Gradi farlocchi... alternati!!!

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Gradi farlocchi... alternati!!!

Messaggioda Gigi64 » gio mag 15, 2008 12:54 pm

Vi propongo una discussione su di un argomento nuovissimo e mai discusso, i gradi!

:smt028 :smt028 :smt028

:D :P :mrgreen:

A parte gli scherzi :) non voglio ovviamente aprire la "solita" discussione su quest'argomento trito e ritrito, però mi è venuta una curiosità...

Come sappiamo ci sono falesie o vie in generale che sono gradate strette o larghe, però, per fare un esempio, capita di andare in una determinata falesia che si sa essere gradata larga, incominciando a fare qualche tiro si ha la sensazione che questo è vero, magari si riconsiderano i gradi di quel posto in base a quell'impressione, poi ad un certo punto nell'ennesimo tiro si prende una bella bastonata sulle orecchie!!! :( ...ovvero ci si scontra con un tiro (o una via) che a differenza delle altre è gradata decisamente più stretta...

A volte questa cosa sembra riguardare settori (o sezioni) differenti della stessa falesia, e a volte la cosa si può anche ribaltare, nel senso che si trova il tiro un po più largo in una falesia gradata stretta...

Vi capitano anche a voi casi di questo genere?
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda giorgiolx » gio mag 15, 2008 13:29 pm

certo che hai un bel coraggio a buttarti a capofitto in un vespaio come quello che potrebbe nascere da un topic così..ma ti diverti a fare il fomentatore di risse? :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda VYGER » gio mag 15, 2008 13:50 pm

Mi è capitato anche su vie lunghe.
Su "destinazione paradiso" alla Cima alle Coste, i tiri chiodati da Tiberio Quecchia si riconoscono: sono impegnativi e chiodati più lunghi rispetto agli altri.
Nella parte bassa questo è molto evidente: un tiro facile e chiodato bene si alterna a un tiro impegnativo e chiodato lungo.
Tutto dipende da chi ha chiodato/gradato il tiro e da quando lo ha fatto...
Anche in falesia...
Niente di insolito, insomma...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Gigi64 » gio mag 15, 2008 14:02 pm

giorgiolx ha scritto:certo che hai un bel coraggio a buttarti a capofitto in un vespaio come quello che potrebbe nascere da un topic così..ma ti diverti a fare il fomentatore di risse? :roll:


Vuoi dire che... ho aperto il vaso di pandora dell'arrampicata?! 8O 8O 8O
:lol: :P :lol:
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda cinetica » ven mag 16, 2008 14:36 pm

8O
A me non è mai capitato !
In ogni falesia che vado mi sono sempre sentito in sintonia con i gradi che vengono attribuiti ai vari tiri. Ho sempre trovato anche le guide di diversi autori sempre precise, allineate e uniformi.
Scala UUIA e scala francese non sono più un problema, è sufficiente avere la tabella di conversione.

Ormai sembra impossibile che uno possa ancora confondere un 4a con un 4b :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Re: Gradi farlocchi... alternati!!!

Messaggioda grizzly » ven mag 16, 2008 14:42 pm

Gigi64 ha scritto: A volte questa cosa sembra riguardare settori (o sezioni) differenti della stessa falesia, e a volte la cosa si può anche ribaltare, nel senso che si trova il tiro un po più largo in una falesia gradata stretta...

Vi capitano anche a voi casi di questo genere?


Via che vai gradi che trovi...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Gradi farlocchi... alternati!!!

Messaggioda lingerie » ven mag 16, 2008 15:24 pm

Gigi64 ha scritto:Vi propongo una discussione su di un argomento nuovissimo e mai discusso, i gradi!

:smt028 :smt028 :smt028

:D :P :mrgreen:

A parte gli scherzi :) non voglio ovviamente aprire la "solita" discussione su quest'argomento trito e ritrito, però mi è venuta una curiosità...

Come sappiamo ci sono falesie o vie in generale che sono gradate strette o larghe, però, per fare un esempio, capita di andare in una determinata falesia che si sa essere gradata larga, incominciando a fare qualche tiro si ha la sensazione che questo è vero, magari si riconsiderano i gradi di quel posto in base a quell'impressione, poi ad un certo punto nell'ennesimo tiro si prende una bella bastonata sulle orecchie!!! :( ...ovvero ci si scontra con un tiro (o una via) che a differenza delle altre è gradata decisamente più stretta...

A volte questa cosa sembra riguardare settori (o sezioni) differenti della stessa falesia, e a volte la cosa si può anche ribaltare, nel senso che si trova il tiro un po più largo in una falesia gradata stretta...

Vi capitano anche a voi casi di questo genere?



](*,)

](*,)

:smt021

](*,) ](*,) :smt033 :smt118

capita quasi SEMPRE.. :roll:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda federicopiazzon » sab mag 17, 2008 23:50 pm

I gradi sono SEMPRE stretti, per definizione.
In falesia, in montagna, persino quelli degli alcolici sono SEMPRE sottostimati.




ovviamente da ciò che non viene a vista in su! :twisted:

eh si perchè sotto sono altrettanto SEMPRE REGALATI! 8) 8)
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda brando » dom mag 18, 2008 2:10 am

Centra relativamente... ma come si determina, DI SOLITO, il grado di una nuova via?

Si calcola la difficoltà massima incontrata (es. passo di 6b)... o si fa la media? Cioè da una via di 5a con un passo di 6b salta fuori un 5c?

Son curioso... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda c.caio » dom mag 18, 2008 8:40 am

brando ha scritto:Centra relativamente... ma come si determina, DI SOLITO, il grado di una nuova via?

Si calcola la difficoltà massima incontrata (es. passo di 6b)... o si fa la media? Cioè da una via di 5a con un passo di 6b salta fuori un 5c?

Son curioso... :roll:


... si esatto, e poi si aggiunge la data del giorno che e' stata aperta la via, l'umidita' dell'aria, il numero delle persone incontrate lungo la strada e si divide per il la somma del numero della targa della macchina parcheggiata di fianco.
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda SCOTT » dom mag 18, 2008 9:35 am

c.caio ha scritto:
brando ha scritto:Centra relativamente... ma come si determina, DI SOLITO, il grado di una nuova via?

Si calcola la difficoltà massima incontrata (es. passo di 6b)... o si fa la media? Cioè da una via di 5a con un passo di 6b salta fuori un 5c?

Son curioso... :roll:


... si esatto, e poi si aggiunge la data del giorno che e' stata aperta la via, l'umidita' dell'aria, il numero delle persone incontrate lungo la strada e si divide per il la somma del numero della targa della macchina parcheggiata di fianco.
:wink:


...alla faccia di chi dice che le valutazioni in arrampicata sono soggettive e non seguono un metodo scientifico... :roll: ...piu scientifico di cosi... :twisted:

:smt044 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Cine » dom mag 18, 2008 11:23 am

c.caio ha scritto:
brando ha scritto:Centra relativamente... ma come si determina, DI SOLITO, il grado di una nuova via?

Si calcola la difficoltà massima incontrata (es. passo di 6b)... o si fa la media? Cioè da una via di 5a con un passo di 6b salta fuori un 5c?

Son curioso... :roll:


... si esatto, e poi si aggiunge la data del giorno che e' stata aperta la via, l'umidita' dell'aria, il numero delle persone incontrate lungo la strada e si divide per il la somma del numero della targa della macchina parcheggiata di fianco.
:wink:


:-s ............... ah ecco come fanno scientificamente, ma non svelate il segreto :-$

Definizione difficoltà

E questa è la vera tabella della difficoltà 8)

Tabella difficoltà

:mrgreen:
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda brando » dom mag 18, 2008 16:20 pm

SCOTT ha scritto:
c.caio ha scritto:
brando ha scritto:Centra relativamente... ma come si determina, DI SOLITO, il grado di una nuova via?

Si calcola la difficoltà massima incontrata (es. passo di 6b)... o si fa la media? Cioè da una via di 5a con un passo di 6b salta fuori un 5c?

Son curioso... :roll:


... si esatto, e poi si aggiunge la data del giorno che e' stata aperta la via, l'umidita' dell'aria, il numero delle persone incontrate lungo la strada e si divide per il la somma del numero della targa della macchina parcheggiata di fianco.
:wink:


...alla faccia di chi dice che le valutazioni in arrampicata sono soggettive e non seguono un metodo scientifico... :roll: ...piu scientifico di cosi... :twisted:

:smt044 Scott.


Ah, pensavo centrassero anche il numero e la lunghezza dei rinvii usati, le punte del trapano rotte spittando ( :twisted: ),...

Evidentemente io mi complicherei la vita... :roll:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda SCOTT » dom mag 18, 2008 16:23 pm

Ma il grado si da a vista o lavorato? 8O

:smt044 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda brando » dom mag 18, 2008 19:34 pm

Rigorosamente lavorato.

E' il modo standard per avere gradi stretti...
:lol: :lol: :lol:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda SCOTT » dom mag 18, 2008 20:49 pm

brando ha scritto:Rigorosamente lavorato.

E' il modo standard per avere gradi stretti...
:lol: :lol: :lol:


AH...ecco... 8O

:smt044 :smt082 :smt005

:mrgreen: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda brando » dom mag 18, 2008 23:50 pm

:wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda gug » lun mag 19, 2008 10:07 am

cinetica ha scritto:8O
Scala UUIA e scala francese non sono più un problema, è sufficiente avere la tabella di conversione.


La conversione UIAA-francesi è uno dei grandi misteri della storia occidentale, come il Santo Graal e i segreti di Fatima! :wink: :D
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Dr.Jimmy » mer mag 28, 2008 12:47 pm

SCOTT ha scritto:
brando ha scritto:Rigorosamente lavorato.

E' il modo standard per avere gradi stretti...
:lol: :lol: :lol:


AH...ecco... 8O

:smt044 :smt082 :smt005

:mrgreen: Scott.

Quotatissimo Scott :lol: :lol: :wink: :wink:
Avatar utente
Dr.Jimmy
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar mag 27, 2008 22:17 pm

Messaggioda gug » gio mag 29, 2008 9:16 am

brando ha scritto:Rigorosamente lavorato.

E' il modo standard per avere gradi stretti...
:lol: :lol: :lol:


Però anche a vista, a volte le vie possono essere più difficili di quello che sembrano: basta che ci siano buconi o zanche nascoste, impossibili da vedere se non si sa che ci sono.
Io direi che bisognerebbe darla considerando il modo più semplice di passare e poi specificare che alcune vie a vista sono molto più difficili di altre.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.