parete di II° grado e II°+

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

parete di II° grado e II°+

Messaggioda Alchimistico » ven giu 20, 2008 22:31 pm

mi hanno chiesto se voglio arrampicare per circa 90 metri su una parete di II° e II°+
dalla tabella dei gradi sembra una cosa da niente ma io non ho mai arrampicato e non sono allenato per la cosa. Si può fare (ovviamente assicurati)? (so che molti di voi una parete così la scala ad occhi chiusi...)
Alchimistico
 
Messaggi: 19
Iscritto il: sab giu 14, 2008 22:01 pm
Località: prov. UD

Messaggioda Cosacco » sab giu 21, 2008 7:47 am

sei mai andato sugli scogli al mare?! stessa cosa solo che la roccia è meno scivolosa in poche parole è un sentiero ripido
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Alchimistico » sab giu 21, 2008 7:52 am

Cosacco ha scritto:sei mai andato sugli scogli al mare?! stessa cosa solo che la roccia è meno scivolosa in poche parole è un sentiero ripido


Perfetto :-) Grazie!
Alchimistico
 
Messaggi: 19
Iscritto il: sab giu 14, 2008 22:01 pm
Località: prov. UD

Messaggioda AlbertAgort » sab giu 21, 2008 17:29 pm

ho una mezza idea di chi interverrà in questo topic esprimendosi in folcloristici epiteti. :lol:

e comunque non concordo assolutamente con cosacco. se non hai nessuna esperienza slegato non ti fideresti sicuramente ad andarci. ma se sei legato non avrai problemi a parte cercare di non tirarti sempre su di peso sugli appigli. ma non è un "sentiero ripido" :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda lavaleria°__° » sab giu 21, 2008 17:43 pm

dipende
fatti dire di più sul percorso
magari è facile anche se non sei preparato
ma che ne sai?
ci sono cose che pensate così sul divano a casa possono sembrare "ok"
ma lì è un'altra storia
magari c'è un passaggio esposto e ti prende male
magari piovigginerà
magari all'attacco hai ore di camminata alle spalle e fisicamente poi diventa una agonia se non sei un po preparato (anche mentalmente eh)
magari no
mm
non per metterti paranoie eh
ma aldilà dei gradi i percorsi non sono incanalabili in "numeri" così facilmente secondo me
natura è sempre natura..
:P
:D
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda Cosacco » sab giu 21, 2008 20:56 pm

AlbertAgort ha scritto:ho una mezza idea di chi interverrà in questo topic esprimendosi in folcloristici epiteti. :lol:

e comunque non concordo assolutamente con cosacco. se non hai nessuna esperienza slegato non ti fideresti sicuramente ad andarci. ma se sei legato non avrai problemi a parte cercare di non tirarti sempre su di peso sugli appigli. ma non è un "sentiero ripido" :roll:


un secondo grado legato lo fa nache mia nonna, un po' di fiducia, la vera cosa importante che l'accompagnatore sappia il fatto suo...non come grado ma come capacità di dare sicurezza
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Siloga66 » lun giu 23, 2008 0:31 am

Sto pensando ad un esempio e mi sovviene la normale del Catinaccio che è appunto di 2° con qualche passo di 2°+. Mi sembra qualcosa di più di un ripido sentiero. Poi dipende da chi ti ci porta. E anche l'esposizione fa la sua parte.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » lun giu 23, 2008 16:48 pm

Giusto per far riflettere, http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=34447&highlight=

Morale della favola, meglio legati.
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Siloga66 » lun giu 23, 2008 17:28 pm

Io conosco uno che in falesia fa il 7B e scendendo dalla 1a del Sella in quel tratto di roccete che saranno appunto un secondo grado, si è fatto 20 metri rimbalzando sulle rocce fino a terra: fratture varie (e serie) + trauma cranico commotivo. Il 2° grado non è un sentiero.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Luca A. » lun giu 23, 2008 17:34 pm

Siloga66 ha scritto:Io conosco uno che in falesia fa il 7B e scendendo dalla 1a del Sella in quel tratto di roccete che saranno appunto un secondo grado, si è fatto 20 metri rimbalzando sulle rocce fino a terra: fratture varie (e serie) + trauma cranico commotivo. Il 2° grado non è un sentiero.


Ellavacca!! 8O
Va bene tutto, hai assolutamente ragione... ma lui ha detto (se non ho capito male) che va LEGATO DA SECONDO!!

(Giusto comunque accertare che così faccia)
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Alchimistico » lun giu 23, 2008 19:11 pm

Ce l'ho fatta :D
Bella esperienza, mi è piaciuta! Pensavo fosse più complicata come cosa. Grazie a tutti per le vostre risposte!

Questa è la salita:
http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=451
Alchimistico
 
Messaggi: 19
Iscritto il: sab giu 14, 2008 22:01 pm
Località: prov. UD

Messaggioda julius » mar giu 24, 2008 10:48 am

Bene !
Ritengo comunque opportuna una piccola distinzione: una cosa sono certe vie normali che magari hanno qua o là qualche breve tratto o passaggio di II grado ( come buona parte delle vie normali alle cime maggiori delle Dolomiti ), dove effettivamente è bene imparare a procedere senza assicurarsi (al massimo è utile avere al seguito uno spezzone di 20-30 metri, utile soprattutto in discesa)...altra cosa sono vie che presentano arrampicata in continuità sul II grado,magari con passaggi di III. Al riguardo mi viene in mente lo spigolo ovest-nordovest della Torre Piccola di Falzarego ("spigolo di sinistra"), ideale per imparare a salire in cordata per un neofita...ma da fare legati in cordata !!
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.