GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda lore » gio ott 16, 2008 13:07 pm

ti succede su vie di diverso tipo? placca, corte, intense, lunghe, strapiombanti?
cedi di dita? di avambracci? di chiusura?
impieghi troppo nel cercare i piedi?
etc. etc.

su vie diverse da quella ma dello stesso grado rendi diversamente?
è un discorso molto molto complesso, non c'è una formula, bisogna improvvisare caso per caso.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda alemaiale » gio ott 16, 2008 14:16 pm

lingerie ha scritto:ho un problema...

vi chiedo aiuto ....


è un periodo che quando vado in falesia e provo un tiro al mio limite ci faccio un giro mi guardo i passi e li faccio mi riposo e parto x un tentativo deciso ...faccio i passi in continuita'fino a 3/4 di via e all'improvviso mi spengo come una candelina ...questo mi è capitato anche ieri su di un bellissimo tiro ..mi fa incazzare poiche' se ne avessi un po' di piu' andrei in catena tranquillo....tra l'altro il tiro di ieri mi offriva discreti riposi...

secondo voi dove dovrei intervenire...

grazie


RESISTENZA e TATTICA
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda alemaiale » gio ott 16, 2008 14:28 pm

grizzly ha scritto:Sarà che Sche non legge manco i nostri consigli...? :?

Di, alemaiale, a proposit di non leggere... ti avevo chiesto di approfondire ed estendere il discorso sul tuo metodo di "trasformare"... quando l'hai esemplificato parlando del lavoro con i pesi sugli avambracci per poi, subito dopo, andare al pannello e fare dei percorsi con prese rovescie... ti avevo chiesto di parlare un po' della teoria generale di ciò... Hai qualche articolo, libro, che ne parla? Graz!!


Io mi ero allenato in questo senso per una stagione prendendo spunto da un articolo di Luca del B-SIDE su un ALP WALL non ricordo il numero.
L'articolo spiegava la funzione dell'esercizio e l'obbiettivo a cui mirava.
Questo allenamento serve per chi ha problemi di forza quindi lavora " a secco " per aumentarla, il problema che ne sorge e che questo allenamento da solo non serve a nulla inquanto non insegna al corpo a metterlo in pratica sul movimento verticale e l'allenamento delle singole parti non aiuta sulla coordinazione del corpo.
A questo scopo si consiglia di praticare esercizi " a secco " per ogni singola parte e come si finisce la serie con i pesi si passa a trasformare sul pannello.

Bicipiti: 3 x 12 manubri + 3 x 12 pannello movimenti in verticale ( salire e scendere ) su rovesci
Addome: 3 x 12 addominali + 3 x 12 pannello si pendono due prese grosse pari ci si appende si raccolgono le gambe ci muve su altre due prese grosse e si raccolgono nuovamente le gambe

Ecc.
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grizzly » gio ott 16, 2008 14:48 pm

alemaiale ha scritto:
grizzly ha scritto:Sarà che Sche non legge manco i nostri consigli...? :?

Di, alemaiale, a proposit di non leggere... ti avevo chiesto di approfondire ed estendere il discorso sul tuo metodo di "trasformare"... quando l'hai esemplificato parlando del lavoro con i pesi sugli avambracci per poi, subito dopo, andare al pannello e fare dei percorsi con prese rovescie... ti avevo chiesto di parlare un po' della teoria generale di ciò... Hai qualche articolo, libro, che ne parla? Graz!!


Io mi ero allenato in questo senso per una stagione prendendo spunto da un articolo di Luca del B-SIDE su un ALP WALL non ricordo il numero.
L'articolo spiegava la funzione dell'esercizio e l'obbiettivo a cui mirava.
Questo allenamento serve per chi ha problemi di forza quindi lavora " a secco " per aumentarla, il problema che ne sorge e che questo allenamento da solo non serve a nulla inquanto non insegna al corpo a metterlo in pratica sul movimento verticale e l'allenamento delle singole parti non aiuta sulla coordinazione del corpo.
A questo scopo si consiglia di praticare esercizi " a secco " per ogni singola parte e come si finisce la serie con i pesi si passa a trasformare sul pannello.

