piccolo dramma scarponi scialpinismo

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

piccolo dramma scarponi scialpinismo

Messaggioda Drago1972 » mer set 17, 2008 12:13 pm

Ciao a tutti, ho bisogno dei vostri consigli per quanto attiene alla scelta degli scarponi da scialpinismo.

Fino ad oggi ho posseduto 1 paio di Nordica TR10 e un paio di Dynafit Tour Lite Tech All Terrain.
In entrambi i casi, alla terza stagione di utilizzo, gli scarponi mi hanno fatto accusare dolori lancinanti alla bassa tibia, con crescita di una sorta di fibrosità poco sopra la caviglia che rendeva impossibile sciare. Tanto che le ultime uscite della scorsa stagione sono state un calvario.
La mia ipotesi è che, negli anni, le plastiche si siano irrigidite e il gioco che comunque ha la caviglia dentro la scarpetta abbia causato questa forte tumefazione sul tendine.
Come evitare il problema? Le scarpette ad iniezione potrebbero giovare?
Avete qualche suggerimento su un modello di scarpone adatto a piede lungo e sottile, possibilmente a 4 ganci?

Grazie fin d'ora!

D.
Avatar utente
Drago1972
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 06, 2007 9:42 am
Località: Friuli Orientale

Re: piccolo dramma scarponi scialpinismo

Messaggioda STM73 » mer set 17, 2008 13:25 pm

Drago1972 ha scritto:
Grazie fin d'ora!

D.


In teoria i tlt (che io ho) erano adatti a un piede sottile, per pianta non larga escluderei gli scarpa, quindi o vai di garmont megaride (o quelli pesante da freeride predisposti per attacchino) o i nuovi dynafit z-zero "ispirati" hai garmont che ci sono in diverse versioni a 4 ganci.
Per scarpette ho amici garisti che usavano sui tlt e ora qualcuno anche sugli f1 la scarpetta a iniezione della garmont
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda Drago1972 » mer set 17, 2008 14:34 pm

Grazie, grazie.
Secondo te la mia ipotesi sulla degenerazione delle plastiche è sensata? Anche perché entrambi gli scarponi li avevo acquistati come occasione di fine stagione e, probabilmente, di stagioni ne avevano trascorse già un paio in magazzino.
Non vorrei investire una cifra in un paio di scarponi che poi mi massacrano lo stesso...
Avatar utente
Drago1972
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 06, 2007 9:42 am
Località: Friuli Orientale

Messaggioda PIZZABIRRA » mer set 17, 2008 15:34 pm

Hai considerato l'ipotesi di cambiare scarpetta interna? Secondo me il problema può essere che nelle zone dove il piede fa più pressione sulla scarpetta si degrada più rapidamente - di conseguenza arrivi ad avere il piede - o la caviglia - a stretto e doloroso contatto con il guscio di plastica.
Oltretutto, cambiare la scarpetta è sicuramente meno costoso!

Per il suggerimento sui modelli, non saprei - ho il piede più largo che lungo :D
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda Drago1972 » mer set 17, 2008 17:25 pm

osservazione corretta: in effetti ci sono dei segni di ripetute percussioni sulla linguetta all'altezza del punto dolente, però non mi sembra propriamente nè usurata nè appiattita (lo spessore del linguettone mi sembra invariato).
Forse il fatto di avere la caviglia sottile causa un maggior "basculamento" avanti-indietro con conseguente tumefazione (e un male boia).
Il fatto strano è che ciò è avvenuto, appunto, dopo tre stagioni. In questo senso pensavo a uno scafo diverso (magari più avvolgente tipo un 4 ganci) e/o a una scarpetta a iniezione...
cosa dici?
Avatar utente
Drago1972
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 06, 2007 9:42 am
Località: Friuli Orientale

Messaggioda PIZZABIRRA » mer set 17, 2008 18:17 pm

se fosse una questione di forma dello scafo te ne saresti accorto dopo le prime uscite.
D'altra parte, tre stagioni mi sembrano pochine perchè la plastica si rovini o deformi (a meno che tu non faccia una media di 5 uscite a settimana :D )

In ogni caso, ti consiglio di cercare soluzioni il prima possibile: io mi trascino due fastidiosi "gnocchi" dietro al tallone da anni, per aver insistito una stagione con un paio di scarponi da trekking di forma non consona al mio piede...

secondo me, prova con una nuova scarpetta interna - se poi dovesse essere un problema di scafo, fai sempre a tempo a cambiarlo , e la scarpetta la puoi tenere di riserva
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda Drago1972 » mer set 17, 2008 18:50 pm

in effetti tre stagioni sono pochine (altro che 5 uscite a settimana.... :cry: ) per deformare le plastiche anche se, insisto, le scarpette non mi sembra malaccio.
Darò un'occhiata alle scarpette senz'altro e valuterò costi/benefici.

Ho visto che, comunque, scarponi tipo i Garmont Adrenaline si trovano da Asport's a 240?...li conosci?

