spark ha scritto:asalalp ha scritto:Dal link che hai messo tu...
Ovviamente l'altimetro basa il suo calcolo sulla pressione atmosferica, e per dare l'altitudine corretta deve quindi essere calibrato all'inizio della giornata e, se le condizioni meteorologiche lo dettano, anche durante la gita. Questa regolazione viene eseguita accendendo l'altimetro e premendo l'emblema per 4 secondi, finché il display mostra una freccia lampeggiante. Premendo ulteriormente l'emblema si può quindi ?settare? l'altimetro alla giusta altitudine.
Garzie mille per la risposta.. Si però ho una difficoltà.. come faccio a sapere qui a casa mia a che altezza sto? 8-/
Guarda, (escludendo il caso che tu parta a piedi da casa) non dovresti tararlo a casa... ma bensì appena sceso dalla macchina, nel parcheggio da dove partirai per l'escursione! (io ho constatato che gli altimetri barometrici scazzano di decine di metri anche solo spostandosi dal canavese alla bassa valle d'aosta (quindi già in 100km in linea d'aria)
non ci vuole molto a trovare una palina o un cartellone che ti dice a che quota sei...
Per sapere a che quota stai a casa tua se hai google earth sei apposto... basta che trovi dove abiti e sai anche la quota... se no cerchi su internet il nome del comune in cui vivi... è facile che abbia un sito internet e leggi a che quota sei... se non hai internet vai in comune e chiedi a che quota stai.