L'impegno tra le due soluzioni è differente, eccome !!!
Nella risalita dal Rifugio Rosetta al Passo Travignolo c'è una discesa intermedia di circa 80 metri prima di raggiungere il Passo Bettega, e da qui si scende ancora di circa 140 metri prima di iniziare a risalire lungo la Val dei Cantoni; parliamo pertanto di poco più di 550 metri di dislivello (inclusi saliscendi) da percorrere in circa 2 ore.
Se si sceglie invece la soluzione di raggiungere il Passo Travignolo per la Bolver-Lugli, anche ipotizzando di non scendere fino al Colverde (non ho ben presente come girano i sentieri, ma mi pare che sia possibile mantenersi un po' più alti della stazione degli impianti) sono sempre oltre 1000 metri di dislivello in salita da percorrere in circa 4 ore.
Poi sono d'accordo che a qualcuno (a me, per esempio) può risultare più congeniale lo sforzo fatto in ferrata rispetto a quello di escursionsmo puro, ma stiamo parlando di circa il doppio di dislivello e tempi di percorrenza, da attaccare poi ad un'ulteriore salita (la Vezzana) e ad un rientro piuttosto pesante (alla fine ti diventa un giochino da oltre 9 ore di marcia soste escluse, e + o - 1800 metri di dislivello).
Ribadisco poi la mazzata della risalita da Pian dei Cantoni al Rifugio Rosetta, che arriva alla fine quando sei già stanco a dovere.
Ciao
Gian Michele