marmolada parete sud

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Alby » ven ago 01, 2008 11:47 am

alberto60 ha scritto:Ma perchè i servizi meteo non sbagliano mai?

Oppure a voi non è mai capitato di fidarvi troppo della precisione delle previsioni e magari pensavate di essere più veloce del temporale...invece il temporale è stato più veloce di voi?

Be a me si.

E' chiaro che non ci si può fidare cecamente del rifugista. Però se sappiamo che è una persona seria e preparata e che conosce bene la parete con le sue vie , sicuramente sarà in grado di dirci se le condizioni delle vie sono buone per essere salite.

Il rifugista del Tissi credo che sia in grado di dare un giudizio giusto sulla fattibilità della Solleder o del Philipp.

Non si può generalizzare.

Riguardo al meteo è un'altra cosa . Perchè chiederlo al rifugista dal momento che ne possiamo sapere ben più di lui.



Se uno vuole andare a fare una via in Nord Ovest e non si fida delle parole di Walter...beh è meglio starsene a casa!
Per mia esperienza personale,se ti dice il Philipp è ok, vai, altrimenti meglio rinunciare. Poi degli altri gestori non so cosa dire,nel senso che non ho precedenti. Il Dante mi sembra uno preparato per la Sud..poi ognuno può sparare la cazzata.
Ciò non toglie che la scelta finale dobbiamo farla noi!! Se meteo dice 70% temporali,sicuramente non è un buon presagio, e non vado a cacciarmi su una via di 700 e oltre metri.Se poi sono Speedy Gonzales e son sicuro di esser fuori dalle rogne entro mezzogiorno, posso anche rischiarla. Ognuno conosce i suoi limiti e le sue qualità.
Ciao :-)

PS. Bentornato sul forum Alpino!! :wink: :D :lol:
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Re: marmolada parete sud

Messaggioda Alby » ven ago 01, 2008 11:51 am

ONSIGHT_Biella ha scritto:ciao,
sta settimana farei un giro da quelle parti.
Qualcuno mi sa dire se la zona del pesce è bagnata?
Grazie infinite
Lg


Tornando alla tua domanda...
se ti interessa la zona del pesce fino alla cengia mediana, di solito se in serata smette di piovere e la notte è serena le placche lì intorno sono asciutte la mattina.
ciao
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

rifugisti

Messaggioda emanuele » ven ago 01, 2008 15:00 pm

-
Il Dante mi sembra uno preparato per la Sud..poi ognuno può sparare la cazzata.

-giudica tu stesso se le mie o le sue sono "cazzate"
- qualche anno fà telefono al rifugista per le condizioni della parete e della via, che risultano ottime come pure le previsioni meteo, sera al rifugio, notte da schifo, la mattina nevica da ore; torniamo la settimana dopo per fare la via canna d'organo, della quale chiediamo notizie di ripetizioni o altro, secondo il rifugista la via è ben frequentata e ottimamente attrezzata(nel libro delle salite compare una ripetizione di 7-8 anni prima!!), troviamo due soste attrezzate e in tutta la via, 1100 metri, 13 chiodi, comprese le soste, poi noi (con un martello solo!) lasciamo la via discretamente attrezzata
- alby chiedi al tuo compagno attuale come ha trovato i tiri d'uscita del pesce, che secondo il rifugista si facevano camminando
- leggi cosa ha detto berhault del consiglio per la discesa dalla marmolada fornitogli dal buon dante
- non sto parlando dei rifugisti in genere, ne ho conosciuti di straordinari proprio in dolomiti
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: rifugisti

Messaggioda Alby » ven ago 01, 2008 16:31 pm

Ciao Emanuele,
non volevo certo dire che spari cazzate eh! Io ho avuto solo una esperienza al Falier, dovevo fare la Vinatzer-Messner e siamo arrivati che diluviava. Il giorno dopo abbiamo optato x la gogna (fessura camino prima della cengia un pò bagnata ma nulla di grave) e bon. Dante non l'avevamo tanto interpellato, ma visto che fa parte un pò della "dinastia" dei rifugisti della "Sud" lo reputavo (ora dico così, visto che sia alpino -che è un caro amico e socio di scalate- che tu mi state confermando il contrario) una persona di cui fidarsi.
Ho sempre saputo (e letto) in giro che i camini del pesce sono tutt'altro che una passeggiata (anche beppe me l'ha confermato infatti), forse per Auer lo sono stati 8)
Cmq ripeto,Wally è uno dei pochi di cui fidarsi ciecamente per le grandi salite a casa sua :-)
Albi :-)

emanuele ha scritto:-
Il Dante mi sembra uno preparato per la Sud..poi ognuno può sparare la cazzata.

