Spigolo della Melodia_Torre Sprit

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Spigolo della Melodia_Torre Sprit

Messaggioda bep1 » dom set 21, 2008 20:41 pm

Credo che sabato, visto la finestra di bel tempo, ne avranno approfittato in tanti a gustarsi qualche via assaporando l?aria settembrina.
Noi, siamo andati ripetere lo Spigolo della Melodia in quel della Torre Sprit, una via aperta dal Manolo assieme ad Aurelio De Pellegrini nel lontano novembre del 1978. Avvicinamento lungo ma non difficoltoso, 600 m di roccia super, a parte una breve sezione?ma con una discesa lunga e complessa, come del resto quasi tutte sulle Pale.
La via è bellissima, sempre su roccia fantastica e seguendo la relazione del Mosca, si riesce ad individuare abbastanza bene la linea, a parte qualche imprecisione su un paio di tiri (il quinto e l?ottavo).
La discesa, è stata semplicemente ?apocalittica?, nel senso che eravamo arrivati giusti, seguendo la relazione di Rabanser fin quasi ai prati che portano al canalone d?Antersass, poi ci siamo persi?o meglio abbiamo seguito il canale sbagliato.
Onestamente, sia io che i miei soci, Angelo e Stefano, vuoi per la fretta di scendere in quanto stava facendo buio immersi nella nebbia, vuoi per la mancata interpretazione della relazione, ci siamo trovati a percorrere un canalone con risalti lisci e viscidi (canalone dei Rondoi???)?non era l?Antersass e ce ne siamo accorti?io poi, abituato a portarmi la frontale anche in spiaggia?l?avevo lasciata in auto e quindi è stato un vero divertimento scendere un po? arrampicando e un po? in doppia tra la nebbia al buio. Ora esiste una nuovo canalone di discesa completamente attrezzato?
Mi piacerebbe chiedere qualche info per la discesa a qualcuno che l?ha percorsa, giusto per capire (anche se il sospetto c?è?) di dove abbiamo sbagliato. So anche che molti, giunti in cima, percorrono il primo canalone a destra seguendo varie doppie attrezzate, ma qualcuno me l?aveva sconsigliata.
In ogni caso, a parte la discesa, la via merita assolutamente.
Ciao
B.
Avvicinamento verso il Biv. Menegazzi
Immagine
Schizzo Manolo
Immagine
Traverso terzo tiro
Immagine
Immagine
Quarto tiro
Immagine
Quinto tiro
Immagine
Angelo sul sesto tiro
Immagine
Ottavo tiro
Immagine
Nono tiro
Immagine
Stefano nei diedri finali
Immagine
Passeggiando in discesa
Immagine
Meraviglie della natura
Immagine
Nel canalone durante la discesa
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda francesco vinco » lun set 22, 2008 9:07 am

...condivido che la torre sprit è inserita in un contesto splendido...panoramico e inaspettatamente poco frequentato....
comunque la discesa è un rompicapo, soprattutto con la nebbia!
in effetti la relazione di rabanser seppur precisa, almeno in un paio di punti pone perplessità, anche perchè degli ometti che parla....pochi ne ho visti.
tuttavia è vero che i vari canali inducono nella loro discesa, ma bisogna stare attenti e comunque bisogna sapere che fatte le prime doppie dalla cima poi NON CE NE SONO PIU da fare, quindi se capitano, allora si è fuori dalla "via" di discesa. questo come info generale.
scendendo avevo fatto degli ometti, ma sembra insufficienti!! :oops:
c'è un punto nella discesa, dove parla del traverso da arrampicare (III) che non è facilmente individuabile, anche perchè se non ricordo male, c'è un cordino per calata verso il canale.......sbagliato!
oltrepassato questo traverso, che comunque è facile, si arriva ad una sella e da li si comincia una lungaaaa traversata discendente verso SX, scavalcando colletti, prati verticali e canaloni, fino al canalone d'Antersass che è distinguibile dagli altri perchè è molto ampio, gli altri stretti e verticali.
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda Hercules » lun set 22, 2008 9:59 am

Belle foto!!! L'anno scorso ho ripetuto la via dei Vallarseri alla torre Sprit: il posto mi era molto piaciuto, mentre la via mi aveva parecchio deluso... Mi ero ripromesso di tornarci per lo spigolo o per la Zanetti. Qualche dettaglio tecnico sullo spigolo? Grazie e bravi!
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda bep1 » lun set 22, 2008 11:45 am

francesco vinco ha scritto:...condivido che la torre sprit è inserita in un contesto splendido...panoramico e inaspettatamente poco frequentato....
comunque la discesa è un rompicapo, soprattutto con la nebbia!
in effetti la relazione di rabanser seppur precisa, almeno in un paio di punti pone perplessità, anche perchè degli ometti che parla....pochi ne ho visti.
tuttavia è vero che i vari canali inducono nella loro discesa, ma bisogna stare attenti e comunque bisogna sapere che fatte le prime doppie dalla cima poi NON CE NE SONO PIU da fare, quindi se capitano, allora si è fuori dalla "via" di discesa. questo come info generale.
scendendo avevo fatto degli ometti, ma sembra insufficienti!! :oops:
c'è un punto nella discesa, dove parla del traverso da arrampicare (III) che non è facilmente individuabile, anche perchè se non ricordo male, c'è un cordino per calata verso il canale.......sbagliato!
oltrepassato questo traverso, che comunque è facile, si arriva ad una sella e da li si comincia una lungaaaa traversata discendente verso SX, scavalcando colletti, prati verticali e canaloni, fino al canalone d'Antersass che è distinguibile dagli altri perchè è molto ampio, gli altri stretti e verticali.

