datemi tempo ragazzi....e imparero anch'io

però nel dare corda....


dovro riprovare al più presto!




da granparadiso » mar ago 05, 2008 14:00 pm
da scheggia » mar ago 05, 2008 14:13 pm
granparadiso ha scritto:è che ci devo prendere un po la mano....
datemi tempo ragazzi....e imparero anch'io![]()
però nel dare corda....![]()
![]()
dovro riprovare al più presto!![]()
![]()
![]()
da granparadiso » mar ago 05, 2008 14:23 pm
scheggia ha scritto:granparadiso ha scritto:è che ci devo prendere un po la mano....
datemi tempo ragazzi....e imparero anch'io![]()
però nel dare corda....![]()
![]()
dovro riprovare al più presto!![]()
![]()
![]()
col secchiello???
ma dai che basta pensare e lo hai già fatto ... per dare corda senza problemi, io faccio così:
avvicino un po i rami di corda, tenedo come centro di un ipotetico angolo il secchiello da un angolo a 180 passerò ad uno di 100 (non sono sicuro dei gradi ma tanto per spiegarmi) e tenendo sempre una mano sul ramo a valle avvicino la mano al secchiello, nel frattempo l'altra mano la sposto più a valle lungo la corda, così lascio la prima presa (oramai inutile) e tengo la corda con l'altra mano, pronto in caso di volo a divergere i rami ... fondamentalmente non devi mai lasciare il ramo a valle del secchiello, e questo dovresti farlo pure con il gri-gri e con il cinch o come cavolo si scrive, perché saranno pure auto-bloccanti, però può sempre capitare che non blocchino!!! anche se il gri-gri ad esempio funziona pure al contrario
da Tato » mar ago 05, 2008 14:27 pm
da Kinobi » mar ago 05, 2008 16:47 pm
granparadiso ha scritto:scheggia ha scritto:granparadiso ha scritto:è che ci devo prendere un po la mano....
datemi tempo ragazzi....e imparero anch'io![]()
però nel dare corda....![]()
![]()
dovro riprovare al più presto!![]()
![]()
![]()
col secchiello???
ma dai che basta pensare e lo hai già fatto ... per dare corda senza problemi, io faccio così:
avvicino un po i rami di corda, tenedo come centro di un ipotetico angolo il secchiello da un angolo a 180 passerò ad uno di 100 (non sono sicuro dei gradi ma tanto per spiegarmi) e tenendo sempre una mano sul ramo a valle avvicino la mano al secchiello, nel frattempo l'altra mano la sposto più a valle lungo la corda, così lascio la prima presa (oramai inutile) e tengo la corda con l'altra mano, pronto in caso di volo a divergere i rami ... fondamentalmente non devi mai lasciare il ramo a valle del secchiello, e questo dovresti farlo pure con il gri-gri e con il cinch o come cavolo si scrive, perché saranno pure auto-bloccanti, però può sempre capitare che non blocchino!!! anche se il gri-gri ad esempio funziona pure al contrario
Grazie delle spiegazioni per il secchiello scheggia!
però io mi riferivo al cinch
è talmente sensibile che, se la forsa che metti nel dare corda, non è uguale o anche leggermente minore di quella che metti per spingerla da sotto, subito blocca!
secondo me è solo questione di sensibilita nella manovra
una volta acquisita questa è perfetto.![]()
No?
C'havete capito niente????![]()
da scheggia » mar ago 05, 2008 17:54 pm
granparadiso ha scritto:scheggia ha scritto:granparadiso ha scritto:è che ci devo prendere un po la mano....
datemi tempo ragazzi....e imparero anch'io![]()
però nel dare corda....![]()
![]()
dovro riprovare al più presto!![]()
![]()
![]()
col secchiello???
ma dai che basta pensare e lo hai già fatto ... per dare corda senza problemi, io faccio così:
avvicino un po i rami di corda, tenedo come centro di un ipotetico angolo il secchiello da un angolo a 180 passerò ad uno di 100 (non sono sicuro dei gradi ma tanto per spiegarmi) e tenendo sempre una mano sul ramo a valle avvicino la mano al secchiello, nel frattempo l'altra mano la sposto più a valle lungo la corda, così lascio la prima presa (oramai inutile) e tengo la corda con l'altra mano, pronto in caso di volo a divergere i rami ... fondamentalmente non devi mai lasciare il ramo a valle del secchiello, e questo dovresti farlo pure con il gri-gri e con il cinch o come cavolo si scrive, perché saranno pure auto-bloccanti, però può sempre capitare che non blocchino!!! anche se il gri-gri ad esempio funziona pure al contrario
Grazie delle spiegazioni per il secchiello scheggia!
però io mi riferivo al cinch
è talmente sensibile che, se la forsa che metti nel dare corda, non è uguale o anche leggermente minore di quella che metti per spingerla da sotto, subito blocca!
secondo me è solo questione di sensibilita nella manovra
una volta acquisita questa è perfetto.![]()
No?
C'havete capito niente????![]()
da granparadiso » mer ago 06, 2008 21:21 pm
Tato ha scritto:... nel dare corda basta che ti porti la corda un po' verso il tuo petto, puoi tirare quanto ti pare
da granparadiso » mer ago 06, 2008 21:24 pm
scheggia ha scritto:granparadiso ha scritto:scheggia ha scritto:granparadiso ha scritto:è che ci devo prendere un po la mano....
datemi tempo ragazzi....e imparero anch'io![]()
però nel dare corda....![]()
![]()
dovro riprovare al più presto!![]()
![]()
![]()
col secchiello???
ma dai che basta pensare e lo hai già fatto ... per dare corda senza problemi, io faccio così:
avvicino un po i rami di corda, tenedo come centro di un ipotetico angolo il secchiello da un angolo a 180 passerò ad uno di 100 (non sono sicuro dei gradi ma tanto per spiegarmi) e tenendo sempre una mano sul ramo a valle avvicino la mano al secchiello, nel frattempo l'altra mano la sposto più a valle lungo la corda, così lascio la prima presa (oramai inutile) e tengo la corda con l'altra mano, pronto in caso di volo a divergere i rami ... fondamentalmente non devi mai lasciare il ramo a valle del secchiello, e questo dovresti farlo pure con il gri-gri e con il cinch o come cavolo si scrive, perché saranno pure auto-bloccanti, però può sempre capitare che non blocchino!!! anche se il gri-gri ad esempio funziona pure al contrario
Grazie delle spiegazioni per il secchiello scheggia!
però io mi riferivo al cinch
è talmente sensibile che, se la forsa che metti nel dare corda, non è uguale o anche leggermente minore di quella che metti per spingerla da sotto, subito blocca!
secondo me è solo questione di sensibilita nella manovra
una volta acquisita questa è perfetto.![]()
No?
C'havete capito niente????![]()
il quel coso non l'ho mai usato ... quindi nulla posso dirti!!!
da granparadiso » mer ago 06, 2008 21:26 pm
da Tato » mer ago 06, 2008 21:35 pm
da Kinobi » mer ago 06, 2008 21:58 pm
granparadiso ha scritto:hei kinobi....
ma sto video...n'do è![]()
![]()
da granparadiso » mer ago 06, 2008 22:08 pm
Tato ha scritto:[youtube]http://www.youtube.com/v/Mf-6NZXqmC8[/youtube]
da granparadiso » mer ago 06, 2008 22:12 pm
granparadiso ha scritto:hei kinobi....
ma sto video...n'do è![]()
![]()
da Kinobi » gio ago 07, 2008 9:54 am
granparadiso ha scritto:granparadiso ha scritto:hei kinobi....
ma sto video...n'do è![]()
![]()
ho visto il video kinobi molto istruttivo grazie!!!!!
da kingseven » ven ago 29, 2008 0:13 am
da stealbi » ven ago 29, 2008 0:58 am
da Sbob » ven ago 29, 2008 11:00 am
da STM73 » dom set 28, 2008 21:50 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.