GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda lore » mer ott 15, 2008 13:33 pm

lui ha sempre avuto un debole per i pesi, anche quando era in attività praticamente non faceva altro allenamento al chiuso.
secondo me per l'arrampicata è troppo a-specifico, sicuramente è un ottimo allenamento generale con finalità aerobiche.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda lore » mer ott 15, 2008 13:36 pm

peraltro, mi sono ritrovato a scrivere su questo topic senza nemmeno sapere che volesse dire il titolo...
così ho controllato la prima pagina ed ho scoperto che vuol dire "cattivo" in dialetto.
ed io che pensavo che fosse l'acronimo di GRuppo Allenamento Masochistico...
questo ve la dice lunga sul sottoscritto... da vergognarsi...
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda scheggia » mer ott 15, 2008 13:37 pm

GRAMMMMMMMMMM cattivo strappale ste prese dal muro!!! :twisted:







:smt044
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » mer ott 15, 2008 18:01 pm

lore ha scritto:peraltro, mi sono ritrovato a scrivere su questo topic senza nemmeno sapere che volesse dire il titolo...
così ho controllato la prima pagina ed ho scoperto che vuol dire "cattivo" in dialetto.
ed io che pensavo che fosse l'acronimo di GRuppo Allenamento Masochistico...
questo ve la dice lunga sul sottoscritto... da vergognarsi...


:lol: ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mer ott 15, 2008 18:09 pm

bugspietri ha scritto:Da circa un mesetto sono partito con un buon programma d'allenamento (direi abbastanza GRAM) autocostruito sui suggerimenti di Mark Twight in "Extreme Alpinism"!!!


Interessante. Ma in che cosa si concretizzano specificatamente i vari esercizi muscolari? Cioè in linea generale posso presuppore quali possano essere, ma mi piacerebbe conoscere un elenco dettagliato, preciso, meglio specificato. Anche il "riscaldamanto strutturato in maniera progressiva", bene bene in che consiste?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda SCOTT » mer ott 15, 2008 19:49 pm

grizzly ha scritto:
SCOTT ha scritto:
grizzly ha scritto:
SCOTT ha scritto:Bah...

"...fino al 7a non occorre fare niente se non scalare!" (cit. Caruso) 8)

:mrgreen: Scott.


Caruso chi? Paskoski? O quello dei blocchi di legno? E se è quest'ultimo che ci fa lui con i blocchetti? Il 7c+? :lol:


Paskoski :!: ...proprio lui... :wink: :lol:

(...temo (per te) che presto ti capiterò tra capo e collo... :P :lol: ...a presssto...)

:mrgreen: Scott.


T'aspetto sui blocchetti di legno... e per equilibrarmi tengo una bottiglia per ciascuna mano... :lol: poi andiamo sull'otto... volante... :lol:


8O ...inizio a preoccuparmi... :?

:lol: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda scheggia » gio ott 16, 2008 8:33 am

voilà trovato l'esercizio per la mia schiena, lat machine ad una mano :smt040

semplice come un bicchiere di chiare e fresca acqua di sorgiva! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda alemaiale » gio ott 16, 2008 8:49 am

scheggia ha scritto:voilà trovato l'esercizio per la mia schiena, lat machine ad una mano :smt040

semplice come un bicchiere di chiare e fresca acqua di sorgiva! :wink:


Ma scusa e quello che ti avevo consigliato io non l'hai visto?
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda scheggia » gio ott 16, 2008 8:58 am

alemaiale ha scritto:
scheggia ha scritto:voilà trovato l'esercizio per la mia schiena, lat machine ad una mano :smt040

semplice come un bicchiere di chiare e fresca acqua di sorgiva! :wink:


Ma scusa e quello che ti avevo consigliato io non l'hai visto?


e mi sa di no! ... scusa ... e grazie! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » gio ott 16, 2008 9:02 am

scheggia ha scritto:voilà trovato l'esercizio per la mia schiena, lat machine ad una mano :smt040

semplice come un bicchiere di chiare e fresca acqua di sorgiva! :wink:


Mah... la lat machine serve se non hai la possibilità di scaricare alla sbarra, ma tu dicevi che scaricavi, non vedo perchè non si potesse semplicemente scaricare di più! Come ti dicevo. Comunque senz'altro va bene, così carichi in modo più preciso, credo abbia più possibilita di graduare il carico che non uno scarico "casalingo" come, per es., ho io.
Ultima modifica di grizzly il gio ott 16, 2008 9:04 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alemaiale » gio ott 16, 2008 9:02 am

Ti avevo consigliato le trazioni sul trave a mani sfalsate in questo modo potenziavi come volevi tu
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grizzly » gio ott 16, 2008 9:48 am

Sarà che Sche non legge manco i nostri consigli...? :?

