pala del pian de la paia(dain pietramurata)via luna di miele

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

pala del pian de la paia(dain pietramurata)via luna di miele

Messaggioda emanuele » ven nov 07, 2008 11:26 am

- domenica percorrendo la via kerouac(massarotto 1981) sentivamo le voci di una cordata bresciana che saliva sulla sinistra, in parallelo, lungo la via di pegoretti e covi, "via luna di miele", aperta nel novembre del 1984(20 nov.), ci siamo incuriositi e abbiamo aspettato sulla cima di poter parlare con questa cordata a 3, che ci ha descritto un itinerario su roccia buona e ben chiodato; ieri, con lorenzo ho percorso questa via e ne propongo alcuni momenti nonchè uno schema: itinerario un pò forzato tra la via di manolo del 1978 e la via di massarotto del 1981, il primo e secondo tiro li abbiamo uniti, ma si possono fare due tiri per evitare attriti e un tratto è in comune con la c.levis, un tiro è ben chiodato con chiodi a pressione, il successivo , con erba, sempre di VI/VI+ aveva un chiodo solo(ne ho lasciato uno prima dell'uscita dalla fessura), il tiro che passa a sinistra del "naso" è bellissimo, il tiro d'uscita si può effettuare direttamente , un pò a destra di un tetto con un breve passo di A1 oppure con un bel traverso si raggiunge l'ultimo tiro della cesare levis, che è su roccia più sicura(V).
Immagine
Immagine
nella lunghezza "tecnica", 6b e A1(7a?)
Immagine
la lunghezza quasi sprotetta e erbosa:
Immagine
una immagine ravvicinata del pilastro lungo il quale corre la via :
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda federicopiazzon » sab nov 08, 2008 13:03 pm

Finalmente la lacuna è colmata! :D

E' la prima volta che leggo "forzata" vicino ai nomi della premiata ditta... merita meno della Kerouac?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

via luna di miele

Messaggioda emanuele » sab nov 08, 2008 19:44 pm

federico:lungi da me sminuire l'opera di due grandi alpinisti, volevo solo esprimere "a caldo" una impressione: sul pilastro che separa la via di manolo dalla via di massarotto diciamo che c'è poco spazio per una via in completa arrampicata libera e in effetti i due illustri hanno dovuto usare(giustamente!!) dei chiodi a pressione, ma senz'altro la roccia è migliore rispetto alla kerouac e se percorsa e quindi ripulita e più protetta potrebbe costituire una alternativa alle due vie alpinistiche che la fiancheggiano; personalmente la ritengo comunque di notevole impegno, più difficile della charlie brown sulla stessa parete e comunque ora c'è una sorta di relazione anche perchè la via non era su nessuna guida che io conosca(se non un cenno sulla guida di filippi che parla di VI/A1, R4 e due righe sul sito alpinismoesolidarietà di giuliano stenghel); la mia soddisfazione è poi legata al fatto che con questa posso dire di avere completato la conoscenza delle vie del dain, era l'unica che mi mancava...(soddisfazione "senile" dirà qualcuno, ma va bene lo stesso)
federico:sono contento di risentirti!!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Vegeta » sab nov 08, 2008 21:13 pm

Ciao Emanuele, sono il ragazzo che hai incontrato domenica scorsa all'uscita della Kerovac.
Cosa ne pensi della salita?
Non so te ma io sono stato molto soddisfatto di "riscoprire" questo piccolo capolavoro della forte cordata Pegoretti-Covi.
Secondo me ha un fascino particolare, tipico delle vie poco o per nulla ripetute( fino ad ora ) e le poche informazioni reperibili sulla via non hanno fatto altro che aumentare l'alone di mistero attorno a questa salita.
Rispetto alla Charlie Brown è decisamente più difficile ma è molto più bella e, soprattutto ,meno erbosa.
La gradazione sulla guida di Filippi è la classica per le salite di Pegoretti-Covi (il solito VI/A1) che in questo caso si riferisce probabilmente alla difficoltà obbligatoria( in libera sarà sul 6c/7a).
Per me il grado di proteggibilità non supera R3 perchè rispetto ad altre vie (Fiore di corallo,Viaggio nel passato,Via della rinascita) è più chiodata e più proteggibile.
Ciao e complimenti per l'en plein.
Avatar utente
Vegeta
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sab nov 08, 2008 19:37 pm

dain pietramurata

Messaggioda emanuele » dom nov 09, 2008 21:04 pm

vegeta: hai ripetuto di recente la big-bang? pegoretti aveva fatto la prima ripetizione, ma dopo che la maggior parte dei chiodi(anche a pressione) è stata cavata non credo che abbia contato molte ripetizioni, è un'altra delle vie che mi ha impressionato, l'impegno maggiore è in soli due tiri ma che tiri!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Big bang

