via Speranza MONTE BRENTO Arco

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

via Speranza MONTE BRENTO Arco

Messaggioda rocciaforever » mer mag 21, 2008 11:12 am

ciao ragazzi!
qualcuno l'ha fatta?
Cerco notizie: avvicinamento, rientro, chidatura, stato della roccia, tempo di percorrenza, le solite cose insomma...

Grazie in anticipo! :smt039
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: via Speranza MONTE BRENTO Arco

Messaggioda alberto60 » mer mag 21, 2008 11:47 am

rocciaforever ha scritto:ciao ragazzi!
qualcuno l'ha fatta?
Cerco notizie: avvicinamento, rientro, chidatura, stato della roccia, tempo di percorrenza, le solite cose insomma...

Grazie in anticipo! :smt039


Non l'ho fatta, comunque relazione su www.scuolagraffer.it
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Toni » mer mag 21, 2008 12:21 pm

l'abbiamo salita seguendo a distanza una cordata, come ripiego in un giorno storto, quindi può essere che sul facile non sempre abbiamo seguito la linea giusta.

- avvicinamento comodo da S. giovanni
- soste tutte, spesso su 1 fix
- chiodi solo sopra il 5°, sotto pedalare
- linea così così
- roccia marciotta e sporca quasi sempre
- noi circa 6 / 7 ore per salirla
- rientro comodo per sentiero

sul libretto, fuori dalla via, c'era scritto q.sa tipo: "lodevole impegno degli apritori ma il risultato..." confermo.

martello e un paio di ch. meglio averli, magari vien va q.sa l'ultimo tiro.

ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda rocciaforever » mer mag 21, 2008 12:42 pm

Toni ha scritto:l'abbiamo salita seguendo a distanza una cordata, come ripiego in un giorno storto, quindi può essere che sul facile non sempre abbiamo seguito la linea giusta.

- avvicinamento comodo da S. giovanni
- soste tutte, spesso su 1 fix
- chiodi solo sopra il 5°, sotto pedalare
- linea così così
- roccia marciotta e sporca quasi sempre
- noi circa 6 / 7 ore per salirla
- rientro comodo per sentiero

sul libretto, fuori dalla via, c'era scritto q.sa tipo: "lodevole impegno degli apritori ma il risultato..." confermo.

martello e un paio di ch. meglio averli, magari vien va q.sa l'ultimo tiro.

ciao


:cry:
grazie per le dritte! che delusione...vedendo la relazione e la foto della via mi sembrava una cosa interessante...ma andar per roccie marciotte con tutto il calcare bello che c'è in valle mi sembra sprecato...peccato...
cercherò qualche altra linea..volevo qualcosa di lungo su quei gradi, senza artificiale...suggerimenti?! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda VYGER » mer mag 21, 2008 13:01 pm

Via Speranza
Grill, Kluchner - VII/Ao o VII+/Ao (770 m.)
800 m. di sviluppo, su placche appoggiate e con soste e tratti difficili ben protetti.

(...)

Il bello è che, nonostante le premesse, sono riuscito a cacciarmi nei guai lo stesso.
Su L15, anziché seguire la relazione, mi sono lasciato ingannare da tracce proditorie e mi sono ritrovato a salire un diedro giallo marcio e strapiombante con lame e appigli tenuti assieme da terra e che offriva scarse possibilità di piazzare protezioni degne di questo nome.

(...)

Via gradevole ripetuta in una magnifica giornata ottobrina.

(...)

Accesso - Comodo l'avvicinamento segnalato sul sito www.arco-arrampicata.com. Bisogna stare attenti a non perdere i bolli rossi ai numerosi bivi delle varie stradine che attraversano il bosco, ma, una volta imboccata la traccia sul pilastro di discesa, si raggiungono rapidamente i ghiaioni alla base della parete. Prestare attenzione, nell'ultimo tratto del pilastro, a roccette e sassi smossi.

Non espongo una descrizione dettagliata di ogni tiro, ma aggiungo solo alcune note alla precisa relazione reperibile sul sito di Grill.
Protezioni: noi abbiamo usato un paio di volte il friend piccolo blu Camalot e una volta il giallo medio. Per la sconsigliabile variante a L15 da noi seguita, necessari 4 friend: 1 per fessure da 4 cm, 1 per fessure da 2,5/3 cm, uno da 0,8 cm e 1 da 1,5. Ch inutili.

