Il Calice "scheggiato"

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Il Calice "scheggiato"

Messaggioda crodaiolo » mar lug 29, 2008 0:39 am

Mercoledì 16 luglio 2008.
Ha piovuto bene fino all'altro ieri, probabilmente in alto sarà ancora bagnato (non c'è CALICE degno di tal nome che rimanga asciutto a lungo...)

Ormai è da qualche tempo che desidero salirla, e per oggi il bollettino meteo è da vione in Civetta: andiamo comunque.

Immagine


Siamo a Sud ma fa decisamente freddo, Saverio me l'aveva detto di non attaccarla troppo presto.
Lui e Annalisa però 2 anni fa avevano fatto la "coda", oggi quanto meno siamo i primi.


Immagine


L3, le prime difficoltà nel diedro con uscita ostica a sinistra
(senza il chiodo nel buco il passaggio sarebbe ben altra cosa)


Immagine

Immagine

Immagine


su L5 ed L6, belle placche poco chiodabili, l'amico non è in giornata e non tarda a darmelo ad intendere:
"Guarda... ho mal di testa, per me oggi prima finiamo e meglio è...".

Una scena già vista. Sa quanto io ci tenga, come d'altronde io so quanto gli "pesino" certe vie.

Immagine

Un tiro più facile e siamo in sosta alla base del tratto strapiombante.

Qui hanno bivaccato i 2 roveretani ormai 31 anni fa...
Ricordo solo ora di aver letto il racconto della salita da parte di Stenghel in un libro di testimonianze a ricordo di Maffei.

Mentre recupero la corda guardo in su e.. qualcosa non mi convince.
Parto su L8 ed affronto un bel diedro a sinistra per poi traversare a dx qualche metro.
Immagine

Su un terrazzino dopo solo 10 mt trovo una sosta/calata dove un kevlar collega 2ch + clessidra.
Sopra di me un muretto verticale di 2 mt, poi ahimè, laddove la relazione parla di un diedro originato da un'enorme lama da prendere in opposizione per guadagnare la sosta sotto uno strapiombino,
mi ritrovo ad alzarmi sfruttando il bordo inferiore di una grossa nicchia chiara frutto di un distacco recente, molto recente a giudicare dal detrito ancora presente.


Immagine

La nicchia è alta 5-6 mt e larga 3, al suo margine superiore, poco sotto lo strapiombo vedo dei cordini strappati (la sosta?)

E adesso?
Mi allungo a rinviare un chiodo a lama nel muro grigio appena a dx, provo ad alzarmi ancora ma poi.. mi appendo.

Ormai è evidente: il CALICE, da fragile qual'è, si è scheggiato ed io sono decisamente spiazzato.
Sia chiaro, vedo la possibilità di passare, sicuramente con maggiori difficoltà rispetto al previsto,
ma... mi accorgo che qualcos'altro si è rotto.
Stavolta dentro.

Malgrado il rospo che già sento di dover ingoiare, qualcosa mi fa prendere velocemente la decisione di scendere.

Dal chiodo mi calo e raggiungo Franco che, già da prima, vista l'antifona, non nutre più alcuna velleità.
Fin qui le soste erano tutte attrezzate per la calata. Buttiamo le doppie.

Ma ecco che nel frattempo ci ha raggiunto una cordata.

Il primo, più giovane, mi chiede informazioni, quindi, mentre io procedo verso il basso, parte verso l'alto. Curioso.

Curioso ormai lo sono anch'io che, senza troppa fretta ma ormai a debita distanza,
mi guardo nello specchio.


Immagine

Immagine


E nel vederlo, in qualche modo, comunque passare... mi sento battuto, sì, ma al contempo leggero e tranquillo,
come in casi simili non mi era mai capitato.

Ovviamente per buona parte dei giorni successivi da Campitello il binocolo frugava nella parete
tanto che alla fine anche il mio piccolo sapeva individuare "la frana da dove papà ha ribattuto..."

Immagine

E' inutile negarlo, ci sono segni che rimangono.

Esattamente il 18 luglio di 20 anni fa cadevo rovinosamente per 15 mt con un'enorme lama di granito che stringevo alla dulfer con l'ardore dei 20 anni,
per poi volare in elicottero in Svizzera a farmi sistemare da uno specialista di maxillo-facciale.

Mi dico: forse, a volte... è meglio mancare agli appuntamenti.

