Consiglio via in dolomiti.

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Consiglio via in dolomiti.

Messaggioda sten86 » mer lug 02, 2008 12:37 pm

Vorrei portare in montagna un amico neofita...Problema: restando entro il IV grado, x evitare di traumatizzarlo al primo colpo, cosa mi consigliate in dolomiti? Pensavo alla diretta Scoiattoli alla torre piccola di falzarego....può andare?
Chiedo consiglio perchè purtoppo non so valutare molto bene l'impegno di una via in termini di lunghezza, esposizione, ecc...insomma,non so come reagisce una persona che in montagna non è mai andata....
Grazie 1000!
Nessuno si preoccupava di quello che avrebbe portato il futuro,nessuno di loro rifletteva su come sarebbe stato il domani....l'unico interesse era quali vie ci fossero da salire!
sten86
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar giu 17, 2008 21:36 pm
Località: Trento

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer lug 02, 2008 13:04 pm

luigi dal re ha scritto:direi proprio di si,


infatti: le classiche prime uscite da corso reccia di una volta... spigolo comici e spigolo del sass de stria, spigolo del dentedelrifugio e timillero-secco alla disperazione in val canali...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giorgiolx » mer lug 02, 2008 13:43 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:corso reccia


lapsus? o tu hai veramente fatto il corso reccia? nel caso saresti un recion...

io le prime vie che ho fatto sono state sul dente del rifugio in val canali sulle pale di san martino...però se il tuo amico è veramente un neofita può andar bene anche una normale tipo quella del sass maor...il IV o anche III per un neofita non sono proprio banali banali...c'è in ogni caso da tirare.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda bgm » mer lug 02, 2008 14:41 pm

Potresti provare con la Lussato alla Torre Falzarego. Via molto facile e relativamente corta.
Qui (http://www.caicastelfranco.com/2007/10/02/torre-grande-di-falzarego-via-lussato/) una relazione. Non si supera il III+.
Bello l'ambiente.
Ciao.

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer lug 02, 2008 14:48 pm

giorgiolx ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:corso reccia


lapsus? o tu hai veramente fatto il corso reccia? nel caso saresti un recion...

.


:evil: ... non era un lapis, ma una deformazione voluta :twisted: ... che i corsi reccia li tenete VOI cajani! :twisted: :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Dabadoo » mer lug 02, 2008 15:32 pm

Via del Topo o Decima Cimpellin in Moiazza :?: :idea:

Io terrei conto anche della discesa oltre che della lunghezza, difficoltà, esposizione ecc... della via.
Dabadoo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mer giu 11, 2008 18:08 pm

Messaggioda Dabadoo » mer lug 02, 2008 15:38 pm

Se non è mai andato in montagna io lo porterei comunque a fare una ferrata (si può dire ferrata? :oops:), e non una via alpinistica...

Se invece arrampica da pochissimo e non sai come potrebbe reagire ad una via di più tiri, mi accontenterei di portarlo su vie lunghe ad Arco, anche sulle Placche Zebrate.
Dabadoo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mer giu 11, 2008 18:08 pm

Messaggioda Davide1980 » mer lug 02, 2008 15:50 pm

Via della rampa, Ciavazes
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

re

Messaggioda Ice77 » mer lug 02, 2008 16:27 pm

Se non è mai andato in montagna, lascia stare il fai da te e portacelo con una guida.
Almeno le prime volte poi comincerà con te su qualche monotiro e poi si vedrà.

ciao
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda rickygraziani » mer lug 02, 2008 17:03 pm

se ha un minimo di esperienza in falesialo porterei sulle torri del sella via dei camini o via freccia (3 torre) se poi vedi che va bene e la giornata è ancora lunga puoi continare sulla 2°torre con diedro kostner o diedro gluck o fessura di destra.
per entrambe le torri l'avvicinamento è rapido e nella discesa ci sono solo un paio di doppie volendo evitabili.
Ricky :wink:
Avatar utente
rickygraziani
 
Messaggi: 47
Iscritto il: dom ago 08, 2004 16:05 pm
Località: bologna

Messaggioda Dani84 » mer lug 02, 2008 17:49 pm

quoto rickygraziani sulla via freccia alla 1 torre del sella ho portato la mia ragazza con zero esperienza di vie lunghe e a parte l'affollamneto è stata una giornata stupenda via per principianti chiodata il giusto con soste in alcuni tiri con anelloni resinati discesa su sentiero abbastanza facile o con doppia.... e poi se ti va puoi continuare sulla seconda torre con alcune vie carine e senza troppe difficoltà... in più se c'è una bella giornata il panorama merita veramente tantissimo...
Dani84
 
