Via Paolo Armando (Gogna)_3^Pala S. Lucano

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Paolo Armando (Gogna)_3^Pala S. Lucano

Messaggioda bep1 » mer ott 22, 2008 13:21 pm

Pale di San Lucano, ormai si è detto tutto o quasi a riguardo, avvicinamenti comodi, vie corte con discese ?plasir??e roccia così così? 8) Scherzo ovviamente?
:lol: Non so da cosa provenga quell?attrazione di far fatica, tutte quelle ore di avvicinamento per non parlare poi della discesa, sacrificando una o due notti fuori di casa lontano dal comodo lettone?so solo che ne vale la pena, lo sa bene chi in queste zone ci ha messo piede.
Era dall?estate del 2006 che dopo un tentativo fallito, per aver sbagliato l?attacco della Paolo Armando (Gogna) alla Terza pala, aperta nel 1972 dalla fortissima cordata composta da Gogna, Anghileri, Lanfranchi e Ravà, ogni volta che passavo in valle il mio occhio si soffermava su questo missile per capire dove avevo sbagliato, ma soprattutto se avrei avuto la fortuna di ritornarci con più determinazione. Mi attirava tantissimo questa linea che tagliava in due la parete, ma intanto anche il 2007 passò?
A volte o quasi spesso, nel mio caso trovo difficoltà reperire compagni durante la settimana e comunque disposti a star via più notti, tanto che anche per questa stagione, non mi rimaneva che tenerla ?nel cassetto??per lo più, che questo fine settimana cambiano l?ora e le cose si sarebbero complicate un pochino.
Mercoledì della settimana scorsa la svolta, alzo il telefono e ricevo la fatidica proposta che mi sarei aspettato da un pezzo: domenica e lunedì andiamo in terza a fare la Gogna? Con te saremmo in tre? Azz?!!Domenica e lunedì le previsioni danno tempo splendito, ma lunedì lavoro dico?Rispondo: ti richiamo dopo, faccio una telefonata e vedo cosa posso fare. Da li a poco prendo la cornetta e chiamo.
Driiiiinnn?Chi xe! So Beppe?a che ora ci troviamo e dove?? Evvai!!! Riesco ad aver il lunedì e così sabato sera, ci ritroviamo immancabilmente in Lucanovalley a dormire.
Domenica, solita levataccia, sveglia alle 4 e su come ?camorz? fino alla cengia ?Trevisana?. Durante l?avvicinamento continuavo a ripetermi: non posso sbagliare anche adesso e ogni tanto, vuoi per la voglia di attaccare prima possibile, vuoi che mi immergevo nei miei pensieri, che il piedino accelerava inconsapevolmente, con le giuste imprecazioni del terzo socio?che inseguiva ?ansimando?.
Questa volta, tutto fila liscio, indico ai compagni dove avevo bivaccato sulla cengia e attaccato erroneamente, continuiamo sull?esile cengia verso il centro della parete, sotto la verticale della grande macchia gialla, qualche passo expò, ma nulla di che e in tre ore arriviamo alla grotta.
Il tempo di tirare il fiato, che alle 8, come da programma partiamo. Siamo già abbagliati dal primo sole e la cosa ci preoccupa un po?, visto che fino alla cima ci dividono 900 metri e i tre litri d?acqua bisogna farli bastare?
I primi nove tiri, non si rivelano molto divertenti, anzì, direi molto faticosi, con passaggi verticali tra mughi e quarti gradi. Dopo un lungo traverso tra mughi, le cose cambiano la via inizia ad incazzarsi seriamente?e sarà così quasi fino in cima?La relazione è molto precisa, ma bisogna soffermarsi attentamente a leggere lettera dopo lettera per non sbagliare.
