volevo fare un trek di 4-5 giorni in dolomiti, possibilmente ad anello e non troppo impegnativo che quest'anno (come molti degli ultimi

cosa mi consigliate?
grassie
da tatone » mar ago 26, 2008 23:17 pm
da kala » mer ago 27, 2008 11:34 am
tatone ha scritto:ciao
volevo fare un trek di 4-5 giorni in dolomiti, possibilmente ad anello e non troppo impegnativo che quest'anno (come molti degli ultimi) non sono in forma
cosa mi consigliate?
grassie
da tatone » mer ago 27, 2008 12:21 pm
kala ha scritto:tatone ha scritto:ciao
volevo fare un trek di 4-5 giorni in dolomiti, possibilmente ad anello e non troppo impegnativo che quest'anno (come molti degli ultimi) non sono in forma
cosa mi consigliate?
grassie
Posti preferiti?
Posti da evitare?
Difficoltà massime?
Dislivello giornaliero?
Tenda, bivacco o rifugio?
...
Insomma, le solite domande... se vuoi una mano siam tutti disponibili ma devi sbottonarti un po' di più!
da tuscotrek » mer ago 27, 2008 12:40 pm
da dmax » mer ago 27, 2008 13:46 pm
da michelasso » mer ago 27, 2008 15:19 pm
Dabadoo ha scritto:Periplo della Civetta?
Forse un po' pochino però....
da tatone » mer ago 27, 2008 19:33 pm
da tuscotrek » gio ago 28, 2008 10:44 am
da Falco5x » gio ago 28, 2008 11:09 am
tuscotrek ha scritto:Altrimenti le fantastiche Pale di San Martino!![]()
Con la funivia da S. Martino di Castrozza raggiungi il Rif. Rosetta e scendi al Rif. Pradidali e da lì il Rif. Treviso; sali per la Val Canali, sfiori il "ghiacciaio" Fradusta e poi Rif. Rosetta; Rifugio Mulaz passando per le Farangole; discesa verso Falcade per poi risalire al passo della Stia (credo si chiami così) e da lì raggiungere Gares (dormire all'albergo Nevada o alla Capanna Comelle); ultima tappa salendo per l'orrido e la val delle Comelle per terminare al Rosetta.
da tuscotrek » gio ago 28, 2008 12:17 pm
da tatone » gio ago 28, 2008 14:00 pm
da Luca A. » gio ago 28, 2008 14:33 pm
tatone ha scritto:x Falco5x: com'è la ferratina in discesa Gabitta-D'ignoti? necessita attrezzatura?
da tuscotrek » gio ago 28, 2008 14:36 pm
da Luca A. » gio ago 28, 2008 14:43 pm
tuscotrek ha scritto:D'accordo con Luca. Io l'ho fatta nel settembre scorso, scendendo dalla Vezzana: direi che è piuttosto un sentiero attrezzato più che una ferrata. Vai quindi tranquillo. E poi vale la pena passarci perché da lì ti calerai nella straordinaria Val Strut.
da tatone » gio ago 28, 2008 15:45 pm
da tuscotrek » gio ago 28, 2008 15:48 pm
da tatone » gio ago 28, 2008 22:41 pm
da Falco5x » ven ago 29, 2008 7:20 am
tatone ha scritto:sto studiando la cartina e mi sorgono due domande (ma stesso argomento) per preparare l'attrezzatura: il ghiacciaio fradusta va attraversato? idem per il ghiacciaio di val strutt scendendo dalla "ferrata" gabitta d'ignotti verso il bivacco brunner; mi devo portare picca e ramponi?
spero di non stressarvi troppo con queste domande![]()
grassie
da Luca A. » ven ago 29, 2008 8:43 am
Falco5x ha scritto:tatone ha scritto:sto studiando la cartina e mi sorgono due domande (ma stesso argomento) per preparare l'attrezzatura: il ghiacciaio fradusta va attraversato? idem per il ghiacciaio di val strutt scendendo dalla "ferrata" gabitta d'ignotti verso il bivacco brunner; mi devo portare picca e ramponi?
spero di non stressarvi troppo con queste domande![]()
grassie
Per la Fradusta no, stai ai margini (se hai voglia sali in cima, salita elementare per ghiaie e roccette, grande panorama).
Per quello della val Strutt, quando l'ho fatto mi sono chesto: ma dov'è 'sto ghiacciaio? Poi mi sono accorto che la terra era un po' dura e gelata sotto...
Tutto qua.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.