Soccorso Alpino

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Soccorso Alpino

Messaggioda stealbi » mer set 03, 2008 12:13 pm

A me dopo aver finito l'università (iniziamo a cominciarla però, eheh) piacerebbe entrare nel soccorso alpino, qualcuno di voi c'è già? Come si entra? Io conosco qualcuno che ci è dentro (Fiorelli, Conortola) però loro fanno altro e non solo quello....naturalmente sono guide alpine, è obbligatorio? (cosa che comunque vorrei diventare)...grazie


S.
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda rocciaforever » mer set 03, 2008 12:25 pm

:roll: :roll: università?! e l'italiano? :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda stealbi » mer set 03, 2008 12:31 pm

rocciaforever ha scritto::roll: :roll: università?! e l'italiano? :wink:


Scienze e Tecnologie Geologiche in Bicocca....Perchè italiano, che ho sbagliato?eheh 8)
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda arteriolupin » mer set 03, 2008 12:33 pm

Ti garantisco che, dopo le varie riforme, nelle Università italiane il buon uso della lingua di Stato è diventato un optional...

Tanto, ormai, sono esamifici nelle quali ai docenti viene chiesto di promuovere a raffica per migliorare il rapporto tra iscritti ed esam superati... In più, ogni università tende a invogliare studenti e, soprattutto, tasse universitarie paagate...

Lascia che il giovane si iscriva, se avrà voglia imparerà di sicuro...

Per quanto riguarda il CNSAS, che iol giovane si faccia magari intanto un corso di Pronto Soccorso, si faccia sana epserienza di montagna e tenga i contatti col CNSAS...

Il resto verrà da solo
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda stealbi » mer set 03, 2008 12:48 pm

arteriolupin ha scritto:Ti garantisco che, dopo le varie riforme, nelle Università italiane il buon uso della lingua di Stato è diventato un optional...

Tanto, ormai, sono esamifici nelle quali ai docenti viene chiesto di promuovere a raffica per migliorare il rapporto tra iscritti ed esam superati... In più, ogni università tende a invogliare studenti e, soprattutto, tasse universitarie paagate...

Lascia che il giovane si iscriva, se avrà voglia imparerà di sicuro...

Per quanto riguarda il CNSAS, che iol giovane si faccia magari intanto un corso di Pronto Soccorso, si faccia sana epserienza di montagna e tenga i contatti col CNSAS...

Il resto verrà da solo


Grazie Arterio, ma la mia domanda era anche: è un lavoro a tempo pieno?
Grazie...

S.

PS!Ma scrivo così "male"??
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda elenapollo » mer set 03, 2008 13:12 pm

stealbi ha scritto:
Grazie Arterio, ma la mia domanda era anche: è un lavoro a tempo pieno?
Grazie...

S.


....uno degli istruttori della scuola cai di scialp "lavora" al soccorso alpino sede di torino.... e fa quello come lavoro.... come abbia fatto non saprei dirti! le altre persone che conosco qui di Biella, sono tutti volontari... dovresti provare a chiedere alle sedi regionali...
elena
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda asalalp » mer set 03, 2008 13:14 pm

stealbi ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Ti garantisco che, dopo le varie riforme, nelle Università italiane il buon uso della lingua di Stato è diventato un optional...

Tanto, ormai, sono esamifici nelle quali ai docenti viene chiesto di promuovere a raffica per migliorare il rapporto tra iscritti ed esam superati... In più, ogni università tende a invogliare studenti e, soprattutto, tasse universitarie paagate...

Lascia che il giovane si iscriva, se avrà voglia imparerà di sicuro...

Per quanto riguarda il CNSAS, che iol giovane si faccia magari intanto un corso di Pronto Soccorso, si faccia sana epserienza di montagna e tenga i contatti col CNSAS...

Il resto verrà da solo


Grazie Arterio, ma la mia domanda era anche: è un lavoro a tempo pieno?
Grazie...

S.