Ciao Francesco, la relazione di Ivo è molto precisa e non si può sbagliare fino al'ultimo canalone, almeno che non ci sia nebbia, altrimenti diventa veramente problematico. In realtà, il problema noi lo abbiamo avuto una volta giunti nell'ultimo canalone, dopo aver attraversato per creste e crestine. Prima di questo , dall'altra parte (verso sinistra) si vedeva una traccia, ma pensavamo fosse un'altra cosa. Se tu noti, Ivo nella sua guida riporta: "scendendo poi lungo creste e piccoli canali verso sinistra nel Canalone d'Antersass. Abbassandosi si incrocia il sentiero". Mentre la guida di Bressan, secondo me è più dettagliata, senza nulla togliere alla meticolosità del Ladino, che conosco bene. Questa infatti riporta: "e per ripidi pendii abbassarsi nel canale per circa 200 m fino a quando si intravede la possibilità di attraversare a sinistra (fronte a valle) in un altro canale. Scendere lungo il canale, per gradini rocciosi ed erbosi, raggiungendo finalmente i ripidi parti del canale d'Antersass. Per il sentiero ai prati che riconducono alla base della parete".
In effetti non è facile relazionare una discesa del genere nei minimi dettagli, fermo restando che se anche prepari degli ometti, alcuni vengono distrutti da smottamenti o piccole frane, per cui...
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda bep1 » lun set 22, 2008 11:58 am

Hercules ha scritto:Belle foto!!! Qualche dettaglio tecnico sullo spigolo? Grazie e bravi!

Grazie.
Come dicevo, la relazione del Mosca è abbastanza precisa, o meglio si capisce...Solo nel quinto e ottavo tiro si deve fare un pò d'attenzione, nel senso che nel quinto anzichè traversare, ci si deve abbassare almeno 4 metri, poi traversare a destra su placche da "spalmo" (non facile) e risalire fino alla base di un diedrino/fessura fantastico, fai sosta su ottima clessidra.
Nell'ottavo tiro invece, il Mosca riporta di andare tendenzialmente verso destra. Si deve invece salire dritti per diedro e dopo circa 6 metri uscire nettamente a sinistra dove trovi un chiodo con cordone e anello di calata e da questo prosegui per un altro evidente diedro fino alla sosta in cima ad un pulpito con 2 ch si sosta. Lungo la via attualmente trovi 17 ch di passaggio e 12 di sosta. Quasi tutti i tiri sono sempre lunghi, alcuni anche 60 m, mediamente 45/55 m. Lo sviluppo della via è per l'esattezza 595 m. Ultima cosa, il passaggino dato VI del terzo tiro, secondo me e non solo, è un duro VI+. Buon divertimento se vai a farla.
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda crodaiolo » lun set 22, 2008 12:51 pm

Complimenti per la salita, ennesima scelta "di rango".

Noi l'avevamo approcciata nel giugno '89 basandoci sulla relazione de "Le dolomiti occidentali, le 100 più belle.." di Buscaini-Metzeltin...

Partiti in ben 3 cordate e scornatici subito con i gradi della "scala Manolo" (dubito che il povero Gino l'avesse personalmente ripetuta), ci ritirammo dopo 5/6 tiri bagnati (aveva piovuto la notte stessa) grazie ad un temporale per me provvidenziale: arrampicavo da neanche 2 anni e mi trovavo lì a ruota di un bellicoso amico ben più navigato.

La via mi aveva decisamente impressionato: linea da ricercare e chiodatura minima.
Nelle tue foto in particolare riconosco il diedro-fessura di L6 dove, già cotto, ricordo di essere "partito" in pendolo verso sinistra..

Mi piacerebbe proprio tornare per poterla meglio gustare: la relazione del Mosca di cui parli dove la posso trovare?
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda bep1 » lun set 22, 2008 12:59 pm

crodaiolo ha scritto:la relazione del Mosca di cui parli dove la posso trovare?

Sulla guida AGNER - CRODA GRANDA (Gruppo delle Pale di S. Martino) edizioni Rocciaviva di Paolo Mosca.
Un avvertimento: è una guida che ti da gran informazioni sull'esistenza di vie altrimenti sconosciute o quasi, ma alcune relazioni e schizzi, prendili con le "pinze"...
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: Spigolo della Melodia_Torre Sprit

Messaggioda andreap » lun set 22, 2008 15:24 pm

ciao!
ma bravi.
volevo giusto chiederti per la discesa....
ad agosto avevamo fatto i primi 5 tiri immersi nella nebbia e poi, pensando alla mitica discesa ci siamo calati : Immagine
i tiri fatti me li ricordo bellissimi, specie il traverso!
Immagine
Non vedo l'ora di completare l'opera...

