da julius » lun set 08, 2008 21:38 pm
da n!z4th » lun set 08, 2008 21:41 pm
da rosy » lun set 08, 2008 21:47 pm
n!z4th ha scritto:Se sivuole redarre una lettera-tipo e poi ognuno firma son ben felice...
da arteriolupin » lun set 08, 2008 22:17 pm
da gug » mar set 09, 2008 9:02 am
da Luca A. » mar set 09, 2008 9:46 am
gug ha scritto:Comunque c'è da dire che in Val Masino l'uso dell'elicottero per salire in quota è largamente diffuso: anche le guide lo propongono a chi vuole fare vie in quota.
da cinetica » mar set 09, 2008 10:18 am
da thebaz » mar set 09, 2008 10:22 am
da Luca A. » mar set 09, 2008 10:34 am
da Rampegon » mar set 09, 2008 11:01 am
da Enzolino » mar set 09, 2008 11:26 am
Secondo me, per ora, non altera l'ecosistema, ma comunque rappresenta una sorta di inquinamento acustico e visivo che puo' infastidire anche gli animali quando lo si usa con una certa frequenza ... quindi se vuoi farci un business ...Rampegon ha scritto:sull'uso dell'elicottero niente da dire è deplorevole! sulla pubblicità, ovvio pure, ma mi rendo conto che quando i soldi son pochi penso si acceti qualsiasi forma di sovvenzionamento. Comunque non è certo il primo caso in cui alp usa per i suoi servizi l'elicottero, ricordo di aver letto (non ricordo il numero) di un racconto di Marco Scolaris sulle difficoltà di decollo dell'elicottero (mi pare della GdF) per fare le foto etc etc ... Ad ogni buon conto Alp negli ultimi 4 - 5 anni ha perso molto in qualità elicottero o no. Comunque sul caso vorrei capire se il volo del mezzo in questione in questa stagione provoca un reale danno alla fauna o se la questione si pone solo da punto di vista Etico.
da Rampegon » mar set 09, 2008 11:35 am
Enzolino ha scritto:Secondo me, per ora, non altera l'ecosistema, ma comunque rappresenta una sorta di inquinamento acustico e visivo che puo' infastidire anche gli animali quando lo si usa con una certa frequenza ... quindi se vuoi farci un business ...Rampegon ha scritto:sull'uso dell'elicottero niente da dire è deplorevole! sulla pubblicità, ovvio pure, ma mi rendo conto che quando i soldi son pochi penso si acceti qualsiasi forma di sovvenzionamento. Comunque non è certo il primo caso in cui alp usa per i suoi servizi l'elicottero, ricordo di aver letto (non ricordo il numero) di un racconto di Marco Scolaris sulle difficoltà di decollo dell'elicottero (mi pare della GdF) per fare le foto etc etc ... Ad ogni buon conto Alp negli ultimi 4 - 5 anni ha perso molto in qualità elicottero o no. Comunque sul caso vorrei capire se il volo del mezzo in questione in questa stagione provoca un reale danno alla fauna o se la questione si pone solo da punto di vista Etico.![]()
Io un email lo manderei ... ma senza aver letto l'editoriale mi sembrerebbe scorretto ...
da thebaz » mar set 09, 2008 12:56 pm
Enzolino ha scritto:
Secondo me, per ora, non altera l'ecosistema, ma comunque rappresenta una sorta di inquinamento acustico e visivo ..
da Enzolino » mar set 09, 2008 13:29 pm
Certo!thebaz ha scritto:Enzolino ha scritto:
Secondo me, per ora, non altera l'ecosistema, ma comunque rappresenta una sorta di inquinamento acustico e visivo ..
ora sono alimentati da pannelli fotovoltaici piazzati sulle pale?
da Rampegon » mar set 09, 2008 13:47 pm
da erricoilfico » mar set 09, 2008 14:20 pm
julius ha scritto:Non so se vi sia sfuggita la pessima caduta di stile nell'ultimo numero di ALP Ritratti, dedicata al grandissimo Riccardo Cassin...
Il numero si apre con il racconto,da parte della direttrice della rivista, di come,lei con guida alpina e fotografo, si siano fatti trasportare dall'elicottero in vetta al Pizzo Badile per poi calarsi in doppia a fare delle foto sulle ultime lunghezze della via...
Certo che...se per fare qualche foto tutti gli autori di articoli usassero l'elicottero...POVERE ALPI ! Si fa tanto parlare che bisogna porre un freno all'eliski e all'abuso dei mezzi a motore in quota, ma certi alpinisti sono poi i primi a dare il cattivo esempio !
Ciliegina sulla torta:poco più avanti ben due pagine di pubblicità alla ELIWORK s.r.l.: "in ogni momento,ogni giorno,festivi compresi,un elicottero della Eliwork è pronto al decollo" !
Peccato,peccato veramente, una caduta di stile così pacchiana nel numero dedicato a uno dei più grandi della storia dell'alpinismo...
Che ne dite? Mandiamo qualche decina di mail di protesta alla redazione?
Io lo faccio subito: redazione@cdavivalda.it
da Omselvadegh » mar set 09, 2008 14:32 pm
bisogna poi considerare che senza elicotteri non ci sarebbero tutte le foto aree delle montagne di cui qualsiasi rivista è ben farcita....insomma a parer mio per foto e pubblicazioni l'utilizzo dell'elicottero è abbastanza giustificato....
da julius » mar set 09, 2008 17:11 pm
da julius » mar set 09, 2008 17:13 pm
gug ha scritto:Comunque c'è da dire che in Val Masino l'uso dell'elicottero per salire in quota è largamente diffuso: anche le guide lo propongono a chi vuole fare vie in quota.
da Omselvadegh » mer set 10, 2008 12:23 pm
julius ha scritto:gug ha scritto:Comunque c'è da dire che in Val Masino l'uso dell'elicottero per salire in quota è largamente diffuso: anche le guide lo propongono a chi vuole fare vie in quota.
Purtroppo è vero!
E sarebbe il caso che si sapesse che una delle guide che praticano maggiormente questo cosiddetto "elialpinismo" è proprio quel signor Jacopo Merizzi che in passato ,in nome di un malinteso integralismo, si "divertiva" a distruggere i pochi spit piantati da altri su alcune vie...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.