PS!Ma scrivo così "male"??


No, no è un lavoro a tempo pieno. Se vuoi entrare nel Soccorso Alpino basta che conosci qualcuno e ti fai raccomandare.

Se vuoi un lavoro a tempo pieno ti consiglio di entrare nel soccorso alpino della polizia, carabinieri, forestale ecc ecc
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda stealbi » mer set 03, 2008 13:15 pm

asalalp ha scritto:
stealbi ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Ti garantisco che, dopo le varie riforme, nelle Università italiane il buon uso della lingua di Stato è diventato un optional...

Tanto, ormai, sono esamifici nelle quali ai docenti viene chiesto di promuovere a raffica per migliorare il rapporto tra iscritti ed esam superati... In più, ogni università tende a invogliare studenti e, soprattutto, tasse universitarie paagate...

Lascia che il giovane si iscriva, se avrà voglia imparerà di sicuro...

Per quanto riguarda il CNSAS, che iol giovane si faccia magari intanto un corso di Pronto Soccorso, si faccia sana epserienza di montagna e tenga i contatti col CNSAS...

Il resto verrà da solo


Grazie Arterio, ma la mia domanda era anche: è un lavoro a tempo pieno?
Grazie...

S.

PS!Ma scrivo così "male"??


No, no è un lavoro a tempo pieno. Se vuoi entrare nel Soccorso Alpino basta che conosci qualcuno e ti fai raccomandare.

Se vuoi un lavoro a tempo pieno ti consiglio di entrare nel soccorso alpino della polizia, carabinieri, forestale ecc ecc


No scusa non ho capito....
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda Ares88 » mer set 03, 2008 13:21 pm

stealbi ha scritto:
asalalp ha scritto:
stealbi ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Ti garantisco che, dopo le varie riforme, nelle Università italiane il buon uso della lingua di Stato è diventato un optional...

Tanto, ormai, sono esamifici nelle quali ai docenti viene chiesto di promuovere a raffica per migliorare il rapporto tra iscritti ed esam superati... In più, ogni università tende a invogliare studenti e, soprattutto, tasse universitarie paagate...

Lascia che il giovane si iscriva, se avrà voglia imparerà di sicuro...

Per quanto riguarda il CNSAS, che iol giovane si faccia magari intanto un corso di Pronto Soccorso, si faccia sana epserienza di montagna e tenga i contatti col CNSAS...

Il resto verrà da solo


Grazie Arterio, ma la mia domanda era anche: è un lavoro a tempo pieno?
Grazie...

S.

PS!Ma scrivo così "male"??


No, no è un lavoro a tempo pieno. Se vuoi entrare nel Soccorso Alpino basta che conosci qualcuno e ti fai raccomandare.

Se vuoi un lavoro a tempo pieno ti consiglio di entrare nel soccorso alpino della polizia, carabinieri, forestale ecc ecc


No scusa non ho capito....


O.T.:we Stealbi... visto che sei del versante Abduano...magari un giorno ci si incontra sul al passo del Coca e si fa qualche ascensione facile.... :D :D :D :D :D ....
....Bella....
Ares88
 
Messaggi: 24
Iscritto il: sab ago 11, 2007 17:45 pm
Località: Bergamo

Messaggioda stealbi » mer set 03, 2008 13:25 pm

Ares88 ha scritto:
stealbi ha scritto:
asalalp ha scritto:
stealbi ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Ti garantisco che, dopo le varie riforme, nelle Università italiane il buon uso della lingua di Stato è diventato un optional...

Tanto, ormai, sono esamifici nelle quali ai docenti viene chiesto di promuovere a raffica per migliorare il rapporto tra iscritti ed esam superati... In più, ogni università tende a invogliare studenti e, soprattutto, tasse universitarie paagate...

Lascia che il giovane si iscriva, se avrà voglia imparerà di sicuro...

