ALP RITRATTI: che caduta di stile !!

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda ales » ven set 12, 2008 16:27 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:magari nenche si son posti il problema


probabile, penso comunque che avrebbe senso scrivere una mail, non di protesta, in cui si chiede una spiegazione e si invita ad una condotta più coerente. Potrà non servire, ma tant'è...
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Omselvadegh » ven set 12, 2008 18:50 pm

da quando è cambiato Alp cmq ho sentito solo lamentele...
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab set 13, 2008 13:54 pm

christian71 ha scritto:A Regola, se si rifiuta l'utilizzo dell'Elicottero in Montagna bisognerebbe rinunciare anche a queste cose :
1) la birra in rifugio al termine della via 2) i pranzetti sempre in rifugio
3) la doccia con l'acqua calda (il boiler non lo portano su coi muli)
4) Il cellulare : i ripetitori non volano in quota e quelli che fanno manutenzione non salgono facendo sky running
5) segnaletica sui sentieri
6) sentieri segnalati e manutenuti
7) vie ferrate
8) cavi di aiuto su cenge dolomitiche etc etc
9)colonnine di soccorso
10) croci di vetta
e questa è solo una piccola parte di quello che viene portato in quota in volo
TUTTO in montagna ormai è ELICOTTERO
E in più io ci aggiungerei che lascerei a dormire in quota anche quelli che vanno con le infradito sui sentieri
E Allora come la mettiamo ? Chi è senza peccato scagli la prima pietra.
Ma tutti gli altri, per favore, tacciano


bon allora asfaltiamo tutto e stop

questo è il classico discorso per poter far tutto quello che si vuole... :wink:

detto questo e tanto per ridere:
1 mai bevuta birra nei rifugi (ho il braccino corto... :oops: )
2 mangiato quello che passa il convento...mai lamentato per i menu "svizzeri"... :twisted: son anche disposto a portar su gratis qualche cosa ogni volta che salgo... :wink:
3 doccia? cosa da ff e inquina pure...meglio un po di sano sudore e si risparmia pure la crema solare...se poi "puzzassero" (ma mi sembra fossero i romani quelli che sostenevano che le cose naturali non son turpi...) un po di più tutti si sentirebbe di meno.... :lol:
4 cellulare? ..... naah.... poi succedono cose come al agner l'altro giorno :twisted:
5, 6 noi segnamo e manutentiamo qualche sentiero mai usato l'elicottero...
7, 8 togliete tutto...e comunque il Bruno in brenta le ha realizzate tutte a mano, adesso sarebbe il caso di fermarsi...
9 colonnine di soccorso? 8O ...della serie asfaltiamo tutto...
10 croci di vetta? 8O quelle poste dai montanari da secoli le abbiam portate su tutte a spalle...quelle moderne per far vedere che ce l'abbiamo duro...che vadano affanculo...

preso l'elicottero comunque...e devo anche dire che volare è bello...ma sempre per motivi di soccorso...

dov'è il primo che vuol prendere una sassata?
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Max Z. » sab set 13, 2008 14:08 pm

Mai pagato uno skipass per sciare? Perchè lo scempio principale resta quello.
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab set 13, 2008 14:58 pm

Max Z. ha scritto:Mai pagato uno skipass per sciare? Perchè lo scempio principale resta quello.


guarda ho presso "tanto per ridere"... :wink:

e poi lui non l'aveva messo nell'elenco... :twisted:

e poi io sono pieno di compromessi...sono un'entità fisica...

cago anche, se è per quello, per cui inquino regolarmente tutte le mattine...
:D

gli impianti sono una realtà ma non vuol dire che bisogna farli dappertutto...(discorso lungo...); non trovo alcuna contraddizione fra l'usar gli impianti e criticarne alcuni o alcuni usi...

questo modo di ragionare per cui se hai pestato una formica una volta non puoi più dir niente in materia ambientale mi sembra molto sciocco...e/o finalizzato a fare tutto quello che ci pare senza alcun limite.... :wink:

la macchina e la moto la uso ma credo che in certi ambienti, sia il caso di non usarla o di usarla in modo molto limitato...è ben differente se in una malga ci arriva solo l'auto del malgaro e ci porta tutto quello che gli serve (magari anche alle persone di passaggio) o ci arrivano cani e porci...e magari scorazzano liberamente per i prati...e perchè no tanto scagli la prima pietra chi non ha mai usato la macchina... :evil: :wink:

l'elicottero è utile ma visto l'impatto (non siamo in canada...) è giusto limitarne l'uso alle cose più importanti...io in montagna ci vado per stare in un ambiente il naturale possibile non per veder sfrecciare moto, motoslitte, frullini e company...a quel punto stò in autostrada... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Alp ritratti: che caduta di stile

