NODI [Tecnica]

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Tato » ven ago 08, 2008 20:30 pm

Ma voi ... che usate per legare la corda all'imbrago? :wink:

Il classico otto? :smt095
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda Freeraf » ven ago 08, 2008 20:45 pm

io uso indistintamente l'otto o il bulino....
forse ora che ci penso il bulino lo uso di piu su neve e ghiaccio....
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » ven ago 08, 2008 20:50 pm

lavaleria°__° ha scritto:
Freeraf ha scritto:beh ma per una giovane donzella mi offro pure io... :smt040 :smt040


meglio di no!
l'ultima volta che uno mi ha detto così

vabbè lasciamo perdere :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

ma no lo riesumato perchè è giusto che sia sempre in voga un fornito topic sui nodi....e in questi giorni ne sto provando di nuovi....
e poi un un amico mi ha sfidato

"se sai fare il nodo bulino ripassato sull'imbrago ti porto a scalare"




sfidar le fhemene no l'è robe da far
l'è come le birigole
te ghe tai la coda e le core ancora


diceva mio nonno :D :D :D :D

scherzo
in realtà sono umile e dolce
:roll: :D

evvai di nodi!


e cosa ti è capitato???
ma io non sono come tutti gli altri :smt096

anzi ti do ragione... a me neanche piacciono i maschi che arrampicano...meglio le ragazze :lol: :lol: :lol:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Tato » ven ago 08, 2008 20:51 pm

Quando lo scorso anno ho ripreso ad arrampicare ho fatto il nodo che avevo fatto fino a l'altro ieri (nel 1989), il bulino appunto :wink:

Poi un coro mi ha detto "Ma che fai, il nodo è solo l'otto!" 8O

... ma dopo un po' di prove ho trovato il giusto compromesso :lol:

Bulino ripassato, il TOP!!!! 8)

Sicurissimo e quando serve lo sciogli in un attimo :P

:mrgreen:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda Freeraf » ven ago 08, 2008 20:58 pm

in effetti con i corsi si usa solo e sempre l'otto
piu che altro perchè è a prova di stupido...
ma per uso personale....
trovo fantastico il bulino infilato......
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » ven ago 08, 2008 21:03 pm

il mitico BELLUNESE
Immagine

sono un po di parte... 8) 8) 8)
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda mb » ven ago 08, 2008 22:39 pm

Alternativo al bellunese, Franz Bachmann propone ...

Immagine

Il nodo "Nodo FB-asola" è più facile ed un po' più veloce da costruire, è bidirezionale (non bisogna stare attenti a come viene fatto), non c'è pericolo che si sciolga se tenuto lasco...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda And90Climb » ven ago 08, 2008 23:24 pm

Tato ha scritto:Quando lo scorso anno ho ripreso ad arrampicare ho fatto il nodo che avevo fatto fino a l'altro ieri (nel 1989), il bulino appunto :wink:

Poi un coro mi ha detto "Ma che fai, il nodo è solo l'otto!" 8O

... ma dopo un po' di prove ho trovato il giusto compromesso :lol:

Bulino ripassato, il TOP!!!! 8)

Sicurissimo e quando serve lo sciogli in un attimo :P

:mrgreen:


Il bulino VA RIPASSATO SEMPRE perchè tenderebbe a sciogliersi (come è giusto che faccia ma non quando vuole lui).

Ad un Rock Master di molto tempo fa esisteva ancora la possibilità di sciegliere che nodo fare tra otto e bulino ripassato.
Sta di fatto che uno fece il bulino ma non lo ripassò e cadde giù appena la corda andò in tensione (per fortuna da un' altezza di "soli" 6 metri).
Da quella volta si usa SOLO l' otto perchè è veramente a prova di imbecille. :wink:
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda Freeraf » sab ago 09, 2008 10:56 am

And90Climb ha scritto:
Tato ha scritto:Quando lo scorso anno ho ripreso ad arrampicare ho fatto il nodo che avevo fatto fino a l'altro ieri (nel 1989), il bulino appunto :wink:

Poi un coro mi ha detto "Ma che fai, il nodo è solo l'otto!" 8O

... ma dopo un po' di prove ho trovato il giusto compromesso :lol:

Bulino ripassato, il TOP!!!! 8)

Sicurissimo e quando serve lo sciogli in un attimo :P

:mrgreen:


Il bulino VA RIPASSATO SEMPRE perchè tenderebbe a sciogliersi (come è giusto che faccia ma non quando vuole lui).

Ad un Rock Master di molto tempo fa esisteva ancora la possibilità di sciegliere che nodo fare tra otto e bulino ripassato.
Sta di fatto che uno fece il bulino ma non lo ripassò e cadde giù appena la corda andò in tensione (per fortuna da un' altezza di "soli" 6 metri).
Da quella volta si usa SOLO l' otto perchè è veramente a prova di imbecille. :wink:



è impossibile che il bulino semplice si sia sciolto cosi.
il motivo è che quello che lo ha fatto lo ha sbagliato in pieno, per cui meglio che usi l'otto a prova di deficiente....
il bulino semplice lo uso anche a tirare legne col pick up...
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » sab ago 09, 2008 10:58 am

mb ha scritto:Alternativo al bellunese, Franz Bachmann propone ...