Immagine
Ultima modifica di crodaiolo il ven feb 06, 2015 22:02 pm, modificato 1 volta in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Rampegon » mar lug 29, 2008 7:02 am

Bella storia! e bravo cmq
ciao
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda bep1 » mar lug 29, 2008 7:37 am

Il Calice è sempre una gran bella salita, ora che conosci la parete vai a ripetere anche la Via della falce, attacca assieme, poi questa va decisamente a sinistra, molto bella.
Complimenti per il tuo report, bravi.
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

via del calice

Messaggioda emanuele » mar lug 29, 2008 12:06 pm

- non ci giurerei, ma la frana era già visibile anni fa e ripetendo la via prinoth la si notava sulla destra; la via del calice, vedi foto, passa un pò al margine della frana, che non è visibile: mi sembra che voi siate stati troppo a sinistra(nella foto la freccia indica la via prinoth)
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Fabius » mar lug 29, 2008 12:38 pm

Bella parete !
Sabato con Fil e Beppe ho salito la via di Rabanser, alla sinistra della Prinoth.
Meteo incerto ma grazie all'esperienza di Fil siamo riusciti a scendere appena prima del temporale.

Immagine

Chi si è attardato in parete ha fatto la discesa in elicottero :roll:

Immagine

Il calice è in lista d'attesa ...

Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda rocciaforever » mar lug 29, 2008 13:42 pm

complimenti! fa sempre piacere leggere e vedere questi posti.. :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda crodaiolo » mar lug 29, 2008 14:44 pm

x Emanuele: da anni ti leggo ed apprezzo la tua precisione...
ma credimi, questa è la "nuova" scheggia (chissà nei secoli quante se ne sono staccate...)

Immagine

e il tracciato, ahimè, è quello giusto... (non immagini quante volte l'abbia "binocolato")

E comunque, a fugare i dubbi: questo è lo stesso tratto dalla sosta del bivacco (la foto è di Hercules di un anno fa) viewtopic.php?t=30098&highlight=calice

Immagine

e se guardi bene qui il chiodo che moschettonano è lo stesso...

Immagine

Immagine

è l'ambiente circostante che è visibilmente diverso
(in ROSSO ovviamente è tutto ciò che "manca")
Ultima modifica di crodaiolo il ven feb 06, 2015 22:03 pm, modificato 1 volta in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Siloga66 » gio lug 31, 2008 9:02 am

Bel post crodaiolo, davvero. Inoltre credo tu abbia ragione. Il calice si è scheggiato. Recentemente ho fatto la Prinoth (a sinistra) peccato non abbia buttato l'occhio più di tanto al Calice, magari avrei visto la frana. Ma ero piuttosto distratto, cioè più che distratto, ero impegnato perchè il diedro del tiro chiave della Prinoth era completamente bagnato e in quelle condizioni mooooolto delicato.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

calice

Messaggioda emanuele » gio lug 31, 2008 11:55 am

- le tue foto dimostrano che la frana è proprio sul tracciato del calice, ma la cordata che è riuscita a passare ha chiodato sui grigi a destra?
- l'ho già ricordato tempo fà, ma ora rinfresco la notizia: una bella scheggia(franetta) ha compromesso un tratto della vinatzer ai mugoni, si passa, ma con maggiori difficoltà e pericolosità
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda crodaiolo » gio lug 31, 2008 14:58 pm

Immagine

dove:
CL clessidra cordonata
CH chiodo con mio moschettone
BU buchi oblunghi e slabbrati (tricam/ALIEN?)
ST staffe
FF (non visibile) fifi...

Lo ripeto: in qualche modo l'ho visto passare e non gli ho risparmiato
i complimenti. Per maggior dovizia di particolari ci vorrebbe il suo intervento diretto...

Io posso solo dirti che avevo solo una serie di nuts, una di camalot, 4 chiodi e, ovviamente, il martello,
con cui ho ribattuto quello a lama che vedi e prima ancora quelli di sosta (uno dei quali ne aveva proprio bisogno!).

Per il resto l'artif non rientra mai nei miei programmi (lo so, è un grosso "limite"),
e comunque fifi, cliff e diavolerie varie non sono mai entrati nel mio zaino.

Si trattava solo, per me, di essere un pò più "in campana" e godere magari di una maggior dose di allenamento di braccia,
poichè la roccia grigia che ti separa dai cordoni nella clessidra sotto lo strapiombo appare solida.