Bicipiti: 3 x 12 manubri + 3 x 12 pannello movimenti in verticale ( salire e scendere ) su rovesci
Addome: 3 x 12 addominali + 3 x 12 pannello si pendono due prese grosse pari ci si appende si raccolgono le gambe ci muve su altre due prese grosse e si raccolgono nuovamente le gambe

Ecc.


Bueno, gracias. Vado a cercare l'articolo, dovrei averli praticamente tutti i numeri di Alp Wall abbastanza recenti. Non me lo ricordavo.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » gio ott 16, 2008 15:27 pm

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto:voilà trovato l'esercizio per la mia schiena, lat machine ad una mano :smt040

semplice come un bicchiere di chiare e fresca acqua di sorgiva! :wink:


Mah... la lat machine serve se non hai la possibilità di scaricare alla sbarra, ma tu dicevi che scaricavi, non vedo perchè non si potesse semplicemente scaricare di più! Come ti dicevo. Comunque senz'altro va bene, così carichi in modo più preciso, credo abbia più possibilita di graduare il carico che non uno scarico "casalingo" come, per es., ho io.


già ma le trazioni con un braccio sono un po' troppo, così appunto scarico moooolto meglio e dippiù, poi se cede il braccio lascio andare il peso ed al massimo faccio un po' di rumore, se mi cede il braccio mentre faccio trazioni a casa mi faccio male!
sennò dovrei fare le eccentriche, che mi sono state sconsigliatissime.
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda scheggia » gio ott 16, 2008 15:30 pm

alemaiale ha scritto:Ti avevo consigliato le trazioni sul trave a mani sfalsate in questo modo potenziavi come volevi tu


si questo consiglio mi è piaciuto, peccato che a casa il trave non posso metterlo ed in palestra al trave non c'è modo di scaricare :x
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda scheggia » gio ott 16, 2008 15:32 pm

alemaiale ha scritto:
grizzly ha scritto:Sarà che Sche non legge manco i nostri consigli...? :?

Di, alemaiale, a proposit di non leggere... ti avevo chiesto di approfondire ed estendere il discorso sul tuo metodo di "trasformare"... quando l'hai esemplificato parlando del lavoro con i pesi sugli avambracci per poi, subito dopo, andare al pannello e fare dei percorsi con prese rovescie... ti avevo chiesto di parlare un po' della teoria generale di ciò... Hai qualche articolo, libro, che ne parla? Graz!!


Io mi ero allenato in questo senso per una stagione prendendo spunto da un articolo di Luca del B-SIDE su un ALP WALL non ricordo il numero.
L'articolo spiegava la funzione dell'esercizio e l'obbiettivo a cui mirava.
Questo allenamento serve per chi ha problemi di forza quindi lavora " a secco " per aumentarla, il problema che ne sorge e che questo allenamento da solo non serve a nulla inquanto non insegna al corpo a metterlo in pratica sul movimento verticale e l'allenamento delle singole parti non aiuta sulla coordinazione del corpo.
A questo scopo si consiglia di praticare esercizi " a secco " per ogni singola parte e come si finisce la serie con i pesi si passa a trasformare sul pannello.

Bicipiti: 3 x 12 manubri + 3 x 12 pannello movimenti in verticale ( salire e scendere ) su rovesci
Addome: 3 x 12 addominali + 3 x 12 pannello si pendono due prese grosse pari ci si appende si raccolgono le gambe ci muve su altre due prese grosse e si raccolgono nuovamente le gambe

Ecc.


ecco così mi fai nascere l'esigenza di un pannello domestico! :x
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda alemaiale » gio ott 16, 2008 15:33 pm

scheggia ha scritto:
alemaiale ha scritto:Ti avevo consigliato le trazioni sul trave a mani sfalsate in questo modo potenziavi come volevi tu


si questo consiglio mi è piaciuto, peccato che a casa il trave non posso metterlo ed in palestra al trave non c'è modo di scaricare :x


Non cè neanche una sedia? La trazione monobraccio alla Lat machine non è un buon metodo anche perchè comunque alleneresti troppo quel lato e quindi rischi di ribaltare lo scompenso
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grizzly » gio ott 16, 2008 15:43 pm

scheggia ha scritto: già ma le trazioni con un braccio sono un po' troppo, così appunto scarico moooolto meglio e dippiù, poi se cede il braccio lascio andare il peso ed al massimo faccio un po' di rumore, se mi cede il braccio mentre faccio trazioni a casa mi faccio male!
sennò dovrei fare le eccentriche, che mi sono state sconsigliatissime.


