
da Roberto » mar mag 08, 2007 16:56 pm
da Roberto » mar mag 08, 2007 20:01 pm
da marco* » mar mag 08, 2007 20:17 pm
da Brozio » mar mag 08, 2007 20:23 pm
fdg ha scritto:Ciao a tutti volevo capitare su in valle prossimamente e volevo un po di info su oceano, il periodo dovrebbe essere buono qualcuno la ha fatta ultimamente?
se avete consigli poi dite pure.
grazie
da Payns » mar mag 08, 2007 20:25 pm
marco* ha scritto:(anche perchè il mio socio era già sceso anni prima e pensava di ricordarsela bene)
da marco* » mar mag 08, 2007 20:33 pm
Payns ha scritto:marco* ha scritto:(anche perchè il mio socio era già sceso anni prima e pensava di ricordarsela bene)
Avviso a tutto il forum..........non ero io il socio di marco*!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da Redbro » mar ott 14, 2008 21:14 pm
da crodaiolo » mar ott 14, 2008 22:17 pm
da Sive » mar ott 14, 2008 22:46 pm
da Redbro » mer ott 15, 2008 0:07 am
crodaiolo ha scritto:
Personalmente, proprio a causa di quest'ultima impressione, sono sempre uscito seguendo la lama in questione.
da crodaiolo » mer ott 15, 2008 0:26 am
Redbro ha scritto:ma in che punto bisogna abbandonare il sistema di diedri fessure?
da Drugo Lebowsky » mer ott 15, 2008 8:15 am
Redbro ha scritto:volevo chiedere una cosa a chi l'ha ripetuta: dal pulpito dell'eremita dove iniziano i tiri piu facili, si traversa 20 metri a sx su terreno facile poi si prosegue obliquando a destra su una rampa placcosa che ha sulla sinistra una specie di diedro appoggiato. dopo 90 metri circa questa rampa muore e si trasforma in una fessura verticale. Ecco io vi chiedo, la via continua su dritta su questa fessura fino a dove finisce (su un alberello) oppure a un certo punto della stessa bisogna andare a destra?
da Redbro » mer ott 15, 2008 9:04 am
Drugo Lebowsky ha scritto:mi no go capìo un casso de quèo che te dìsi...![]()
![]()
par mi cò te va su sul fàxie, tè tàca a 'ndar dove che xe pì fàxie! ... se no che fàxie xèo?![]()
io ricordo solo d'essere salito per la linea fessuroso-lichen-muschiosa più facile finchè diviene placcoso-lichen-muschiosa ed arrivi in cima al paracarro.![]()
boh.
chiedi all'uomo-relazione, ovvero a stefanop
da Redbro » mer ott 15, 2008 9:07 am
crodaiolo ha scritto:Redbro ha scritto:ma in che punto bisogna abbandonare il sistema di diedri fessure?
se vuoi il punto esatto chiedi troppo... per la mia memoria che, seppur buona,
risente degli anni trascorsi : l'ho percorsa 7 anni fa l'ultima volta...
domani se riesco potrei rovistare fra le diapositive...
da Slowrun » mer ott 15, 2008 11:19 am
da gug » mer ott 15, 2008 14:19 pm
da Redbro » mer ott 15, 2008 14:38 pm
gug ha scritto:Comunque è vero che la Tromba non è poi così difficile e poi ora è anche ben proteggibile coi cordoni in loco e coi friends grossi. Invece le fessure per arrivarci sono davvero delicate: a mio parere il VII è lì e sulla fessura svasa dopo la Tromba stessa.
da marco* » mer ott 15, 2008 14:42 pm
da Drugo Lebowsky » mer ott 15, 2008 14:51 pm
gug ha scritto:Comunque è vero che la Tromba non è poi così difficile e poi ora è anche ben proteggibile coi cordoni in loco e coi friends grossi. Invece le fessure per arrivarci sono davvero delicate: a mio parere il VII è lì e sulla fessura svasa dopo la Tromba stessa.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.