mi viene da piangere quando sento uno così

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

mi viene da piangere quando sento uno così

Messaggioda ales » mer nov 05, 2008 13:39 pm

Berlusconi: "Trafori alpini si faranno anche con l'uso della forza"

RHO-PERO (Milano) - "Lo Stato garantirà la possibilità di realizzare i trafori alpini del Corridoio 5 anche con l'uso della forza, così come ha fatto in Campania per l'emergenza rifiuti". E' quanto ha affermato il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nel corso dell'inaugurazione dell'Eicma 2008, parlando di infrastrutture per le quali "il governo ha messo a disposizione 16 miliardi, dopo che la sinistra aveva bloccato i nostri piani e i cantieri come il Frejus, per colpa di Rifondazione Comunista".

Secondo Berlusconi una minoranza non può pretendere di fermare un cantiere, "perchè questo non è espressione diretta di democrazia, va contro ai cittadini, ai viaggiatori e allo Stato".

(5 novembre 2008)



da repubblica.it
Ultima modifica di ales il mer nov 05, 2008 13:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda ales » mer nov 05, 2008 13:40 pm

tanto domani dirà che non abbiamo capito cosa intendeva...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda das » mer nov 05, 2008 13:43 pm

e poi dicono che il fascismo è morto con mussolini... vabbè :roll:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda saoseo » mer nov 05, 2008 15:04 pm

...e allora andiamo avanti col trasporto su gomma lungo autostrade dimensionate per il traffico di trent'anni fa...
ps sia chiaro: non tifo di certo per berlusconi!
saoseo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer gen 04, 2006 15:17 pm
Località: Valtellina

Messaggioda das » mer nov 05, 2008 15:11 pm

saoseo ha scritto:...e allora andiamo avanti col trasporto su gomma lungo autostrade dimensionate per il traffico di trent'anni fa...
ps sia chiaro: non tifo di certo per berlusconi!

beh non è tanto questo il problema il fatto è che se le autostrade sono dimensionate a contenere un traffico insufficiente la stessa cosa vale per il trasporto ferroviario... non funziona quello per i pendolari, con ritardi che si accumulano in maniera spaventosa, figuriamoci far convergere il commercio (senza aver creato una giusta rete ferroviaria) su rotaia 8O
fatto sta che si punta a guardare alle così dette grandi opere senza guardare le piccole cose. iniziamo a sistemare le piccole cose e poi, quando queste sono in grado di smaltire il traffico puntiamo la nostra attenzione sulle grandi opere.
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda SCOTT » mer nov 05, 2008 15:12 pm

saoseo ha scritto:...e allora andiamo avanti col trasporto su gomma lungo autostrade dimensionate per il traffico di trent'anni fa...
ps sia chiaro: non tifo di certo per berlusconi!


In linea di massima ti quoto!

...il problema del trasporto merci su gomma in Italia è evidente...qualcosa bisogna fare!

(Il problema forse è che non verrà fatto come si deve... :roll: )

:? Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda ales » mer nov 05, 2008 15:13 pm

saoseo ha scritto:...e allora andiamo avanti col trasporto su gomma lungo autostrade dimensionate per il traffico di trent'anni fa...
ps sia chiaro: non tifo di certo per berlusconi!


beh in primis io mi riferisco alle sue continue allusioni all'uso della forza per perseguire i suoi scopi, in secondo luogo, i trasporti su rotaia in italia sono ridicoli non per mancanza di treni e tratte, ma per la loro inefficienza. Rendere efficienti le tratte esistenti sarebbe la prima cosa da fare, e poi, magari, fra trenta o quarant'anni, se è il caso (leggasi indispensabile), si implementano con nuovi trafori.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Roberto » mer nov 05, 2008 15:15 pm

Non è questione di traffico su gomma, su rotaia, tunnel si tennel no.... è questione che con la forza non si dovrebbe imporre nulla e che un presidente del consiglio che parla in questo modo non fa altro che arruffianarsi quella parte (consistente) di elettorato che ama sentirsi sotto una mono forte e ferma. In realtà sono solo parole, chiacchiere di un populista!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda das » mer nov 05, 2008 15:24 pm

Roberto ha scritto:Non è questione di traffico su gomma, su rotaia, tunnel si tennel no.... è questione che con la forza non si dovrebbe imporre nulla e che un presidente del consiglio che parla in questo modo non fa altro che arruffianarsi quella parte (consistente) di elettorato che ama sentirsi sotto una mono forte e ferma. In realtà sono solo parole, chiacchiere di un populista!

