A proposito di ramponi ...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

A proposito di ramponi ...

Messaggioda FF4000 » dom set 21, 2008 18:00 pm

Posseggo da 8 anni un paio di Charlet Moser modello BlackIce (12 punte) ... praticamente questi: http://www.epinions.com/pr-Climbing-Cha ... on_Crampon

Ora, avendoli macinati, vorrei comprarne un paio nuovi con caratteristiche uguali. Non essendo più in produzione, vorrei un suggerimento circa dei ramponi che offrano le stesse prestazioni.

Con questi Charlet ho fatto di tutto, dal ripido alle creste impegnative, dal misto, alle passeggiate alla Margherita ... insomma alpinismo a 360°.

Solo ora che li dovrei cambiare, mi sono reso conto che non ci sono più modelli con le seconde punte così avanzate. L'attuale tendenza è quella di mettere le prime due punte tipo piccozza, ma le seconde punte molto meno inclinate di quelle dei miei vecchi Charlet; come mai ? Sono più sicure punte meno inclinate ? In effetti, osservando le punte dei miei Charlet, vedo con sul piano le punte che lavorano sono solo 8 ... eppure sulle creste non mi sono mai accorto.

Sono ben accetti suggerimenti sull'acquisto che mi farò come regalo di Natale. Grazie
FF4000
 
Messaggi: 18
Iscritto il: sab set 22, 2007 2:13 am

Messaggioda mandella » dom set 21, 2008 21:31 pm

A vedere la foto che hai messo, mi pare che i Grivel G12 abbiano una inclinazione delle seconde punte anteriori molto simile ai tuoi.
Tra l'altro i G12 sono degli ottimi ramponi per il genere di alpinismo che vuoi fare.

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda FF4000 » dom set 21, 2008 22:26 pm

No, ti assicuro che sono molto più inclinate le seconde punte ... fai scorrere questa pagina, qui lo noti meglio: http://www.wherestoddnow.com/trips/moun ... /gear.html

Dall'immagine mi sembrerebbero più simili i Cassin G12 ... vedi qui: http://www.cassin.it/scheda.asp?Codice=603.01

Ma le seconde punte avanzate sono migliori o peggiori di quelle meno inclinate ? Ho sempre usato gli Charlet BlackIce quindi non ho confronti.
FF4000
 
Messaggi: 18
Iscritto il: sab set 22, 2007 2:13 am

Messaggioda FF4000 » gio set 25, 2008 18:54 pm

In un negozio mi hanno proposto i Grivel G 14 ... dicono che sono il top su ogni terreno, ma a me sembrano troppo specifici per il ghiaccio, non so sulla neve con quelle punte ...

In ogni caso anche le seconde punte dei G 14 non sono avanzate come quelle dei miei vecchi Charlet. Forse non erano il massimo della vita le seconde punte avanzate, visto che non le fanno più.
FF4000
 
Messaggi: 18
Iscritto il: sab set 22, 2007 2:13 am

Messaggioda brando » sab set 27, 2008 2:25 am

guarda... non mi esprimo sul discorso delle seconde punte, però ti posso dire che i G12 sono degli ottimi ramponi da misto e ghiacciaio, e volendo ci vai anche su cascate facili
i G14 hanno di diverso le punte frontali, che sono ottime nel ghiaccio
detto questo non sono però specifici da cascata, ci puoi fare quello che vuoi senza problemi
se il prezzo che hai trovato è simile i optrei per i G14, altrimenti (visto che non saresti intenzionato a fare cascate) risparmia un pelo e vai sui G12 che non te ne penti
questo per i Grivel
per i Cassin il discorso è identico, solo che cambia la lettera del modello :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda n!z4th » sab set 27, 2008 13:55 pm

G12 o G14.

Chiunque li usi è soddisfatto e tu non ne sarai da meno :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda brando » sab set 27, 2008 21:59 pm

io sono soddisfatto di questi 8)
http://www.bdel.com/gear/cyborg_with_abs.php
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda FF4000 » gio ott 02, 2008 0:31 am

Per il momento il negozio in cui sono andato ha solo i G-14 ... gli altri arriveranno a giorni. Anche in un altro negozio mi hanno detto che entro la metà del mese avranno tutti i modelli Cassin, Grivel e Petzl. Non hanno però i Black Diamond.

In effetti, come mi state dicendo tra i 12 e i 14 è meglio non lesinare.