Di, alemaiale, a proposit di non leggere... ti avevo chiesto di approfondire ed estendere il discorso sul tuo metodo di "trasformare"... quando l'hai esemplificato parlando del lavoro con i pesi sugli avambracci per poi, subito dopo, andare al pannello e fare dei percorsi con prese rovescie... ti avevo chiesto di parlare un po' della teoria generale di ciò... Hai qualche articolo, libro, che ne parla? Graz!!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alemaiale » gio ott 16, 2008 10:05 am

grizzly ha scritto:Sarà che Sche non legge manco i nostri consigli...? :?

Di, alemaiale, a proposit di non leggere... ti avevo chiesto di approfondire ed estendere il discorso sul tuo metodo di "trasformare"... quando l'hai esemplificato parlando del lavoro con i pesi sugli avambracci per poi, subito dopo, andare al pannello e fare dei percorsi con prese rovescie... ti avevo chiesto di parlare un po' della teoria generale di ciò... Hai qualche articolo, libro, che ne parla? Graz!!


Adesso vado a fare il vaccino al bimbo quando torno ti spiego
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda lingerie » gio ott 16, 2008 10:24 am

ho un problema...

vi chiedo aiuto ....


è un periodo che quando vado in falesia e provo un tiro al mio limite ci faccio un giro mi guardo i passi e li faccio mi riposo e parto x un tentativo deciso ...faccio i passi in continuita'fino a 3/4 di via e all'improvviso mi spengo come una candelina ...questo mi è capitato anche ieri su di un bellissimo tiro ..mi fa incazzare poiche' se ne avessi un po' di piu' andrei in catena tranquillo....tra l'altro il tiro di ieri mi offriva discreti riposi...

secondo voi dove dovrei intervenire...

grazie
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » gio ott 16, 2008 10:40 am

lingerie ha scritto:ho un problema...

vi chiedo aiuto ....


è un periodo che quando vado in falesia e provo un tiro al mio limite ci faccio un giro mi guardo i passi e li faccio mi riposo e parto x un tentativo deciso ...faccio i passi in continuita'fino a 3/4 di via e all'improvviso mi spengo come una candelina ...questo mi è capitato anche ieri su di un bellissimo tiro ..mi fa incazzare poiche' se ne avessi un po' di piu' andrei in catena tranquillo....tra l'altro il tiro di ieri mi offriva discreti riposi...

secondo voi dove dovrei intervenire...

grazie


Uhmm... per me se consideriamo il tiro al limite come un massimale credo che la prestazione sia influenzata da molti fattori e quindi la ricerca sul perchè non la si ottiene è piuttosto vasta.
Comunque di base io direi che se così non fosse non sarebbe un massimale, ma un tiro sotto il tuo limite, quindi direi che è una situazione normale, quindi non propriamente un problema.
Per quando riguarda la manifestazione specifica, cioè crollo della forza-resistenza penso sia appunto un problema di resistenza. Perchè se il tiro finisse ai 3/4 saresti in catena, e se invece fosse il doppio ti fermeresti ai 3/8... dico penso nel senso di suppongo, ma io proverei appunto con tiri meno lunghi... se il risultato è identico, cioè fermarsi prima della catena, possono allora intervenire altri fattori e non solo la forza-resistenza, direi più di testa. Se invece è un problema di resistenza può dipendere anche dal recupero dall'ultima sessione al limite... e dico recupero, non riposo, tanto è vero che dici ci sono dei riposi, che però evidentemente non bastano, ossia sei ancora stanco dall'ultimo massimale effettuato/tentato.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » gio ott 16, 2008 10:53 am

grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:ho un problema...

vi chiedo aiuto ....


è un periodo che quando vado in falesia e provo un tiro al mio limite ci faccio un giro mi guardo i passi e li faccio mi riposo e parto x un tentativo deciso ...faccio i passi in continuita'fino a 3/4 di via e all'improvviso mi spengo come una candelina ...questo mi è capitato anche ieri su di un bellissimo tiro ..mi fa incazzare poiche' se ne avessi un po' di piu' andrei in catena tranquillo....tra l'altro il tiro di ieri mi offriva discreti riposi...

secondo voi dove dovrei intervenire...

grazie


Uhmm... per me se consideriamo il tiro al limite come un massimale credo che la prestazione sia influenzata da molti fattori e quindi la ricerca sul perchè non la si ottiene è piuttosto vasta.
Comunque di base io direi che se così non fosse non sarebbe un massimale, ma un tiro sotto il tuo limite, quindi direi che è una situazione normale, quindi non propriamente un problema.
Per quando riguarda la manifestazione specifica, cioè crollo della forza-resistenza penso sia appunto un problema di resistenza. Perchè se il tiro finisse ai 3/4 saresti in catena, e se invece fosse il doppio ti fermeresti ai 3/8... dico penso nel senso di suppongo, ma io proverei appunto con tiri meno lunghi... se il risultato è identico, cioè fermarsi prima della catena, possono allora intervenire altri fattori e non solo la forza-resistenza, direi più di testa. Se invece è un problema di resistenza può dipendere anche dal recupero dall'ultima sessione al limite... e dico recupero, non riposo, tanto è vero che dici ci sono dei riposi, che però evidentemente non bastano, ossia sei ancora stanco dall'ultimo massimale effettuato/tentato.