Scaliamo altri tre tiri molto impegnativi su roccia super e alle 15.30 arriviamo alla grotta dove i primi salitori avevano bivaccato, ma più che una grotta ci sembrava un Hotel a quattro stelle tanto era comodo. Ci diciamo: è presto e siamo troppo bassi per bivaccare, pertanto affrontiamo il tiro chiave della via che aprì Aldo Anghileri, 38 metri di A1 e A2 con qualche passo in libera impegnativo. Tocca ad Alessandro questo tiro, che ci porterà via una bella oretta e mezza?guardiamo l?orologio e sono già le 17.30, è tardi per continuare e rischiare un bivacco seduti o appesi chissà dove. Facciamo un breve ?summit? e decidiamo di lasciare le fisse e ridiscendere alla grotta per bivaccare, che si rivelerà poi la scelta azzeccata.
Finalmente un bivacco senza sassi che ti massacrano la schiena?e alle sette, le ultime luci ci fanno sprofondare nel sonno più assoluto, 12 ore di sonno?nà pacchia?
Lunedì mattina ore 7.30 con le prime luci, ancora belli duri, risaliamo a mò di ?bradipo? le fisse, dovrebbero mancare ancora 10 tiri per raggiungere la spalla, poi da li con altri 100 m facili si raggiungere la cima. Non possiamo uscire dopo le 14, si rischierebbe un altro bivacco?
Arriviamo al traverso che fece Gogna con gli scarponi, dove troviamo uno spezzone di corda ormai tutta sfilacciata (tentativo verticale??), che si rivelerà veramente delicato su roccia compatta ma con un grip super. Dopo averlo percorso, ci guardiamo tutti e tre dicendo: ?ostimadonne!!!? stracomplimenti al Signor Gogna con gli scarponi nel 72?
Si alternano ancora tiri faticosi su fessura/camino, poi finalmente alle 13 sbuchiamo sulla spalla, da dove saliamo gli ultimi 100 metri di terzo fino in cima. Sotto di noi, 1500 metri ci dividono dalla buia Valle di San Lucano, esterniamo tutta la gioia possibile alternando momenti di silenzio ad ammirare il paradiso attorno a noi?uno spettacolo unico, non c?è una nuvola all?orizzonte, l?Agner che ci ha fatto compagnia per due giorni di scalata, sembra complimentarsi, poi la Marmolada, il Sass dela Crusc, la Su Alto, insomma, in quel momento non si poteva chiedere di più?
Ora però non è finita, ci rimane la discesa?le Creste di Milarepa (che conosco bene) per raggiungere lo Spiz, non sono da sottovalutare, aggiungi anche il verglass e il gioco è fatto, si deve andare e basta?In meno di un?ora siamo in cima allo Spiz di Lagunaz, ora giù di doppie, la sete inizia a dilaniarci, l?acqua è terminata da un bel pezzo e vediamo i ?sorci verdi??Ci rimane ancora l?ultima fatica di risalire i 200 metri della Torre di Lagunaz, tra l?altro sotto un sole ancora cocente, poi diciamo che è finita?
Costeggiamo il Monte San Lucano per raggiungere il Van de le Pite con le ultime luci e poi giù a Prà di mezzo, dove il buon Ettore De Biasio ci aspettava ansioso di complimentarsi dopo averci sbinoccolati?
Un grazie ad Ale e ?.per l?ottima compagnia e complimenti a Gogna & Co. per averci regalato un vione del genere
Ciao
B.
Ps. Scusate se sono stato troppo prolisso?
Tracciato













