"Martini-Leoni-Tranquillini" tentativo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

"Martini-Leoni-Tranquillini" tentativo

Messaggioda alberto60 » lun set 01, 2008 14:58 pm

E' da un pò che pensavo a questo vione d'altri tempi. L'estate scorsa ero stato alla Rocchetta Alta di Bosconero a fare la KCF e avevo letto sul libro del rifugio della ripetizione da parte di Ivo Ferrari con la scritta "Gran Vione" . mandai un messaggio ad Ivo e lui non si è fatto attendere mandandomi delle bellissime foto della via.
Così sabato con gli amici Giovanni e Riccardo siam saliti alla Casera Bosconero con l'intenzione di fare la via alla domenica. Bella e simpatica serata al rifugio a parlare di monti e di vie, chi ha fatto questo chi ha fatto quello . Ottimo il risotto alla zucca della Monica. C'era anche Toni Zuech che ha distribuito le sue ottime mele.

Al mattino ore 5,30 un nebbione incredibile , va be che davano nebbie basse ma non si vedeva nulla . Non è stato facile nemmeno trovare l'attacco della Navasa dove parte anche la Martini.
La roccia è bagnata sembra che abbia piovuto e anche alla grande. Si segue la rampa della Navasa fino alla cengia poi si va a destra in direzione di un primo tetto che chiude un diedro.
Sempre nebbia che va e viene. Tre cordate alla KCF , una sale due rinunciano proprio per la roccia bagnata.

Anche qui non è meglio roccia scivolona e non proprio della migliore.
Riccardo vola con in mano un pezzo della Martini...meno male che era da secondo. Questo tiro la relazione del CAI l'ho da di IV e V forse devo cambiare sport!!
Superiamo il diedro chiuso dal tetto, la partenza è su roccia orribile, la placca sotto il tetto da traversare a destra è tutta bagnata, ma ci sono i chiodi e si tira :oops:
La roccia migliora e ora è anche asciutta. Con un bel tiro per nulla banale si arriva su una cengetta a circa 30 metri a sinistra della spigolo. Consulto siamo troppo lenti. Di continuare non se ne parla e di scendere ci brucia molto. In alto, molto in alto i grandi tetti a soffitto della Martini si fanno beffa di noi. Così decidiamo di traversare a destra sullo Strobel dove ci sembra di avere sentito arrivare delle voci.
La traversata è chiodata ha gli stessi chiodi artigianali della Martini :?:
Si ci sono un ragazzo e una ragazza...una bella ragazza :D che stanno salendo lo Strobel.
Ci mettiamo dietro e in ottima compagnia e sempre in mezzo alla nebbia saliamo questa bella classicona.

Peccato per la Martini ma forse non era la giornata giusta.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » mar set 02, 2008 12:24 pm

Qualche fotina?
A che altezza dello Strobel vi siete raccordati?
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » ven set 05, 2008 11:16 am

Metto qualche foto che il buon Alberto mi ha mandato:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.