-giudica tu stesso se le mie o le sue sono "cazzate"
- qualche anno fà telefono al rifugista per le condizioni della parete e della via, che risultano ottime come pure le previsioni meteo, sera al rifugio, notte da schifo, la mattina nevica da ore; torniamo la settimana dopo per fare la via canna d'organo, della quale chiediamo notizie di ripetizioni o altro, secondo il rifugista la via è ben frequentata e ottimamente attrezzata(nel libro delle salite compare una ripetizione di 7-8 anni prima!!), troviamo due soste attrezzate e in tutta la via, 1100 metri, 13 chiodi, comprese le soste, poi noi (con un martello solo!) lasciamo la via discretamente attrezzata
- alby chiedi al tuo compagno attuale come ha trovato i tiri d'uscita del pesce, che secondo il rifugista si facevano camminando
- leggi cosa ha detto berhault del consiglio per la discesa dalla marmolada fornitogli dal buon dante
- non sto parlando dei rifugisti in genere, ne ho conosciuti di straordinari proprio in dolomiti
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Re: rifugisti

Messaggioda alberto60 » ven ago 01, 2008 17:12 pm

emanuele ha scritto:-
Il Dante mi sembra uno preparato per la Sud..poi ognuno può sparare la cazzata.

-giudica tu stesso se le mie o le sue sono "cazzate"
- qualche anno fà telefono al rifugista per le condizioni della parete e della via, che risultano ottime come pure le previsioni meteo, sera al rifugio, notte da schifo, la mattina nevica da ore; torniamo la settimana dopo per fare la via canna d'organo, della quale chiediamo notizie di ripetizioni o altro, secondo il rifugista la via è ben frequentata e ottimamente attrezzata(nel libro delle salite compare una ripetizione di 7-8 anni prima!!), troviamo due soste attrezzate e in tutta la via, 1100 metri, 13 chiodi, comprese le soste, poi noi (con un martello solo!) lasciamo la via discretamente attrezzata
- alby chiedi al tuo compagno attuale come ha trovato i tiri d'uscita del pesce, che secondo il rifugista si facevano camminando
- leggi cosa ha detto berhault del consiglio per la discesa dalla marmolada fornitogli dal buon dante
- non sto parlando dei rifugisti in genere, ne ho conosciuti di straordinari proprio in dolomiti


Effettivamente dire che la via della Canna d'Organo è una via ben Frequentata...è proprio una cazzata. E' una via seria e decisamente poco attrezzata.

Il problema è che molti rifugisti non lo sono affatto. Sono dei semplici albergatori non hanno la minima preparazione e conoscenza di quello che gli sta intorno. Non conoscono le pareti , non conoscono le vie e non gliene frega nulla. Pensano solo a riempire il rifugio/albergo.

Però ripeto non si può generalizzare perchè ce ne sono di molto seri.

Alla Casera Bosconero se vuoi fare colazione alle 4 si alzano senza problemi e non ti fanno storie.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Rock bandit » ven ago 01, 2008 18:53 pm

Eh già...infatti il rifugista dispone di sofisticati modelli matematici per le previsioni del tempo!
Ma secondo voi, cosa ne può sapere il Dante della Meteo ??
Mi sembra ovvio che la meteo la chiedi a chi di professione fa le previsioni meteo non ha chi gestisce un rifugio...
Il meteorologo fa la meteo il gestore gestisce...Il ragionamento fila, no?

Sulle informazioni riguardo le condizioni della parete io ho salito 7 vie in Marmolada di diversa difficoltà, quasi sempre ho telefonato prima al Dante per avere informazioni sulle condizioni della parete (ovviamente non sulla meteo) ed ho sempre ricevuto informazioni preziose per le mie salite e sulle condizioni delle vie...Poi è possibile che altra gente abbia avuto esperienze diverse...Ma la storia della meteo mi sembra ridicola...

Da parte mia confermo quanto dice il Dante sui tiri di uscita del Pesce: si fanno camminando...:smt003 :smt003 :twisted: :twisted:
Rock bandit
 
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 05, 2004 15:31 pm
Località: Varese

Messaggioda wp » ven ago 01, 2008 19:52 pm

di quanto dice il dante sulla sud mi fido sulle condizioni della parete e accesso alle vie che vede fare dal rifugio. sulle vie stesse secondo me non ne ha fatta nemmeno una
comunque emanuele hai azzardato bene ad andare in marmolada con il meteo che davano per ieri!
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

marmolada

Messaggioda emanuele » ven ago 01, 2008 20:01 pm

Codice: Seleziona tutto
Da parte mia confermo quanto dice il Dante sui tiri di uscita del Pesce: si fanno camminando...   

