Tour Pale San Martino

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda giemme » gio giu 05, 2008 23:47 pm

L'impegno tra le due soluzioni è differente, eccome !!!

Nella risalita dal Rifugio Rosetta al Passo Travignolo c'è una discesa intermedia di circa 80 metri prima di raggiungere il Passo Bettega, e da qui si scende ancora di circa 140 metri prima di iniziare a risalire lungo la Val dei Cantoni; parliamo pertanto di poco più di 550 metri di dislivello (inclusi saliscendi) da percorrere in circa 2 ore.

Se si sceglie invece la soluzione di raggiungere il Passo Travignolo per la Bolver-Lugli, anche ipotizzando di non scendere fino al Colverde (non ho ben presente come girano i sentieri, ma mi pare che sia possibile mantenersi un po' più alti della stazione degli impianti) sono sempre oltre 1000 metri di dislivello in salita da percorrere in circa 4 ore.

Poi sono d'accordo che a qualcuno (a me, per esempio) può risultare più congeniale lo sforzo fatto in ferrata rispetto a quello di escursionsmo puro, ma stiamo parlando di circa il doppio di dislivello e tempi di percorrenza, da attaccare poi ad un'ulteriore salita (la Vezzana) e ad un rientro piuttosto pesante (alla fine ti diventa un giochino da oltre 9 ore di marcia soste escluse, e + o - 1800 metri di dislivello).

Ribadisco poi la mazzata della risalita da Pian dei Cantoni al Rifugio Rosetta, che arriva alla fine quando sei già stanco a dovere.

Ciao

Gian Michele
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna

Messaggioda giemme » gio giu 05, 2008 23:52 pm

L'impegno tra le due soluzioni è differente, eccome !!!

Nella risalita dal Rifugio Rosetta al Passo Travignolo c'è una discesa intermedia di circa 80 metri prima di raggiungere il Passo Bettega, e da qui si scende ancora di circa 140 metri prima di iniziare a risalire lungo la Val dei Cantoni; parliamo pertanto di poco più di 550 metri di dislivello (inclusi saliscendi) da percorrere in circa 2 ore.

Se si sceglie invece la soluzione di raggiungere il Passo Travignolo per la Bolver-Lugli, anche ipotizzando di non scendere fino al Colverde (non ho ben presente come girano i sentieri, ma mi pare che sia possibile mantenersi un po' più alti della stazione degli impianti) sono sempre oltre 1000 metri di dislivello in salita da percorrere in circa 4 ore.

Poi sono d'accordo che a qualcuno (a me, per esempio) può risultare più congeniale lo sforzo fatto in ferrata rispetto a quello di escursionsmo puro, ma stiamo parlando di circa il doppio di dislivello e tempi di percorrenza, da attaccare poi ad un'ulteriore salita (la Vezzana) e ad un rientro piuttosto pesante (alla fine ti diventa un giochino da oltre 9 ore di marcia soste escluse, e + o - 1800 metri di dislivello).

Ribadisco poi la mazzata della risalita da Pian dei Cantoni al Rifugio Rosetta, che arriva alla fine quando sei già stanco a dovere.

Ciao

Gian Michele
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna

Messaggioda giemme » ven giu 06, 2008 0:00 am

Chiedo scusa per il doppio inserimento !
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna

Messaggioda Luca A. » ven giu 06, 2008 8:37 am

giemme ha scritto:L'impegno tra le due soluzioni è differente, eccome !!!

Se si sceglie invece la soluzione di raggiungere il Passo Travignolo per la Bolver-Lugli, anche ipotizzando di non scendere fino al Colverde (non ho ben presente come girano i sentieri, ma mi pare che sia possibile mantenersi un po' più alti della stazione degli impianti)


Infatti. In quel caso non si scende fino al Colverde.
Se vai su in funivia, per non perdere troppo dislivello puoi portarti verso la Pala Monda (attacco della ferrata) scendendo per la scorciatoia di Sottocorona (praticamente dal Pedrotti giri attorno a metà della cima Corona e lì prima che il sent. cominci a salire verso il Bettega trovi una traccia che scende giù bella dritta per la massima pendenza; non so quanto attualmente sia segnata ed evidente, quando bazzicavo io non lo era molto).
Però solitamente chi fa il giro partendo da San Martino non sale fino al Rosetta in funivia per poi riscendere (soluzione che invece è valida per chi dorme al Pedrotti, in tal modo si può partire presto senza aspettare l'apertura degli impianti) ma si va a prendere la ferrata salendo dal Colverde. Io l'ho sempre fatta così...
Boh.
Sì è vero, è più faticoso ma la Bolver Lugli io non me la perderei.
Concordo invece sulla mazzata di risalire dal Pian dei Cantoni al Rosetta a fine giornata... è pesante! Sempre con l'occhio all'orologio perché la funivia chiude... e le gambe non vanno più...
Ciao. :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Precedente

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.