GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda grizzly » mer giu 11, 2008 13:23 pm

Mah... ho come l'impressione di parlare con qualcuno che non scali... o meglio se parliamo di V+/A0 non c'è nemmeno da ragionare... se invece ragioniamo dai 6a+/6b (non politici...) in su... io tutti quelli che ho visto non corrispondono ai parametri della piatta normalità odierna... Poi può darsi che mi siano sfuggiti sti fenomeni che chiudono a vista i 6c finalesi pur essendo "normali"... quelli che ho visto, di normali, tranfiano anche sui 6b...
L'ordine che dici io lo vedo come ordine esemplificativo, descrittivo... apriamo il capitolo tecnica, poi il capitolo forza... ecc.
Nella realtà sono un mix inscindibile, un tutto armonico che nello sviluppo complessivo può vedere degli squilibri tra i fattori. E quindi neccessitano di sessioni d'allenamento specifiche. A volte, sul proprio limite, si passa grazie alla maggior tecnica a volte grazie al maggior livello di forza, se si vuol alzare però il livello complessivo, il grado, a mio parere non è utile aspettare che il livello di forza venga espresso al massimo, sfruttando prima il bagaglio di tecnica che si possiede.
Conviene comunque allenare sempre la forza (salvo i due limiti che avevo precedentemente esposto, cioè che non vada ad inficiare sui tempi da dedicare alla roccia, e provochi infortuni).
Da ciò appare evidente che chi inizia, dopo un buon collaudo muscolare da fare in palestra, deve principalmente dedicare tempo alla tecnica, ma di sicuro il far in contemporanea un continuo potenziamento muscolare non va ad inficiare in assoluto l'apprendimento tecnico. Forse lo ritarda. Perchè con più forza alcuni passaggi li risorve ricorrendo alla forza, ma se si mette di buzzo buono... la tecnica si impara eccome.
Il libretto in questione l'ho letto e straletto e infatti non faccio "tante trazioni" ma nemmeno non ne faccio.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » mer giu 11, 2008 13:43 pm

secondo me tu ti sei messo troppo ad interpretare caruso più che leggerlo attentamente io vedrei la cosa in questo modo, forse un po' più logico senza troppe interpretazioni ... se una persona normale (quindi con un fisico che rientra nella norma di un indice di massa corporea) inizia a scalare e scala abitualmente, con il solo allenamento portato dall'attività arriva a scalare sul 6c ... e questo personalmente non mi sembra una bestemmia, ma una cosa abbastanza ragionevole ... infondo la forza la alleni di conseguenza all'aumentare delle difficoltà dei percorsi che vai ad affrontare, ancora meglio cercando percorsi che richiedono più o meno tecnica e/o più o meno forza per sviluppare una o l'altra caratteristica ... ad esempio io in questo perido cerco di allenare più la forza che la tecnica dato che mi ritrovo a cadere più su di un passaggio di 6a di forza che su di un passaggio di 6a tecnico e dato che non intendo fermarmi al 6a :wink:

mi stai facendo venire una voglia di venire a prendere sberle a finale ... che fai sto WE? :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » mer giu 11, 2008 14:21 pm

Lettura è interpretazione... come la roccia.
Però se si rimane nell'oggetto discusso è meglio. Ho detto che non c'è un tempo per la tecnica e un tempo per la forza... rispondendo a te che invece dicevi sia meglio dedicarsi prima alla tecnica e poi alla forza: "prima tecnica, poi forza, mai il contrario".
Per me invece, dicevo, son due cose da scindere solo nell'esame teorico, nella realtà son un tutto armonico, ecc. ecc...
Adesso mi dici che Caruso parla di allenamento portato dall'attività, "che la forza si allena di conseguenza all'aumentare delle difficoltà...".
Ma va?
Scusa ma è quello che dico io. Non ho mai detto il contrario.
Ho detto e ripeto che pure chi comincia ad arrampicare non si deve dedicare solo alla tecnica, che poi nella pratica non è altro che il: "usa bene i piedi" e bon. Ma si deve dedicare anche a sviluppare la forza. Da subito, senza tante scuse sul fatto che non tiene le prese. Fa sospensioni, comincia con le propedeutiche, non scassarti solo con le trazioni che al momento non servono, ma lavora anche comunque sulla forza! Questo dico.
Per chi è già più avanti invece... non ho mai visto nessun climber che si lamenta di salire un 6c solo perchè è forte e poco tecnico... a quel livello magari si lamenta che sviluppando i settori della tecnica in cui è carente potrebbe a parità di forza andare su dei 7a/7b... ma a quel livello se n'è già mangiata di roccia... e sa bene dove la scarpa fa male...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda marcov » mer giu 11, 2008 16:16 pm

ma guardatevi un po questo scalatore che dimostra come la forza non serve, guardate l'eleganza dei movimenti , che fanno quasi scomparire lo sforzo, in effetti lui non ha forza, è solo molto tecnico guardate come servono i piedi, qua non sono solo delle appendici pesanti da portarsi appresso....... :((

http://www.youtube.com/watch?v=dSSxk71e-2k
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Gibolla » mer giu 11, 2008 16:23 pm

scheggia ha scritto:... ad esempio io in questo perido cerco di allenare più la forza che la tecnica dato che mi ritrovo a cadere più su di un passaggio di 6a di forza che su di un passaggio di 6a tecnico e dato che non intendo fermarmi al 6a