"viva" la repubblica militare italiana!!! :roll:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda SCOTT » mer nov 05, 2008 15:29 pm

...e comunque ci son di mezzo accordi con gli altri paesi della comunità europea che per queste opere ha stanziato cifre "importanti"...

Al di là del piacere che si ha nel tirar merda sullo psiconano (cosa che peraltro ha sempre fatto benissimo anche da solo ...restando comunque al potere...) c'è da dire che il potenziamento del commercio su rotaia (con gli altri paesi della CE) è importante...e non credo possa aspettare trent'anni... :roll:

Opinione personale.

:? Scott
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda saoseo » mer nov 05, 2008 15:34 pm

no, non sono del tutto daccordo.
anch'io ho viaggiato per anni da sondrio a milano su treni che sembravano quelli dell'800 (e se qualcuno fa il pendolare su questa linea sa bene di cosa parlo: 130km 2h10') e sono d'accordo che è necessario un intervento per migliorare l'efficienza di queste infrastrutture...ma l'europa viaggia in un'altra direzione e se vogliamo far parte parte di questa eurpa, con voce in capitolo, dobbiamo prendere quel treno adesso e non fra quarant'anni, perchè allora saremo tagliati fuori.
l'uso della forza è la solita sparata che verrà smentita domani!
però non si può fermare la realizzazione di opere che secondo me porteranno benefici a tutta l'europa, e non solo all'italia, per i capricci di qualche piccolo paese. in italia non c'è ancora un'unica identità nazionale, ma ognuno pensa esclusivamente al suo piccolo orticello, che di certo è prezioso intendiamoci!
in valtellina abbiamo da settant'anni dighe sulle montagne, centrali nelle vallate e linee elettriche sui crinali...sono al servizio di tutti!
è così, per la nostra generazione ci sono da sempre, ma qualcuno le ha viste crescere a scapito di boschi e pascoli...purtroppo erano e sono tutt'oggi necessarie!
saoseo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer gen 04, 2006 15:17 pm
Località: Valtellina

Messaggioda pasasò » mer nov 05, 2008 15:37 pm

ma siamo seri ragazzi, si sta facendo un calderone.
C'è chi parla di Tav, chi di trasporto merci...

Ma avete mai visto un treno merci canadese? Se viaggia a 40 km/h va veloce, quindi la questione Treni Alta Velocità non c'entra nulla con l'alternativa al trasporto gommato.

Se si vuole parlare di linee ed infrastrutture per il trasporto merci, l'unico dato reale e realmente dimostrabile è che quelle esistenti sono sotto sottutilizzate, per cui, perchè costruirne delle altre?

Se poi vogliamo parlare di rilanciare l'economia italiana (e gli interessi di speculatori come Lunardi) tramite finanziamenti europei e a scapito dell'equilibrio di intere vallate fuori le carte non truccate, ma non chiedetemi di non scendere tra i manifestanti che vi si oppongono.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda das » mer nov 05, 2008 15:52 pm

pasasò ha scritto:ma siamo seri ragazzi, si sta facendo un calderone.
C'è chi parla di Tav, chi di trasporto merci...

Ma avete mai visto un treno merci canadese? Se viaggia a 40 km/h va veloce, quindi la questione Treni Alta Velocità non c'entra nulla con l'alternativa al trasporto gommato.

Se si vuole parlare di linee ed infrastrutture per il trasporto merci, l'unico dato reale e realmente dimostrabile è che quelle esistenti sono sotto sottutilizzate, per cui, perchè costruirne delle altre?
Se poi vogliamo parlare di rilanciare l'economia italiana (e gli interessi di speculatori come Lunardi) tramite finanziamenti europei e a scapito dell'equilibrio di intere vallate fuori le carte non truccate, ma non chiedetemi di non scendere tra i manifestanti che vi si oppongono.

meno male che sono sotto sotto utilizzate, se fossero super utilizzate ci sarebbero ritardi variabili da due ai tre giorni sulla linea ETC milano-roma :roll:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda mb » mer nov 05, 2008 16:50 pm

Roberto ha scritto:.... è questione che con la forza non si dovrebbe imporre nulla e che un presidente del consiglio che parla in questo modo non fa altro che arruffianarsi quella parte (consistente) di elettorato che ama sentirsi sotto una mono forte e ferma. In realtà sono solo parole, chiacchiere di un populista!