Grazie ancora!
Avatar utente
Drago1972
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 06, 2007 9:42 am
Località: Friuli Orientale

Messaggioda mb » mer set 17, 2008 19:36 pm

Non li conosco direttamente, ma ho parlato con chi li usa: gli Adrenaline hanno sono ottimi per la discesa, ma sono piuttosto rigidi e pesanti in salita.
Se ti va bene il tipo di scarpone e pensi che possa risolvere il tuo problema, potrebbe valer la pena provare...

Anche secondo sarebbe il caso di cambiare scarpetta, almeno per capire se è la causa del problema... se trovi fattene prestare una da un amico per una gita.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Drago1972 » mer set 17, 2008 22:06 pm

dovrò proprio farmi prestare una scarpetta da qualcuno, anche perché costano comunque un centinaio di euro (che è quasi 1 scarpone). Anche se ho un po' paura, considerando che ho notato che il "gnocco" sulla tibia non è ancora sparito del tutto dalla scorsa stagione, non vorrei partire male da subito...
Avatar utente
Drago1972
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 06, 2007 9:42 am
Località: Friuli Orientale

Messaggioda STM73 » gio set 18, 2008 14:15 pm

Ma ora pensandoci bene so che alcuni del corso che avevano affittato i tr10 avevano avuto il tuo stesso problema di caviglia dolorante e ingrossata, io quando li avevo affittati nella mia prima stagioen di skialp 3 anni fa non ho avuto nessun problema.
Mah degli adrenaline ne ho sentito parlar bene ovvio che come penso tutti i 4 ganci sono migliori in discesa e la butto li all'opposto per te uno scarpone flessibilissimo davanti come gli scarpa f1 o i barconi f3?
Mi pare che la scarpetta interna garmon termoformabile costi molto meno di 100 euro ma magari mi sbaglio
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda Drago1972 » gio set 18, 2008 18:29 pm

in effetti, dal punto di vista "sanitario" uno scarpone molto flessibile davanti potrebbe essere meno traumatico. E' un'idea. Ma come si comporta in discesa sul misto, su nevi marce, sul ghiaccio?
Proverò naturalmente a vedere il prezzo delle scarpette termoformate e sto anche pensando di provare a "spessorare" la linguetta delle mie scarpette, in modo da limitare il gioco della caviglia...vedremo
:roll:
Avatar utente
Drago1972
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 06, 2007 9:42 am
Località: Friuli Orientale

Messaggioda Freeraf » ven set 19, 2008 10:56 am

mb ha scritto:Non li conosco direttamente, ma ho parlato con chi li usa: gli Adrenaline hanno sono ottimi per la discesa, ma sono piuttosto rigidi e pesanti in salita.
Se ti va bene il tipo di scarpone e pensi che possa risolvere il tuo problema, potrebbe valer la pena provare...

Anche secondo sarebbe il caso di cambiare scarpetta, almeno per capire se è la causa del problema... se trovi fattene prestare una da un amico per una gita.


Io gli adrenaline gli ho comprati la scorsa stagione, premetto che li monto su dyamir freeride e legend 4800, però è uno scarpone eccezionale.
in salita è abbastanza leggero per essere un 4 ganci, credo che sia tra i piu leggeri, e se tieni i 2 ganci del gambetto aperti hai una bella falcata, non sono rigidi.
In discesa è praticamente uno scarpone da sci con 2 step di inclinazione.
Hanno la scarpetta termoformata, e devo dire che dopo tanti anni di scarpetta normale, ho fatto fatica ad abituarmi, perchè sudo da matti.
Però è un gran scarpone. non ha l'attacchino pero se ti interessa.
ha un ottima suola vibran avvitata(si puo cambiare facilmente) precisa anche in arrampicata o con ramponi.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » ven set 19, 2008 10:57 am

STM73 ha scritto:Ma ora pensandoci bene so che alcuni del corso che avevano affittato i tr10 avevano avuto il tuo stesso problema di caviglia dolorante e ingrossata, io quando li avevo affittati nella mia prima stagioen di skialp 3 anni fa non ho avuto nessun problema.
Mah degli adrenaline ne ho sentito parlar bene ovvio che come penso tutti i 4 ganci sono migliori in discesa e la butto li all'opposto per te uno scarpone flessibilissimo davanti come gli scarpa f1 o i barconi f3?
Mi pare che la scarpetta interna garmon termoformabile costi molto meno di 100 euro ma magari mi sbaglio


le termoformabili garmont sono sui 90 euro... costano meno delle scarpette normali!!!
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Drago1972 » ven set 19, 2008 21:31 pm

MOLTO INTERESSANTE: anch'io ho i Dyamir Freeride e questi adrenaline mi tentano parecchio, grazie per la recensione!
Secondo te il fatto che abbiano una scarpetta termoformata potrebbe rappresentare un vantaggio per il mio problemaccio della caviglia sottile (e conseguente tumefazione multipa - gnocco sulla tibia- dolori d'inferno-imprecazioni-dannazione eterna)?
Grazie ancora!
Avatar utente
Drago1972
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 06, 2007 9:42 am
Località: Friuli Orientale