Messaggioda gobbim » sab set 13, 2008 15:48 pm

Concordo che è uno schifo: provate a farvi un giro in un qualunque giorno in Val Codera e tutto il santo giorno gli elicotteri di Eliwork ed Elitellina vi spaccheranno i coglioni avanti e indietro con i passaggi da 40 ? per il Brasca o con le betoniere attaccate per restaurare la seconda o terza baita di proprietà.
Ma io mi chiedo: nel 2008 se lascio la macchina parcheggiata sotto casa il giorno di pulizia strade mi danno 80 ? di multa, se invece giro in elicottero (rumore per gli animali, inquinamento da scarico turbine, rumore impensabile per chi cerca quiete, ecc.) nelle zone più selvagge delle Alpi Centrali, è tutto lecito. Se mi costruisco in giardino il baitello per gli atrezzi dell'orto, il giorno dopo i vigili mi suonano alla porta, se mi chiamo Ersaf, posso costruire con il plauso di tutti, dal Cai ai vari tirapiedi, un bivacco fisso tipo il Kima (che sono pronto a scommettere tra 10 anni sarà diventato un rifugio), che non serve a un c***o, è posizionato a 1/2 ora da un bivacco che già esiste da 40 anni (Odello-Grandori), e fà diventare la Val Cameraccio, neanche fossimo in Patagonia, l'ennesimo parco divertimenti a spese di un ambiente, già ultra sfruttato e vilipeso.
gobbim
 
Messaggi: 4
Iscritto il: sab gen 12, 2008 21:00 pm

Messaggioda mb » sab set 13, 2008 17:16 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:l'elicottero è utile ma visto l'impatto (non siamo in canada...) è giusto limitarne l'uso alle cose più importanti...io in montagna ci vado per stare in un ambiente il naturale possibile


Non sei certo il solo che in montagna cerca un ambiente naturale. La possibilità di fare un volo panoramico in elicottero attirerà un po' di turisti, ma quanti altri ne fa scappare in posti più tranquilli (oltre a stressare oltre misura i residenti)? Avere un elicottero che svolazza sopra la testa non è esattamente quello che si cerca quando si va in vacanza, non solo in montagna...

Mi ricorda il topic delle montagne spianate per fare piste e dell'eliski... alla fine è una questione di misura, un conto è limitare l'uso di certi mezzi allo stretto indispensabile, ben diverso utilizzarli senza limiti.

Per tornare on topic, trovo che l'uso dell'elicottero per fare foto per una rivista non sia così fuori luogo. Consente di ottenere foto da più angolazioni spostandosi velocemente, consente di aprofittare anche di brevi finestre di bel tempo. Non sono mica foto che si fanno per piacere personale. E non si fa certo tutti i giorni...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Sive » dom set 14, 2008 12:52 pm

A parte il discorso dell'inquinamento, comunque molto importante, c'è anche quello etico.
Su quella via, al ritorno sono morti 2 forti alpinisti per sfinimento.
Il nostro caro direttore poteva portare almeno un po' di rispetto.
Non aveva il compagno? Saliva da sola al cospetto della parete e faceva un altro tipo di foto.
Che beffa per molteni e valsecchi; per cassin, ratti ed esposito, sentir parlare della loro via partendo dagli ultimi tiri in calata dopo essere giunti comodamente sulla cima.
Poco dopo la cima i primi Due SONO MORTI PERCHE' TROPPO STREMATI PER LA FATICA PER RAGGIUNGERLA.
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda Siloga66 » dom set 14, 2008 22:44 pm

Max Z. ha scritto:Provo a fare qualche precisazione un po' satavolta contro corrente, specificando che:
1- sono contro il trasporto a scopo turistico o "alpinistico" dell'elicottero in montagna
2- Per il rispetto dell'ambiente potrei picchiare un amico se lascia una sigaretta spenta in sosta

Qua quello di cui si discute è ben diverso, e vi invito prima di inveire con mails e pubblicità avversa di leggere bene l'editoriale. In questo la giornalista racconta come in effetti prima la meteo, poi l'assenza del compagno di cordata le abbiano impedito di fare la via in tempi utili, cioè prima dell'uscita in stampa.

