SuldenGrat, Gran Zebru

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

SuldenGrat, Gran Zebru

Messaggioda Jack78 » mar ago 05, 2008 14:29 pm

Partiamo nel tardo pomeriggio di sabato.... (prima purtroppo non si poteva).. raggiungiamo Niblogo (paese prima di S.Caterina) prendiamo il taxi e saliamo a Baita Pastori. Son già le 18.30 ma con un buon passo arriviam su per cena.
La mattina sveglia verso le 4, ottima colazione in compagnia del gestore Michele (che è giovane e molto simpatico/informato) e poi partiamo.
Senza far le corse in meno di un'ora siamo al canalone che sale al passo di Solda. Le condizioni son meglio di quanto avevamo sentito in giro, neve compatta fin quasi ai 3400 del passo. Da qui svoltiamo a destra sulla Suldengrat. Il primo pezzo è molto marcio, la parte sopra migliora di brutto regalando qualche bel passaggio aereo in cresta. Poi il top... la spalla di neve che ci accompagna come un tappeto verso la vetta del sempre-verde Gran Zebru! :D
Difficile dare un grado a questa via dato che di passaggi realmente difficili non ce ne sono ma tutti richiedono attenzione (specialmente nel primo tratto dove ti resta tutto in mano).

E' messa invece molto male la normale dal Pizzini. C'erano cordate che han fatto tiri in salita, chi studiava per fare delle doppie, etc. Numerose scariche di sassi sia perchè mossi dagli altri sia per il sole che scaldava la parete.

Foto: http://picasaweb.google.com/giancarlo.bellotti/Suldengrat/photo#s5230695404392214082

Gps: http://www.giscover.com/tours/tour/display/6144
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda twintip » mar ago 05, 2008 14:54 pm

bravi

quanto ci avete messo fino alla vetta?
è camminando che si fa il cammino
twintip
 
Messaggi: 137
Images: 42
Iscritto il: lun feb 17, 2003 13:33 pm
Località: enego - marmolada

Messaggioda Jack78 » mar ago 05, 2008 15:38 pm

twintip ha scritto:bravi

quanto ci avete messo fino alla vetta?


Dal rifugio alla vetta 4h 30 minuti, ma non abbiam fatto le corse... ci siam presi anche il tempo per le foto e alcuni video :wink:
Il tempo dovrebbe esser abbastanza buono anche perchè avendola fatto tutta in conserva si risparmia del tempo. Aggiungendo un paio d'ore per la discesa al Pizzini e il tempo in vetta si arriva ad un complessivo di 7h 15m da rifugio a rifugio.

PS: Michele (il gestore) ci ha detto che lui è riuscito a farla in 2h 30 minuti, e che altri ce ne mettono anche 10 8O
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Re: SuldenGrat, Gran Zebru

Messaggioda Lysmark » mar ago 05, 2008 16:02 pm

Jack78 ha scritto:E' messa invece molto male la normale dal Pizzini. C'erano cordate che han fatto tiri in salita, chi studiava per fare delle doppie, etc. Numerose scariche di sassi sia perchè mossi dagli altri sia per il sole che scaldava la parete.


Jack... Doppie? Dove? Sul ghiaccio?
La Normale me la ricordo dal 2003, quella famosa estate da deserto del Sahara, ma non mi sono trovato a fare tiri ne doppie, poi.. Uhm.. Su un pendio a 45? Ma siete scesi dalle Pale Rosse o dallo Spallone?
Le scariche di sassi sono all'ordine del giorno anche in inverno, te lo assicuro.. Purtroppo è così la zona..
E' molto buono invece che abbiate trovato la Sulden in buono stato... E bravi!!! :wink:

Ciao Ciao!

PS - La Sulden? Il mio gatto l'ha fatta in 1h19'.. precedendo senza assicurazione...
Marco
320-0696583

"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose" - A. Einstein
Avatar utente
Lysmark
 
Messaggi: 80
Iscritto il: lun ago 27, 2007 12:31 pm
Località: Vaprio D'Adda, Milano

Re: SuldenGrat, Gran Zebru

Messaggioda Jack78 » mar ago 05, 2008 16:20 pm

Lysmark ha scritto:
Jack78 ha scritto:E' messa invece molto male la normale dal Pizzini. C'erano cordate che han fatto tiri in salita, chi studiava per fare delle doppie, etc. Numerose scariche di sassi sia perchè mossi dagli altri sia per il sole che scaldava la parete.


Jack... Doppie? Dove? Sul ghiaccio?
La Normale me la ricordo dal 2003, quella famosa estate da deserto del Sahara, ma non mi sono trovato a fare tiri ne doppie, poi.. Uhm.. Su un pendio a 45? Ma siete scesi dalle Pale Rosse o dallo Spallone?
Le scariche di sassi sono all'ordine del giorno anche in inverno, te lo assicuro.. Purtroppo è così la zona..
E' molto buono invece che abbiate trovato la Sulden in buono stato... E bravi!!! :wink:

Ciao Ciao!

PS - La Sulden? Il mio gatto l'ha fatta in 1h19'.. precedendo senza assicurazione...


Non so se alla fine le hanno fatte, noi siam scappati prima possibile perchè la ressa non è gradita in quell'ambiente. Di certo c'è (ce lo han detto loro) che han fatto alcuni tiri in salita.

Siam scesi dalla normale, Collo di Bottiglia->Pizzini.
Conosco bene la zona... son stato diverse volte sul GZ (mi mancherebbe la nord e/o la Eraldo Meraldi sulla sud) ma non l'ho mai visto cosi male. L'anno scorso alla stesso periodo era NETTAMENTE meglio.
Dicon tutti che per la Sulden è quasi tardi, che con la neve si andrebbe più spediti, ma comunque non ci son problemi nemmeno cosi. Il canale di accesso al Colle è ancor messo bene.

PS: complimenti al tuo gatto... penso che terrà il record per qualche bell'anno :lol:
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Gran Zebru

Messaggioda flavioclimb » ven ago 29, 2008 18:35 pm

Ciao Jack !
Volevo chiederti info su questa bellissima cresta .
Siccome non sono pratico di quelle zone vorrei chiederti qualche informazione in merito .
Noi siamo dell'idea di fare la via del coston sull'ortles , ma abbiamo visto anche questa bellissima cresta .
Da come ho visto su alcune foto non sembra cosi difficile a vedersi , intendiamoci in montagna le difficoltà ci sono per tutti pero io da come la vedo dovrebbe essere alla mia portata .
Comunque detto questo secondo te quanto ci potremmo impiegare dal rifugio città di milano al passo di solda e poi fino in cima al gran zebru , una vita mi sa .
Questo perchè credo che quasi sicuramente saliremo da solda .
Ciao Flavio

:)
flavioclimb
 
Messaggi: 125
Images: 9
Iscritto il: lun mag 28, 2007 21:35 pm
Località: Pordenone

Messaggioda mordred » ven ago 29, 2008 22:21 pm

Secondo me sono due creste diverse..leggiti bene la relazione e valuta :wink:
...comunque se la fai dal rifugio V° alpini (val zebrù) te la cavi in poco tempo..se decidi di fare la "langer" suldengrat dal rif. Coston cominicia ad essere lunghetta (ma cmq fattibile)..in ogni caso a mio parere se la trovi con un pò di neve è meglio .. l'anno scorso a metà settembre di neve neanche l'ombra..e tanta roccia marcia a cui aggrapparsi :( ..migliora se stai sul filo di cresta, questo si.. :)
..informati bene sulle condizioni della via di rientro (collo di bottiglia). bye
Avatar utente
mordred
 
Messaggi: 81
Iscritto il: lun ago 27, 2007 18:38 pm
Località: Giudicarie (TN)

Re: Gran Zebru

Messaggioda Davide1980 » sab ago 30, 2008 17:14 pm

flavioclimb ha scritto:Ciao Jack !
Volevo chiederti info su questa bellissima cresta .
Siccome non sono pratico di quelle zone vorrei chiederti qualche informazione in merito .
Noi siamo dell'idea di fare la via del coston sull'ortles , ma abbiamo visto anche questa bellissima cresta .
Da come ho visto su alcune foto non sembra cosi difficile a vedersi , intendiamoci in montagna le difficoltà ci sono per tutti pero io da come la vedo dovrebbe essere alla mia portata .
Comunque detto questo secondo te quanto ci potremmo impiegare dal rifugio città di milano al passo di solda e poi fino in cima al gran zebru , una vita mi sa .
Questo perchè credo che quasi sicuramente saliremo da solda .
Ciao Flavio :)




Noi l'abbiamo fatta dal V Alpini, dal rifugio città di Milano mi sembra molto lunga e poco logica.
Al momento di neve non ne trovi molta, i canalini d'accesso al passo di Solda ci sono a tratti, per il resto bisogna arrangiarsi su roccia friabile e ghiaia....
la cresta non è mai difficile ma non bisogna abbassare la guardia perchè i sassi stabili saranno si o no 10 in tutta la cresta :smt003.
Sempre meglio mantenere il filo di cresta ovviamente.
L'ultimo tratto è su neve con bella esposizione, si barla comunque di una trentina di metri.
La normale al momento è messa molto male, sulla pala c'è molto ghiaccio,
Il collo di bottiglia è quasi totalmente privo di neve nella metà superiore.
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron