AQUISTO RINVII-CORDA E ETTREZZUCOLI

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda cinetica » mar ott 21, 2008 11:40 am

mi sembra che si siano formate due sezioni opposte...

la prima dice:
"nel dubbio prendi quello che costa meno basta che sia certificato"

la seconda:
" nel dubbio cerca di informarti il piu possibile, esistono tanti prodotti con prezzi e qualita molto differenti indipendentemente dalla certificazione"

voi ve li prendereste sti friend ucraini ? sono certificati ? :roll:

Immagine

5 pezzi 60 euro :wink:
Ultima modifica di cinetica il mar ott 21, 2008 11:41 am, modificato 1 volta in totale.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Sbob » mar ott 21, 2008 11:41 am

Kinobi ha scritto:Il Wishplash effect si generera principalmente per le vibrazioni generate dallo scorrimento della corda sul moschettone.
Maggiore è la massa della leva, maggiore è l'effetto.

...

Una molla dura, ha maggiore inerzia di una molla morbida.


Una leva pesante ha una maggiore inerzia di una leva leggera. La durezza della molla non ha nulla a che fare con l'inerzia, anzi, una molla dura si oppone maggiormente all'inerzia della leva.
Per questo non capisco come mai con la molla dura si abbia piu' colpo di frusta.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mar ott 21, 2008 11:42 am

Roberto ha scritto:Abbiamo bisogno di certezze e quelle di un marchio di controllo"!


Scusa, quale è questo marchio di controllo?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda giorgiolx » mar ott 21, 2008 11:42 am

Kinobi ha scritto:
Davide.DB ha scritto:No no Kinobi, entra nel merito va che cosi capisco meglio..

A questo punto se non ci si può più "fidare" neanche della marchiatura CE + UIAA.. Cosa si deve guardare?
Il tipo di lega?? (Xo bisogna esser tecnici e fidarsi del produttore..)

Con i moschettoni con leva a filo xo perdi il vantaggio del Key-lock, o c'è qlc di simile anche per il filo??



Nel manuale recentemente stampato dal CAI, dalla commissioni materiali, è chiaramente molto ben spiegato.


Troppi confondono tra UIAA, CE, testato, individualmente testato e ogni genere di boiata varia?
E


dove è possibile reperire questo manuale?

non voglio essere rompico.glioni ma fare l'avvocato del diavolo.
Visto che tutti affidiamo la nostra vita all'attrezzatura vorrei capirci effettivamente di più
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Kinobi » mar ott 21, 2008 11:44 am

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Il Wishplash effect si generera principalmente per le vibrazioni generate dallo scorrimento della corda sul moschettone.
Maggiore è la massa della leva, maggiore è l'effetto.

...

Una molla dura, ha maggiore inerzia di una molla morbida.


Una leva pesante ha una maggiore inerzia di una leva leggera. La durezza della molla non ha nulla a che fare con l'inerzia, anzi, una molla dura si oppone maggiormente all'inerzia della leva.
Per questo non capisco come mai con la molla dura si abbia piu' colpo di frusta.



Non mi sono mai posto il problema, lo lascio agli ingegneri. Ma è così.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda federicopiazzon » mar ott 21, 2008 11:45 am

Roberto ha scritto:Abbiamo bisogno di certezze e quelle di un marchio di controllo non bastano, bisogna anche che il prodotto sia costoso, perché altrimenti "potrebbe" essere scadente.
Ma il costo dipende anche dal tipo di commercializzazione, dalla pubblicità, dall' estetica.
Per me, almeno nel campo dell' arrampicata, spendere di più, per dei prodotti con le stesse caratteristiche di resistenza, si chiama "consumismo"!