Messaggioda il.bruno » sab set 20, 2008 12:04 pm

anch'io avevo i tr10 e mi hanno sempre massacrato lo stinco, anche da nuovi.
ad inizio stagione tornavo a casa con le piaghe

credo fosse dovuto proprio alla conformazione dello scarpone, che nella parte bassa sul davanti ha una parte rigida che risale lungo la caviglia per alcuni cm. questa caratteristica negativa l'ho vista solo sui nordica tr10 (e forse sui tr12).

quando ho cambiato scarpone non ho più avuto problemi.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Drago1972 » sab set 20, 2008 12:42 pm

accidenti! Non vorrei che, allora, i vecchi TR10 mi avessero causato quella fibrosità sulla tibia che poi è durata negli anni (una sorta di sensibilizzazione della zona che reagisce male a stimoli anche bassi). Speriamo bene. A questo punto si tratta di scegliere uno sxcarpone "sicuro".
In lizza ci sono gli Adrenaline, altre idee?
Avatar utente
Drago1972
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 06, 2007 9:42 am
Località: Friuli Orientale

Messaggioda il.bruno » sab set 20, 2008 12:47 pm

io mi trovo bene con gli scarpa, ma la forma del mio piede è completamente diversa dal tuo.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Freeraf » sab set 20, 2008 13:25 pm

Drago1972 ha scritto:MOLTO INTERESSANTE: anch'io ho i Dyamir Freeride e questi adrenaline mi tentano parecchio, grazie per la recensione!
Secondo te il fatto che abbiano una scarpetta termoformata potrebbe rappresentare un vantaggio per il mio problemaccio della caviglia sottile (e conseguente tumefazione multipa - gnocco sulla tibia- dolori d'inferno-imprecazioni-dannazione eterna)?
Grazie ancora!


Guarda, è stata la mia prima stagione con scarpetta termoformata, devo dire che te la senti veramente addosso bene. Sicuramente ricalca meglio la forma del tuo piede. poi per contraddirmi posso dirti che la prima uscita che ho fatto, dopo 1000m di dislivello ho fatto 2 vesciche enormi che non facevo da anni.. poi ho scoperto che derivano dalle borchie di snodo interne. e alla lunga mi avrebbero rovinato pure la scarpetta. Le ho coperte col nastro adesivo e non mi hanno piu dato problemi.

l'unico dubbio sulle termoformate l'ho sui tempi di asciugatura. nel senso che ho fatto una due giorni, il primo in salita con un bel sole ho sudato come un pecorone e il giorno dopo ho calzato le scarpette ancora umide... mentre con quelle vecchie (della lowa) non mi è mai successo.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Drago1972 » sab set 20, 2008 15:56 pm

A questo punto sembrerebbe di poter dire:

1) no a scarponi tipo Scarpa per questioni di forma del piede
2) si a scarpetta termoformata per una maggior aderenza del piede-caviglia allo scarpone (conscio del rischio vesciche e della rogna asciugatura -per niente banale sopratutto nelle "più giorni" primaverili, direi...in ogni caso tutto molto meglio del cilicio che avevo sulla tibia...SPERO)

Attendo con ansia altre vostre osservazioni!

Grazie
Avatar utente
Drago1972
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar feb 06, 2007 9:42 am
Località: Friuli Orientale

Re: piccolo dramma scarponi scialpinismo

Messaggioda dmax » dom set 21, 2008 21:41 pm

Drago1972 ha scritto:Ciao a tutti, ho bisogno dei vostri consigli per quanto attiene alla scelta degli scarponi da scialpinismo.

Fino ad oggi ho posseduto 1 paio di Nordica TR10 e un paio di Dynafit Tour Lite Tech All Terrain.
In entrambi i casi, alla terza stagione di utilizzo, gli scarponi mi hanno fatto accusare dolori lancinanti alla bassa tibia, con crescita di una sorta di fibrosità poco sopra la caviglia che rendeva impossibile sciare. Tanto che le ultime uscite della scorsa stagione sono state un calvario.
La mia ipotesi è che, negli anni, le plastiche si siano irrigidite e il gioco che comunque ha la caviglia dentro la scarpetta abbia causato questa forte tumefazione sul tendine.
Come evitare il problema? Le scarpette ad iniezione potrebbero giovare?
Avete qualche suggerimento su un modello di scarpone adatto a piede lungo e sottile, possibilmente a 4 ganci?

Grazie fin d'ora!

D.


Non ci capisco nulla di scarponi per sci alpinismo (vorrei iniziare quest'anno), ma avevo lo stesso problema con gli scarponi da sci.

Non ho mai accertato la causa del problema, ma credo dipendesse dal fatto che la "piega" della caviglia non corrispondeva alla piega dello scarpone - per cui durante il piegamento la tibia andava a sbattere contro la parte fissa dello scarpone.

Non e` che con il tempo si e` compressa la scarpetta sotto il tallone, portando caviglia e scarpone a non coincidere piu`?
Massimo
Avatar utente
dmax
 
Messaggi: 163
Images: 19
Iscritto il: dom giu 15, 2008 11:45 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.