- ora è chiaro, il dante è attendibile per i big come te, ma per altri sfigati(e siamo in tanti), che da più di trent'anni frequentano queste montagne, non lo è molto!!
- ho avuto a che fare col padre, nino e l'impressione era ben diversa; e comunque la tua esperienza non è la mia ed è proprio per i comuni mortali(no big) che occorre più cautela ed avvedutezza nei consigli riguardo alle condizioni delle vie e del tempo
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: rifugisti

Messaggioda MarcoS » ven ago 01, 2008 20:59 pm

Alby ha scritto:...
Ho sempre saputo (e letto) in giro che i camini del pesce sono tutt'altro che una passeggiata (anche beppe me l'ha confermato infatti), forse per Auer lo sono stati 8)
...


mah, fatti per uscire dall'ideale causa blocchi di giaccio che cadevano sull'uscita "giusta". tutto di conserva tranne un tiro con qualche metro dove il camino scampanava e si stringeva parecchio; spuntone un po' di metri sotto, mi pare. a parte quello si cammina.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

uscita pesce

Messaggioda emanuele » sab ago 02, 2008 9:23 am

- il fatto che tu come altri abbia fatto questa parte in conserva non significa assolutamente che su questi tiri si possa camminare!?
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda wp » sab ago 02, 2008 12:00 pm

io ho una memoria migliore sull'uscita del pesce:
per giungere alla parte + appoggiata che precede i camini, c'è un diedro che valuto di V+. poi un passaggio per saltare sulle placche appoggiate che valuto VI+/A0. poi le placche appoggiate verosimilmente possibili in conserva anche da una cordata dalla medie capacità. poi i camini, attorno al V con un tratto a metà che valuto VI+.
chi ha percorso questo tratto e ha buona memoria può confermare o smentire quanto ho scritto. dire comunque che "i tiri finali del pesce si fanno camminano o in conserva" è per una cordata dalle medie capacità azzardato se non sbagliato e quindi anche pericoloso.
ciò è ovviamente valido per chi come noi ha percorso questo tratto provenendo dalla via dell'ideale e non dalla via del pesce e che ha capacità "classiche". per chi è in grado di fare la via del pesce può essere che i gradi sopra citati si facciano camminando.
certo è che in tanti anni non ho mai avuto la fortuna di incontrare gente che cammina su sti gradi...quando uno nasce sfortunato...
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda alberto60 » sab ago 02, 2008 17:45 pm

Già..... fino al 6c si tratta di escursionismo verticale...quindi il VI+ è proprio un'autostrada.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda MarcoS » dom ago 03, 2008 19:19 pm

Alla faccia delle beghine!

...relativizzare all'ambiente no, eh?
per qualcuno in grado di salire in maniera "decente" una via come l'Ideale va da sè che l'uscita per i camini del Pesce è una "camminata" (o forse dovevo mettere delle virgolette foolproof anche nel post prima?), considerando poi che detta uscita, in generale meno impegnativa dell'uscita originale Aste nonché della più seguita variante Mariacher, può pure essere considerata come una scappatoia.
Ancora più valido il discorso se riferito a qualcuno che salga "decentemente" il Pesce.
Quindi ste "moralistiche" levate di scudi fate il favore di lasciarle perdere.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda pf » lun ago 04, 2008 10:03 am

Beh,

se uno va sul pesce e non cammina sul V è già un miracolo che sia giunto vivo lì. Come chiedere a Raikkonen com'è l'entrata ai box a Monza
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

marmolada

Messaggioda emanuele » lun ago 04, 2008 11:38 am

MarcoS:
ste "moralistiche" levate di scudi fate il favore di lasciarle perdere.

- il problema è sorto più volte qui nel forum, se il forum ha un senso è proprio per le informazioni che possono essere ricavate dai vari interventi, che si riferiscono ad esperienze di persone comuni che hanno passione per la montagna; le notizie diventano utili per le future esperienze che potranno compiere persone magari "meno sveglie" di te; quella che hai fatto tu è DISINFORMAZIONE!!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: condizioni marmolada

Messaggioda Dones » lun ago 04, 2008 17:11 pm

emanuele ha scritto:...
con grande fortuna, raggiunta la cima e superati i rognosi camini terminali, con due doppie raggiungiamo il ghiacciaio e dopo mezz'ora si scatena l'universo, cadono trenta centimetri di grandine in pochi minuti, i fulmini si scaricano a pochi metri(ci siamo riparati sotto un grosso masso alla fine del "ghiacciaio"), frequento le dolomiti da 40 anni, ma un temporale così non l'avevo mai "sentito" da così vicino, se avessimo tardato lungo la via non sarei qui a raccontare...lasciate stare il parere del rifugista!!


a noi era successa una roba simile,
ma il temporale lo avevamo preso in vetta all'uscita della Don Q, da morir dal ridere :D
ah tanto per rimanere in tema : il rif du cui sopra ci disse:
tranquilli la via e' facilissima, ci son le peste .. (tradotto e' un sentiero) ...
mi lascio' perplesso l'affermazione ...
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Siloga66 » lun ago 04, 2008 17:27 pm

