e' finita in rissa,e non poteva essere altrimenti...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Omselvadegh » ven ott 31, 2008 9:45 am

li volevo vedere oggi sulla nord,dove i iV ai diventa VI..



:smt017
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda arteriolupin » ven ott 31, 2008 9:49 am

Nel senso che, essendo ubriaco, IV lo legge VI...


Tutto qua....
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda mauro5622 » ven ott 31, 2008 10:19 am

arteriolupin ha scritto:Falco...

L'Ostrogoto è una lingua ben più recente del Bergamasco delle Valli.

I documenti scritti in nostro possesso, tali - tanto per capirci - da consentire una qualche traduzione, ancorché imperfetta, possono essere trovati solo in alcuni scritti runici, i quali, a loro volta, sembrano aver trovato ispirazione in antiche pergamenre egizie, salvatesi per miracolo del disastro della biblioteca di Alessandria d'Egitto.

In un Vangelo apocrifo, tra l'altro (Evangelium Homini Orobici), si trova un rimando alla tradizione biblica riguardante la Torre di Babele. Pare che il Supremo, in un momento di ira per il comportamento umano, abbia mandato una maledizione particolare "Hic Bergamasce loquitur" (Qui si parla bergamasco), una sorta di maledizione per gli anni a venire.

Secondo studi dell'Accademico spagnolo Casco de Pansa, marito della ben nota Maria Que Spansada, famosi in gioventù per essere stati olimpionici di tuffi, il bergamasco delle valli può trovare similiudini solo col Basco antico e con alcuni dialetti berberi particolarmente arcaici.

In internet gli ausili informatici non possono sortire grandi risultati, in quanto, in assenza di grandi monumenti letterari a stampa (la lingua è tramandata a livello orale, stante la poca propensione all'uso dello scritto e dello studio in generale), non è ancora stato possibile creare un Thesaurus linguistico tale da consentire la creazione di un traduttore on-line.

Tale ipotesi è stata rigettata dai noti studiosi locali Feltri Vittorio e Da Polenza Agostino, i quali lasciano velatamente capire come tale lingua sia iniziatica, con forti connotati massonici. Secondo tali studiosi ed i loro accoliti, tale lingua viene insegnata solo a chi ha compiuto in toto il processo iniziatico o, in caso di becessità, ad esperti militari di lingue cifrate ad usum azioni belliche di intelligence.

Attualmente è disponibile solo una narrazione in bergamasco stretto, ovvero la nota "Amore con le capre", autore Man, Alpine, ed. Scalvine. Tale opera, peraltro, suscita ancor oggi le ire, oltre che degli animalisti, degli zoofili in genere, chiaramente gelosi di cotanta sensualità espressa in questa lingua.

Tra i linguisti, invece, continua il dibattito sull'alfabeto da usare per i fonemi espressi dal bergamasco, in particolare per le aspirate...
La tendenza generale pare essere quella di usare parte dell'alfabeto greco antico, alcuni grafemi del cirillico e, soprattutto, i grafemi dell'alfabeto arabo per le aspirate, anche se alcuni ritengono più utile l'uso dei grafemi della lingua Hindi.

Gli studi continuano.



Ma si dret a cunta sò cosè????
Ol dealet à l'è bel.......
a si oter ca capi mia...
gnurantù!!!!!!! :D :D :D :D :D











ps: i vest sa l'è belì arturino?????? :D :D
...non è forte colui che non cade mai ma colui che cadendo si rialza sempre...
Avatar utente
mauro5622
 
Messaggi: 327
Images: 2
Iscritto il: ven giu 29, 2007 14:49 pm
Località: stato di peia

Messaggioda Falco5x » ven ott 31, 2008 10:22 am

arteriolupin ha scritto:...tale lingua viene insegnata solo a chi ha compiuto in toto il processo iniziatico o, in caso di becessità, ad esperti militari di lingue cifrate ad usum azioni belliche di intelligence.