Messaggioda Vegeta » dom nov 09, 2008 21:15 pm

Ciao,non ho ancora ripetuto Big bang, ma sicuramente un giorno o l'altro vado a farla.
I miei soci che l'hanno ripetuta parlano di roccia insicura e chiodi a pressione mancanti quindi l'ingaggio è assicurato(credo che sia la via più difficile del settore).
Avatar utente
Vegeta
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sab nov 08, 2008 19:37 pm

Re: via luna di miele

Messaggioda federicopiazzon » dom nov 09, 2008 21:43 pm

emanuele ha scritto:federico:lungi da me sminuire l'opera di due grandi alpinisti, volevo solo esprimere "a caldo" una impressione: sul pilastro che separa la via di manolo dalla via di massarotto diciamo che c'è poco spazio per una via in completa arrampicata libera e in effetti i due illustri hanno dovuto usare(giustamente!!) dei chiodi a pressione, ma senz'altro la roccia è migliore rispetto alla kerouac e se percorsa e quindi ripulita e più protetta potrebbe costituire una alternativa alle due vie alpinistiche che la fiancheggiano; personalmente la ritengo comunque di notevole impegno, più difficile della charlie brown sulla stessa parete e comunque ora c'è una sorta di relazione anche perchè la via non era su nessuna guida che io conosca(se non un cenno sulla guida di filippi che parla di VI/A1, R4 e due righe sul sito alpinismoesolidarietà di giuliano stenghel); la mia soddisfazione è poi legata al fatto che con questa posso dire di avere completato la conoscenza delle vie del dain, era l'unica che mi mancava...(soddisfazione "senile" dirà qualcuno, ma va bene lo stesso)
federico:sono contento di risentirti!!


Ciao Emanuele!
Sempre un piacere leggerti! ..poi chi è che racconta di ste vie?? chissà quanti anni che non ci va nessuno! La via mi ha sempre incuriosito perchè poco evidente dove passi...non pensavo avessero usato pressione e mi chiedevo come avessero fatto a salire su per di la!!

Anche a me piacerebbe un sacco conoscere tutte le vie del Dain: è una parete affascinante perchè cambia di continuo spostandosi di pochi metri alla sua base, è complessa formata com'è da un sacco di pilastri affiancati, le vie che ci corrono sono tutte interessanti a guardarle( considero solo le classiche!!) e le 3 che ho percorso hanno superato le aspettative! E' un po' un riassunto dell'arrampicata in valle!
E' un paio d'anni che voglio fare la Kerouac ma slitta sempre...

Oggi sono andato a ri-fare l'isola di nagual e ho visto un distacco molto grosso sulla parete zebrata con conseguente farastuono, nuvolone di polvere ecc..
non volendo stare a pensarci(se mi impressiono non salgo più) ho continuato a salire(in zona c'erano cordate +vicine) sono passati elicotteri e un ambulanza è arrivata e andata via apparentemente con calma..
Sai qualcosa?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

sarca

Messaggioda emanuele » dom nov 09, 2008 22:18 pm

- no, non so niente di ciò che è successo in valle del sarca oggi, ero su una via in carega, sulla bella lasta , lungo la via think light, altro ambiente...
e a proposito di frane, un breve tratto del primo tiro duro della kerouac ha subito un piccolo crollo e quindi bisogna stare sulla sinistra dopo i primi due chiodi(miei) e non si deve puntare verso destra all'altro chiodo; il tiro untissimo della fessura, ora, ma lo sarà per poco, è ben protetto
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: sarca

Messaggioda alberto60 » gio nov 13, 2008 13:14 pm

emanuele ha scritto:- no, non so niente di ciò che è successo in valle del sarca oggi, ero su una via in carega, sulla bella lasta , lungo la via think light, altro ambiente...
e a proposito di frane, un breve tratto del primo tiro duro della kerouac ha subito un piccolo crollo e quindi bisogna stare sulla sinistra dopo i primi due chiodi(miei) e non si deve puntare verso destra all'altro chiodo; il tiro untissimo della fessura, ora, ma lo sarà per poco, è ben protetto


Grossa scarica di sassi, credo sulla via Claudia dove c'era parecchio affollamento, sicuramente provocata da una cordata, che ha colpito una ragazza sui primi tiri e gli ha rotto una gamba .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: sarca

Messaggioda stefanop » gio nov 13, 2008 17:39 pm

emanuele ha scritto:- .... e a proposito di frane, un breve tratto del primo tiro duro della kerouac ha subito un piccolo crollo e quindi bisogna stare sulla sinistra dopo i primi due chiodi(miei) e non si deve puntare verso destra all'altro chiodo; il tiro untissimo della fessura, ora, ma lo sarà per poco, è ben protetto


:D hei! ... emanuele .... c'è ancora il mio friendone incastrato qualche metro sotto la sosta del secondo tiro duro???
l :( 'ho lasciato il maggio scorso, il mio socio non riusciva a toglierlo, .... un bel friendone con i cavetti di apertura aggiustati con dei morsetti elettrici equivalente a un 3 della camalot......