Io quando sono andato sulla Sud ho al limite telefonato per sapere se era asciutta. Mai però ho chiesto ne al Nino ne al Dante il meteo. Per quello mi fido di quello che trovo in rete.
Riguardo i camini del Pesce: li ho fatti anch'io per uscire dall'Ideale. Che grado sono non so. Ricordo che per uscire dall'Ideale c'era una paretina corta pochi metri poi eri su placche facili un po sporche. Qui siamo andati legati ma da sosta a sosta senza mettere niente. Poi vai verso i camini e c'è un tiro per arrivarci che sarà 4+/5 ma è stupendo. Ricordo poi che c'era appena sopra un camino lungo con uscita delicatina ma poco prima c'era una clessidrina da passare (forse un 5° marmoladiano per 3-4 metri). Da lì in poi in conserva.
Questo è quel che ricorda uno che non è un drago e che l'ha fatta attorno al 1992/94.
PS: all'inizio del secondo tiro dell'Ideale (diedro di colore scuro dato 6°-) se ora ci sono 2 chiodi lasciati ringraziatemi pure. Non c'era niente. Anzi, ringraziate il mio compagno perchè io ero salito senza (mettendo qualcosa di veloce) poi lui (W l'altruismo) quando è passato da secondo li ha messi "casomai venissi a rifarla". Ovvio che a qualcuno darebbero solo fastidio, ma tanti ne sono contenti.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

berhault

Messaggioda emanuele » mer ago 06, 2008 22:34 pm

- nel libro "legato ma libero"(pag.64,65,66,67), berhault impreca e in pratica dà dell'idiota al rifugista che per la discesa dalla punta rocca, dopo aver fatto la vinatzer con uscita messner e in un periodo di forti temporali, aveva consigliato la traversata verso punta penia, in scarpe da tennis e schivando i fulmini; ma forse, marcos, è un merendero anche berhault?!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: marmolada

Messaggioda MarcoS » ven ago 08, 2008 10:26 am

emanuele ha scritto:MarcoS:
ste "moralistiche" levate di scudi fate il favore di lasciarle perdere.

- il problema è sorto più volte qui nel forum, se il forum ha un senso è proprio per le informazioni che possono essere ricavate dai vari interventi, che si riferiscono ad esperienze di persone comuni che hanno passione per la montagna; le notizie diventano utili per le future esperienze che potranno compiere persone magari "meno sveglie" di te; quella che hai fatto tu è DISINFORMAZIONE!!


ah, disinformazione.
perché secondo te quelli che si buttano su pesce o sull'ideale possono avere problemi di valutazione del terreno? Se poi li hanno, beh...

Ti spiego: se si parla magari invece, che so, del primo spigolo di rozes, non è che vado a scrivere: "ehi ragazzi! una classica bella e divertente su roccia ottima, bastano solo i rinvii e qualche cordino. quattro tiri [i]un po' lunghi e sei fuori. simpatica galoppata" .Questa sarebbe disinformazione (e anche un po' stronza), data l'utenza media di questa salita.

E poi, magnificare invece come stupende salite degli impresentabili rumeghi verticali di roccia scadente, i cui pregi maggiori si possono riassumere in (neanche sempre) una bella linea, l'attrezzatura inesistente o inaffidabile e (talvolta) un apritore famoso: questo invece come potremmo definirlo? informazione alpinistica?

poi, sul tuo discorso di berhault: il libro non l'ho letto ma mi chiedo che senso avrebbe dall'uscita della vinatzer andare verso punta penia? Per rientrare al falier dalla ferrata immagino Chissà, forse il gestore avrà pensato che per uno con l'esperienza di B. in occidentali quella era una passeggiata e avrebbe pure trovato divertente una traversata di quel genere. Magari però il buon B., con l'esperienza che aveva, faceva bene a documentarsi meglio a priori senza affidarsi esclusivamente alle info del gestore del rifugio. Che magari quella traversata non l'ha nemmeno mai fatta, né in scarponi, né tantomeno in ginniche.
E ad ogni modo, berhault o non berhault, buttarsi sulla vinatzer messner in un periodo di forti temporali (che di solito viene abbastanza ben previsto dal meteo) a me pare comunque, a prescindere, una cazzata. O quantomeno un errore di valutazione.
Entrambe cose che nell'alpinismo si può dire che facciano parte del gioco, del resto. A volte va bene e a volte no.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

..

Messaggioda popegapon » ven ago 29, 2008 13:02 pm

?è dai primi di agosto che qui non si spende una parola sulla sud della Marmolada, qualcuno ci sarà stato spero, o no? La veggo buia sul fatto ch?io abbia a rivederla di persona per quest? anno, quindi se siete stati li ditene ditene e mettete foto. Orsù narrateci le gesta.
Aiutate chi soffre, l?astinenza è una brutta bestia.
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.