anche secondo me' è un problema di resistenza e forza ....vorrei capire come intervenire ....

se accorcio la via a parita' di grado faccio la stessa fine poiche' i passi sono ancora piu' duri e i riposi ancora meno diciamo che il mio ideale di via è solitamente un tiro lungo e diluito con sezioni dare alternate a riposi ..

la cosa che mi fa incazzare è che se ne avessi di piu' sicuramente sarebbero tutte vie che mi porto a casa al secondo giro invece vado sempre oltre almeno 6...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » gio ott 16, 2008 11:02 am

lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:ho un problema...

vi chiedo aiuto ....


è un periodo che quando vado in falesia e provo un tiro al mio limite ci faccio un giro mi guardo i passi e li faccio mi riposo e parto x un tentativo deciso ...faccio i passi in continuita'fino a 3/4 di via e all'improvviso mi spengo come una candelina ...questo mi è capitato anche ieri su di un bellissimo tiro ..mi fa incazzare poiche' se ne avessi un po' di piu' andrei in catena tranquillo....tra l'altro il tiro di ieri mi offriva discreti riposi...

secondo voi dove dovrei intervenire...

grazie


Uhmm... per me se consideriamo il tiro al limite come un massimale credo che la prestazione sia influenzata da molti fattori e quindi la ricerca sul perchè non la si ottiene è piuttosto vasta.
Comunque di base io direi che se così non fosse non sarebbe un massimale, ma un tiro sotto il tuo limite, quindi direi che è una situazione normale, quindi non propriamente un problema.
Per quando riguarda la manifestazione specifica, cioè crollo della forza-resistenza penso sia appunto un problema di resistenza. Perchè se il tiro finisse ai 3/4 saresti in catena, e se invece fosse il doppio ti fermeresti ai 3/8... dico penso nel senso di suppongo, ma io proverei appunto con tiri meno lunghi... se il risultato è identico, cioè fermarsi prima della catena, possono allora intervenire altri fattori e non solo la forza-resistenza, direi più di testa. Se invece è un problema di resistenza può dipendere anche dal recupero dall'ultima sessione al limite... e dico recupero, non riposo, tanto è vero che dici ci sono dei riposi, che però evidentemente non bastano, ossia sei ancora stanco dall'ultimo massimale effettuato/tentato.



anche secondo me' è un problema di resistenza e forza ....vorrei capire come intervenire ....

se accorcio la via a parita' di grado faccio la stessa fine poiche' i passi sono ancora piu' duri e i riposi ancora meno diciamo che il mio ideale di via è solitamente un tiro lungo e diluito con sezioni dare alternate a riposi ..

la cosa che mi fa incazzare è che se ne avessi di piu' sicuramente sarebbero tutte vie che mi porto a casa al secondo giro invece vado sempre oltre almeno 6...


Eh... capire come intervenire... è LA DOMANDA delle domande, e per tutti i livelli. In teoria dovresti saperlo meglio tu di tutti, nel senso che sai come sei messo sui tuoi carichi di lavoro e le risposte che ottieni... Io comunque indagherei sui cicli di allenamento alla resistenza.
La cosa che mi lascia però un po' titubante, ma considera sempre che sono un neofita dell'allenamento, è che dici di far 6 tentativi per chiuderla... ma nella stessa sessione? Perchè se è così di resistenza ne hai... forse allora si deve indagare sui movimenti, cioè sei sicuro di capirli bene già al primo tentativo?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda bugspietri » gio ott 16, 2008 11:26 am

Se, come sostieni, hai capito bene tutti i passaggi e come superarli con il minor dispendio di energia le questioni possono essere 2:
1-fluidità e respirazione: spesso quando si arrampica al proprio limite non si respira correttamente (tendenza a trattenere il respiro sotto sforzo) e i movimenti sono poco fluidi (perchè si è insicuri e si tende ad arrampicare un po' "a scatti")...questo equivale ad un dispendio di energia extra che ti impedisce di arrivare in catena. In questo caso lavora sopratutto su respirazione, velocità e concentrazione.
2-poca forza resistente: semplicemente non ne hai a sufficienza per quella via! Oltre a riposarti bene tra un tentativo e l'altro dovresti fare un buon allenamento in 2 stadi: UNO--> Aumentare la forza pura, al contrario di quello che spesso si pensa aumentare la forza è il primo presupposto per aumentare la resistenza...se ne hai di più i movimenti sono meno "al limite" e puoi farne un numero maggiore! DUE-->aumentare la resistenza, ovvero esercizi di almeno 50 movimenti (dovresti arrivare al 50esimo al limite...oppure vai avanti finchè non e hai più), fare questo tipo d'esercizi in una seconda fase aiuta a trasformare le fibre muscolari che si sono "gonfiate" nell'allenamento della forza, riportando un ottimo rapporto di forza relativa (ovvero forza/peso)!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda bugspietri » gio ott 16, 2008 11:35 am

