pizzo d'uccello nord(apuane)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Hercules » lun lug 14, 2008 11:40 am

Le soste della via Risognando California però sono a fix inox ottimi.

Qui:

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=29866&highlight=risognando+california

qualche foto.

Non so cos'abbia ripetuto Emanuele!

Sulla Cottolengo invece ad alcune sopste si trovano degli spit dell'otto.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

pania secca

Messaggioda emanuele » lun lug 14, 2008 13:00 pm

ebbene sì la foto della pania della croce assomiglia molto al pilastro montagna-dellacasa alla secca, ma non ho una foto decente di questo versante:

grazie alberto60
Immagine se può servire?!
Ultima modifica di emanuele il lun lug 14, 2008 13:26 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Hercules » lun lug 14, 2008 13:10 pm

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda fabri » lun lug 14, 2008 17:28 pm

Azz..
sabato di piena sul Pizzo

ed invece domenica eravam soli..... abbiamo osato nonstante il tempo e ci è andata bene. Nuvole e sole, ma più sole per tutto il giorno.......purtroppo vento patagonico in cresta.... :?
Tra le tante cordate di sabato....mi sa che c'era qualcuno anche sul gran diedro, dato le tracce di magnesite che abbiamo trovato.

ps: il pilastro della Pania è troppo bello.....
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Re: pania secca

Messaggioda alberto60 » lun lug 14, 2008 18:34 pm

emanuele ha scritto:ebbene sì la foto della pania della croce assomiglia molto al pilastro montagna-dellacasa alla secca, ma non ho una foto decente di questo versante:

grazie alberto60
Immagine se può servire?!


se ti interessa il pilastrone inclinato a sinistra del pilastro Montagna è la Cresta Gialunga una grande classica apuana di III e IV

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda au2saint » mer lug 16, 2008 18:40 pm

Ciao a tutti,
anche noi sabato eravamo sul Pizzo, sulla Oppio, bella via ma sconsigliabile con così tante cordate! ..infatti ce l'avevano sconsigliata :wink:

Un saluto ai 2 vicini di macchina ("credo" alison e socio) che ci hanno dato la sveglia più esilarante degli ultimi tempi! :lol:
CUM TRAZIO SALIS
Avatar utente
au2saint
 
Messaggi: 83
Iscritto il: ven apr 21, 2006 13:11 pm
Località: pendolare sulla tratta BZ-MI

Messaggioda Cosacco » mer lug 16, 2008 21:30 pm

Pure io ero in cima al pizzo sabato, la prossima volta che al nord c'è brutto organizziamo una grigliata
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Fabius » gio lug 17, 2008 13:35 pm

Piccolo report della Ratti - Guadagni con notevoli varianti :roll:


http://www.trafoconsult.com/climbing/Ratti/

Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda alberto60 » gio lug 17, 2008 15:01 pm

Fabius ha scritto:Piccolo report della Ratti - Guadagni con notevoli varianti :roll:


http://www.trafoconsult.com/climbing/Ratti/

Fabio


la Ratti-Gradagni sale il poco pronunciato sperone che sale parallelo subito a sinistra dei canali-camini della via Oppio. Terminata la Rampa in comune alla via Oppio ci si sposta ancora a sinistra per la rampa per circa 60 metri. Da li si lascia la rampa (che prosegue a sinistra) e si sale per rampette facili in direzione di uno stretto camino scuro all'inizio non evidente.(1 spit con piastrina spiaccicata). Lo si segue tutto con bella arrampicata sostenuta a questo punto la via diventa più evidente e si sale ancora verso un altro evidente diedro-camino chiuso a campana (chiodi) da cui si esce prima che si chiuda a destra superando una paretina e una sucessiva placchetta. Sosta 1 ch.
Ora si ve va a prendere una secie di fessura obliqua a sinistra che permette di superare un tratto di parete conpatta. Questo tiro e delicato a causa della qualità della roccia non proprio delle migliori. Alla fine della fessura ci si sposta a destra e si sosta su un terrazzino poco sotto la cengia Simonetti. Si sale sulla cengia (poco a sinistra il camino del gran pilastro della via Oppio) e si va a prendere un evidente diedro a sinistra della compatta parete terminale (chiodi e sosta attrezzata sotto un strapiombo) Si sale ancora il diedro (roccia delicata) si esce a sinistra sostando in comune alla via di sinistra del 1966. Si traversa decisamente a sinistra girando un spigolo a prendere una divertente crestina di buona roccia poi per placche (chiodi) si esce parallei a destra alla via di sinistra del 1969 (si vede il camino in basso a sinistra).
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Fabius » gio lug 17, 2008 15:38 pm

