Lunghezza cordino per ghiacciaio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Lunghezza cordino per ghiacciaio

Messaggioda Jama » mer giu 11, 2008 17:43 pm

quanto deve essere lungo ilo spezzone da 6 mm in dynema per fare il cordino da ghiacciaio? per intenderci quello col prusik sulla corda, asola e controasola, ecc... :?:

240cm??
di più? di meno?

grazie mille...

JAMA
Avatar utente
Jama
 
Messaggi: 13
Images: 0
Iscritto il: lun apr 07, 2008 18:19 pm
Località: Milano

Messaggioda PIZZABIRRA » mer giu 11, 2008 17:56 pm

qui per esempio suggeriscono 3.5m

ed almeno 7mm
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Re: Lunghezza cordino per ghiacciaio

Messaggioda Jack78 » mer giu 11, 2008 17:58 pm

Jama ha scritto:quanto deve essere lungo ilo spezzone da 6 mm in dynema per fare il cordino da ghiacciaio? per intenderci quello col prusik sulla corda, asola e controasola, ecc... :?:

240cm??
di più? di meno?

grazie mille...

JAMA


Si chiama vanzo :wink:
Secondo me 3,5 mt
Va benissimo anche il kevlar da 5,5mm
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Jama » mer giu 11, 2008 18:17 pm

avevo visto anch'io la dspensina SEM il 3,5...
i 7 mm crdo siano perchè ci si riferisce a cordino in naylon e quindi si riduce un po' per spezzoni in kevlar o dyneema...

JAMA
Avatar utente
Jama
 
Messaggi: 13
Images: 0
Iscritto il: lun apr 07, 2008 18:19 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » mer giu 11, 2008 23:16 pm

3.5 mm

Io lo uso da 6 mm ma il buon Lorenz lo vorrebbe d 7 :lol: 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda bugspietri » mar giu 24, 2008 10:56 am

io non ho capito la storia di asola e controasola...io ho sempre fatto un prusik su un normalissimo anello di cordino!!! Cosa cambia? A cosa serve esattamente? E sopratutto....come si fa? (dalle immagini non ci ho capito molto...)
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda das » mar giu 24, 2008 11:29 am

bugspietri ha scritto:io non ho capito la storia di asola e controasola...io ho sempre fatto un prusik su un normalissimo anello di cordino!!! Cosa cambia? A cosa serve esattamente? E sopratutto....come si fa? (dalle immagini non ci ho capito molto...)

il prusik normale lo facevi qualche anno fa... ora si fa l'asola e la controasola perchè viene usata per le manovre da recupero in crepaccio.
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda das » mar giu 24, 2008 11:32 am

l'asola serve per chiudere il cordino con il quale hai fatto il tuo bel prusik sulla corda.
si fa l'asola perchè risulta più facile da sciogliere per fare le successive manovre di recupero.
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda Sbob » mar giu 24, 2008 11:33 am

Da quello che mi ricordo del corso, in caso di trattenuta di un compagno con l'asola e controasola puoi portare progressivamente il peso sulla sosta senza strappi. In pratica mi sembra che metti un primo ancoraggio di fortuna (es. picozza) passandoci intorno il cordino, poi costruisci una sosta, ci leghi la corda, sleghi asola e controasola e poi cali lentamente per portare il peso sulla sosta.

Pero' non mi ricordo per niente bene... era solo per dare un'idea dell'uso...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda das » mar giu 24, 2008 11:34 am

Sbob ha scritto:Da quello che mi ricordo del corso, in caso di trattenuta di un compagno con l'asola e controasola puoi portare progressivamente il peso sulla sosta senza strappi. In pratica mi sembra che metti un primo ancoraggio di fortuna (es. picozza) passandoci intorno il cordino, poi costruisci una sosta, ci leghi la corda, sleghi asola e controasola e poi cali lentamente per portare il peso sulla sosta.

Pero' non mi ricordo per niente bene... era solo per dare un'idea dell'uso...

yes :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda Lorenz » mar giu 24, 2008 12:30 pm

n!z4th ha scritto:3.5 mm

Io lo uso da 6 mm ma il buon Lorenz lo vorrebbe d 7 :lol: 8)


questa potrebbe anche essere una mia sega mentale pero' ... hai provato a manovrare un cordino in kevlar 5.5 con i guanti ?

La lunghezza del cordino da ghiacciaio la consiglio sui 3.5 m per poterlo usare anche per le manovre di recupero, sia come spezzone ausiliario nel mezzo poldo che come cordino necessario per il vanzo (o triangolo).
Diversamente potrebbe anche essere un po piu' corto

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Delrio » mar ago 05, 2008 9:23 am

bugspietri ha scritto:io non ho capito la storia di asola e controasola...io ho sempre fatto un prusik su un normalissimo anello di cordino!!! Cosa cambia? A cosa serve esattamente? E sopratutto....come si fa? (dalle immagini non ci ho capito molto...)


Vedi:
http://www.valleseriana.it/associazioni ... toanco.htm
Immagine

Ciao
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.