Ora, la qualità delle immagini fotografiche di Alp secondo me è molto alta, parlo non da lettore affascinato da posti nuovi, ma anche a volte da conoscitore degli stessi luoghi fotografati e soprattutto da appassionato (non voglio chiamarmi esperto) di fotografia. Secondo me migliore di molte riviste del settore anche straniere (non parliamo di pareti in cui a volte ho visto foto che sembrano fatte con il cellulare).

Non raccontiamoci, per favore, che fare una monografia di Cassin senza qualche bella foto della Nord del Badile e della sua via sarebbe stata la stessa cosa. A me avrebbe deluso.

Ora nell'editoriale di cui si discute, quello che a me sembra evidente è l'espressione di delusione (quasi di scuse?) per aver dovuto ricorrere a questi mezzi per fare le foto prima di uscire in stampa. Tra l'altro avrebbe anche potuto evitare di dirlo, come probabilmente fanno tanti altri "giornalisti".
Quanto alla pubblicità, per favore, offritevi voi allora come sponsor di una rivista del settore, così avranno soldi abbastanza da rifiutare la pubblicità di qualcuno. :roll:

PS: con tutto il rispetto e l'ammirazione per un personaggio come Merizzi, il paragone con Messner è un pelino buttato là? :D

Mi ritrovo con quanto da te detto.
A ciàcere i'è tuti bòni.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda costocost » lun set 15, 2008 8:32 am

Siloga66 ha scritto:
Max Z. ha scritto:Provo a fare qualche precisazione un po' satavolta contro corrente, specificando che:
1- sono contro il trasporto a scopo turistico o "alpinistico" dell'elicottero in montagna
2- Per il rispetto dell'ambiente potrei picchiare un amico se lascia una sigaretta spenta in sosta

Qua quello di cui si discute è ben diverso, e vi invito prima di inveire con mails e pubblicità avversa di leggere bene l'editoriale. In questo la giornalista racconta come in effetti prima la meteo, poi l'assenza del compagno di cordata le abbiano impedito di fare la via in tempi utili, cioè prima dell'uscita in stampa.

Ora, la qualità delle immagini fotografiche di Alp secondo me è molto alta, parlo non da lettore affascinato da posti nuovi, ma anche a volte da conoscitore degli stessi luoghi fotografati e soprattutto da appassionato (non voglio chiamarmi esperto) di fotografia. Secondo me migliore di molte riviste del settore anche straniere (non parliamo di pareti in cui a volte ho visto foto che sembrano fatte con il cellulare).

Non raccontiamoci, per favore, che fare una monografia di Cassin senza qualche bella foto della Nord del Badile e della sua via sarebbe stata la stessa cosa. A me avrebbe deluso.

Ora nell'editoriale di cui si discute, quello che a me sembra evidente è l'espressione di delusione (quasi di scuse?) per aver dovuto ricorrere a questi mezzi per fare le foto prima di uscire in stampa. Tra l'altro avrebbe anche potuto evitare di dirlo, come probabilmente fanno tanti altri "giornalisti".
Quanto alla pubblicità, per favore, offritevi voi allora come sponsor di una rivista del settore, così avranno soldi abbastanza da rifiutare la pubblicità di qualcuno. :roll:

PS: con tutto il rispetto e l'ammirazione per un personaggio come Merizzi, il paragone con Messner è un pelino buttato là? :D

Mi ritrovo con quanto da te detto.
A ciàcere i'è tuti bòni.


appena letto (l'editoriale) e mi ritrovo con quanto dici...


e poi, che altrnative ho ad Alp??

