WE dolomitico: Pollice, 5 Dita, Exner [fotoreport]

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

WE dolomitico: Pollice, 5 Dita, Exner [fotoreport]

Messaggioda Franz77 » mer lug 09, 2008 14:42 pm

Dolomia doveva essere e Dolomia è stata! Dopo la ?piena? trasferta al Bianco della settimana scorsa, questo we volevamo calcare e niente neve. Voglio trovare un via classica, plaisir per goderci appieno questa trasferta. Odle, Sella, Pordoi?boh. Venerdì sera a Verona, partiamo alle 6 di sabato. Giunti al Passo Sella, è uno spettacolo di gialli, verdi contro il blu del cielo. Ottimo, le premesse ci sono. Le CINQUE DITA e il Sassolungo si stagliano perfetti contro il cielo. Dopo un po? di tentennamenti (neanche tanti ;-)) prendiamo la telecabina della Forcella del Sassolungo e in breve siamo all?attacco dello SPIGOLO del POLLICE.

http://www.ariadimontagna.net/testo_git ... 4#ancora81
http://www.rampegoni.it/file/vie/sassol ... 20Dita.pdf
http://scuolaguidodellatorre.interfree. ... oNord.html

La partenza classica è un po? umida, opto per la variante di 3 tiri posta più a destra. Per arrivarci l?attraversamento di una placca di neve con le scarpe da ginnastica riporterà all?assetto da neve?non voluto ;-) I primi tiri, dopo qualche incertezza si risolvono in breve ed eccoci sulla via originale dove, inusuale per le Dolomiti, le soste sono a chiodi cementati e addirittura si trova qualche chiodo!!! Dove lo spigolo diviene verticale ci raggiunge un alpinista solitario che scruta in alto: ?Ma questa è la via normale??. Fatto il punto e valutato il suo errore, decidiamo di proseguire assieme. Sorpresa è il Gerri di On-Ice, amico di Barbarossa e Brozio. Il seguito dello Spigolo è spettacolare. La roccia divina, l?esposizione massima. In breve siamo all?aerea vetta. Due doppie e via verso l?INDICE e il MEDIO. La partenza dovrebbe essere facile, ma al secondo tiro canno completamente e vado troppo a destra con delicato rientro su lamone. Va beh. Si prosegue senza storia alla vetta culminante, 2998m. La giornata regge alla grande e il panorama è super. Doppie non proprio lineari, con tratti di raccordo ed eccoci al Demetz: Gerri va al Vicenza, il giorno dopo ha in programma il Sassolungo con un gruppo di Bg, noi torniamo canticchiando al parcheggio. Avere il Gerri con noi è stato un piacere: in salita aiutava Marta consigliandole i passaggi, in discesa faceva sì di snellire il tutto. A lui pure è andata bene portare a casa una via ?imprevista?.
Trovato un posto di sosta per piazzare la tenda a Pian Gralba, scendiamo a Selva per la cena. Di ritorno riconosco la macchina del Nikkor nello stesso parcheggio: due chiacchiere e a nanna.

Ecco, queste sono le Dolomiti che ?volevo??.Lo splendente Sassolungo
Immagine

Le bellissime Cinque Dita.
Immagine

Nooooo!!! Ancora neve anche sto we!!!
Immagine

Si balla! In uscita dalla variante.
Immagine

Il Gerri solitario scruta la via?un po? perplesso ;-)
Immagine

Mi segue sempre in freesolo ;-)
Immagine

Ora invece è della compa.
Immagine

Vai Martina!!!
Immagine

Oltre, la via normale delle 5 Dita
Immagine

Movimenti divertenti di cresta
Immagine

Siamo sulla normale. Variantina.
Immagine

L?aerea cima del Pollice in primo piano al sole. Dietro la cresta del Sassolungo.
Immagine