A proposito della clessidra, come faccio a dire che è tale?
Beh, proprio ieri sul sito di Fabius ho riconosciuto il cordone passato nella stessa
nella 3° delle foto che ritraggono una cordata impegnata sul Calice sabato scorso (e poi forse recuperata al... volo?):


Nella prima si riconosce la Sosta 3 dopo il diedro,
http://www.trafoconsult.com/climbing/To ... _1022.html

nella seconda i due han fatto sosta intermedia sul terrazzino immediatamente sotto alla frana in oggetto e, chissà, si stanno interrogando sulla realtà che gli si para davanti.
http://www.trafoconsult.com/climbing/To ... _1032.html

Circa il tracciato, come vedi dalla terza, dopo la clessidra cordonata di via han tenuto la dx...
http://www.trafoconsult.com/climbing/To ... _1033.html
Ultima modifica di crodaiolo il ven feb 06, 2015 22:04 pm, modificato 2 volte in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Hercules » gio lug 31, 2008 15:20 pm

crodaiolo ha scritto:E comunque, a fugare i dubbi: questo è lo stesso tratto dalla sosta del bivacco (la foto è di Hercules di un anno fa)
Immagine



I miei compagni mi dicono sempre che tiro troppo le prese, ma a questi livelli non ero mai arrivato...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda fasin » gio lug 31, 2008 22:45 pm

Bel report, Crodaiolo!
Anche se non l'hai "chiusa" non importa, hai seguito l'istinto che ti diceva di ribattere e hai fatto bene a dargli retta.... :wink:

Nel 2005 la frana non c'era, quindi il distacco è abbastanza recente. Ho verificato sulle fotografie che ho fatto nello stesso passaggio.

Però mica l'ho buttata giù io la lama... :lol:

Ciao fasin
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda crodaiolo » gio ago 07, 2008 18:17 pm

Gia', Fasin... ora che ci penso, rispetto ad altre volte
credo di essere stato ISTANTANEAMENTE ISTINTIVO...

o forse, più volgarmente... CAGASOTTO :|
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda domewine » gio ago 07, 2008 18:34 pm

crodaiolo ha scritto:Gia', Fasin... ora che ci penso, rispetto ad altre volte
credo di essere stato ISTANTANEAMENTE ISTINTIVO...

o forse, più volgarmente... CAGASOTTO :|


pero' lo stile e' sempre lo stesso e anche i capelli bianchi del socio... :D

le foto sono fantiche...
"Una montagna occupa sempre il medesino posto, e la si puo' quasi considerare immortale, ma chi la conosce bene sa che non si ripete mai. La sua e' una scala temporale diversa dalla nostra"
domewine
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven ago 01, 2008 16:22 pm
Località: Canale d'Alba

Messaggioda NASTY BOY » mar set 02, 2008 22:40 pm

Crodaiolo cosa combini ribatutto dal calice !!

comunque una ritirata ben documentata !!!
Avatar utente
NASTY BOY
 
Messaggi: 40
Iscritto il: ven lug 20, 2007 11:53 am

Messaggioda crodaiolo » mar set 02, 2008 23:56 pm

nasty boy : comunque una ritirata ben documentata !!!

Beh, a pensarci bene una ragione potrei averla avuta: una tale dovizia di particolari pur riducendo il fattore "sorpresa" moltiplica quello "curiosità",
e dovrebbe pertanto favorire un tuo diretto coinvolgimento nell'azione...

Tradotto: quando a tua volta vorrai "brindare" potremmo farlo assieme,
(son sicuro che i tuoi avambracci la "scheggia" non la vedono neppure...)
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer set 03, 2008 12:40 pm

probabilmente sono arterio e comunque la mia memoria non eccelleva anche un pò di tempo fa.
ma sinceramente dalle tue foto mi pare che quella conformazione della parete fosse così da almeno il 2000.
ma posso sbagliare.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda crodaiolo » mer set 03, 2008 21:34 pm

puoi, puoi... certo che puoi.

Ma il vero errore è di non vedere il tutto sotto "una diversa luce" ...


Immagine

P.S. e comunque, 8O quale onore! Sua Eminenza il Drugo.... :wink:
Ultima modifica di crodaiolo il ven feb 06, 2015 22:05 pm, modificato 1 volta in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 08, 2008 12:49 pm

crodaiolo ha scritto:puoi, puoi... certo che puoi.
Ma il vero errore è di non vedere il tutto sotto "una diversa luce" ...
ostia!
ma quante foto gatu de quèa montagna? 8O
vabbè... so sempre pì orbo :oops: e chiedo scusa.

crodaiolo ha scritto:P.S. e comunque, 8O quale onore! Sua Eminenza il Drugo.... :wink:

ma va in stramona!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Alby » lun set 15, 2008 11:08 am

Ripetuta la settimana scorsa.
Non l'avevo fatta prima,ma ora il passaggio sulla placca (saranno 10metri) grigia di destra è entusiasmante, la roccia stupenda (sarà VI?), e 2 chiodi di passaggio più il clessidrone in alto con cordone bianco.
Consiglio vivamente di scalare il diedrino sotto la frana e sostare sulla destra alla base di quest'ultima su 2ch e clessidra e poi fare un tiro unico con i diedri di roccia grigio gialla a buchi...un tiro stupendo.
ciau!
Albi
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.