Questa è l'aspetto tutto sommato meno preoccupante.
Da un altro punto di vista, il continuo parlare di uso della forza è un modo di abituare piano piano la gente all'idea che l'uso dell'esercito per questioni "normali" sia possibile, giusto, risolutivo. In modo che quando sarà necessario usare la forza, sarà più difficile opporsi.

Quanto alla notizia, se ci saranno tante proteste, domani smentirà, come succede di solito. Se non ci saranno proteste (ci si stancherà prima o poi...), non ci sarà bisogno di smentire, e significherà che ci stiamo abituando!
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda saoseo » mer nov 05, 2008 23:08 pm

pasasò ha scritto:ma siamo seri ragazzi, si sta facendo un calderone.
C'è chi parla di Tav, chi di trasporto merci...

Ma avete mai visto un treno merci canadese? Se viaggia a 40 km/h va veloce, quindi la questione Treni Alta Velocità non c'entra nulla con l'alternativa al trasporto gommato.

Se si vuole parlare di linee ed infrastrutture per il trasporto merci, l'unico dato reale e realmente dimostrabile è che quelle esistenti sono sotto sottutilizzate, per cui, perchè costruirne delle altre?

Se poi vogliamo parlare di rilanciare l'economia italiana (e gli interessi di speculatori come Lunardi) tramite finanziamenti europei e a scapito dell'equilibrio di intere vallate fuori le carte non truccate, ma non chiedetemi di non scendere tra i manifestanti che vi si oppongono.


ma qui siamo seri e non si sta facendo nessun calderone!
la tav è prima di tutto trasporto merci in alternativa al traffico gommato!...e mi dispiace per i poveri canadesi che hanno i treni che viaggiano a 40km/h!
il potenziamento del corridoio 5, del quale fa parte l'alta velocità ferroviaria tanto discussa, è un progetto a carattere europeo che mira a creare un asse ferroviario e autostradale che collegherà lisbona a kiev. l'intento è quello di favorire l'integrazione, soprattutto commerciale, quindi il traffico merci appunto, con i paesi dell'est recentemente entrati a far parte dell'unione europea...con un beneficio per tutti i paesi che verranno attraversati (esempio l'italia: milano-trieste oggi 5 ore domani meno di 3 ore!!)
quindi la distinguerei bene da oscure manovre politiche del passato che miravano agli interessi di singoli speculatori/finanziatori dei politici che le attuavano.
per quanto riguarda la rete ferroviaria italiana posso dire per certo che è assolutamente congestionata e che molti vorrebbero far viaggiare le proprie merci su rotaia ma non possono farlo (sarebbe molto più economico e ci guadagneremmo tutti!).
posso essere daccordo sul fatto che le vallate attraversate dai binari non avranno benefici diretti, ma credo si debbano avere vedute un poco più ampie...
saoseo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer gen 04, 2006 15:17 pm
Località: Valtellina

Messaggioda muntagnin » gio nov 06, 2008 2:13 am

Ciao a tutti,sono nuovo del forum,anche se lo leggo da non registrato da un paio di anni.Questo topic mi ha motivato alla registrazione.Tre anni fa,proprio nei giorni delle "Battaglie di Venaus",ascoltai una trasmissione radiorai in cui si parlava di una nuova ed avveniristica tecnologia per il trasporto merci. Proprio perchè credo si debbano avere vedute più ampie vi posto il link di questa nuova tecnologia e aprendolo rimarrete stupiti se non basiti come toccò a me: www.pipenet.it .
Il progetto è nelle mani di ansaldo breda finmeccanica che ha firmato accordi con l'università di perugia per lo sviluppo del progetto.Come vedrete su quel sito l'accordo fu siglato alla presenza dell'allora ministro dell'ambiente matteoli,e troneggia nella home page una foto del cavaliere.
La mia domanda è questa: perchè massacrare di botte i valsusini e produrre uno sfacelo ambientale per una tecnologia che fra 15 anni (data per cui si prevede la consegna della tav)sarà totalmente obsoleta?
Non sarebbe meglio metterci gli stessi 15 anni e investire sulla tecnologia delle pipeline che,da ufficiali dichiarazioni, risolverebbe il trasporto dell'80 per cento delle merci?
Credo che chi è cosciente dei gravissimi danni che la tav arrecherà a tutti avrebbe interesse a diffondere la richiesta di una tecnologia diversa invece di arroccarsi su un no assoluto che fa apparire egoisti ed antitecnologici,anche se non lo si è.
meditare non costa nulla
muntagnin
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio nov 06, 2008 1:35 am
Località: valle d'aosta