Per quanto riguarda il CNSAS, che iol giovane si faccia magari intanto un corso di Pronto Soccorso, si faccia sana epserienza di montagna e tenga i contatti col CNSAS...

Il resto verrà da solo


Grazie Arterio, ma la mia domanda era anche: è un lavoro a tempo pieno?
Grazie...

S.

PS!Ma scrivo così "male"??


No, no è un lavoro a tempo pieno. Se vuoi entrare nel Soccorso Alpino basta che conosci qualcuno e ti fai raccomandare.

Se vuoi un lavoro a tempo pieno ti consiglio di entrare nel soccorso alpino della polizia, carabinieri, forestale ecc ecc


No scusa non ho capito....


O.T.:we Stealbi... visto che sei del versante Abduano...magari un giorno ci si incontra sul al passo del Coca e si fa qualche ascensione facile.... :D :D :D :D :D ....


Cierto quando vuoi, fai conto che io però in arrampicata ci sono andato una volta chiudendo un 4c da secondo, e vie ferrate etc non ne ho mai fatte (e mi piacerebbe provare) però sono un buon camminatore...

S.
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda asalalp » mer set 03, 2008 13:29 pm

Dal sito del CNSAS

L'ammissione al CNSAS è possibile per tutti i soci del Club Alpino Italiano di età compresa tra i 18 e i 45 anni, dopo il superamento delle prove di ammissione, necessarie per la verifica dei requisiti richiesti.

DOMANDA
Va presentata al responsabile della Stazione CNSAS competente per territorio, corredata del curriculum dell'attività alpinistica o speleologica degli ultimi due anni e di un certificato medico.

REQUISITI per il SOCCORSO ALPINO
Capacità di movimento su tutti i terreni di montagna, arrampicata su roccia da capocorda (4°UIAA) e su ghiaccio (60°), sci su tutti i tipi di neve;

REQUISITI per il SOCCORSO SPELEOLOGICO
Conoscenza della tecnica di arrampicata e di movimento in grotta, capacità di attrezzamento e di progressione su corda e in meandro.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda stealbi » mer set 03, 2008 13:29 pm

elenapollo ha scritto:
stealbi ha scritto:
Grazie Arterio, ma la mia domanda era anche: è un lavoro a tempo pieno?
Grazie...

S.


....uno degli istruttori della scuola cai di scialp "lavora" al soccorso alpino sede di torino.... e fa quello come lavoro.... come abbia fatto non saprei dirti! le altre persone che conosco qui di Biella, sono tutti volontari... dovresti provare a chiedere alle sedi regionali...
elena


Grazie Elena...

S.
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda stealbi » mer set 03, 2008 13:31 pm

asalalp ha scritto:Dal sito del CNSAS

L'ammissione al CNSAS è possibile per tutti i soci del Club Alpino Italiano di età compresa tra i 18 e i 45 anni, dopo il superamento delle prove di ammissione, necessarie per la verifica dei requisiti richiesti.

DOMANDA
Va presentata al responsabile della Stazione CNSAS competente per territorio, corredata del curriculum dell'attività alpinistica o speleologica degli ultimi due anni e di un certificato medico.

REQUISITI per il SOCCORSO ALPINO
Capacità di movimento su tutti i terreni di montagna, arrampicata su roccia da capocorda (4°UIAA) e su ghiaccio (60°), sci su tutti i tipi di neve;


REQUISITI per il SOCCORSO SPELEOLOGICO
Conoscenza della tecnica di arrampicata e di movimento in grotta, capacità di attrezzamento e di progressione su corda e in meandro.


Grazie mille...mi spiegate i requisiti però a parte sciare (però sualmeno quello parto già avvantaggiato, scio e surfo, eheh) per favore? Grazie mille...