Delicati raccordi tra doppie
Immagine

Alla forcella tra Pollice e Indice
Immagine

Beh, no comment!!! UAU!
Immagine

L?indomani il tempo è bello anche al risveglio. I passi sono chiusi dalle 8:30 alle 15 per un giro ciclistico. Ci sarà una pace surreale. Decidiamo per la via Kostner alla Torre Exner. Torre più famosa per il passaggio della celebre ferrata Tridentina, una delle più frequentate delle Dolomiti.

http://quartogrado.com/Relazioni/Sella% ... ostner.pdf

In 1 ora siamo all?attacco sotto un sole cocente. Ci leghiamo e via per camino. La roccia non è quella di ieri, ma non ci si può lamentare. Dopo 3 tiri il cielo è diventato in un baleno grigio e comincia a piovigginare. Basta. Si scende. Doppie.
Proseguiamo per la ferrata bellina. Appena ne usciamo si scatena il diluvio che ci fa arrivare al rifugio dove la cortesia e l?ospitalità del rifugista ci fan dimenticare in fretta l?umidore. Veramente eccellente. Quando iniziamo la discesa per la val di Setus, riprende a piovere. Pace, ormai è solo ritorno.

Insomma, un bel we anche ad Est!!!
La prossima? Beh per la par condicio, al Centro!!! ;-)

La bella Torre Exner
Immagine

Sulla destra si vede il famoso ponte della Ferrata. La via Kloster segue la serie di camini centrali tendenti a destra.
Immagine

Nei camini
Immagine

Sulla ferrata
Immagine

Immagine

Il famoso ponte
Immagine

Ciaooooooooooooooooo
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Redbro » mer lug 09, 2008 15:49 pm

..ma perchè non hai continuato tutta la traversata? è bellissima, ti calavi verso l'anulare e completavi tutta la traversata! ormai il piu era fatto! peccato davvero...
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda Franz77 » mer lug 09, 2008 16:41 pm

Redbro ha scritto:..ma perchè non hai continuato tutta la traversata? è bellissima, ti calavi verso l'anulare e completavi tutta la traversata! ormai il piu era fatto! peccato davvero...


Era un'opzione.
Ma non era presto.
Nel canale sotto la Grohmann c'era neve...

poi avevo letto:
Ripartiamo per sentierino. Corda in spalla. Qualche difficoltà a trovare il chiodo. Doppia da Brivido. Poi 30-40 metri di orizzontale. (prima si scende un po?, assicurarsi l?un l?atro): siamo dietro all?anulare. Ci si muove in arrampicata scendendo. Doppia poi due passi risalita alla forcella fra anulare e mignolo. Poi Placca inclinata, delicata. Doppia da brivido se tieni la destra ci sono circa 400m di strapiombo. Quindi devi tenere la sinistra e capitare dall?altra parte della selletta che separa il mignolo da un 6° dito. Poi scrambling in discesa/traverso, eventualmente possibile qualche doppia di aiuto. Si arriva sull?ultimo sperone e non si capisce se una doppia basterà: Anzi si vede che non basta, ma non si vede l?altro chiodo. Andreas scendo con corda singola, con buone speranze. Infatti trova il chiodo. Io libero l?ancoraggio e scendo in doppia. Dalla Forcella ghiaione scomodo e scivoloso.

http://www.immunologia.unibo.it/nico/mo ... 5dita.html

e

Da questo punto molte cordate scendono senza proseguire e continuare l?itineratio verso Anulare, scendere al mignola per poi continuare a scendere su terrono impervio fino alla Forcella delle Cinque Dita.

http://www.paretiverticali.it/PUNTA%20D ... ersata.htm


In salita invece come è?
Si può anche fare così, no...meglio forse

grazie
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Redbro » mer lug 09, 2008 16:54 pm

non mi ricordo di aver trovato particolari problemi quella volta sai..? si c'è una doppia lunga su spuntone per depositare le chiappe in forcella sotto il mignolo che non c'era sulla relazione ma mi ricordo di essere arrivato bene alla base del mignolo. In salita si puo fare certo ma non l'ho fatta, se vuoi c'è la relazione sul bernardi arrampicate in val gardena se non ricordo male..
ciao e bravi!
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.