ABC della Corda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

ABC della Corda

Messaggioda lavaleria°__° » sab giu 21, 2008 15:35 pm

allora
facciamo l'ABC dell'acquisto della corda?
io ho curiosato fra i topic
però mi piacerebbe sentire a parere vostro un vero e proprio A B C dell'acquisto della corda
anche le cose più scontate che vi vengono in mente..per mettere nero su bianco e raccogliere le idee prima di partire per negozi

è la prima corda eh
falesia
gri gri ma anche secchiello
niente superprestazioni e ghiaccio
un semplice ma fondamentale ABC

vorrei sentire le vostre esperienze

anche negative eh..e gli errori/delusioni/pentimenti d'acquisto se ne avete fatti!


bacio

:wink:
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda n!z4th » sab giu 21, 2008 16:46 pm

:arrow: Per la falesia non andare su diametri inferiori al 10 perchè tanto la leggerezza è trascurabile. Molto meglio la resistenza all'usura. E pagheresti di più per una corda che si consuma pure più in fretta.

:arrow: Almeno 60mt


:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda AlbertAgort » sab giu 21, 2008 17:19 pm

n!z4th ha scritto::

:arrow: Almeno 60mt


:roll:


:arrow: Buona resistenza della calza
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Cine » sab giu 21, 2008 20:19 pm

n!z4th ha scritto::arrow: Per la falesia non andare su diametri inferiori al 10 perchè tanto la leggerezza è trascurabile. Molto meglio la resistenza all'usura. E pagheresti di più per una corda che si consuma pure più in fretta.

:arrow: Almeno 60mt


:roll:


ma va che da 9.8 va benissimo 8) io direi almeno 70m al giorno d'oggi
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda brando » sab giu 21, 2008 22:43 pm

secondo me per la prima (poi sei capace di decidere da sola) corda da falesia...

diametro tra 9.7 e 10 mm
lunghezza 70 m almeno
non troppo elastica (leggi: forza di impatto non troppo bassa)
marcatura a metà corda
non spendere cifre assurde (è la prima... di tante, ci si augura) ma nemmeno tirare la cinghia per 15-20 euro... sarà una delle cose che ti salveranno la pelle




nel mio "giro" usiamo tanto le Mammut, non hanno mai deluso però non te le regalano
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda n!z4th » dom giu 22, 2008 11:58 am

Cine ha scritto:
n!z4th ha scritto::arrow: Per la falesia non andare su diametri inferiori al 10 perchè tanto la leggerezza è trascurabile. Molto meglio la resistenza all'usura. E pagheresti di più per una corda che si consuma pure più in fretta.

:arrow: Almeno 60mt


:roll:


io direi almeno 70m al giorno d'oggi


Ho già la mia età...cerca di capirmi 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda lavaleria°__° » dom giu 22, 2008 12:06 pm

n!z4th ha scritto:
Ho già la mia età...cerca di capirmi 8)



:smt017 :D
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda rocciaforever » dom giu 22, 2008 18:12 pm

:arrow: 70m (più lunga se qualcuno sale in moulinette non smetti più di passarla...)
:arrow: > a 10mm
:arrow: marcatura a metà corda
:arrow: accessoriata di sacca (più lontana la tieni dalla terra e dalla polvere più dura...)


:smt039
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda lavaleria°__° » lun giu 23, 2008 10:35 am

:smt002 :smt045 :smt023

grazie grazie intanto
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda Trittiko » lun giu 23, 2008 10:41 am

diametro tra 9.7 e 10 mm
lunghezza 70 m almeno
non troppo elastica (leggi: forza di impatto non troppo bassa)
marcatura a metà corda
non spendere cifre assurde (è la prima... di tante, ci si augura) ma nemmeno tirare la cinghia per 15-20 euro... sarà una delle cose che ti salveranno la pelle



Quoto tutto: ho sentito parlare bene delle Tendon anche se non sono ancora molto diffuse...




ciao
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda cinetica » lun giu 23, 2008 11:12 am

Cine ha scritto:
ma va che da 9.8 va benissimo 8) io direi almeno 70m al giorno d'oggi


9.8 con secchiello non rischia di essere "troppo" dinamica ?
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda brando » lun giu 23, 2008 13:52 pm

col secchiello va benissimo anche una 9,5 basta che l'assicurature guardi chi scala invece di farsi i cazzi propri... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda federicopiazzon » lun giu 23, 2008 14:41 pm

