Hercules ha scritto:Ciao Fabri, sul Gran Diedro, come potrai leggere su Gulliver, c'era un'altra cordata sabato.
Sul traverso ricordo bene che si vedevano chiodi sia in basso che in alto; io se ben ricordo mi son tenuto alto. La sosta da cui è fattala foto l'ho attrezzata io su un pulpito alto fuori via.
I tiri dello strapiombino e successivo erano abbastanza scabrosi anche a settembre. Ricordo in particolare l'uscita dal diedrino su una placca con tracce evidenti di una frana: toccò a me.
Ciò nonostante rimane secondo me una gran bella via... diversa dalle altre classiche della Nord per tipo di scalata e la continuità dell'impegno.
Ho letto anch'io...la magnasite doveva per forza essere recentissima.
Sul traverso noi siamo stati bassi, ecco perchè non ci tornava più nulla della relazione. 2 tiri quasi completamente orizzontali espostissimi ed abbastanza rotti....un passo da scendere 1 mt a metà traverso.....è stato il passaggio che mi è costato di più di tutta la giornata....
Abbiamo trovato una sosta intermedia con chiodo e fix nuovo, e si arriva sul costone dal basso con una uscita non banale (chiodo)
Una volta uscito ho detto " bella, mi è piaciuta.....ma se qualcun'altro ci vuol venire.... ci viene da solo..."
E' che si dice sempre cosi....ma poi....