alberto60 ha scritto:
Fabius ha scritto:Piccolo report della Ratti - Guadagni con notevoli varianti :roll:


http://www.trafoconsult.com/climbing/Ratti/

Fabio


la Ratti-Gradagni sale il poco pronunciato sperone che sale parallelo subito a sinistra dei canali-camini della via Oppio. Terminata la Rampa in comune alla via Oppio ci si sposta ancora a sinistra per la rampa per circa 60 metri. Da li si lascia la rampa (che prosegue a sinistra) e si sale per rampette facili in direzione di uno stretto camino scuro all'inizio non evidente.(1 spit con piastrina spiaccicata).


Abbiamo sbagliato qui, lo spit non l'abbiamo visto e abbiamo proseguito verso sinistra !
Poco male, ci siamo solo dati un po' più da fare ad attrezzare le soste :wink:

alberto60 ha scritto:
Lo si segue tutto con bella arrampicata sostenuta a questo punto la via diventa più evidente e si sale ancora verso un altro evidente diedro-camino chiuso a campana (chiodi) da cui si esce prima che si chiuda a destra superando una paretina e una successiva placchetta. Sosta 1 ch.
Ora si ve va a prendere una specie di fessura obliqua a sinistra che permette di superare un tratto di parete compatta. Questo tiro e delicato a causa della qualità della roccia non proprio delle migliori. Alla fine della fessura ci si sposta a destra e si sosta su un terrazzino poco sotto la cengia Simonetti. Si sale sulla cengia (poco a sinistra il camino del gran pilastro della via Oppio) e si va a prendere un evidente diedro a sinistra della compatta parete terminale (chiodi e sosta attrezzata sotto un strapiombo) Si sale ancora il diedro (roccia delicata) si esce a sinistra sostando in comune alla via di sinistra del 1966. Si traversa decisamente a sinistra girando un spigolo a prendere una divertente crestina di buona roccia poi per placche (chiodi) si esce paralleli a destra alla via di sinistra del 1969 (si vede il camino in basso a sinistra).
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

...

Messaggioda popegapon » gio lug 17, 2008 15:55 pm

Fabius ha scritto:Abbiamo sbagliato qui, lo spit non l'abbiamo visto e abbiamo proseguito verso sinistra !
Poco male, ci siamo solo dati un po' più da fare ad attrezzare le soste :wink:





Se non avete visto lo spit AM sarà fiero di voi!!

ho visto il sito, bellissime foto!
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda Hercules » lun ago 04, 2008 19:12 pm

http://www.gulliver.it/2007/index.php?m ... gita=13787

Ormai sta diventando la classica della parete.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda *omar* » lun lug 16, 2012 9:41 am

ripetuta ieri la ratti guadagni, nonostante i commenti non sempre positivi che si trovano a giro nei forum, a noi la via è piaciuta.
anche se non sempre evidente, ha una sua logica lungo fessure e camini; unica pecca è la roccia non sempre solida che la rende "poco appetibile" ai ripetitori.
I chiodi, sia alle soste che in via, sono rari tuttavia si riesce a proteggersi bene con dadi,friends e chiodi.
Una bella via alpinistica insomma, da rivalutare e ripulire :lol:
omar
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda alberto60 » lun lug 16, 2012 15:19 pm

*omar* ha scritto:ripetuta ieri la ratti guadagni, nonostante i commenti non sempre positivi che si trovano a giro nei forum, a noi la via è piaciuta.
anche se non sempre evidente, ha una sua logica lungo fessure e camini; unica pecca è la roccia non sempre solida che la rende "poco appetibile" ai ripetitori.
I chiodi, sia alle soste che in via, sono rari tuttavia si riesce a proteggersi bene con dadi,friends e chiodi.
Una bella via alpinistica insomma, da rivalutare e ripulire :lol:
omar


bravi per la ripetizione e grazie per la testa del chiodo :wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.