Mah... adesso si parla di trazioni... si era partiti con una chiusura con scarico... bo... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » gio ott 16, 2008 15:52 pm

alemaiale ha scritto:
scheggia ha scritto:
alemaiale ha scritto:Ti avevo consigliato le trazioni sul trave a mani sfalsate in questo modo potenziavi come volevi tu


si questo consiglio mi è piaciuto, peccato che a casa il trave non posso metterlo ed in palestra al trave non c'è modo di scaricare :x


Non cè neanche una sedia? La trazione monobraccio alla Lat machine non è un buon metodo anche perchè comunque alleneresti troppo quel lato e quindi rischi di ribaltare lo scompenso


bravo te, perché mo alleno una parte sola!!! no dico vabbé che ho problemi da un lato della schiena, ma non ho mica problemi al cervello :P
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda scheggia » gio ott 16, 2008 15:56 pm

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto: già ma le trazioni con un braccio sono un po' troppo, così appunto scarico moooolto meglio e dippiù, poi se cede il braccio lascio andare il peso ed al massimo faccio un po' di rumore, se mi cede il braccio mentre faccio trazioni a casa mi faccio male!
sennò dovrei fare le eccentriche, che mi sono state sconsigliatissime.


Mah... adesso si parla di trazioni... si era partiti con una chiusura con scarico... bo... :roll:


gry scusa ma io voglio allenare la forza, il blocco arriva dopo, se prima non salgo come cavolo faccio a bloccare? 8O

in questo modo farò che trazionare la sbarra della macchina, poi bloccherò la sbarra facendo attenzione di tenere i gomiti a 90°, come è stato consigliato (da lore credo), che poi altro non è che la contrazione di picco che si fa pure nel bodybuilding, e poi chiudo la ripetizione in modo moooolto lento, così ci esce un eccentrica non molto traumatica :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda alemaiale » gio ott 16, 2008 16:04 pm

scheggia ha scritto:
alemaiale ha scritto:
scheggia ha scritto:
alemaiale ha scritto:Ti avevo consigliato le trazioni sul trave a mani sfalsate in questo modo potenziavi come volevi tu


si questo consiglio mi è piaciuto, peccato che a casa il trave non posso metterlo ed in palestra al trave non c'è modo di scaricare :x


Non cè neanche una sedia? La trazione monobraccio alla Lat machine non è un buon metodo anche perchè comunque alleneresti troppo quel lato e quindi rischi di ribaltare lo scompenso


bravo te, perché mo alleno una parte sola!!! no dico vabbé che ho problemi da un lato della schiena, ma non ho mica problemi al cervello :P


:?: :smt023
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grizzly » gio ott 16, 2008 16:06 pm

scheggia ha scritto:... poi se avete voglia di consigliare ... io ho un problema soprattutto al lato sinistro della schiena ... in pratica ho provato a bloccare con un braccio solo all'altezza del mento, per poi allungarmi a prendere una presa soprastante, con il braccio destro blocco e sto un tempo sufficente a prendere l'altra presa, con il braccio sinistro, non sto su un secondo, non cado, ma scendo senza poter fare nulla :?


Questo era il tuo "problema" originale... Si parla di bloccaggio, punto.

Non so come ora parli che non riesci a trazionare... se sei arrivato a bloccare... Io ti ho chiesto se arrivavi con una trazione con scarico, tu hai detto di si... mica che salivi su uno sgabello... e allora se sei scarico, trazioni quanto vuoi, basta che scarichi quello che serve. Poi chiudi e blocchi monobraccio.
Comunque, io faccio così. Ho la carrucola scarico quanto voglio traziono, blocco con un braccio, ecc... Altro non so dire.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » gio ott 16, 2008 16:23 pm

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto:... poi se avete voglia di consigliare ... io ho un problema soprattutto al lato sinistro della schiena ... in pratica ho provato a bloccare con un braccio solo all'altezza del mento, per poi allungarmi a prendere una presa soprastante, con il braccio destro blocco e sto un tempo sufficente a prendere l'altra presa, con il braccio sinistro, non sto su un secondo, non cado, ma scendo senza poter fare nulla :?


