Noi, siamo andati ripetere lo Spigolo della Melodia in quel della Torre Sprit, una via aperta dal Manolo assieme ad Aurelio De Pellegrini nel lontano novembre del 1978. Avvicinamento lungo ma non difficoltoso, 600 m di roccia super, a parte una breve sezione?ma con una discesa lunga e complessa, come del resto quasi tutte sulle Pale.
La via è bellissima, sempre su roccia fantastica e seguendo la relazione del Mosca, si riesce ad individuare abbastanza bene la linea, a parte qualche imprecisione su un paio di tiri (il quinto e l?ottavo).
La discesa, è stata semplicemente ?apocalittica?, nel senso che eravamo arrivati giusti, seguendo la relazione di Rabanser fin quasi ai prati che portano al canalone d?Antersass, poi ci siamo persi?o meglio abbiamo seguito il canale sbagliato.
Onestamente, sia io che i miei soci, Angelo e Stefano, vuoi per la fretta di scendere in quanto stava facendo buio immersi nella nebbia, vuoi per la mancata interpretazione della relazione, ci siamo trovati a percorrere un canalone con risalti lisci e viscidi (canalone dei Rondoi???)?non era l?Antersass e ce ne siamo accorti?io poi, abituato a portarmi la frontale anche in spiaggia?l?avevo lasciata in auto e quindi è stato un vero divertimento scendere un po? arrampicando e un po? in doppia tra la nebbia al buio. Ora esiste una nuovo canalone di discesa completamente attrezzato?
Mi piacerebbe chiedere qualche info per la discesa a qualcuno che l?ha percorsa, giusto per capire (anche se il sospetto c?è?) di dove abbiamo sbagliato. So anche che molti, giunti in cima, percorrono il primo canalone a destra seguendo varie doppie attrezzate, ma qualcuno me l?aveva sconsigliata.
In ogni caso, a parte la discesa, la via merita assolutamente.
Ciao
B.
Avvicinamento verso il Biv. Menegazzi
Schizzo Manolo
Traverso terzo tiro
Quarto tiro
Quinto tiro
Angelo sul sesto tiro
Ottavo tiro
Nono tiro
Stefano nei diedri finali
Passeggiando in discesa
Meraviglie della natura
Nel canalone durante la discesa