lore ha scritto:lui ha sempre avuto un debole per i pesi, anche quando era in attività praticamente non faceva altro allenamento al chiuso.
secondo me per l'arrampicata è troppo a-specifico, sicuramente è un ottimo allenamento generale con finalità aerobiche.


E' VERO!
Secondo me la differenza sta proprio qui: si tratta di un allenamento specifico per L'ALPINISMO, non per L'ARRAMPICATA!!!
E tra le due discipline da un punto di vista del tipo di sforzo fisico c'è un abisso...nel primo caso si parla sopratutto di resistenza a situazioni di forte debilitazione fisica con sforzi continui con carichi pesanti che possono superare tranquillamente le 15 ore di durata!!!
Va da sè che questo tipo d'allenamento per L'ARRAMPICATA sportiva rimane a-specifico...ma ora mi sto preparando per la stagione invernale...ovvero ALPINISMO!!!
Verso carnevale partirò con un allenamento più specifico per l'arrampicata sportiva! Affiancato ad un allenamento sfiancante di tipo puramente aerobico per prepararmi alla spedizione estiva che sto organizzando sul Monte Elbrus...
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda lingerie » gio ott 16, 2008 11:50 am

grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:ho un problema...

vi chiedo aiuto ....


è un periodo che quando vado in falesia e provo un tiro al mio limite ci faccio un giro mi guardo i passi e li faccio mi riposo e parto x un tentativo deciso ...faccio i passi in continuita'fino a 3/4 di via e all'improvviso mi spengo come una candelina ...questo mi è capitato anche ieri su di un bellissimo tiro ..mi fa incazzare poiche' se ne avessi un po' di piu' andrei in catena tranquillo....tra l'altro il tiro di ieri mi offriva discreti riposi...

secondo voi dove dovrei intervenire...

grazie


Uhmm... per me se consideriamo il tiro al limite come un massimale credo che la prestazione sia influenzata da molti fattori e quindi la ricerca sul perchè non la si ottiene è piuttosto vasta.
Comunque di base io direi che se così non fosse non sarebbe un massimale, ma un tiro sotto il tuo limite, quindi direi che è una situazione normale, quindi non propriamente un problema.
Per quando riguarda la manifestazione specifica, cioè crollo della forza-resistenza penso sia appunto un problema di resistenza. Perchè se il tiro finisse ai 3/4 saresti in catena, e se invece fosse il doppio ti fermeresti ai 3/8... dico penso nel senso di suppongo, ma io proverei appunto con tiri meno lunghi... se il risultato è identico, cioè fermarsi prima della catena, possono allora intervenire altri fattori e non solo la forza-resistenza, direi più di testa. Se invece è un problema di resistenza può dipendere anche dal recupero dall'ultima sessione al limite... e dico recupero, non riposo, tanto è vero che dici ci sono dei riposi, che però evidentemente non bastano, ossia sei ancora stanco dall'ultimo massimale effettuato/tentato.



anche secondo me' è un problema di resistenza e forza ....vorrei capire come intervenire ....

se accorcio la via a parita' di grado faccio la stessa fine poiche' i passi sono ancora piu' duri e i riposi ancora meno diciamo che il mio ideale di via è solitamente un tiro lungo e diluito con sezioni dare alternate a riposi ..

la cosa che mi fa incazzare è che se ne avessi di piu' sicuramente sarebbero tutte vie che mi porto a casa al secondo giro invece vado sempre oltre almeno 6...


Eh... capire come intervenire... è LA DOMANDA delle domande, e per tutti i livelli. In teoria dovresti saperlo meglio tu di tutti, nel senso che sai come sei messo sui tuoi carichi di lavoro e le risposte che ottieni... Io comunque indagherei sui cicli di allenamento alla resistenza.
La cosa che mi lascia però un po' titubante, ma considera sempre che sono un neofita dell'allenamento, è che dici di far 6 tentativi per chiuderla... ma nella stessa sessione? Perchè se è così di resistenza ne hai... forse allora si deve indagare sui movimenti, cioè sei sicuro di capirli bene già al primo tentativo?


no assolutamente i tentativi li faccio la settimana dopo o quella ancora dopo.....
dopo il tentativo buono scendo di grado e mi eclisso ...

se avessi sei tentativi buoni andrei sulla luna...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.