Vinschgerwind, Casale

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Vinschgerwind, Casale

Messaggioda beppe 53 » sab mag 24, 2008 23:05 pm

Bella via che contende la palma alle più belle del Sarca.
Via alpinistica dal tracciato ineccepibile.
Dalla placche, ai diedri, alle fessure, agli strapiombi : c?è di tutto, per dare soddisfazione ad una arrampicata comunque sostenuta.
Alcuni tratti delicati da prestare attenzione.
Se è evidente e logica la linea dei primi tiri è sorprendente quella degli ultimi quattro che trova l?uscita su roccia bella e compatta.
Peccato nel libro di via mancava la biro per segnare il passaggio della cordata guidata da Filippo e Beppe M., con il sottoscritto al seguito, da cui risulta l?ultima ripetizione il 25 aprile di una nota ed affiatata cordata.

Ciao e buone arrampicate.

Tracciato
Immagine

Traverso
Immagine

Diedro
Immagine

Tiro Chiave

Immagine
Ultima modifica di beppe 53 il lun lug 08, 2013 22:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda Siloga66 » dom mag 25, 2008 17:08 pm

Bella. Qualche info in più? E' alpinistica o sportiva? Non ho ben capito che zona del Casale sale. Roccia buona? Grazie.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda beppe 53 » dom mag 25, 2008 17:41 pm

Siloga66 ha scritto:Bella. Qualche info in più? E' alpinistica o sportiva? Non ho ben capito che zona del Casale sale. Roccia buona? Grazie.

primo pilastro,a dx del missile. A parte la roccia da valutare del tratto intermedio, il resto è buono a tratti ottimo. Spit e chiodi, che ti devi guadagnare, protezioni distanziate e VI obbligatorio. Carattere strettamente alpinistico.
esiste un vecchio topic , con descrizione, tracciato e commenti :
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=15093&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=vinschgerwind
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Re: Vinschgerwind, Casale

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom mag 25, 2008 19:25 pm

beppe 53 ha scritto:Bella via che contende la palma alle più belle del Sarca.
...
Alcuni tratti delicati da prestare attenzione.


non sono d'accordo.
la roccia è stata ripulita e non è questione di fare attenzione....
la questione è che non mi frega un c***o di avere lo spit sulla parete a sx di un diedro fessura, se il monolite che costituisce il suo lato dx è appoggiato per miracolo su nonsocosa...

personalmente bravi di sicuro i ragazzi che l'hanno aperta, ma è la classica via che secondo me non sarebbe da rendere "psudo-turistica" con l'attrezzatura fissa in loco.
per quanto ricordo, è una via che in almeno due punti prevede d'attaccarsi a delle cose grosse che prima o poi cadranno.
poi, de gustibus.

sicuramente è bella per linea e certi passi.
ma personalmente non è la via che cerco in valdelsarca.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Fil » dom mag 25, 2008 20:51 pm

Io l'ho ripetuta ieri insieme a Beppe 53 per la seconda volta. Personalmente penso sia una bella via e che meriti più ripetizioni di quante non ne abbia, a giudicare dal libretto delle salite. Certamente ci sono alcuni tratti dove la cautela è d'obbligo, ma non mi è parso ci fossero monoliti pericolanti o cose simili e neppure una chiodatura su roba destinata a cadere, come diceva Drugo... Se ci fosse stato un tempo diverso, di sicuro saremmo stati in montagna! Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda francesco vinco » lun mag 26, 2008 8:47 am

..la via mi è piaciuta, perchè come dice beppe, si può trovare un pò di tutto, placche, diedri, strapiombi fessure condito con un certo uso di amenicoli alpinistici (dadi - friend ecc).
quindi per come la vedo io, può essere considerata una via di meritevole attenzione, se non altro anche perchè è sui pilastri del casale, non banale nè corta, rientro lungo....insomma.....poi ognuno la valuti come vuole.
tuttavia la seconda volta che l'ho fatta, anzichè piegare per le placche finali, alla comoda sosta nel boschetto ho provato tirare dritto per il diedro bianco (inizio friabile) della via Weissbier......forse azzarderei dire che seppur più facile nelle difficolta (che è valutazione relativa in quanto queste sono più alpinistiche che sportive) risulta essere la dirittura più logica della via. infatti secondo me, già la prima volta ritenni che piegare a 3/4 della via sulle placche (attrezzate bene ma dure) sembrava una forzatura voluta per non congiungersi nel diedro, e cercare di trovare il difficile.....
forse a siloga consiglierei la mia seconda soluzione
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mag 26, 2008 14:01 pm

e vabbè... più si invecchia e più si diviene cagasotto... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

però, sinceramente, ricordo bene il secondo tiro (poi non ricordo più 'na tèga :oops: ) e dalla sosta con piccolo traversino non facile a sx si entrava in un diedro fessura.
e su per quel diedro con lo spit a sx il lato dx per me prima o poi vien giù.

... forse hanno messo lo spit, ...che a sparar dentro friends, la fessura s'allarga e spinge in fuori il lato dx? :smt003 :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Davide1980 » lun mag 26, 2008 21:08 pm

Siloga66 ha scritto:Bella. Qualche info in più? E' alpinistica o sportiva? Non ho ben capito che zona del Casale sale. Roccia buona? Grazie.