Immagine
Decimo tiro
Immagine
Relax prim del quattordicesimo tiro di A2
Immagine
Grotta del bivacco
Immagine
Immagine
Alba verso il Piz de la Lastia e i Pizzet
Immagine
Traverso del diciottesimo tiro
Immagine
ventunesimo tiro
Immagine
Verso la Su Alto
Immagine
Verso le Creste di Milarepa e lo Spiz di Lagunaz
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda crodaiolo » mer ott 22, 2008 13:51 pm

8O Che bello!
ma :evil: ... che brutta cosa l'invidia ! :oops:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda basi » mer ott 22, 2008 14:04 pm

solo applausi .....e sogni
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda alberto60 » mer ott 22, 2008 15:02 pm

Che dire....solo bravi. Complimenti per la scelta e l'entusiasmo.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda VYGER » mer ott 22, 2008 15:55 pm

Era lì...
Peccato che, questo we, io non fossi molto in forma...
O rischiavamo di trovarci in due cordate sulla via...
:lol:
Troppa gente, su quei rumeghi...
Bravi e veloci!
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda bep1 » mer ott 22, 2008 16:09 pm

VYGER ha scritto:Era lì...
Peccato che, questo we, io non fossi molto in forma...

Era li...? No no no...E' LI!! :wink:
Per cui...buon viaggio.... :wink:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda VYGER » mer ott 22, 2008 16:25 pm

bep1 ha scritto:Era li...? No no no...E' LI!! :wink:
Per cui...buon viaggio.... :wink:


Eh, lo so...
"Viaggio" in che senso? :lol:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda wp » mer ott 22, 2008 16:54 pm

bravi! issimi!
dimmi beppe, quanto c'è da attraverasare in + sulla cengia da dove eravamo arrivati per arrivare all'attacco?
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda bep1 » mer ott 22, 2008 18:19 pm

VYGER ha scritto:
bep1 ha scritto:Era li...? No no no...E' LI!! :wink:
Per cui...buon viaggio.... :wink:


Eh, lo so...
"Viaggio" in che senso? :lol:

Che onestamente, 16 h di scalata ci vanno tutte, almeno in tre... :wink:
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda bep1 » mer ott 22, 2008 18:26 pm

wp ha scritto:bravi! issimi!
dimmi beppe, quanto c'è da attraverasare in + sulla cengia da dove eravamo arrivati per arrivare all'attacco?

Dal punto dove si credeva di non passare, ecco, proprio da li calcola altri 100 m. Non puoi sbagliare.
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda beppe 53 » mer ott 22, 2008 20:29 pm

La via è un mito, l'ambiente è grandioso: Complimenti! pochi posti nelle dolomiti danno il senso di un alpinismo così vero e profondo. Una volta gustato non te lo scordi. Bravi!
ciao
beppe
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda Alby » mer ott 22, 2008 21:19 pm

Finalmente l'hai messa a segno!Bravi!
Albi
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda alison » mer ott 22, 2008 21:24 pm

ho dei bellissimi ricordi.
Bravi =D>

ivo
alison
 

Messaggioda Fabius » mer ott 22, 2008 22:24 pm

Bravi,
complimenti per la scelta e la tenacia !
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda bep1 » mer ott 22, 2008 22:25 pm

alison ha scritto:ho dei bellissimi ricordi.
Bravi =D>

ivo

Immagino... 8O , ma prima o poi mi racconterai come sei passato su certi tiri... :wink:
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda fasin » mer ott 22, 2008 22:38 pm

Bel racconto, grande salita...anche io, come il crodaiolo, vi invidio da matti!


fasin
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda Marco Anghileri » gio ott 23, 2008 10:20 am

ciao Beppe,
grazie x la piacevole distrazione dal lavoro!! :)

Ho appena fatto leggere e ammirare le foto a mio papà, il quale ha avuto piacevoli riflessioni di ricordi sempre vivi, e ti faccio i suoi più sentiti complimenti x il bel reportage e la ripetizione :D

bello :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio ott 23, 2008 12:19 pm

Marco Anghileri ha scritto:Ho appena fatto leggere e ammirare le foto a mio papà, il quale ha avuto piacevoli riflessioni di ricordi sempre vivi...


ecco: a parte claque, bravo&bello di routine e cassàe varie, sarebbe molto interessante poter sapere ricordi ed aneddoti di tuo padre.

se hai voglia/tempo di riportare... grassie.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Marco Anghileri » gio ott 23, 2008 12:40 pm

bè! ora ho poco tempo,
ma la prima cosa che mi ha detto guardando la foto della parete col tracciato..."guarda che bella :!: e che ravanata e lunga la discesa dopo la salita!!!"

praticamente son scesi dallo spigolo Tissi e son tornati a riprendere la cengia d'attacco per poi tornare in valle per lo zoccolo...
mughi, caldo, casini di corde, peso, etc,etc,...

"forse è davvero meglio scendere dal Lagunaz come mi ha detto Alessandro (Gogna) qualche anno dopo :!: "

ricordi di un 62enne :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio ott 23, 2008 13:09 pm

Marco Anghileri ha scritto:ricordi di un 62enne :wink:


che'l gavèva un bel poco de pèo sul stòmego! 8)

se ti racconta altro, aggiungi quando ne avrai il tempo... :)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.