Egregio.... :roll:

E' la zavorra che ci frega 8)
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda scheggia » gio giu 12, 2008 7:27 am

Gibolla ha scritto:
scheggia ha scritto:... ad esempio io in questo perido cerco di allenare più la forza che la tecnica dato che mi ritrovo a cadere più su di un passaggio di 6a di forza che su di un passaggio di 6a tecnico e dato che non intendo fermarmi al 6a


Egregio.... :roll:

E' la zavorra che ci frega 8)


eh eh vero :lol:

però un poco di forza in più non farebbe male ... :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda scheggia » gio giu 12, 2008 7:41 am

grizzly ha scritto:Lettura è interpretazione... come la roccia.
Però se si rimane nell'oggetto discusso è meglio. Ho detto che non c'è un tempo per la tecnica e un tempo per la forza... rispondendo a te che invece dicevi sia meglio dedicarsi prima alla tecnica e poi alla forza: "prima tecnica, poi forza, mai il contrario".
Per me invece, dicevo, son due cose da scindere solo nell'esame teorico, nella realtà son un tutto armonico, ecc. ecc...
Adesso mi dici che Caruso parla di allenamento portato dall'attività, "che la forza si allena di conseguenza all'aumentare delle difficoltà...".
Ma va?
Scusa ma è quello che dico io. Non ho mai detto il contrario.
Ho detto e ripeto che pure chi comincia ad arrampicare non si deve dedicare solo alla tecnica, che poi nella pratica non è altro che il: "usa bene i piedi" e bon. Ma si deve dedicare anche a sviluppare la forza. Da subito, senza tante scuse sul fatto che non tiene le prese. Fa sospensioni, comincia con le propedeutiche, non scassarti solo con le trazioni che al momento non servono, ma lavora anche comunque sulla forza! Questo dico.
Per chi è già più avanti invece... non ho mai visto nessun climber che si lamenta di salire un 6c solo perchè è forte e poco tecnico... a quel livello magari si lamenta che sviluppando i settori della tecnica in cui è carente potrebbe a parità di forza andare su dei 7a/7b... ma a quel livello se n'è già mangiata di roccia... e sa bene dove la scarpa fa male...


e dunque???

io invece ho detto parlando di me che il movimento c'è, le prese le prendo e le tengo (non ieri sera ma si arrampicava in una serra col 90% di umidità è l'unica attività produttiva è stoto il cazzeggio) però mi manca quel poco di forza in più per poter fare il passaggio con disinvoltura e non che mi va bene se non cado od avere non più di quattro tentativi perché al quinto non riesco manco ad attaccarmi alla parete (altro che trazionare) ...

... o ma mica vorrai dire che stiamo dicendo le stesse cose :smt017
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » ven giu 13, 2008 8:12 am

Mah... vedi tu. Per me, ripeto, che se avessi cominciato ben prima a far qualcosa di allenamento sarebbe stato meglio. Poi è ovvio che c'è allenamento e allenamento... di sicuro le tabelle di Jolly, per far un esempio, dedicate a chi vuol passare dal 7c all'8a non fanno per me e nemmeno per chi inizia. Quel che dico è che non bisogna aspettare di fare il 6b a vista 9 volte su 10 per cominciare a far qualcosa per le dita, avambracci, ecc...
Vale per tutti gli sport... anche chi fa il torneo di calcio serie zeta... se vuol combinare qualcosa di serio si allena, vale per il nuoto, per la bici... sta cosa che nell'arrampicata l'allenamento è visto come una bizzaria di chi è fissato del grado mi sembra un retaggio dell'eroica lotta con l'alpe, dei pochi eletti, del superomismo, del fenomeno che zac... arriva e sale dove gli altri ragliano... Se parliamo di eccezioni può anche essere, ma a risalir ai Comici, Gervasutti e compagnia scalatoria eran tutta gente ben atletica... non avevano la panzetta, il culo da scrivania e le mani delicate per il tocco sul mouse...
Quindi allenarsi!!! :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » ven giu 13, 2008 8:33 am

eh in effetti ci si allena ... arrampicando!!! :wink:

personalmente quando voglio passare il grado inizio a farlo, non sto a fare preparazione al grado e l'apprendimento fisico viene da se, meglio ancora ogni tanto faccio qualcosa di più difficile, non me ne frega 'na cippa se piglio legnate, le ho già messe in preventivo, però poi quando vado a fare il grado che voglio io mi trovo meglio, uso semplicemente il principio della sovracompensazione ... e così facendo non mi annoio a tirare manubri od a fare allenamenti al trave che francamente non mi piacciono ... ecco anche questo dovremmo metterlo in conto ... proprio il piacere di allenarsi ... io mi diverto a prendere sganassoni arrampicando, piuttosto che stare a tirare al pannello ... ad esempio ora per allenare la forza mi alleno di più in straiombo e minkia che botte!!! :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » ven giu 13, 2008 8:41 am

scheggia ha scritto:eh in effetti ci si allena ... arrampicando!!! :wink:

personalmente quando voglio passare il grado inizio a farlo, non sto a fare preparazione al grado e l'apprendimento fisico viene da se, meglio ancora ogni tanto faccio qualcosa di più difficile, non me ne frega 'na cippa se piglio legnate, le ho già messe in preventivo, però poi quando vado a fare il grado che voglio io mi trovo meglio, uso semplicemente il principio della sovracompensazione ... e così facendo non mi annoio a tirare manubri od a fare allenamenti al trave che francamente non mi piacciono ... ecco anche questo dovremmo metterlo in conto ... proprio il piacere di allenarsi ... io mi diverto a prendere sganassoni arrampicando, piuttosto che stare a tirare al pannello ... ad esempio ora per allenare la forza mi alleno di più in straiombo e minkia che botte!!! :lol:


Uè... mument ne... amico della resina... perchè tu mi parli di pannello, muro... e dici che ti alleni arrampicando... Sta minkia... per me l'Arrampicare è su roccia... se vado su resina è allenamento!!
Grazie alle pelotas... se uno va due sere alla settimana a tirar prese + il we su roccia... eccerto che si allena "arrampicando".
Se aspetto invece di andare solo i we, con meteo bello, a scalare su roccia... 'ste pippe che arrivo in tempi ragionevolemnte brevi ai 6b e 6c... Perchè un we piove, l'altro c'è il gatto con l'influenza, l'altro n'altra minkiata a libera scelta... e sei già belle che fottuto.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » ven giu 13, 2008 8:51 am

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto:eh in effetti ci si allena ... arrampicando!!! :wink:

personalmente quando voglio passare il grado inizio a farlo, non sto a fare preparazione al grado e l'apprendimento fisico viene da se, meglio ancora ogni tanto faccio qualcosa di più difficile, non me ne frega 'na cippa se piglio legnate, le ho già messe in preventivo, però poi quando vado a fare il grado che voglio io mi trovo meglio, uso semplicemente il principio della sovracompensazione ... e così facendo non mi annoio a tirare manubri od a fare allenamenti al trave che francamente non mi piacciono ... ecco anche questo dovremmo metterlo in conto ... proprio il piacere di allenarsi ... io mi diverto a prendere sganassoni arrampicando, piuttosto che stare a tirare al pannello ... ad esempio ora per allenare la forza mi alleno di più in straiombo e minkia che botte!!! :lol:


Uè... mument ne... amico della resina... perchè tu mi parli di pannello, muro... e dici che ti alleni arrampicando... Sta minkia... per me l'Arrampicare è su roccia... se vado su resina è allenamento!!
Grazie alle pelotas... se uno va due sere alla settimana a tirar prese + il we su roccia... eccerto che si allena "arrampicando".
Se aspetto invece di andare solo i we, con meteo bello, a scalare su roccia... 'ste pippe che arrivo in tempi ragionevolemnte brevi ai 6b e 6c... Perchè un we piove, l'altro c'è il gatto con l'influenza, l'altro n'altra minkiata a libera scelta... e sei già belle che fottuto.


l'è mica colpa mia se non vai su resina ... :P

allora fatti venire un po' di invidia ... prima del mio stop non andavo mai su resina!!! pensa te a che livelli potevo arrivare allora se fossi andato su resina anche ai tempi! 8O

se puoi va su resina! tanto anche il trave è fatto di resina! :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » ven giu 13, 2008 9:07 am

scheggia ha scritto: l'è mica colpa mia se non vai su resina ... :P

allora fatti venire un po' di invidia ... prima del mio stop non andavo mai su resina!!! pensa te a che livelli potevo arrivare allora se fossi andato su resina anche ai tempi! 8O

se puoi va su resina! tanto anche il trave è fatto di resina! :lol:


Io non sono mai andato sul muro. Ero andato un paio di volte al B-Side quando ero ancora a To e mi era sembrato solo una cosa da orangu... :lol:
Quest'inverno invece ho cominciato ad andare in una sala boulder qui a Sv... e mi sono reso benissimo conto che le cose cambiano da così a pomì... ed è proprio per questo che dico che l'allenamento fa dabbbbestia!! Ma io considero sempre ancora la resina come allenamento, anzi a dirla tutta considero pure la falesia come allenamento... che vuoi... ciò l'imprinting di un alpinista classico... solo una via lunga inculata in qualche vallone sperduto è scalare... il resto son robette per passare il tempo... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » ven giu 13, 2008 12:00 pm

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto: l'è mica colpa mia se non vai su resina ... :P

allora fatti venire un po' di invidia ... prima del mio stop non andavo mai su resina!!! pensa te a che livelli potevo arrivare allora se fossi andato su resina anche ai tempi! 8O

se puoi va su resina! tanto anche il trave è fatto di resina! :lol:


Io non sono mai andato sul muro. Ero andato un paio di volte al B-Side quando ero ancora a To e mi era sembrato solo una cosa da orangu... :lol:
Quest'inverno invece ho cominciato ad andare in una sala boulder qui a Sv... e mi sono reso benissimo conto che le cose cambiano da così a pomì... ed è proprio per questo che dico che l'allenamento fa dabbbbestia!! Ma io considero sempre ancora la resina come allenamento, anzi a dirla tutta considero pure la falesia come allenamento... che vuoi... ciò l'imprinting di un alpinista classico... solo una via lunga inculata in qualche vallone sperduto è scalare... il resto son robette per passare il tempo... :lol:


brau fa l'alpinista classico ... ma allora mi spieghi che minkia ti serve tutto sto GRAMM di quà GRAMM di là?

devi essere un Gramm alpinista ... altro che vietta classica ... va a fare cose GRAMM anche in montagna!!! :P

sul fatto che anche la falesia sia allenamento sono daccordo con te ... ma tra trave e vie gramm in palestra, preferisco le seconde! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda lorenz76 » ven giu 13, 2008 13:28 pm

scheggia ha scritto:allora fatti venire un po' di invidia ... prima del mio stop non andavo mai su resina!!! pensa te a che livelli potevo arrivare allora se fossi andato su resina anche ai tempi! 8O


per curiosità, che livello?
Lorenzo
Avatar utente
lorenz76
 
Messaggi: 930
Images: 3
Iscritto il: mar lug 29, 2003 22:17 pm
Località: Cuneeis

Messaggioda grizzly » ven giu 13, 2008 14:06 pm

scheggia ha scritto:brau fa l'alpinista classico ... ma allora mi spieghi che minkia ti serve tutto sto GRAMM di quà GRAMM di là?

devi essere un Gramm alpinista ... altro che vietta classica ... va a fare cose GRAMM anche in montagna!!! :P

sul fatto che anche la falesia sia allenamento sono daccordo con te ... ma tra trave e vie gramm in palestra, preferisco le seconde! :wink:


Ho detto l'imprinting... l'idea di alzare il livello delle vie è arrivata col tempo. E con i IV gradi in montagna non si arriva ai VI... c'è da passare in falesia e mangiarne di monotiri...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven giu 13, 2008 14:08 pm

lorenz76 ha scritto:
scheggia ha scritto:allora fatti venire un po' di invidia ... prima del mio stop non andavo mai su resina!!! pensa te a che livelli potevo arrivare allora se fossi andato su resina anche ai tempi! 8O


per curiosità, che livello?


Kuoto... :?:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » ven giu 13, 2008 14:40 pm

lorenz76 ha scritto:
scheggia ha scritto:allora fatti venire un po' di invidia ... prima del mio stop non andavo mai su resina!!! pensa te a che livelli potevo arrivare allora se fossi andato su resina anche ai tempi! 8O


per curiosità, che livello?


te non lo saprai mai! :P
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda scheggia » ven giu 13, 2008 14:41 pm

grizzly ha scritto:
lorenz76 ha scritto:
scheggia ha scritto:allora fatti venire un po' di invidia ... prima del mio stop non andavo mai su resina!!! pensa te a che livelli potevo arrivare allora se fossi andato su resina anche ai tempi! 8O


per curiosità, che livello?


Kuoto... :?:


a te l'avevo detto dal vivo ... :?

smemorato! :smt075
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » ven giu 13, 2008 14:50 pm

scheggia ha scritto:
grizzly ha scritto:
lorenz76 ha scritto:
scheggia ha scritto:allora fatti venire un po' di invidia ... prima del mio stop non andavo mai su resina!!! pensa te a che livelli potevo arrivare allora se fossi andato su resina anche ai tempi! 8O


per curiosità, che livello?


Kuoto... :?:


a te l'avevo detto dal vivo ... :?

smemorato! :smt075


A bon... son proprio rinco... non mi ricordo se eri tu o Manolo... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » mar giu 24, 2008 7:16 am

GRAMM ma quanto sono GRAMM!!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.