da dags1972 » mer lug 02, 2008 12:16 pm
da mandella » mer lug 02, 2008 14:19 pm
da dags1972 » mer lug 02, 2008 14:37 pm
mandella ha scritto:La Tsanteleina...l'ho salita l'11 giugno partendo dal bivacco invernale del rifugio Benevolo.
Tre settimane fa c'era ancora moltissima neve e, già sul ghiacciaio di Centelina, si entrava nella neve fino al ginocchio (senza sci), non ti dico l'inferno che è stato salire la nord.
Adesso le condizioni dovrebbero essere ottime, comunque per quelle puoi telefonare al rifugio che è aperto.
Se ti servono info sulla salita chiedi pure.
ciao
marco
da granparadiso » mer lug 02, 2008 14:44 pm
dags1972 ha scritto:mandella ha scritto:La Tsanteleina...l'ho salita l'11 giugno partendo dal bivacco invernale del rifugio Benevolo.
Tre settimane fa c'era ancora moltissima neve e, già sul ghiacciaio di Centelina, si entrava nella neve fino al ginocchio (senza sci), non ti dico l'inferno che è stato salire la nord.
Adesso le condizioni dovrebbero essere ottime, comunque per quelle puoi telefonare al rifugio che è aperto.
Se ti servono info sulla salita chiedi pure.
ciao
marco
dimmi pure...
io dovrei andare 12/13 luglio
da dags1972 » mer lug 02, 2008 14:49 pm
granparadiso ha scritto:dags1972 ha scritto:mandella ha scritto:La Tsanteleina...l'ho salita l'11 giugno partendo dal bivacco invernale del rifugio Benevolo.
Tre settimane fa c'era ancora moltissima neve e, già sul ghiacciaio di Centelina, si entrava nella neve fino al ginocchio (senza sci), non ti dico l'inferno che è stato salire la nord.
Adesso le condizioni dovrebbero essere ottime, comunque per quelle puoi telefonare al rifugio che è aperto.
Se ti servono info sulla salita chiedi pure.
ciao
marco
dimmi pure...
io dovrei andare 12/13 luglio
Ma l'hai visto il meteo in Vallè per quei 2 giorni![]()
se non cambia mi sa che si sta tutti a casa
![]()
da granparadiso » mer lug 02, 2008 15:03 pm
dags1972 ha scritto:granparadiso ha scritto:dags1972 ha scritto:mandella ha scritto:La Tsanteleina...l'ho salita l'11 giugno partendo dal bivacco invernale del rifugio Benevolo.
Tre settimane fa c'era ancora moltissima neve e, già sul ghiacciaio di Centelina, si entrava nella neve fino al ginocchio (senza sci), non ti dico l'inferno che è stato salire la nord.
Adesso le condizioni dovrebbero essere ottime, comunque per quelle puoi telefonare al rifugio che è aperto.
Se ti servono info sulla salita chiedi pure.
ciao
marco
dimmi pure...
io dovrei andare 12/13 luglio
Ma l'hai visto il meteo in Vallè per quei 2 giorni![]()
se non cambia mi sa che si sta tutti a casa
![]()
beh il meteo a 10/12 giorni non è famoso per prenderci...perchè che cosa dice?
da mandella » mer lug 02, 2008 15:04 pm
da dags1972 » mer lug 02, 2008 15:36 pm
mandella ha scritto:Per attraversare il ghiacciaio di Centelina ti consiglio di girare bello largo dalla Granta Parei, addirittura, inizialmente, dovresti puntare al col di Rhemes perchè il ghiacciaio è molto crepacciato nella zona più vicina alla parete.
La salita al colle della Tsanteleina non è banalissima perchè presenta un saltino di rocce friabilissime che ci hanno fatto penare soprattutto in discesa.
Infine la parete nord vera e propria non presenta grosse difficoltà, soprattutto se troverai ancora una buona neve dura, ma la pendenza (45 gradi) è proprio quella che ti rende i polpacci incandescenti già dopo 100 metri di salita...
Se attacchi la parete in pieno centro si impenna in due o tre punti, mentre se mantieni il lato sinistro (nord est) risulta più omogenea.
ciao
marco
da mandella » mer lug 02, 2008 15:39 pm
da dags1972 » mer lug 02, 2008 16:27 pm
mandella ha scritto:Esatto, noi abbiamo fatto un largo tornante verso destra, puntando alla Punta Calabre.
ciao
marco
da mandella » mer lug 02, 2008 17:03 pm
da dags1972 » mer lug 02, 2008 17:06 pm
mandella ha scritto:Si ecco...sono stato un pò generico.![]()
Allora, tu attacchi i ramponi quando hai appena superato la parete est della Granta (ce l'hai alla tua destra salendo), e devi girare a destra (ovest) per raggiungere il colle della Tsanteleina.
Il consiglio che ho tentato di darti, in modo confusionario, è di non girare subito a destra (costeggiando la sud della Granta), ma di effettuare un ampio tornante verso destra che stia ben lontano dalla Granta parei (per aggirare la zona crepacciata) e che quindi si avvicini alla punta Calabre (che si trova a sud della Granta).
Ora cito dalla magnifica guida di Lorenzo Rossi di Montelera (1978):
"Il ghiacciaio stesso è piuttosto crepacciato e infido e, per evitare una zona di seracchi, si deve girare piuttosto al largo della parete della Granta Parei"
![]()
ciao
marco
da mandella » mer lug 02, 2008 17:14 pm
da dags1972 » mer lug 02, 2008 17:22 pm
mandella ha scritto:Spero di esserti stato utile, se hai altro da chiedere fai pure.
ciao
marco
da mandella » mer lug 02, 2008 17:29 pm
da dags1972 » mer lug 02, 2008 17:33 pm
mandella ha scritto:Purtroppo le foto sono ancora nel PC del mio socio, ma forse entro il 12 luglio dovrebbe darmi la pennetta usb da cui scaricarle.
Se mi arrivano in tempo provo a postarle (e temo che farò un gran casino...).
ciao
marco
da mandella » dom lug 06, 2008 11:53 am
da dags1972 » gio lug 10, 2008 12:02 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.