Questo era il tuo "problema" originale... Si parla di bloccaggio, punto.

Non so come ora parli che non riesci a trazionare... se sei arrivato a bloccare... Io ti ho chiesto se arrivavi con una trazione con scarico, tu hai detto di si... mica che salivi su uno sgabello... e allora se sei scarico, trazioni quanto vuoi, basta che scarichi quello che serve. Poi chiudi e blocchi monobraccio.
Comunque, io faccio così. Ho la carrucola scarico quanto voglio traziono, blocco con un braccio, ecc... Altro non so dire.


gry il discorso che il braccio sinistro non mi tiene su manco un secondo, l'ho scritto, e fare le eccentriche è dannoso già per chi sta bene, pensa per la mia schiena scassata. ma mica salgo su di uno scalino, appoggio i piedi di piatto su di un muro, tutto quà ... poi ribadisco se blocco con un braccio solo mentre scarico e mi cede il braccio arrivo a terra e mi facico pure male :wink:
magari tra due tre mesi riesco a fare questo esercizio, ma per ora preferisco fare la cosa con la lat machine, meno rischi :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda lore » gio ott 16, 2008 16:32 pm

scusatemi ancora, sono noioso e lo so, ma forse posso portare la mia esperienza personale.
trazione=forza
bloccaggio=forza
etc.
alla lunga, tutto è forza e tutto è resistenza, va contestualizzato, non solo nel concetto generale di allenamento, ma anche nella pratica generale di allenamento.
l'esperienza personale, che mi è costata tante delusioni, è questa: l'allenamento intensivo ma molto settoriale non paga mai, se non per fare un progetto super specifico (muro a tacchette, muro a biditi, via su rovesci, etc.).
per anni e anni ho fatto trave in un certo modo: risultato, quando non trovavo esattamente la stessa prensione su roccia... rimbalzo.
per anni ho fatto pangullich, con allunghi massimali, 147, 158, mi dicevo sono un drago, poi andavo in palestra di boulder e rimbalzi.
solo nell'ultimo anno ho avuto la possibilità di fare un vero allenamento multi strumento. ho fatto mini cicli di una settimana, (trave, PG, muro) e comunque sempre muro. bene, anche questo approccio mi ha provocato delusioni: ho maturato una forza che nemmeno speravo nei miei sogni più pornografici, ma il risultato è stato quello di tendere a perdere i piedi su qualunque movimento, tanto sapevo che le prese le tenevo...
certo, ma intanto al movimento dopo cadevo. di qui tutta l'attenzione ai piedi ed alla tensione del corpo. ora, dopo mesi, sono calato molto di forza ma scalo meglio e ho i piedi con le ventose.
morale, è una rottura, ma dobbiamo sforzarci di abbandonare il più possibile l'approccio settoriale, io per primo. a me fa piacere fare certi test al trave o sul PG, ma fa piacere molto di più chiudere velocemente un blocco, sia esso al chiuso che su roccia.
allora, dobbiamo essere pazienti e allenare veramente tutti gli aspetti. ognuno di essi ha degli effetti collaterali che beneficiano anche gli altri (prese a mano aperta e prese arcuate, bloccaggi e trazioni, etc).
inoltre: i progressi su trave, sbarra, PG, purtroppo non sono regolari, ma ovviamente tendono a decrescere col tempo perchè l'organismo è sempre meno stimolato da un esercizio ripetitivo, quindi dopo un po' noi mettiamo un sacco di energie in un allenamento che non è più pagante.
dobbiamo cambiare, scioccare il nostro corpo nuovamente, anche a discapito dei massimali e dei test.
inoltre, scalando sul muro, il corpo compensa automaticamente, cosa che su roccia è fondamentale.
scrivo questo anche per me, perchè inizierò tra poco il nuovo ciclo, e credo sarà solo muro, ma sono sicuro che mi dispiacerà non avere più i massimali dell'anno scorso al trave, o sulle trazioni, etc.
quindi non prestate troppa attenzione al bloccaggio in sè od alla trazione in sè perchè, sebbene siano una base immancabile, non necessariamente sono da allenarsi a secco ed in maniera continuativa.
ovviamente tutto questo è solo un pensiero personalissimo.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda grizzly » gio ott 16, 2008 16:47 pm