S.
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda asalalp » mer set 03, 2008 13:36 pm

Praticamente devi fare un corso di alpinismo su roccia e un corso di alpinismo invernale
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda spit4ever » mer set 03, 2008 13:36 pm

Ciao, io ti consiglio di iniziare a frequentare gli incontri che fanno nelle varie stazioni locali di soccorso alpino. Solitamente fanno delle riunioni o delle esercitazioni. Così cominci a conoscere l'ambiente. Poi, ogni tot mesi ci sono i corsi (e poi gli esami), che sono diventsati molto selettivi (al contrario di una volta che bastava essere appassionati di montagna per entrarci). c' è un esame di ghiaccio, uno di arrampicata su IV da primo (un tiro in falesia), una salita e discesa (semplice) con gli ski-alp, poi devi imparare a saper fare una sosta con chiodi (bleah!!!!!!!) e nodi, e ci sono corsi di primo soccorso.

Tu falli, poi anche se ti segano agli esami no problem, c' è tempo per rifarli. Intantio però seguendo i corsi acquisisci nozioni molto importanti e ti assicuro che rivoluzionerai il tuo modo di andare in montagna!
quando l'alpinismo classico era giunto ormai al declino, arrivarono gli spit...e nacque un nuovo modo di scalare, nacque la bellezza del gesto
Avatar utente
spit4ever
 
Messaggi: 68
Iscritto il: dom ago 31, 2008 23:08 pm
Località: Trentino

Messaggioda Ares88 » mer set 03, 2008 13:37 pm

stealbi ha scritto:
Ares88 ha scritto:
stealbi ha scritto:
asalalp ha scritto:
stealbi ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Ti garantisco che, dopo le varie riforme, nelle Università italiane il buon uso della lingua di Stato è diventato un optional...

Tanto, ormai, sono esamifici nelle quali ai docenti viene chiesto di promuovere a raffica per migliorare il rapporto tra iscritti ed esam superati... In più, ogni università tende a invogliare studenti e, soprattutto, tasse universitarie paagate...

Lascia che il giovane si iscriva, se avrà voglia imparerà di sicuro...

Per quanto riguarda il CNSAS, che iol giovane si faccia magari intanto un corso di Pronto Soccorso, si faccia sana epserienza di montagna e tenga i contatti col CNSAS...

Il resto verrà da solo


Grazie Arterio, ma la mia domanda era anche: è un lavoro a tempo pieno?
Grazie...

S.

PS!Ma scrivo così "male"??


No, no è un lavoro a tempo pieno. Se vuoi entrare nel Soccorso Alpino basta che conosci qualcuno e ti fai raccomandare.

Se vuoi un lavoro a tempo pieno ti consiglio di entrare nel soccorso alpino della polizia, carabinieri, forestale ecc ecc


No scusa non ho capito....


O.T.:we Stealbi... visto che sei del versante Abduano...magari un giorno ci si incontra sul al passo del Coca e si fa qualche ascensione facile.... :D :D :D :D :D ....


Cierto quando vuoi, fai conto che io però in arrampicata ci sono andato una volta chiudendo un 4c da secondo, e vie ferrate etc non ne ho mai fatte (e mi piacerebbe provare) però sono un buon camminatore...

S.


tranq il mio socio è quello bravo...io detesto l'esposizione, arrampico solo su rocce e sempre con gli scarponi!puoi capire che non son un gran che...max III°/IV°...poco esposto però!
Tranq che un bel piz Porola si potrà fare...EE....e in puro amato ambiente Orobico! cioè massi pericolantio ed instabili, terreno sfasciumoso...però che tempra ti da poi per un tuo(non mio) ipotetico futuro da alpinista su altre vette ben più note ed alte....

F.
....Bella....
Ares88
 
Messaggi: 24
Iscritto il: sab ago 11, 2007 17:45 pm
Località: Bergamo

Messaggioda stealbi » mer set 03, 2008 13:43 pm

spit4ever ha scritto:Ciao, io ti consiglio di iniziare a frequentare gli incontri che fanno nelle varie stazioni locali di soccorso alpino. Solitamente fanno delle riunioni o delle esercitazioni. Così cominci a conoscere l'ambiente. Poi, ogni tot mesi ci sono i corsi (e poi gli esami), che sono diventsati molto selettivi (al contrario di una volta che bastava essere appassionati di montagna per entrarci). c' è un esame di ghiaccio, uno di arrampicata su IV da primo (un tiro in falesia), una salita e discesa (semplice) con gli ski-alp, poi devi imparare a saper fare una sosta con chiodi (bleah!!!!!!!) e nodi, e ci sono corsi di primo soccorso.