:D o magari qualcuno che è riuscito a toglierlo l'ha lasciato appeso a un alberello per quando ripasserà il proprietario .... :D :roll: :x :( :cry:
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

kerouac

Messaggioda emanuele » gio nov 13, 2008 22:12 pm

con un pò di lavoro di martello siamo riusciti a toglierlo, non l'ho ancora raddrizzato e se ti trovo da qualche parte te lo rendo anche perchè ne ho trovato uno identico sempre in zona qualche tempo fa( il tuo si distingue per la riparazione artigianale da elettricista, ma anche il mio l'ho riparato); l'amico francesco i miei friends (tutti trovati), circa una quarantina, li chiama "ossi"
-ecco due "ossi":
Immagine

- ecco invece una fessura orizzontale da friends con bel cuneo : via big bang(termine coniato da fred hoyle in maniera sarcastica per indicare il momento dell'origine dell'universo)
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: kerouac

Messaggioda stefanop » ven nov 14, 2008 15:21 pm

emanuele ha scritto:con un pò di lavoro di martello siamo riusciti a toglierlo, non l'ho ancora raddrizzato e se ti trovo da qualche parte te lo rendo anche perchè ne ho trovato uno identico sempre in zona qualche tempo fa( il tuo si distingue per la riparazione artigianale da elettricista, ma anche il mio l'ho riparato); l'amico francesco i miei friends (tutti trovati), circa una quarantina, li chiama "ossi"
-ecco due "ossi":
Immagine



8O 8O 8O 8O é LUIIII[/img] il mio tessssssoro ...... e rimasto solo soletto tutto questo tempo e nessuno se l'è portato via .... incredibile ..... e si che non mi sembrava tanto incastrato solo che l'amico non aveva ne martello ne cavanut ne esperienza e io calarmi dalla sosta sopra alquanto precaria proprio non mi andava .... e pensare che l'avevo messo li solo perchè la sosta era troppo scomoda e così l'avevo allungata di due metri e il friend mi serviva solo per tenermi in equilibrio ?????..? incredibile pensavo di non rivederlo più?
:D Bene bene lo ritengo un tuo bottino di guerra ma se non lo usi perche hai gia di meglio tienimelo da parte che prima o poi ci troviamo e il bottino ti si trasformerà in birra :wink: ??????
:roll: Certo che una quarantina di friend trovati ?. 8O Incredibile puoi fare un mercatino dell'usato ????? :lol:

ps certo che coma hai aggiustato il fratello del mio tesoro ... si presenta mooolto male
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Re: kerouac

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab nov 15, 2008 20:12 pm

stefanop ha scritto:
emanuele ha scritto:con un pò di lavoro di martello siamo riusciti a toglierlo, non l'ho ancora raddrizzato e se ti trovo da qualche parte te lo rendo anche perchè ne ho trovato uno identico sempre in zona qualche tempo fa( il tuo si distingue per la riparazione artigianale da elettricista, ma anche il mio l'ho riparato); l'amico francesco i miei friends (tutti trovati), circa una quarantina, li chiama "ossi"
-ecco due "ossi":
Immagine



8O 8O 8O 8O é LUIIII[/img] il mio tessssssoro ...... e rimasto solo soletto tutto questo tempo e nessuno se l'è portato via .... incredibile ..... e si che non mi sembrava tanto incastrato solo che l'amico non aveva ne martello ne cavanut ne esperienza e io calarmi dalla sosta sopra alquanto precaria proprio non mi andava .... e pensare che l'avevo messo li solo perchè la sosta era troppo scomoda e così l'avevo allungata di due metri e il friend mi serviva solo per tenermi in equilibrio ?????..? incredibile pensavo di non rivederlo più?
:D Bene bene lo ritengo un tuo bottino di guerra ma se non lo usi perche hai gia di meglio tienimelo da parte che prima o poi ci troviamo e il bottino ti si trasformerà in birra :wink: ??????
:roll: Certo che una quarantina di friend trovati ?. 8O Incredibile puoi fare un mercatino dell'usato ????? :lol:

ps certo che coma hai aggiustato il fratello del mio tesoro ... si presenta mooolto male


diomadonna... :roll:
io ne ho tante di porcherie.
ma arrivare a tali livelli è veramente da professionisti.
professionisti dello schifo, ovviamente :twisted:


ciò, emanuele... ma l'articolo sotto i friends di cosa parlava? :roll:
:mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.