70m così: 1 ci vai ovunque, 2 con l'invecchiamento tagli un po'

chi se ne frega se è leggera, molto meglio duratura

no sotto i 10mm :!:

sacca!

guarda i dati sullo scorrimento della calza, chiedi in giro riguardo la sua durevolezza.

se è usata da principianti con il grigri meglio una corda molto elastica(ad es beal)

se ti capita sotto le mani una roca fanatic COMPRALA!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Cine » lun giu 23, 2008 16:20 pm

cinetica ha scritto:
Cine ha scritto:
ma va che da 9.8 va benissimo 8) io direi almeno 70m al giorno d'oggi


9.8 con secchiello non rischia di essere "troppo" dinamica ?


Se sai far sicura no :wink: sempre assicurato col secchiello, di voli i mie compagni ne han fatti, mai avuto problemi 8) chiedi a Lingeri se non ci credi, lui ha provato.
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda bugspietri » lun giu 23, 2008 18:31 pm

Ne approfitto...
la mia corda è molto sporca...l'ho lavata una volta ma la situazione non è migliorata di molto. Tempo fa avevo visto in vendita una specie di spazzolino tondo per pulire le corde...DITE CHE E' UN ATTREZZO CHE FUNZIONA???
Oppure è asslutamente inutile?
Vorrei darle una ripulita visto che lo sporco eccessivo è forse la cosa più deleteria che esiste per le corde (sopratutto quando si arrampica su falesie chiodate abbastanza corte)!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda krnkrn » lun giu 23, 2008 23:07 pm

Acquistato da Sportler 10mm della Lanex in offerta a 56 euro 70 mt.. meglio di cosi fin che tiene ;)


per la pulitura metti in lavatrice un po di amorbidente a 20 gradi e stai attento al tipo di detersivo usa quello in gel.... perche gli altri rovinano le fibre ;) ...

Dimenticavo su capi delicati imposta la lavatrice
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda brando » mar giu 24, 2008 0:14 am

federicopiazzon ha scritto:no sotto i 10mm :!:

se è usata da principianti con il grigri meglio una corda molto elastica(ad es beal)


scusa, queste me le spieghi?




ragionando a modo mio...

dicevo tra 9.7 e 10 perchè c'è un buon equilibrio tra durata e maneggiabilità, una corda più è spessa più è rigida e quindi scomoda per le manovre

secondo me non è così importante l'elasticità della corda per quanto riguarda l'assorbimento della caduta, van bene tutte... sarà perchè forse non mi piace volare e lo faccio poco :roll:
in ogni caso è falesia, non bisogna preoccuparsi (almeno non troppo) degli ancoraggi :wink:
cmq uno che ha appena cominciato fa tanta top-rope, e una corda molto elastica è una maledizione... come ti appendi scendi di 1 metro :evil:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda bugspietri » mar giu 24, 2008 1:53 am

krnkrn ha scritto:per la pulitura metti in lavatrice un po di amorbidente a 20 gradi e stai attento al tipo di detersivo usa quello in gel.... perche gli altri rovinano le fibre ;) ...

Dimenticavo su capi delicati imposta la lavatrice


io l'avevo lavata a mano ma è uscita ancora lercia...proverò con la lavatrice dopo le vacanze...grazie

ma di quegli spazzolini nessuno sa dirmi nulla?
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda lavaleria°__° » mar giu 24, 2008 8:39 am

in questi gg vado in giro a vedere e poi vi posto cosa ho trovato e a che prezzi...
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda brando » mer giu 25, 2008 10:03 am

bugspietri ha scritto:
krnkrn ha scritto:per la pulitura metti in lavatrice un po di amorbidente a 20 gradi e stai attento al tipo di detersivo usa quello in gel.... perche gli altri rovinano le fibre ;) ...

Dimenticavo su capi delicati imposta la lavatrice


io l'avevo lavata a mano ma è uscita ancora lercia...proverò con la lavatrice dopo le vacanze...grazie

ma di quegli spazzolini nessuno sa dirmi nulla?


personalmente la mia corda finisce in lavatrice, acqua fredda senza centrifuga
non uso detersivo ammorbidente o che altro

meno roba "chimica" tocca la mia corda, più tranquillo sono :roll:
anche perchè la volta che ne ho lavata una con il detersivo ha avuto strane conseguenze... :?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.