Ma come? Non lo vedi il "missile"?
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 27, 2008 22:40 pm

Davide1980 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Bella. Qualche info in più? E' alpinistica o sportiva? Non ho ben capito che zona del Casale sale. Roccia buona? Grazie.



Ma come? Non lo vedi il "missile"?


da cui si evince il clinico alpinistico occhio del siloga... :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Davide1980 » mer mag 28, 2008 11:56 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
Davide1980 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Bella. Qualche info in più? E' alpinistica o sportiva? Non ho ben capito che zona del Casale sale. Roccia buona? Grazie.



Ma come? Non lo vedi il "missile"?


da cui si evince il clinico alpinistico occhio del siloga... :twisted: :twisted: :twisted:




:roll: :roll: :roll:
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda Siloga66 » mer mag 28, 2008 21:53 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Davide1980 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Bella. Qualche info in più? E' alpinistica o sportiva? Non ho ben capito che zona del Casale sale. Roccia buona? Grazie.



Ma come? Non lo vedi il "missile"?


da cui si evince il clinico alpinistico occhio del siloga... :twisted: :twisted: :twisted:

Ma vain mona va. Lo sai che da quelle parti mi interessa una via ogni tanto e basta. e poi no. Mi era proprio sfuggito il missile seppur ben identificabile. Comunque il problema è risolto ormai. Sono stato in zona Sorche oggi ed ho patito tanto, ma tanto, ma tanto di quel caldo che per questa primavera con me la Val delle Sorche ha già DI NUOVO finito di interessarmi. Ma si può arrampicare con i rivoli di sudore che colano dal caschetto? A me toglie concentrazione, mi fa sudare le dita, ho subito sete, mi girano i marroni e penso a quanto si sta bene nelle falesie a 1000 metri. Ecco, anche stavolta ho sputacchiato sulla (altrui) amata Val di Sarche. E' un bel posto, ma quando il termometro comincia a segnare 20° poi 25° poi 30°...ma in mona ostia!
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Davide1980 » mer mag 28, 2008 22:32 pm

Troppa umidità
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda Siloga66 » ven mag 30, 2008 16:27 pm

Davide1980 ha scritto:Troppa umidità

Infatti. Se ogni volta devo arrivare in sosta con il battito cardiaco che mi fa pulsare le tempie per il caldo, ma chi me lo fa fare di arrampicare a 80 metri sul livello del mare quando si sta ormai bene a 1000 o 1500 metri? Oppure meglio andare (per chi abita in altre zone) in posti caldi sì, ma senza umidità.
Insomma, taglio corto: in Sarche è bello da febbraio a metà aprile e poi da fine ottobre a Natale. (per me).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda lep66 » ven mag 30, 2008 18:27 pm

io l'ho salita due volte di cui l'ultima lo scorso aprile e penso che sia una bella via, che richiede però esperienza alpinistica, anche se complessivamente la via è ben protetta (abbiamo usato solo qualche friends) e la roccia è in certi tiri addirittura ottima(vedi L5): certamente qualcosa da stare attenti c'è ma insomma niente di spaventoso
lep66
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer feb 07, 2007 10:03 am

Messaggioda Fabius » ven mag 17, 2013 13:37 pm

Salita martedì approfittando di un giorno di bel tempo.
Trovata decisamente più impegnativa del vicino Missile e piaciuta molto. Chiodatura buona a mista a chiodi e fix ma abbastanza distanziata dove il grado molla un po'.
Un paio di segnalazioni:
il diedrone di VI poco protetto si può integrare in un solo punto con un friend del 5 BD
nell'ottavo tirola fessura di V+ indicata nella relazione è franta lasciando sassi e terra. Noi siamo andati un po' a destra con difficoltà sul V sostando su alberello. Da li tornando a sinistra ci si congiunge poi con la sosta normale.

foto qui http://www.trafoconsult.com/climbing/Vinschgerwind/

Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda renasan » ven mag 17, 2013 13:52 pm

Ciao
Bella si, molto. Si trova dentro di tutto, dal meglio al peggio della valle, per noi è stato davvero un bel test in questa stagione un po'pazza
Renato
renasan
 
Messaggi: 4
Iscritto il: lun apr 29, 2013 14:20 pm

Messaggioda renasan » ven mag 17, 2013 13:53 pm

Ciao
Bella si, molto. Si trova dentro di tutto, dal meglio al peggio della valle, per noi è stato davvero un bel test in questa stagione un po'pazza
Renato
renasan
 
Messaggi: 4
Iscritto il: lun apr 29, 2013 14:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven mag 17, 2013 14:13 pm

Fabius ha scritto:nell'ottavo tirola fessura di V+ indicata nella relazione è franta lasciando sassi e terra.


ma va? :lol: :lol: :lol:

eh
ma io sono coniglio... :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda renasan » ven mag 17, 2013 14:38 pm

ma va?

eh
ma io sono coniglio...


questa non l'ho capita..
renasan
 
Messaggi: 4
Iscritto il: lun apr 29, 2013 14:20 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.