Tu falli, poi anche se ti segano agli esami no problem, c' è tempo per rifarli. Intantio però seguendo i corsi acquisisci nozioni molto importanti e ti assicuro che rivoluzionerai il tuo modo di andare in montagna!


Possibile che qui da me di queste esercitazioni e riunioni non ne organizzino??? Voi dite comunque che devo farmi dei corsi, in particolare quali per favore??Grazie....


S.
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda stealbi » mer set 03, 2008 13:45 pm

Ares88 ha scritto:
stealbi ha scritto:
Ares88 ha scritto:
stealbi ha scritto:
asalalp ha scritto:
stealbi ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Ti garantisco che, dopo le varie riforme, nelle Università italiane il buon uso della lingua di Stato è diventato un optional...

Tanto, ormai, sono esamifici nelle quali ai docenti viene chiesto di promuovere a raffica per migliorare il rapporto tra iscritti ed esam superati... In più, ogni università tende a invogliare studenti e, soprattutto, tasse universitarie paagate...

Lascia che il giovane si iscriva, se avrà voglia imparerà di sicuro...

Per quanto riguarda il CNSAS, che iol giovane si faccia magari intanto un corso di Pronto Soccorso, si faccia sana epserienza di montagna e tenga i contatti col CNSAS...

Il resto verrà da solo


Grazie Arterio, ma la mia domanda era anche: è un lavoro a tempo pieno?
Grazie...

S.

PS!Ma scrivo così "male"??


No, no è un lavoro a tempo pieno. Se vuoi entrare nel Soccorso Alpino basta che conosci qualcuno e ti fai raccomandare.

Se vuoi un lavoro a tempo pieno ti consiglio di entrare nel soccorso alpino della polizia, carabinieri, forestale ecc ecc


No scusa non ho capito....


O.T.:we Stealbi... visto che sei del versante Abduano...magari un giorno ci si incontra sul al passo del Coca e si fa qualche ascensione facile.... :D :D :D :D :D ....


Cierto quando vuoi, fai conto che io però in arrampicata ci sono andato una volta chiudendo un 4c da secondo, e vie ferrate etc non ne ho mai fatte (e mi piacerebbe provare) però sono un buon camminatore...

S.


tranq il mio socio è quello bravo...io detesto l'esposizione, arrampico solo su rocce e sempre con gli scarponi!puoi capire che non son un gran che...max III°/IV°...poco esposto però!
Tranq che un bel piz Porola si potrà fare...EE....e in puro amato ambiente Orobico! cioè massi pericolantio ed instabili, terreno sfasciumoso...però che tempra ti da poi per un tuo(non mio) ipotetico futuro da alpinista su altre vette ben più note ed alte....

F.



Rifà per favore...eheh
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda spit4ever » mer set 03, 2008 13:46 pm

i corsi li organizza il CNSAS! devi chiedere alla stazione del soccorso del tuo paese!
quando l'alpinismo classico era giunto ormai al declino, arrivarono gli spit...e nacque un nuovo modo di scalare, nacque la bellezza del gesto
Avatar utente
spit4ever
 
Messaggi: 68
Iscritto il: dom ago 31, 2008 23:08 pm
Località: Trentino

Messaggioda stealbi » mer set 03, 2008 13:47 pm

spit4ever ha scritto:i corsi li organizza il CNSAS! devi chiedere alla stazione del soccorso del tuo paese!


Eh ma forse prima non è meglio imparare prima di fare esercitazioni??
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.