Messaggi: 70
Iscritto il: sab mag 05, 2007 11:24 am

Messaggioda sten86 » mer lug 02, 2008 19:51 pm

Grazie mille a tutti,mi avete dato buone idee!!!!!! :D

Per inciso,io SONO PRUDENTE: il "fai da te" va bene solo per costruire i mobili dell'IKEA....Il mio amico fa tranquillamente i quinti in falesia, scala con me da qualche mese e conosce bene tutte le manovre! Altrimenti non lo porterei in montagna,non metto in pericolo nessuno... Semplicemente volevo un consiglio per evitare di rovinargli la prima impressione in montagna!
Nessuno si preoccupava di quello che avrebbe portato il futuro,nessuno di loro rifletteva su come sarebbe stato il domani....l'unico interesse era quali vie ci fossero da salire!
sten86
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar giu 17, 2008 21:36 pm
Località: Trento

Messaggioda Sive » mer lug 02, 2008 20:26 pm

Scusa, tu sei in gamba, lui non è proprio male se fa i 5 in falesia e conosce le manovre.Per me da secondo può andare su qualsiasi via di 4 non molto lunga, che non presenti traversi, e che non abbia discese complesse.
Secondo me le ferrate sono molto peggio per un neofita della montagna. Se cadi in certi punti puoi farti molto male anche se hai il dissipatore (indispensabile). Se cadi da secondo con la corda abbastanza in linea non ti fai niente.
Io la prima volta ho portato la mia ragazza sulla masarà alla cima di punta ellie nei cadini e, nonostante la sua esperienza nulla e la discesa non semplicissima, è stata molto entusiasta (merito anche dell'ambiente)
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda Picchio » mer lug 02, 2008 23:07 pm

Ci sono alcune vie presso il rifugio Roda di Vael fra cui la salita al caratteristico Croz di Santa Giuliana.
http://www.rodadivael.it/ita/scalate.htm
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

vie per neofiti

Messaggioda emanuele » ven lug 04, 2008 14:59 pm

per Dabadoo: consigliare in questa stagione le placche zebrate mi sembra poco saggio, la val del sarca va lasciata ai tedeschi d'estate per le loro saune; tutto va bene tranne che la val del sarca a luglio!!poi io sono per i metodi radicali, se vuole arrampicare e conosce le manovre di corda gli proporrei: notte al brentei e il mattino la normale al basso; insomma secondo me occorre proporre una vera montagna per una vera esperienza alpinistica, altrimenti è meglio una camminata sui prati!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: vie per neofiti

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven lug 04, 2008 23:24 pm

emanuele ha scritto:per Dabadoo: consigliare in questa stagione le placche zebrate mi sembra poco saggio, la val del sarca va lasciata ai tedeschi d'estate per le loro saune; tutto va bene tranne che la val del sarca a luglio!!poi io sono per i metodi radicali, se vuole arrampicare e conosce le manovre di corda gli proporrei: notte al brentei e il mattino la normale al basso; insomma secondo me occorre proporre una vera montagna per una vera esperienza alpinistica, altrimenti è meglio una camminata sui prati!


:D

non hai torto...ma...

l'estate, dopo le quattro del pomerigio, le placche zebrate sono deserte e all'ombra...non che sia freddo ma nenache si muore dal caldo....io con i miei bambini ci vado ogni tanto...(anche i profumi tendono al mediterraneo...)

per uno di trento, a parte l'ottima idea del basso...potrei anche suggerire la classica sybilla sul castelletto III un passo di IV...oppure la torre gilberti sul IV in faccia al Tuccket...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Siloga66 » sab lug 05, 2008 0:08 am

Io lo porterei sulla 1a del Sella alla via dei camini. E' una via facile, divertente, in ambiente, con un passo particolare quando devi saltare dal pilastro sud alla torre vera e propria, e la discesa è su roccette facili ma divertenti. Io su questa via ci ho portato almeno 4-5 persone che al massimo avevano fatto qualche facile ferrata e tutti si sono divertiti e sono rimasti entusiasti. Pensaci.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.