L1 - Attacco lungo un evidente diedro inclinato a dx; "S" azzurra a 7-8 m. da terra. Sosta su 1 fix del 10, come molte altre soste lungo la via.
L2 - Tiro lungo. Per questa e per altre lunghezze più sopra, è meglio avere corde da 60 m. giusti.
L3 - L'unica protezione del tiro è un fix in mezzo alla riga nera, sotto uno strapiombino.
L4 - Niente da segnalare.
L5 - Bel tiro con andamento ad arco verso dx. Prima piastrina cilindrata da un masso.
L6 - Lunghezza ad andamento sinuoso. Dario Sandrini riesce in libera (VII-/VII?) al secondo tentativo sulla breve sequenza di Ao dopo essere volato per la rottura di un appoggio.
L7 - Lunghezza infida; tenersi nella spaccatura erbosa su roccia compatta a dx del colatoio friabile ed erboso nella prima parte e sul filo dell'elegante spigolo bianco sulla verticale di questa nella parte alta; occhio alle uscite!
L8 - 2. P.a. sia per Dario che per me nella placca fessurata iniziale; la libera non sembra impossibile, se si trova un sistema valido per scaricare sui piedi nel primo tratto.
L9 - Alla fine della rampa salire in obliquo a sx.
L10 - Nella parte finale il tiro piega a sx e non diritto, come parrebbe dalla traccia disegnata sulla relazione di Grill.
L11 - Non è sempre facile indviduare la linea, specie dopo aver piegato a dx (ch con cordone alla base di uno spigolino nel punto in cui inizia il cambio di direzione). Sosta su cengia sopra un varco in una macchia di ginepri.
L12 - Il V+ è più facile per lunghi.
L13 - Obliquo a dx. Sosta qualche m. sotto e a dx rispetto a una macchia di mughi e a un albero qualche m. a sx di uno spigolo macilento.
L14 - Traversare a dx, oltrepassare uno spigolo e salire diritti. Roccia delicata.
L15 - La roccia sul primo muretto è ancora da ripulire. Perdo convinzione per la rottura di 2 prese e tiro in Ao 2 fix in punti nei quali Dario passa in libera (VII+?). Dopo l'ultimo fix sul muro grigio peste su una rampa erbosa obliqua a sx indurrebbero ad andare ancora a sx. Ma è sbagliato. La via prosegue a dx, lungo un diedro di cui non so nulla perché, ingannato dalle tracce verso sx, ho salito un diedro sprotetto di roccia gialla friabilissima e terra che avrei preferito evitare (VI, 4 friend piccoli e medi in fessure di roccia instabile). Alla fine del diedro un cordino su spuntone e un ch a lama con moschettoncino di calata segnalano che i primi salitori, come anche qualcun altro, sono stati ingannati come noi. Se si commette analogo errore, ci si può calare per 15 m. verso dx (N) - o arrampicare in discesa su difficoltà di IV+/V- - arrivando alla cengia di II della via originale. Nei pressi di un ripiano a dx la sosta con 2 fix.
L16 - Ancora in traverso a dx fino a un albero (poss. sosta comoda, ma che resta sotto il tiro di sassi smossi dal primo mentre arrampica su L17). Se si decide di proseguire, salire a un primo pulpito sulla dx ed entrare in quello successivo, dove si trova un comodo ch di sosta (IV-, 1 p.).
L17 - Dal secondo pulpito salire in obliquo a sx per placca fessurata nella prima parte e per muro articolato nella seconda fino all'uscita. Roccia a tratti delicata. Qualche riposo per Dario da primo, in libera per me da secondo (VII?). Tempo impiegato: 5h e 45'.

Discesa - Comoda come l'accesso. Ben segnata a bolli rossi (tenere comunque gli occhi aperti: in alcuni tratti le marcature si rarefanno) fino a oltrepassare le propaggini meridionali di una magnifica torre grigia e a imboccare un sentiero dapprima poco marcato, poi evidente che conduce a una strada forestale. Tramite questa si torna all'auto (rel 12 ottobre 2007).
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda paolo 76 » mer mag 21, 2008 13:20 pm

Concordo con quanto detto da altri.

Noi volevamo ripetere Gandalf e poi ci siamo lasciati deviare dai fix (sbagliando peraltro l'uscita, dove abbiamo preso la rampa della graziella).