Pareti??

vorrei aprire una piccola polemica, in questo periodo che di cose da fare non ne ho molte, mi sono riletto un po' di numeri di Pareti...

trovo ogni, e sottolieno ogni, editoriale arrogante e soprattutto nella persona di AGD...che si erge a salvatore della patria, la sa sempre più lunga lui di tutti ecc ecc ecc...ma mi sono accorto che poi in molti articoletti, si rispecchia lo stile usato per gli editoriali...insomma, io non sopporto Pareti.....

per non parlare della qualità della rivista e delle foto...


oddio neanche Alp mi fa impazzire ma se devo scegliere, li almeno non c'è una presunzione di arroganza, e le foto sono splendide..
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda christian71 » lun set 15, 2008 9:40 am

Sive ha scritto:A parte il discorso dell'inquinamento, comunque molto importante, c'è anche quello etico.
Su quella via, al ritorno sono morti 2 forti alpinisti per sfinimento.
Il nostro caro direttore poteva portare almeno un po' di rispetto.
Non aveva il compagno? Saliva da sola al cospetto della parete e faceva un altro tipo di foto.
Che beffa per molteni e valsecchi; per cassin, ratti ed esposito, sentir parlare della loro via partendo dagli ultimi tiri in calata dopo essere giunti comodamente sulla cima.
Poco dopo la cima i primi Due SONO MORTI PERCHE' TROPPO STREMATI PER LA FATICA PER RAGGIUNGERLA.


Guarda che Molteni e Valsecchi la cima l'hanno raggiunta eccome e infatti il loro nome è tra quello dei primi salitori. sono morti in discesa.
Ho comprato e letto il numero di Alp. elicottero o meno i testi fanno globalmente schifo, anche le foto a tratti
La rivista è in netto declino
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda costocost » lun set 15, 2008 9:51 am

christian71 ha scritto:
Sive ha scritto:A parte il discorso dell'inquinamento, comunque molto importante, c'è anche quello etico.
Su quella via, al ritorno sono morti 2 forti alpinisti per sfinimento.
Il nostro caro direttore poteva portare almeno un po' di rispetto.
Non aveva il compagno? Saliva da sola al cospetto della parete e faceva un altro tipo di foto.
Che beffa per molteni e valsecchi; per cassin, ratti ed esposito, sentir parlare della loro via partendo dagli ultimi tiri in calata dopo essere giunti comodamente sulla cima.
Poco dopo la cima i primi Due SONO MORTI PERCHE' TROPPO STREMATI PER LA FATICA PER RAGGIUNGERLA.


Guarda che Molteni e Valsecchi la cima l'hanno raggiunta eccome e infatti il loro nome è tra quello dei primi salitori. sono morti in discesa.
Ho comprato e letto il numero di Alp. elicottero o meno i testi fanno globalmente schifo, anche le foto a tratti
La rivista è in netto declino


dimmi qualche alternativa....
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda Omselvadegh » lun set 15, 2008 11:46 am

christian71 ha scritto:
Sive ha scritto:A parte il discorso dell'inquinamento, comunque molto importante, c'è anche quello etico.
Su quella via, al ritorno sono morti 2 forti alpinisti per sfinimento.
Il nostro caro direttore poteva portare almeno un po' di rispetto.
Non aveva il compagno? Saliva da sola al cospetto della parete e faceva un altro tipo di foto.
Che beffa per molteni e valsecchi; per cassin, ratti ed esposito, sentir parlare della loro via partendo dagli ultimi tiri in calata dopo essere giunti comodamente sulla cima.
Poco dopo la cima i primi Due SONO MORTI PERCHE' TROPPO STREMATI PER LA FATICA PER RAGGIUNGERLA.


Guarda che Molteni e Valsecchi la cima l'hanno raggiunta eccome e infatti il loro nome è tra quello dei primi salitori. sono morti in discesa.
Ho comprato e letto il numero di Alp. elicottero o meno i testi fanno globalmente schifo, anche le foto a tratti
La rivista è in netto declino


q8
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Max Z. » lun set 15, 2008 12:11 pm

Omselvadegh ha scritto:
q8


Benzina?
Per l'elicottero?
[-X
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Omselvadegh » lun set 15, 2008 13:56 pm

Max Z. ha scritto:
Omselvadegh ha scritto:
q8


Benzina?
Per l'elicottero?
[-X



:lol:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda alemaiale » lun set 15, 2008 14:16 pm

costocost ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
Max Z. ha scritto:Provo a fare qualche precisazione un po' satavolta contro corrente, specificando che:
1- sono contro il trasporto a scopo turistico o "alpinistico" dell'elicottero in montagna
2- Per il rispetto dell'ambiente potrei picchiare un amico se lascia una sigaretta spenta in sosta

Qua quello di cui si discute è ben diverso, e vi invito prima di inveire con mails e pubblicità avversa di leggere bene l'editoriale. In questo la giornalista racconta come in effetti prima la meteo, poi l'assenza del compagno di cordata le abbiano impedito di fare la via in tempi utili, cioè prima dell'uscita in stampa.