Comunque, la forma dei miei vecchi Charlet me la scorderò, perchè sono tutti molto diversi.
Domenica ho fatto un 45° con i miei vecchi ramponi e notavo che già su quella modesta pendenza le seconde punte avanzate lavorano ... non capisco perché non li fanno più così. Forse sulle creste pianeggianti potrebbero essere uno svantaggio, ma per il resto mi sembrano ottime. Le rimpiangerò !

Riguardo ai G 14 invece, ho visto che il modello omonimo della Cassin il C 14
è ancora più aggressivo, specie nelle punte mediane: http://cgi.ebay.it/RAMPONI-C14-F-CASSIN ... 9001r10501

Però mi danno l'impressione di essere più da cascata che da Alpinismo tecnico.

Forse i Petzl Sarken sono il giusto compromesso ...
http://en.petzl.com/petzl/SportNews?News=193

Per il momento grazie a tutti.
FF4000
 
Messaggi: 18
Iscritto il: sab set 22, 2007 2:13 am

Messaggioda mb » gio ott 02, 2008 17:25 pm

Su ghiaccio ripido le due punte frontali sono più che sufficienti (considera che alcuni ramponi da cascata hanno una sola punta!). La seconda coppia di punte serve più che altro per dare stabilità.
Su ghiaccio ripido e duro lavorano meglio i ramponi con le punte frontali verticali, che penetrano meglio nel ghiaccio ed hanno un minor "effetto rimbalzo". Se ne trovano anche per uso non specifico da cascata (vedi i già citati Grivel G14, BD Cyborg).
Le punte frontali piatte funzionano meglio su neve e ghiaccio tenero, oltre che sui passaggi roccia (Grivel G12, BD Sabretooth). Se non ho capito male quello che hai intenzione di fare, credo siano i più indicati per te.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda FF4000 » gio ott 02, 2008 18:11 pm

Grazie ... finalmente qualcuno mi ha spiegato la differenza tra le punte verticali e quelle piatte. In definitiva anche sulle pareti Nord sarebbe meglio usare ramponi a punte piatte, mentre sul ghiaccio vivo (più raro per quello che faccio io) sarebbero migliori le punte verticali. Mentre sui tratti di roccia le punte piatte o verticali dovrebbero essere indifferenti no ?

I Petzl hanno sarken le punte che sono un compromesso tra le piatte (alla base) e le verticali (in punta) ... c'è qualcuno che li usa ?

Mb cosa intendi per stabilità riguardo alle seconde punte ? Sai perchè non le fanno più così avanzate. E' vero in effetti che per il giaccio duro ne basta una sola.

Un'altra osservazione è che gli Charlet e i Petzl sono molto più larghi dei Grivel, che hanno invece una pianta più stretta. La larghezza o meno su cosa influisce ?

Faccio il pignolo, ma visto che devo rinnovare anche altre cose della mia attrezzatura, prima di spendere vorrei essere sicuro di comprare cose che poi vadano bene ... e poi vorrei capirci qualcosa circa le punte, la larghezza la lunghezza delle punte ecc.
FF4000
 
Messaggi: 18
Iscritto il: sab set 22, 2007 2:13 am

Messaggioda mb » gio ott 02, 2008 18:50 pm

Sui tratti di roccia le punte frontali orizzontali le infili meglio nelle fessure, ma non c'è tanta differenza con quelli verticali.
Le seconde punte troppo avanzate sono scomode su misto, suppongo che per i ramponi da alpinismo non le facciano più così per questo motivo.
Le seconde punte danno stabilità appoggiando per terra (quattro è meglio di due...), anche se non sono determinanti per la tenuta. Quando le punte frontali sprofondano del tutto (neve e ghiaccio tenero) contribuiscono comunque a tenere.

Immagino che dei ramponi più larghi siano più stabili di quelli stretti (maggior base di appoggio). Non so se hanno anche svantaggi.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda dalamar » gio ott 02, 2008 20:47 pm

se punti su i Sarken controlla siano quelli nuovi e non quelli vecchi difettati...non dovrebbero più essercene, ma si sa mai...
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda bgm » ven ott 03, 2008 9:06 am

Un piccolo suggerimento.
Quando vai a comprare i ramponi, ricordati di portarti dietro anche gli scarponi. Alcuni modelli sono molto asimmetrici e non tutti i ramponi hanno una forma perfetta per la suola. In ogni caso la Grivel vende degli archetti fortemente asimmetrici apposta per ovviare a questo problema.
Ciao.

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Re: A proposito di ramponi ...

Messaggioda elenapollo » ven ott 03, 2008 9:13 am

e di questi
http://www.mercoledisantorescueadventur ... s_id=14694

che mi dite?
oddio...tant'è gli ho già comprati...ma era per sapere... :mrgreen:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.