Racconta un po' di questa discesa dai.
Il mio compagno l'aveva gia' fatta qualche anno fa, sempre con la nebbia e si era perso :) scendendo direttamente per canali erbosi, ecc... e non aveva giustamente voglia di ripetere l'esperienza..
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Messaggioda federicopiazzon » lun set 22, 2008 21:03 pm

Ciao Beppe, complimentoni per la salita: è una delle più belle vie che abbia mai fatto..e anche dura! :oops:

La discesa -come la maggiorparte di quelle temute-pocofrequentate delle pale - non ha nulla di particolarmente complesso o difficile....ma in caso di nebbia o buio diventa un calvario :!: come hai sperimentato.

Fatte le doppie dalla cima, con visibilità superiore a 10m è evidente una selletta a sx faccia a valle se perdi quella sei fottuto..
se la trovi la valichi e per prati con ghiaietta scendi in diagonale a sx faccia a valle e ti si apre davanti un "pra in piè" infinito che ti deposita sulla traccia alla base della parete.

Se non si vede bene si deve preventivare di girare per canali per ore prima di arrivare all'agognata traccia... forse il fascino di queste vette sta anche in questo! :roll:

Buone salite e bravi ancora!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 22, 2008 21:27 pm

federicopiazzon ha scritto:Fatte le doppie dalla cima, con visibilità superiore a 10m è evidente una selletta a sx faccia a valle se perdi quella sei fottuto..


non proprio, non essere tragico...
ma la rottadicazzo è comunque assicurata.

doppieggi per un canalemmerda (come riportato dal compilatore a fumetti) che ti deposita comodamente alla base.
dopo ettari di bestemmie, sassi ed ancoraggi da culo rinforzati alla valàchelavaben.

ed è così che ti dici "la prossima volta guarderò meglio"... :oops:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda federicopiazzon » lun set 22, 2008 22:04 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Fatte le doppie dalla cima, con visibilità superiore a 10m è evidente una selletta a sx faccia a valle se perdi quella sei fottuto..


non proprio, non essere tragico...
ma la rottadicazzo è comunque assicurata.

doppieggi per un canalemmerda (come riportato dal compilatore a fumetti) che ti deposita comodamente alla base.
dopo ettari di bestemmie, sassi ed ancoraggi da culo rinforzati alla valàchelavaben.

ed è così che ti dici "la prossima volta guarderò meglio"... :oops:



"A bestemmie scendo ovunque!" 8) 8) 8) 8)
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda M@zzo » mar set 23, 2008 10:35 am

Drugo Lebowsky ha scritto:non proprio, non essere tragico...
ma la rottadicazzo è comunque assicurata.

doppieggi per un canalemmerda (come riportato dal compilatore a fumetti) che ti deposita comodamente alla base.
dopo ettari di bestemmie, sassi ed ancoraggi da culo rinforzati alla valàchelavaben.

ed è così che ti dici "la prossima volta guarderò meglio"... :oops:


Non ricordo messer Drugo se lei è conte o marchese,
comunque spettacolare sintesi di una discesa sbagliata.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 23, 2008 11:00 am

M@zzo ha scritto:Non ricordo messer Drugo se lei è conte o marchese,


esimio, solamente un grozzo conte da le braghe ònte... :oops:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Redbro » mar set 23, 2008 12:13 pm

conte coe braghe onte col capeo de paia, conte canaja....
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda giorgiolx » mar set 23, 2008 15:03 pm

conte dale braghe onte, onte che le era el è cajest in tera
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 23, 2008 15:10 pm

ecco.

si, dai... come al solito! :?

dai! ... facciamolo sapere sempre a tutti quanti che siamo veneti... :roll:






dimenticavo:
ziocan! :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giorgiolx » mar set 23, 2008 15:19 pm

ereo lu!! cossa ti voll da mi.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Redbro » mar set 23, 2008 16:42 pm

nono... non ci siamo, te par veneto uno che scrive cussi'...
ci sta solo imitando...
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda stefanop » gio set 25, 2008 10:07 am

:roll: direi che i primi metri del 9° tiro sono un pò pericolesetti in quanto bisogna attaccarsi a un pilastrino, o forse meglio una catasta di pietre appoggiate su una placca lisssia e ben poco proteggibile ... niente di che ..
il resto è su roccia generalmente buona e abbastanza proteggibile.
da non perdere, in abbinamento alla salita, invece della rognosa discesa su ripidi prati, si può optare per una rilassante discesca stile canyoning Immagine
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda wp » gio set 25, 2008 21:10 pm

ciao stefano, sono contento ti sia rimesso alla grande dopo l'operazione al menisco, bravi
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.