanno bene(anche perchè in generale non sono un freddoloso) ma se dovessi fare cime un po' alte sarebbero meglio anche dei sovrapantaloni.
Allora direi che per ora sarei orientato su: rampanti - pala - sonda forse con 150 euro me la cavo.
Tranquilli l'arva l'affitto (così mi faccio anche un idea dei modelli) e cosa fondamentale seguo un corso su come usarla...tranquilli non andrò in giro senza se non sulle piste da sci, parola di lupetto(anche se non lo sono!)
da sergio-ex63-ora36 » ven nov 14, 2008 0:22 am
LEGNETTO ha scritto:Uè ragazzi non volevo creare questo putiferio!
E' vero che il freddo può essere soggettivo, ed è vero anche che i nonni andavano in giro con attrezzature che neanche ci sognamo...ma io non ci trovo nulla di male nella "tecnologia" se affiancata ad una buona base di conoscenza dell'ambiente in cui ci si trova!
Le mie richieste riguardavano il fatto che ho 150 euro da spendere(gratis!) e mi sembrava intelligente chiedere a chi è più esperto le priorità riguardo l'attrezzatura. In particolare il quesito riguardava i pantaloni xchè credo che anche curare il freddo faccia parte della tua sicurezza siccome si va in giro d'inverno a 2000-3000 o anche più metri e purtroppo non sono affittabili come il resto della attrezzatura.
Quindi è ufficiale che i vertigo vanno bene(anche perchè in generale non sono un freddoloso) ma se dovessi fare cime un po' alte sarebbero meglio anche dei sovrapantaloni.
Allora direi che per ora sarei orientato su: rampanti - pala - sonda forse con 150 euro me la cavo.
Tranquilli l'arva l'affitto (così mi faccio anche un idea dei modelli) e cosa fondamentale seguo un corso su come usarla...tranquilli non andrò in giro senza se non sulle piste da sci, parola di lupetto(anche se non lo sono!)
da GIANCARLO » lun nov 17, 2008 1:21 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.