Messaggioda pasasò » gio nov 06, 2008 9:47 am

la tav è prima di tutto trasporto merci in alternativa al traffico gommato


E ALLORA NON SERVE PERCHè LE MERCI NON HANNO BISOGNO DI ANDARE Nè A 300 KM/H Nè A 150 KM/H

IN CANADA LO HANNO CAPITO E HANNO AUMENTATO SIA I FLUSSI CHE LE CAPACITà DI CARICO DI TRENI LUNGHI A VOLTE KM E KM MA CHE VIAGGIANO A UNA MEDIA ORARIA MOLTO BASSA.

POVERI SIAMO NOI E NON LORO
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda La Marmotta » gio nov 06, 2008 12:49 pm

Io dico che prima di tutto bisogna sistemare le linee già esistenti!
Purtroppo si spendono più soldi per tav e far felici gli imprenditori piuttosto che sistemare le linee normali!!
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda Picchio » gio nov 06, 2008 13:01 pm

pasasò ha scritto:E ALLORA NON SERVE PERCHè LE MERCI NON HANNO BISOGNO DI ANDARE Nè A 300 KM/H Nè A 150 KM/H


Ci sono migliaia di aziende che ordinano merce via Internet e questa viene consegnata il giorrno successivo o al massimo due giorni dopo l'ordine.

E' evidente che c'è una parte della merce che DEVE viaggiare ad altissima velocità (camion, aerei) perchè ormai ci hanno abituato così e secondo me non se ne viene più fuori.

La mia opinione personalissima ovviamente è che l'attuale sistema è assurdo e ben vengano più ferrovie, se effettivamente si ottiene l'obiettivo di togliere dei camion dalla strada.
Ad ogni modo temo che in Italia la costruzione di nuove ferrovie sia principalmente un business per chi le realizza e non un servizio per i cittadini, al di là di ogni progetto internazionale.

D'altronde servono anche gli scali merci: se la maggior parte delle stazioni si trova in centro alle città bisogna realizzare infrastrutture idonee ad accogliere il flusso di merci in uscita dalle aziende verso la ferrovia, non si può certo pensare di mandare i camion in centro a Modena o Bologna per trasferire le merci sui treni! E questi scali merci devono essere razionalmente distribuiti sul territorio.
Io non so se in Italia vi sia un progetto di sviluppo in tal senso, ne dubito fortemente.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda M@zzo » gio nov 06, 2008 13:25 pm

Picchio ha scritto:
pasasò ha scritto:E ALLORA NON SERVE PERCHè LE MERCI NON HANNO BISOGNO DI ANDARE Nè A 300 KM/H Nè A 150 KM/H


Io non so se in Italia vi sia un progetto di sviluppo in tal senso, ne dubito fortemente.


Quoto.
E aggiungo..purtroppo.
Oramai si tendono ad accorciare le catene di distribuzione (riducendo i prezzi finali al consumatore..e qui si dovrebbe dire per fortuna) facendo leva sulla velocità delle consegne. Non serve più il grossista che acquista grandi quantità e le distribuisce su un territorio limitato, caricando un prezzo però, ma grazie alla velocità con cui possono viaggiare le informazioni (internet rules) e anche le merci ovviamente i produttori sempre più arrivano ai consumatori. Quindi la velocità serve e come.
Dove invece il sistema distributivo è vecchio (leggasi: alimentare) il costo si sente e pesa.

Come al solito costi/benefici..
..ma solo benefici e nienti costi.. impossibile.

Su uso "forza". Effettivamente B. ha rotto con sta forza. Ma anche chi impedisce le opere per motivi fondamentalmente egoistici..non fa forse una violenza?


ps: ah..solo una precisazione, il discorso non è "come si stava bene una volta, torniamo indietro", perchè il tenore di vita dell'occidente (che permetteva di sopportare con problemi minori alcune diseconomie del sistema, aveva e ha ancora il costo di miliardi di poveri altrove.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.