Ora, la qualità delle immagini fotografiche di Alp secondo me è molto alta, parlo non da lettore affascinato da posti nuovi, ma anche a volte da conoscitore degli stessi luoghi fotografati e soprattutto da appassionato (non voglio chiamarmi esperto) di fotografia. Secondo me migliore di molte riviste del settore anche straniere (non parliamo di pareti in cui a volte ho visto foto che sembrano fatte con il cellulare).

Non raccontiamoci, per favore, che fare una monografia di Cassin senza qualche bella foto della Nord del Badile e della sua via sarebbe stata la stessa cosa. A me avrebbe deluso.

Ora nell'editoriale di cui si discute, quello che a me sembra evidente è l'espressione di delusione (quasi di scuse?) per aver dovuto ricorrere a questi mezzi per fare le foto prima di uscire in stampa. Tra l'altro avrebbe anche potuto evitare di dirlo, come probabilmente fanno tanti altri "giornalisti".
Quanto alla pubblicità, per favore, offritevi voi allora come sponsor di una rivista del settore, così avranno soldi abbastanza da rifiutare la pubblicità di qualcuno. :roll:

PS: con tutto il rispetto e l'ammirazione per un personaggio come Merizzi, il paragone con Messner è un pelino buttato là? :D

Mi ritrovo con quanto da te detto.
A ciàcere i'è tuti bòni.


appena letto (l'editoriale) e mi ritrovo con quanto dici...


e poi, che altrnative ho ad Alp??

Pareti??

vorrei aprire una piccola polemica, in questo periodo che di cose da fare non ne ho molte, mi sono riletto un po' di numeri di Pareti...

trovo ogni, e sottolieno ogni, editoriale arrogante e soprattutto nella persona di AGD...che si erge a salvatore della patria, la sa sempre più lunga lui di tutti ecc ecc ecc...ma mi sono accorto che poi in molti articoletti, si rispecchia lo stile usato per gli editoriali...insomma, io non sopporto Pareti.....

per non parlare della qualità della rivista e delle foto...


oddio neanche Alp mi fa impazzire ma se devo scegliere, li almeno non c'è una presunzione di arroganza, e le foto sono splendide..

Ma dai, insomma si stanno dicenno un pò troppe fesserie, oh alla fine quello che scrive AGD non è il vero problema, il problema sono itira resina che rispondono, insooma quelli fanno il loro lavoro e ad uno pùo piacere oppure no. Alla fine io mangio cago è scalo lo stesso quindi la mia vita non cambia
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda costocost » lun set 15, 2008 14:27 pm

alemaiale ha scritto:
costocost ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
Max Z. ha scritto:Provo a fare qualche precisazione un po' satavolta contro corrente, specificando che:
1- sono contro il trasporto a scopo turistico o "alpinistico" dell'elicottero in montagna
2- Per il rispetto dell'ambiente potrei picchiare un amico se lascia una sigaretta spenta in sosta

Qua quello di cui si discute è ben diverso, e vi invito prima di inveire con mails e pubblicità avversa di leggere bene l'editoriale. In questo la giornalista racconta come in effetti prima la meteo, poi l'assenza del compagno di cordata le abbiano impedito di fare la via in tempi utili, cioè prima dell'uscita in stampa.

Ora, la qualità delle immagini fotografiche di Alp secondo me è molto alta, parlo non da lettore affascinato da posti nuovi, ma anche a volte da conoscitore degli stessi luoghi fotografati e soprattutto da appassionato (non voglio chiamarmi esperto) di fotografia. Secondo me migliore di molte riviste del settore anche straniere (non parliamo di pareti in cui a volte ho visto foto che sembrano fatte con il cellulare).

Non raccontiamoci, per favore, che fare una monografia di Cassin senza qualche bella foto della Nord del Badile e della sua via sarebbe stata la stessa cosa. A me avrebbe deluso.

Ora nell'editoriale di cui si discute, quello che a me sembra evidente è l'espressione di delusione (quasi di scuse?) per aver dovuto ricorrere a questi mezzi per fare le foto prima di uscire in stampa. Tra l'altro avrebbe anche potuto evitare di dirlo, come probabilmente fanno tanti altri "giornalisti".
Quanto alla pubblicità, per favore, offritevi voi allora come sponsor di una rivista del settore, così avranno soldi abbastanza da rifiutare la pubblicità di qualcuno. :roll:

PS: con tutto il rispetto e l'ammirazione per un personaggio come Merizzi, il paragone con Messner è un pelino buttato là? :D

Mi ritrovo con quanto da te detto.
A ciàcere i'è tuti bòni.


appena letto (l'editoriale) e mi ritrovo con quanto dici...


e poi, che altrnative ho ad Alp??

Pareti??

vorrei aprire una piccola polemica, in questo periodo che di cose da fare non ne ho molte, mi sono riletto un po' di numeri di Pareti...

trovo ogni, e sottolieno ogni, editoriale arrogante e soprattutto nella persona di AGD...che si erge a salvatore della patria, la sa sempre più lunga lui di tutti ecc ecc ecc...ma mi sono accorto che poi in molti articoletti, si rispecchia lo stile usato per gli editoriali...insomma, io non sopporto Pareti.....

per non parlare della qualità della rivista e delle foto...


oddio neanche Alp mi fa impazzire ma se devo scegliere, li almeno non c'è una presunzione di arroganza, e le foto sono splendide..

Ma dai, insomma si stanno dicenno un pò troppe fesserie, oh alla fine quello che scrive AGD non è il vero problema, il problema sono itira resina che rispondono, insooma quelli fanno il loro lavoro e ad uno pùo piacere oppure no. Alla fine io mangio cago è scalo lo stesso quindi la mia vita non cambia


anche io mangio cago e scalo lo stesso, ma visto che ci sono 2 riviste e una sta perdendo di contenuti (alp) e l'altra è un riassunto di arroganza....

mi viene un po' da pensare... :wink:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda christian71 » lun set 15, 2008 16:17 pm

Non è mica obbligatorio leggere riviste di settore.
io dopo anni da abbonato e compratore attualmente compro riviste patinate 2-3 volte all'anno e non di più
meglio i libri, di solito hanno qualche contenuto in più (anche qui si pubblicano delle porcherie, ma meno).
Quanto al numero su Cassin, niente più di un mucchio di trito e ritriterie già note da decenni. niente, nenache una crepa nell'inossidabile "mito" dell'alpinista invincibile, non estroso, che non indietreggia mai.
Ma , buon Dio, un pò di inventiva !
Questo perchè la gente per me non legge gli articoli ma guarducchia le foto e legge le relazioni al limite , ma non si cura dei contenuti.
La maggioranza , almeno.
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda Omselvadegh » lun set 15, 2008 16:26 pm

Questo perchè la gente per me non legge gli articoli ma guarducchia le foto e legge le relazioni al limite , ma non si cura dei contenuti.


Ti do PIENAMENTE raggggione. :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda costocost » lun set 15, 2008 18:50 pm

christian71 ha scritto:Non è mica obbligatorio leggere riviste di settore.
io dopo anni da abbonato e compratore attualmente compro riviste patinate 2-3 volte all'anno e non di più
meglio i libri, di solito hanno qualche contenuto in più (anche qui si pubblicano delle porcherie, ma meno).
Quanto al numero su Cassin, niente più di un mucchio di trito e ritriterie già note da decenni. niente, nenache una crepa nell'inossidabile "mito" dell'alpinista invincibile, non estroso, che non indietreggia mai.
Ma , buon Dio, un pò di inventiva !
Questo perchè la gente per me non legge gli articoli ma guarducchia le foto e legge le relazioni al limite , ma non si cura dei contenuti.
La maggioranza , almeno.


certo, c'è anche internet....nessuno ti obbliga a fare niente, neanche ad andare a lavorare se è per questo....

:lol: :lol:


è sola una mia considerazione, che se uno volesse prendere qualche rivista di arrampicata, non è messo molto bene... :wink:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.