Immagine

Il nodo "Nodo FB-asola" è più facile ed un po' più veloce da costruire, è bidirezionale (non bisogna stare attenti a come viene fatto), non c'è pericolo che si sciolga se tenuto lasco...



l'hai mai provato???
io è la prima volta che lo vedo....
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda mb » sab ago 09, 2008 12:31 pm

Freeraf ha scritto:
mb ha scritto:Alternativo al bellunese, Franz Bachmann propone ...

Immagine

Il nodo "Nodo FB-asola" è più facile ed un po' più veloce da costruire, è bidirezionale (non bisogna stare attenti a come viene fatto), non c'è pericolo che si sciolga se tenuto lasco...



l'hai mai provato???
io è la prima volta che lo vedo....


Lo ho scoperto di recente anch'io, non si trova in nessun manuale.

Lo ho provato poche volte, per conto mio. Mi pare possa sostituire bene il bellunese, è anche più facile da allentare per farlo scorrere dopo che è stato caricato.
Se devi farlo avendo solo un capo libero del cordino, è un po' più lento da costruire rispetto al bellunese, perché l'asola devi farla infilata. Per il resto, lo trovo migliore.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Tato » sab ago 09, 2008 12:58 pm

... ma a cosa serve? :oops:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda Freeraf » sab ago 09, 2008 13:17 pm

Tato ha scritto:... ma a cosa serve? :oops:


il bellunese era uno dei pochi autobloccanti che conoscevo prima di leggere mb che si fa con una corda di diametro pari alla corda di cordata.
Mi spiego meglio:
prusik, machard ad esempio van fatti con un cordino piu fino della corda..diciamo fino a 6mm.. se provi a fare un prusik su una corda da 10,5mm con uno spezzone identico... non funziona.
il bellunese si invece, è molto pratico quando fai un paranco specialmente su ghiaccio per assicurare la corda che recuperi:
lo fai scorrere posizionandolo tra le punte dei ramponi(è un nodo abbastanza grosso) e lo puoi fare con il capo libero della corda o con uno spezzone.
e se entra in funzione anche di colpo su corda ghiacciata... beh lo smolli facilmente... mentre un prusik lo tagli come minimo.
il numero minimo di giri sono 3 e 3, ma aumentando i giri fatti attorno al pollice frena di piu.
appena trovo una foto della costruzione la posto
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » sab ago 09, 2008 13:20 pm

costruzione
Immagine
Immagine
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Tato » sab ago 09, 2008 14:03 pm

Grazie!!! Non faccio ghiaccio ma è interessante conoscere cose nuove :wink:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda Freeraf » sab ago 09, 2008 14:33 pm

se ti capita di fare un autobloccante dovendo usare solo uno spezzone di corda...ora lo puoi fare 8) 8) 8)
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda lavaleria°__° » sab ago 09, 2008 18:43 pm

bellunese???!!?!
è una razza di maschio autoctono??? :D :D :D :D :roll:


nella mia minuscola esperienza mai vidi codesto nodo....
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda Freeraf » sab ago 09, 2008 23:56 pm

lavaleria°__° ha scritto:bellunese???!!?!
è una razza di maschio autoctono??? :D :D :D :D :roll:


e si...e che maschio...il migliore dell'arco alpino!!!

8) 8) 8)

nella mia minuscola esperienza mai vidi codesto nodo....


beh non è che si usi molto in falesia.... eh eh
ora lo hai visto...
e non puoi fare finta di niente :lol: :lol: :lol:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » dom ago 10, 2008 0:11 am

Ecco un altro nodo ormai sconosciuto ai piu
puo sostituire il funzionamento della piastrina GIGI:

Immagine

Il nodo a cuore deve essere eseguito con due moschettoni uguali, entrambi trapezioidali e privi di ghiera.
Si tratta di un sistema autobloccante semplice ed efficace che però deve essere tenuto sotto un certo carico, in quanto i moschettoni potrebbero incrociarsi e dare problemi.
Considerando che il carico sia a sinistra, si passa la corda dentro i due moschettoni e si fa rientrare il tratto di corda, che esce dal moschettone destro dentro il solo moschettone sinistro, entrando da sinistra. E? importante che l?asola che avvolge i due moschettoni sia un po? verso l?alto, sul corpo centrale degli stessi.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Delrio » dom ago 10, 2008 15:32 pm

Freeraf ha scritto:costruzione
Immagine
Immagine

Qui manca ancora qualcosa: non si vede il capo della cordicella che é
sotto Tiro !

==============================================

... ed ecco la correzione :
Immagine
Ciao Freeraf, - sei d'accordo ?
delrio
Ultima modifica di Delrio il gio ago 14, 2008 12:56 pm, modificato 1 volta in totale.
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.