scheggia ha scritto:
grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto:... poi se avete voglia di consigliare ... io ho un problema soprattutto al lato sinistro della schiena ... in pratica ho provato a bloccare con un braccio solo all'altezza del mento, per poi allungarmi a prendere una presa soprastante, con il braccio destro blocco e sto un tempo sufficente a prendere l'altra presa, con il braccio sinistro, non sto su un secondo, non cado, ma scendo senza poter fare nulla :?


Questo era il tuo "problema" originale... Si parla di bloccaggio, punto.

Non so come ora parli che non riesci a trazionare... se sei arrivato a bloccare... Io ti ho chiesto se arrivavi con una trazione con scarico, tu hai detto di si... mica che salivi su uno sgabello... e allora se sei scarico, trazioni quanto vuoi, basta che scarichi quello che serve. Poi chiudi e blocchi monobraccio.
Comunque, io faccio così. Ho la carrucola scarico quanto voglio traziono, blocco con un braccio, ecc... Altro non so dire.


gry il discorso che il braccio sinistro non mi tiene su manco un secondo, l'ho scritto, e fare le eccentriche è dannoso già per chi sta bene, pensa per la mia schiena scassata. ma mica salgo su di uno scalino, appoggio i piedi di piatto su di un muro, tutto quà ... poi ribadisco se blocco con un braccio solo mentre scarico e mi cede il braccio arrivo a terra e mi facico pure male :wink:
magari tra due tre mesi riesco a fare questo esercizio, ma per ora preferisco fare la cosa con la lat machine, meno rischi :wink:


Bon... con problemi di schiena io non mi esprimo in nessun modo. Ne so una cippa di cosa conviene fare o NON fare. Non sono un allenatore ne tantomeno un ortopedico.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » gio ott 16, 2008 16:56 pm

lore ha scritto:ti succede su vie di diverso tipo? placca, corte, intense, lunghe, strapiombanti?
cedi di dita? di avambracci? di chiusura?
impieghi troppo nel cercare i piedi?
etc. etc.

su vie diverse da quella ma dello stesso grado rendi diversamente?
è un discorso molto molto complesso, non c'è una formula, bisogna improvvisare caso per caso.



IL MIO prototipo di via è quella che ti ho descritto sezioni alternate a riposi e lunghe sopra i 20m di solito sono piu' a mio agio su di uno strapiombo medio da 5 a 20° ...
ieri le dita andavano bene ma la chiusura e gli avambracci meno piu' che altro la chiusura x i piedi ok no problem

rendo poco sulle vie brevi ed intense ....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda alemaiale » gio ott 16, 2008 16:57 pm

Scheggia ma invece di farle sul trave falle in palestra sulla spalliera no?
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda lingerie » gio ott 16, 2008 17:18 pm

alemaiale ha scritto:
lingerie ha scritto:ho un problema...

vi chiedo aiuto ....


è un periodo che quando vado in falesia e provo un tiro al mio limite ci faccio un giro mi guardo i passi e li faccio mi riposo e parto x un tentativo deciso ...faccio i passi in continuita'fino a 3/4 di via e all'improvviso mi spengo come una candelina ...questo mi è capitato anche ieri su di un bellissimo tiro ..mi fa incazzare poiche' se ne avessi un po' di piu' andrei in catena tranquillo....tra l'altro il tiro di ieri mi offriva discreti riposi...

secondo voi dove dovrei intervenire...

grazie


RESISTENZA e TATTICA


non gridare...shhhhhhh.. :lol:

resistenza di sicuro ...tattica no quando son sceso dal primo giro avevo in mente la via....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » gio ott 16, 2008 17:43 pm

Buoni i ragionamenti di lore... Però la forza sia con me... fra un po' stacco l'ambardan qui e vado al muro boulder... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.