Come via niente di che, non è orribile ma non è che si ricordi.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda rocciaforever » mer mag 21, 2008 15:37 pm

:P
grazie VYGER per la minuziosa descrizione, se vado a ripeterla forse evito di sbagliare anch'io. :D
grazie per i preziosi consigli!
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

brento

Messaggioda emanuele » gio mag 22, 2008 15:20 pm

- è una via di "genere", può piacere come dispiacere, personalmente la ritengo la meno turistica delle vie di grill & co., resta comunque un bel viaggetto di 900 metri! ripetuta con una cordata dietro(toni?) ed una sul boomerang o gandalf in quasi 7 ore
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: brento

Messaggioda Toni » ven mag 23, 2008 15:33 pm

emanuele ha scritto:- è una via di "genere", può piacere come dispiacere, personalmente la ritengo la meno turistica delle vie di grill & co., resta comunque un bel viaggetto di 900 metri! ripetuta con una cordata dietro(toni?) ed una sul boomerang o gandalf in quasi 7 ore


noi siamo saliti una domenica di circa 1 mese fa.
c'era un altra cordata sul boomerang e una che scendeva per la nostra via dopo un imprevisto bivacco...
ciao

toni
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda lep66 » ven mag 30, 2008 19:11 pm

l'abbiamo salita il 4 marzo scorso in poco meno di 6 ore. Considerato che in effetti le difficoltà sono abbastanza contenute e nei tiri più duri la buona chiodatura aiuta molto, l'impegno è nel ricercare la linea giusta tenuto conto che sono comunque 900 metri di via; attacco e ritorno veramente comodi e ben segnalati.
lep66
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer feb 07, 2007 10:03 am

FATTA!!!

Messaggioda rocciaforever » gio set 25, 2008 11:37 am

ebbene sí, sabato sono riuscita finalmente a ripetere questa via (a tiri alternati) che era in programma da un pó e per la quale vi avevo chiesto qualche dritta...
Impressioni: effettivamente la cosa piú impegnativa é individuare la linea giusta perché su molti tiri da 60m c'é solo uno spit intermedio, nel complesso carina anche se la roccia nei tiri alti non é proprio "solida".
tempo di salita circa 7 ore, temperatura perfetta, avvicinamento e rientro marcatissimi.
Non abbiamo usato ne chiodi ne friends causa la conformazione della roccia che lascia davvero poche possibilitá. (Dietro di noi c'era una cordata che dopo aver percorso qualche tiro smartellando a destra e a manca si é calata..)

ciao!
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda francesco vinco » gio set 25, 2008 12:13 pm

salita che può anche deludere, per chi non è amante del genere......e da non pensare di andare a fare una via stile grill (a cui ne attribuisco merito), attrezzata perfettamente a fix e chiodi e indicatori colorati (frecce) di via......
personalmente mi è piaciuta, anche se sofferta per il caldo(fatta a fine maggio, che idiota!!)
avvicinamento comodo e altrettanto il rientro, con fontana!!
la relazione di VYGER è pressochè perfetta! :D ...grazie...
qualche friend (medio camalot 2 e 3) l'ho usato e lo consiglierei, come pure i chiodi....su uno sviluppo così...non si sa mai. se poi non si usano.....
però mi ricordo che per l'ultimo tiro (un pò delicato per la qualità della roccia), un paio di chiodi corti gli ho usati, seppur effimeri e psicologici.....sarà che ero cotto e avevo i miraggi, ma benedetti dal signore quei chiodi (che poi wp ha tolto :evil: )
la prima parte è su placche appoggiate e solide, poi si raddrizzano e cominciano i dubbi sulla dirittura della via. l'unico vero problema di individuazione della via, secondo me sta dalla L10 della relazione di viger, e poi nella L15, dove sembra effettivamente meglio andare a sx, ma occorre spostarsi, su toppa erbosa a dx e risalire il diedro/camino, nel quale solo in alto c'è un cordone blu (?) e quindi non visibile dal basso.
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda rocciaforever » gio set 25, 2008 12:26 pm

francesco vinco ha scritto:salita che può anche deludere, per chi non è amante del genere......e da non pensare di andare a fare una via stile grill (a cui ne attribuisco merito), attrezzata perfettamente a fix e chiodi e indicatori colorati (frecce) di via......
personalmente mi è piaciuta, anche se sofferta per il caldo(fatta a fine maggio, che idiota!!)
avvicinamento comodo e altrettanto il rientro, con fontana!!
la relazione di VYGER è pressochè perfetta! :D ...grazie...
qualche friend (medio camalot 2 e 3) l'ho usato e lo consiglierei, come pure i chiodi....su uno sviluppo così...non si sa mai. se poi non si usano.....
però mi ricordo che per l'ultimo tiro (un pò delicato per la qualità della roccia), un paio di chiodi corti gli ho usati, seppur effimeri e psicologici.....sarà che ero cotto e avevo i miraggi, ma benedetti dal signore quei chiodi (che poi wp ha tolto :evil: )
la prima parte è su placche appoggiate e solide, poi si raddrizzano e cominciano i dubbi sulla dirittura della via. l'unico vero problema di individuazione della via, secondo me sta dalla L10 della relazione di viger, e poi nella L15, dove sembra effettivamente meglio andare a sx, ma occorre spostarsi, su toppa erbosa a dx e risalire il diedro/camino, nel quale solo in alto c'è un cordone blu (?) e quindi non visibile dal basso.


Confermo L15 con cordone blu in cima al diedro di dx (che non si vede) e poi io ho trovato un pó problematica l'individuazione della sosta in cima a L7 dove sulla relazione di Grill sono disegnati due pilastrini che nella realtá non sono cosí facilmente individuabili...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Siloga66 » ven set 26, 2008 16:04 pm

rocciaforever ha scritto:
Toni ha scritto:l'abbiamo salita seguendo a distanza una cordata, come ripiego in un giorno storto, quindi può essere che sul facile non sempre abbiamo seguito la linea giusta.

- avvicinamento comodo da S. giovanni
- soste tutte, spesso su 1 fix
- chiodi solo sopra il 5°, sotto pedalare
- linea così così
- roccia marciotta e sporca quasi sempre
- noi circa 6 / 7 ore per salirla
- rientro comodo per sentiero

sul libretto, fuori dalla via, c'era scritto q.sa tipo: "lodevole impegno degli apritori ma il risultato..." confermo.

martello e un paio di ch. meglio averli, magari vien va q.sa l'ultimo tiro.

ciao


:cry:
grazie per le dritte! che delusione...vedendo la relazione e la foto della via mi sembrava una cosa interessante...ma andar per roccie marciotte con tutto il calcare bello che c'è in valle mi sembra sprecato...peccato...
cercherò qualche altra linea..volevo qualcosa di lungo su quei gradi, senza artificiale...suggerimenti?! :wink:

Scolta mi vècio: lassa perder quei cessi de vie dela Val del sorca e vai sula Dolomia che ghè tante vie ancora fattibili en settembre. Che almeno no te trovi l'auto svaligiada come premio per l'ascension.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda rocciaforever » lun set 29, 2008 17:34 pm

Siloga66 ha scritto:Scolta mi vècio: lassa perder quei cessi de vie dela Val del sorca e vai sula Dolomia che ghè tante vie ancora fattibili en settembre. Che almeno no te trovi l'auto svaligiada come premio per l'ascension.


Scolta, ti no sta preocuparte che mi en val del sarca ghé abito. meio el calcare che i sassi che scorla della dolomia.... e pó: mi vago a rampegar en bici, la machina la laso a casa cossí se i deve daverzer qualche finestrin no sará de sicur el mé. :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun set 29, 2008 22:11 pm

però a san giovanni in bici con lo zaino... :twisted:

comunque almeno lassù non "aprono" dai...

e poi siloga deve aver fatto arrabbiare un tua convalligiana...che ora lo marca stretto è gli svaligia la macchina ogni volta che si presenta in valle...è si perchè lui parla parla ma dal mese prossimo viene... :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Siloga66 » mar set 30, 2008 0:43 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:però a san giovanni in bici con lo zaino... :twisted:

comunque almeno lassù non "aprono" dai...

e poi siloga deve aver fatto arrabbiare un tua convalligiana...che ora lo marca stretto è gli svaligia la macchina ogni volta che si presenta in valle...è si perchè lui parla parla ma dal mese prossimo viene... :twisted:

sergio...ostia!
No sta a dirlo a tutti, badoia.
:evil:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda rocciaforever » dom ott 12, 2008 19:30 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:però a san giovanni in bici con lo zaino... :twisted:

comunque almeno lassù non "aprono" dai...

e poi siloga deve aver fatto arrabbiare un tua convalligiana...che ora lo marca stretto è gli svaligia la macchina ogni volta che si presenta in valle...è si perchè lui parla parla ma dal mese prossimo viene... :twisted:


ah.....ora si spiega tutto questo odio profondo!... allora mi sa caro Siloga66 che è il caso che da queste parti non ci metti più ruota....
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Siloga66 » dom ott 12, 2008 23:29 pm

rocciaforever ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:però a san giovanni in bici con lo zaino... :twisted:

comunque almeno lassù non "aprono" dai...

e poi siloga deve aver fatto arrabbiare un tua convalligiana...che ora lo marca stretto è gli svaligia la macchina ogni volta che si presenta in valle...è si perchè lui parla parla ma dal mese prossimo viene... :twisted:


ah.....ora si spiega tutto questo odio profondo!... allora mi sa caro Siloga66 che è il caso che da queste parti non ci metti più ruota....

E' da quando Luna85 sulle placche era una via con soste da attrezzare che dico "basta Sarche".
Ma fino ad oggi...... :oops:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.