Hai perfettamente ragione!
molto saggio.... vien da pensare che tu...... sia vecchio :twisted: ... :roll:


nahh :D


per me:
-assicuratore:autoblocc solo se si fa tanta moulinette e si è accaniti fumatori(in tal caso cinch) altrimenti si fa tutto e ottimamente con più cassin ghost kong o (è un filo meglio)bd atc guide
-imbrago: uno qualsiasi basta che sia comodo e completamente regolabile, le due chiusure in vita sono una nota di merito ma non essenziali.
-corda: una qualsiasi di diametro opportuno che non sia millet e che non sia stata anni in negozio.. se proprio si vuole usare un autobloccante meglio una molto elastica(dura meno!).
-rinvii: vanno bene tutti e chisseneciava se pesano(in falesia) ma se si riesce a trovare un modello con un key lock e un filo che non costi un occhio si è fatto un affare!

260 euri e hai tutto di ottima qualità.

Sconti: sul materiale labile(tessile) diffidare degli scontati in un negozio che ha prezzi nella media se non si riesce ad avere info sulla data di produzione.Sulla ferramenta ciapa su tutto!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Kinobi » mar ott 21, 2008 11:47 am

giorgiolx ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Davide.DB ha scritto:No no Kinobi, entra nel merito va che cosi capisco meglio..

A questo punto se non ci si può più "fidare" neanche della marchiatura CE + UIAA.. Cosa si deve guardare?
Il tipo di lega?? (Xo bisogna esser tecnici e fidarsi del produttore..)

Con i moschettoni con leva a filo xo perdi il vantaggio del Key-lock, o c'è qlc di simile anche per il filo??



Nel manuale recentemente stampato dal CAI, dalla commissioni materiali, è chiaramente molto ben spiegato.


Troppi confondono tra UIAA, CE, testato, individualmente testato e ogni genere di boiata varia?
E


dove è possibile reperire questo manuale?

non voglio essere rompico.glioni ma fare l'avvocato del diavolo.
Visto che tutti affidiamo la nostra vita all'attrezzatura vorrei capirci effettivamente di più


Presumo ogni libreria convenzionata CAI.
C'è quello delle ferrate e quello sui materiali.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mar ott 21, 2008 11:55 am

cinetica ha scritto:mi sembra che si siano formate due sezioni opposte...

la prima dice:
"nel dubbio prendi quello che costa meno basta che sia certificato"

la seconda:
" nel dubbio cerca di informarti il piu possibile, esistono tanti prodotti con prezzi e qualita molto differenti indipendentemente dalla certificazione"

voi ve li prendereste sti friend ucraini ? sono certificati ? :roll:

Immagine

5 pezzi 60 euro :wink:


Io magari me li prenderei.
Ma prima mi porrei il problema, prendendoli in mano, se funzionano correttamente o se sono l'ennesimo prodotto che compriamo e che lasciamo sempre a casa.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda asalalp » mar ott 21, 2008 12:30 pm

Secondo me qui stiamo facendo un po di confusione :roll:

Una cosa è comprare attrezzatura della Camp, Salewa, Kong che effetivamente costa meno rispetto a BD e un'altra è comprare marche sconosciute e mai sentite, magari da un negozio fantasma cinese su internet.

E poi non è vero che le aziende non si fanno pagare il nome: ad esempio uno zaino della Kifaru (zaini militari USA) costa 500 euro. Sarà pure in Cordura ecc ecc ma il prezzo è sicuramente gonfiato.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda giorgiolx » mar ott 21, 2008 12:56 pm

asalalp ha scritto:Secondo me qui stiamo facendo un po di confusione :roll:

Una cosa è comprare attrezzatura della Camp, Salewa, Kong che effetivamente costa meno rispetto a BD e un'altra è comprare marche sconosciute e mai sentite, magari da un negozio fantasma cinese su internet.



nessun climber comprerebbe mai qualcosa di una marca sconosciuta.
Però kinobi ha affermato che

se la tua pelle vale il minor costo possibile, prendi il prodotto meno costoso in assoluto. Se la tua pelle non vale il minor prezzo possibile, guarda attentamente l'offerta.
Se è per la sicurezza, non ti preoccupare, anche il peggior prodotto nel mercato, è sicuro.



che non è per niente chiara come frase.

Visto che parliamo di sicurezza e che la nostra sicurezza è delegata agli strumenti vorrei che kinobi (persona competente dato che se non sbaglio l'attrezzatura la vende) chiarisse.

Insomma un rinvio da 6,7 ? di una marca come kong, cassin... (se nuovo e conservato in modo appropriato (non tenuto 3 mesi in vetrina esposta a sud))è insicuro? se si perchè?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Kinobi » mar ott 21, 2008 13:05 pm

giorgiolx ha scritto:
asalalp ha scritto:Secondo me qui stiamo facendo un po di confusione :roll:

Una cosa è comprare attrezzatura della Camp, Salewa, Kong che effetivamente costa meno rispetto a BD e un'altra è comprare marche sconosciute e mai sentite, magari da un negozio fantasma cinese su internet.



nessun climber comprerebbe mai qualcosa di una marca sconosciuta.
Però kinobi ha affermato che

se la tua pelle vale il minor costo possibile, prendi il prodotto meno costoso in assoluto. Se la tua pelle non vale il minor prezzo possibile, guarda attentamente l'offerta.
Se è per la sicurezza, non ti preoccupare, anche il peggior prodotto nel mercato, è sicuro.



che non è per niente chiara come frase.

Visto che parliamo di sicurezza e che la nostra sicurezza è delegata agli strumenti vorrei che kinobi (persona competente dato che se non sbaglio l'attrezzatura la vende) chiarisse.

Insomma un rinvio da 6,7 ? di una marca come kong, cassin... (se nuovo e conservato in modo appropriato (non tenuto 3 mesi in vetrina esposta a sud))è insicuro? se si perchè?



Ho scritto:
"Se è per la sicurezza, non ti preoccupare, anche il peggior prodotto nel mercato, è sicuro."
Ed aggiungo che:
"Se la tua pelle vale il minor costo possibile, prendi il prodotto meno costoso in assoluto. Se la tua pelle non vale il minor prezzo possibile, guarda attentamente l'offerta."
E siccome si legge poco e si comprende meno, ripeto:
"guarda attentamente l'offerta"

Il che, per dummies, significa:
"guarda attentamente l'offerta"
Il che non significa, tassativo:
compra il prodotto più costoso che trovi.
E

PS
oltre questi livelli di chiarezza, io non sono capace a spiegarmi. Potrei provare in lingua veneta se non si capisce così.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda giorgiolx » mar ott 21, 2008 13:18 pm

Kinobi ha scritto:...


scusami, però dal quello che avevi scritto si parlava proprio di sicurezza; si capiva che spendendo meno allora si abbassavano anche gli standard di sicurezza.
Visto che tu ne sai molto più di me allora per favore spiegaci come si può fare per capire la qualità di un prodotto...
per noi utenti finali sono tutti uguali... metallo grigio o colorato e fettuccia coloratissima...
Io leggo sempre le etichette e oltre a certificazioni varie e spiegazioni per l'uso non si parla mai di materiali, date di fabbricazione...
Io di solito compro solo cose da marche a me conosciute e fra queste prendo le più economiche

È sempre più difficile orientarsi soprattutto adesso dove le aziende sembrano nascere come funghi...o per lo meno la distribuzione è maggiore.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Kinobi » mar ott 21, 2008 14:23 pm

giorgiolx ha scritto:
Kinobi ha scritto:...


scusami, però dal quello che avevi scritto si parlava proprio di sicurezza; si capiva che spendendo meno allora si abbassavano anche gli standard di sicurezza.
Visto che tu ne sai molto più di me allora per favore spiegaci come si può fare per capire la qualità di un prodotto...
per noi utenti finali sono tutti uguali... metallo grigio o colorato e fettuccia coloratissima...
Io leggo sempre le etichette e oltre a certificazioni varie e spiegazioni per l'uso non si parla mai di materiali, date di fabbricazione...
Io di solito compro solo cose da marche a me conosciute e fra queste prendo le più economiche

È sempre più difficile orientarsi soprattutto adesso dove le aziende sembrano nascere come funghi...o per lo meno la distribuzione è maggiore.


GiorgioLX, senza offesa.
Leggi.
Nominami l'unica frase dove io ho nominato la parola "sicurezza".
Volentieri sono qui a dire le mie opinioni. Ma, per favore, non mettermi in bocca cose che io non ho mai scritto. Ed è già la seconda volta che te lo dico...


Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mar ott 21, 2008 14:34 pm

giorgiolx ha scritto:
Kinobi ha scritto:...


scusami, però dal quello che avevi scritto si parlava proprio di sicurezza; si capiva che spendendo meno allora si abbassavano anche gli standard di sicurezza.
Visto che tu ne sai molto più di me allora per favore spiegaci come si può fare per capire la qualità di un prodotto...
per noi utenti finali sono tutti uguali... metallo grigio o colorato e fettuccia coloratissima...
Io leggo sempre le etichette e oltre a certificazioni varie e spiegazioni per l'uso non si parla mai di materiali, date di fabbricazione...
Io di solito compro solo cose da marche a me conosciute e fra queste prendo le più economiche

È sempre più difficile orientarsi soprattutto adesso dove le aziende sembrano nascere come funghi...o per lo meno la distribuzione è maggiore.



Vediamo di prendere un prodotto della concorrenza. Così non mi dici che faccio pubblicità.

Prendi il moschettone Spirit Petzl pre 2008 (quello con il cono nella leva, non la barretta che ha ora, che infatti costa meno).
Anche se ce lo hai da più di 10 anni, ha ancora le leve che fanno "tac" secco senza sbavi e cigolii. Esce ed entra bene dal chiodo. E sarà ancora in perfetto stato anche dopo altri 10 anni. Sta bene in mano e ti da senso di sicurezza. E diciamo anche, fa da mezzo figo, che non guasta mai. E se pensi che il "mezzofigo" sia una stronzata, sarei curioso divedere se non hai un pantalone da "Monturato democristiano" (Ghisino Docet), un E9 o cose del genere che sono ANCHE moda.

Per me non è il migliore moschettone mai messo in commercio, ma è un gran bel prodotto.
Questa è qualità. Per me. E vale tutti i soldi che ti chiedono. Ha anche altre caratterischiche che son ben cazzi di Petzl comunicare, ma non sono banali...

Fai lo stesso con i tuoi rinvii da quanto? 6,70 dicevi? Allora, spendere 6,70 per maneggiare qualcosa che non ami, e poi lo cambi tra 5 anni per altri 6,70,cadauno non è meglio cacciare 13, che almeno, lasciamelo dire, "c***o" maneggi qualcosa che ti piace e va bene.

Ne parliamo tra 10 anni.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda giorgiolx » mar ott 21, 2008 14:47 pm

Kinobi ha scritto:...



non incazzarti, ti ho detto che voglio fare la zanzara.
messa così cambia tutto.
In effetti io uso ancora rinvii comprati un sacco di anni fa a un sacco di soldi.
Di quella serie alcuni li ho pensionati perchè evidentemente vecchi, altri funzionano più che egregiamente (molla ancora buona)

Se un utente fa una domanda come quella del ragazzo che ha aperto il topic si presume che arrampichi da poco e fargli spendere un patrimonio sapendo che magari fra 2 anni sarà tutto in soffitta (quanti ne conosci che hanno iniziato con entusiasmo finendolo dopo qualche anno?) non i sembra giusto.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » mar ott 21, 2008 14:48 pm

Kinobi ha scritto:GiorgioLX, senza offesa.
Leggi.
Nominami l'unica frase dove io ho nominato la parola "sicurezza".
Volentieri sono qui a dire le mie opinioni. Ma, per favore, non mettermi in bocca cose che io non ho mai scritto. Ed è già la seconda volta che te lo dico...


Ciao,
E



e è per la sicurezza, non ti preoccupare, anche il peggior prodotto nel mercato, è sicuro.


avevo letto la frase sopra come una battuta e non avevo capito che intendevi proprio quello che avevi scritto, scusami
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda il.conte » mar ott 21, 2008 15:33 pm

Premettendo che ognuno ha il proprio portafoglio, ho notato che spesso c'è la tendenza a risparmiare la dove non ne vedo il senso. Ad esempio vedo in giro maglie rapide di sconosciuta provenienza, acquistate chi sa dove, e usate perchè "tanto tengono !", quando un Maillon Rapide tutto cempestato di dati e omologazioni (made in France) costa qualche centesimo in più : se a fine giornata pago l'aperitivo 5?, perchè non spendere 2? per un oggetto di rilassante sicurezza ?
Ad esempio un negoziante mi diceva che per assurdo la gente tende a spendere per abbigliamento e segate varie e poi va a risparmiare proprio sulla corda, che dovrebbe esser ritenuta invece la cosa più importante.
Poi sicuramente i prodotti di marche note sono tutti sicuri, previo controllo nel tempo ed uso appropriato. Ogni marca comunque ha prodotti buoni e meno buoni : io ama i moschettoni Petzl, BD friends C4 ottimi, BD friends C3 meravigliosi, i guanti BD mi fanno un po' ca'are (almeno le due paia che ho !) ............
Insomma : arrampico volentieri con un moschettone non tanto figo, ma mi incazzo con una corda schifosa di 10 anni fa, e mi ca'o addosso a calarmi su un cordino del '82 con una maglia rapida cinese acquistata al BricoCenter.
PERCHè IO L'APERITIVO A 5? A FINE GIORNATA LO VOGLIO BERE (che fa figo !!!) ! :lol:
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Sbob » mar ott 21, 2008 15:55 pm

Io per un uso da eterno principiante continuo a trovarmi bene con dei rinvii Kong presi a 10.000 lire l'uno. Non sono la fine del mondo ma per quel che faccio io vanno piu' che bene. Ho gia' cambiato le fettucce una volta e li ho dovuti oliare un paio di volte, ma vanno benissimo.
Certo, ho anche qualche rinvio nuovo che e' effettivamente meglio, ma non mi pento affatto del mio precedente acquisto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » mar ott 21, 2008 16:15 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Il Wishplash effect si generera principalmente per le vibrazioni generate dallo scorrimento della corda sul moschettone.
Maggiore è la massa della leva, maggiore è l'effetto.

...

Una molla dura, ha maggiore inerzia di una molla morbida.


Una leva pesante ha una maggiore inerzia di una leva leggera. La durezza della molla non ha nulla a che fare con l'inerzia, anzi, una molla dura si oppone maggiormente all'inerzia della leva.
Per questo non capisco come mai con la molla dura si abbia piu' colpo di frusta.
ù



molla dura significa che l'urto trasmesso alla leva viene meno dissipato dalla molla stessa perchè in quanto dura è meno elastica e propensa a dissipare l'energia sotto forma di distensione (e poi calore bla bla bla).
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mar ott 21, 2008 16:19 pm

Kinobi mica ti capisco...

dici che

Se è per la sicurezza, non ti preoccupare, anche il peggior prodotto nel mercato, è sicuro.


ma dici pure di comprare di marca.

ok ho letto tutto di fretta,

so già che dirai che non ho capito quanto scrivi.

Sta sera torno e leggo bene. :wink:

E cmq ho moschettoni camp da 8 anni che uso ancora.

Meglio dell'ultimo ghiera petzl che dopo 2 anni si è rotta la molla...

Bha :roll: casualità.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.