Ciò mi ricorda utilizzi analoghi riferiti alla lingua navajo (cfr Windtalkers), pure quella tramandata per sola tradizione orale (nel caso di AM però la tradizione è in parte anche anale, cfr. studi sul peto orobico utilizzato come flatus scanditorius).
Riguardo poi all'uso delle capre more uxorio, apprendo con piacere dell'esistenza di questo trattato che colma finalmente una grave lacuna. Mi aspetto però la tua traduzione almeno in latino tardo medioevale.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda arteriolupin » ven ott 31, 2008 11:08 am

mauro5622 ha scritto:
Ma si dret a cunta sò cosè????
Ol dealet à l'è bel.......
a si oter ca capi mia...
gnurantù!!!!!!! :D :D :D :D :D











ps: i vest sa l'è belì arturino?????? :D :D



Arturino è stupendo....

Anche se cotale chiusa dell'intervento mi lascia supporre che, oltre al libro sull'amore con le capre, presto ne uscirà uno - politically correct - sull'amore omosessuale con gli stambecchi maschi....

Per quanto riguarda i dialetti... Certo che sono belli... E guai a chi li dimentica...

E poi, carissimo, chiamare una lingua "dialetto" è solo una scelta politica...

Il veneziano per secoli è stata lingua di Stato... Poi ridotta a dialetto dalla politica culturale dell'invasore savoiardo (ci avessero mandato i biscotti invece dei rampolli di casa savoia saremmo stati tutti meglio).

In più, ricordo quanto sembra essere stato detto ad un ormai lontano Conresso di linguisti (1904):

"La differenza tra lingua e dialetto è semplice: la lingua è un dialetto che ha a disposizione un esercito ed una flotta".

La frase venne usata per perorare l'esistenza dello tidddish come lingua e non come dialetto tedesco 8così era stato considerato fino ad allora).

Il significato è semplice: mantenere lo status di dialetto aiuta a mantenere una sorta di "sottomissione" alla lingua della maggioranza.
Invece di preoccuparsi di annullare i dialetti per la lingua nazionale, dovrebbero far mantener ei dialetti ed insegnare la lingua di intercomprensione... Nella fattispecie, l'italiano, lingua inesistente basata su un toscano antico, poi adattato... Oramai, però, esiste e vale la pena utilizzarla per l'intercomprensione...

Ma guai a chi dimentic ail proprio dialetto e le proprie radici...

Un popolo, un gruppo umano senza radici è destinato a non essere più popolo in pochissime generazioni.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda mauro5622 » ven ott 31, 2008 11:27 am

arteriolupin ha scritto:
mauro5622 ha scritto:
Ma si dret a cunta sò cosè????
Ol dealet à l'è bel.......
a si oter ca capi mia...
gnurantù!!!!!!! :D :D :D :D :D











ps: i vest sa l'è belì arturino?????? :D :D



Arturino è stupendo....

Anche se cotale chiusa dell'intervento mi lascia supporre che, oltre al libro sull'amore con le capre, presto ne uscirà uno - politically correct - sull'amore omosessuale con gli stambecchi maschi....




Ma se dret a cunta sò cosè???????????
A me , ma plas i fonne, mia i om!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:D :D :D
...non è forte colui che non cade mai ma colui che cadendo si rialza sempre...
Avatar utente
mauro5622
 
Messaggi: 327
Images: 2
Iscritto il: ven giu 29, 2007 14:49 pm
Località: stato di peia

Messaggioda arteriolupin » ven ott 31, 2008 11:31 am

Ma allora sei tu quello che insidia le caprette rpeferite di AM!!!!!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda mauro5622 » ven ott 31, 2008 11:48 am

arteriolupin ha scritto:Ma allora sei tu quello che insidia le caprette rpeferite di AM!!!!!


:oops: :oops:
...non è forte colui che non cade mai ma colui che cadendo si rialza sempre...
Avatar utente
mauro5622
 
Messaggi: 327
Images: 2
Iscritto il: ven giu 29, 2007 14:49 pm
Località: stato di peia

Messaggioda mauro5622 » ven ott 31, 2008 11:50 am

la mia tipa appena ha visto le foto deigli stambecchi ha detto:
"vedi quelle corna???????????
le tue sono molto più grosse"




:evil: :evil: :evil: :evil:









tutte uguali!!!!!!!
8)
...non è forte colui che non cade mai ma colui che cadendo si rialza sempre...
Avatar utente
mauro5622
 
Messaggi: 327
Images: 2
Iscritto il: ven giu 29, 2007 14:49 pm
Località: stato di peia

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron