Roberto ha scritto:Le "codine"
o i piedini......... ( tanto per far il bastiancontrario saputello rompicazzo precisino cagaminchia)
'e zampette, pe' li romanofoni; utilizzabile anche 'e cianche, sempre pe' li romanofoni


da il mago di napoli » ven lug 18, 2008 10:54 am
Roberto ha scritto:Le "codine"
da Jaguaro » ven lug 18, 2008 10:56 am
Roberto ha scritto:Mi diletto nell'arrampicata artificiale, ma mi sento una mosca bianca, pochissimi (nessuno dalle mie parti), fanno vie veramente artificiali, dove l'uso di mezzi e tecniche artif, diventa il solo mezzo possibile di progressione.
Sento spesso discorsi sminuenti, come se questo modo di salire fosse un mezzo di serie B, da usare solo in caso di necessità, un sistema pericoloso e noioso, dove ci si sente "in ferramenta", come se l'artif fosse una cosa da vergognarsi.
da Roberto » ven lug 18, 2008 10:58 am
il mago di napoli ha scritto:Roberto ha scritto:Le "codine"
o i piedini......... ( tanto per far il bastiancontrario saputello rompicazzo precisino cagaminchia)
da il mago di napoli » ven lug 18, 2008 11:04 am
Roberto ha scritto:Il secondo, secondo me, serve a poco sul calcare, dove i ganci piccoli sono spesso pericolosi, vista la minor tenuta della roccia su tacche di poco spessore.
da s111887 » ven lug 18, 2008 15:19 pm
da s111887 » lun lug 21, 2008 10:12 am
Roberto ha scritto:Materiale minimo per artificiale agli inizi (A2 vecchio stile):
due staffe (meglio di fettuccia con ultimo gradino di alluminio) .... chiodi, dadi, martello, friend ....
Materiale per arificiale più complessa, con inizio di uso di ganci, micronut, piccoli chiodi, protezioni da verificare prima di caricarle completamente:
4 staffe e due daisy chain (una ogni due staffe), due skay-hooh con le codine, chiodi di varia foggia (anche piccoli e corti), qualche allumin-head e circle-haead, micronut, i soliti friend e dadi, un gancio fiffi all' anello di servizio dell' imbrago e ... tanta attenzione.
da Fabius » lun lug 21, 2008 10:32 am
da Roberto » lun lug 21, 2008 10:50 am
da s111887 » lun lug 21, 2008 11:08 am
Fabius ha scritto:Per s111887
Non so si ti è comodo ma un negozio che ha dei fondi di magazzino di roba da artificiale è Bosio Lina a Bratto, verso il passo della Presolana.
Ho visto in un espositore parecchie ancorette, fifi kong regolabile ( preso al volo ) con ancora il prezzo in lire!
Inutile dire che il prezzo è davvero buono ... se hai tempo facci un giro
Fabio
da s111887 » lun lug 21, 2008 14:17 pm
da s111887 » lun lug 21, 2008 16:20 pm
da Fabius » lun lug 21, 2008 16:40 pm
s111887 ha scritto:metre ci siamo e siete cosi gentili..
ripassiamo la progressione?
ok.. lasciamo da parte la corda con cui assicurarsi..
metto sulla parete lo skyhook ad esempio,
poi gli metto la staffa, che rimane collegata alla daisychain,
bounch test...
poi si sale..
ok??
e con il gancio fiffi?!? ci si aggancia al moschettone per non sbilanciarsi quando si mette lancoraggio successivo..
giusto?
lo so non capisco un c***o.. ma...
da s111887 » lun lug 21, 2008 17:18 pm
da Roberto » lun lug 21, 2008 17:50 pm
Il fiffi serve restare statici sul punto più comodo per attrezzare l' ancoraggio successivo, senza calare per elasticità della corda o distrazione del compagno. Serve anche a non gravare il secondo di cordata, che non deve resate sempre in tiro per tenere in primo in posizione.s111887 ha scritto:metre ci siamo e siete cosi gentili..
ripassiamo la progressione?
ok.. lasciamo da parte la corda con cui assicurarsi..
metto sulla parete lo skyhook ad esempio,
poi gli metto la staffa, che rimane collegata alla daisychain,
bounch test...
poi si sale..
ok??
e con il gancio fiffi?!? ci si aggancia al moschettone per non sbilanciarsi quando si mette lancoraggio successivo..
giusto?
lo so non capisco un c***o.. ma...
da il mago di napoli » lun lug 21, 2008 18:18 pm
Roberto ha scritto: Serve anche a non gravare il secondo di cordata, che non deve resate sempre in tiro per tenere in primo in posizione.
da s111887 » lun lug 21, 2008 20:46 pm
Roberto ha scritto: Il fiffi serve restare statici sul punto più comodo per attrezzare l' ancoraggio successivo, senza calare per elasticità della corda o distrazione del compagno. Serve anche a non gravare il secondo di cordata, che non deve resate sempre in tiro per tenere in primo in posizione.
Nel momento del bounce-test (la prova dell' ancoraggio successivo) si resta agganciati con il fiffi, ma si grava con tutto il peso (con qualche dosato strattone) sull' ancoraggio da provare.
da il mago di napoli » lun lug 21, 2008 20:59 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.