Kilimanjaro

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Kilimanjaro

Messaggioda Fabrice » mar apr 29, 2008 17:03 pm

Ciao a tutti,

Ho visto che questo oggetto è stato già postato, mi piacerebbe cmq avere notizie + recenti se ce ne sono... riguardo a costi e quanto convenga andare con Avventure nel mondo.
Pensavo di andarci l'ultima settimana di agosto e la prima di settembre.
Poi, secondo voi, che tipo di allenamento potrebbe avere senso e quando lo si dovrebbe cominciare?
fermo restando che in caso il mal di montagna ti potrebbe venire anche con un buon allenamento.....

su che temperature oscilla il viaggio? da -10 a 30?
gli scarponcini da trekking sono sufficenti?

grazie
Fabrice
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun apr 28, 2008 15:28 pm

Messaggioda Marmotta » mer mag 07, 2008 8:05 am

Ciao, io ho salito il kilimanjaro l'estate di 7 anni fa. Io avevo comprato solo il biglietto aereo, e non mi ero affidato ad Avventure nel mondo, perche ho avuto molti pareri discordanti sull'organizzazione di questo gruppo.
Come allenamento ti consiglio bici e corsa per mettere su un pò di tono muscolare e soprattutto camminate in quota sulle nostre montagne in particolare nelle ultime settimane prima di partire, e se riesci cerca di dormire in quota i giorni prima di partire.
Anche con allenamento il mal di montagna ti può colpire, ma ricorda che le probabilità aumentano se non sei allenato.
Calcola che questi viaggi non ne fai tutti i giorni e quindi cerca di arrivare la ben allenato.
I costi non me li ricordo esattamente comunque mi sembra all'incirca un 100 dollari al giorno circa (portatori viveri dormire e la maggior parte va alla tassa di permanenza dentro al parco) ma queste cifre potrebbero essere cambiate.
Se farai la via normale di salita dormirai in bivacchi gestiti dal parco e avrai il tuo posto prenotato, questo vuol dire che in 5 o 6 giorni devi salire e scendere se vuoi avere la tua cuccetta e non potrai fermarti nemmeno una notte in più, passare da 1500 metri e arrivare a quasi 6000 il quarto giorno vuol dire non riuscire ad acclimatarsi bene, infatti tutti quelli che salgono sul Kili stanno male.
Se invece opterai per un'altra via di salita dovrai organizzare con le agenzie di passare le notti in tenda e potrai decidere di impiegare più giorni.
Come temperature i primi 3 giorni di salita li fai di giorno e quindi pantaloni da trekking ed un pile possono bastare, mentre per la tappa finale si parte in piena notte (1-2 di notte) e fa molto freddo (le bottiglie d'acqua che avevamo nello zaino si erano ghiacciate la notte della salita, quindi piumino, berretta e guanti molto grossi, molto utili i bastoncini da trekking, un paio di scarponi normali possono essere sufficienti, ma se sono grossi è meglio( la mia ragazza aveva dei normali scarponcini ed ha patito un pò ma è riuscita a salire senza conseguenze), mentre io avevo i Nepal Top ed ho tenuto i piedi più al caldo, infatti anche se si arriva fin sulla cima senza toccare il ghiacciaio, ormai inesistente, le temperature sono rigide, i ramponi non servono.
Ricordati di portare tante aspirine per il mal di testa.
Avatar utente
Marmotta
 
Messaggi: 121
Images: 4
Iscritto il: lun giu 10, 2002 22:33 pm
Località: Arco

Messaggioda Selig » gio mag 08, 2008 17:29 pm

Ciao! Io sono stata sul Kili a gennaio 2003. Mi sono affidata a questa agenzia information@tanzaniandkenya.com e mi sono trovata benissimo.
Nel periodo in cui sono andata io la temperatura non è mai stata inferiore ai -2/-3 gradi e gli scarponi da trekking sono stati sufficienti.
Per l'allenamento: sicuramente dovresti andare in quota prima di partire per capire come stai.
Prima di tornare ti consiglio di salire anche il Monte Meru e visitare qualche parco naturale. Oppure se cambi zona salire il Monte Kenya (splendido! Ci sono stata a gennaio di quest'anno sempre con la stessa agenzia). Buona spedizione! :D
Luisa Tomasi
Avatar utente
Selig
 
Messaggi: 19
Images: 1
Iscritto il: mer apr 16, 2008 9:26 am
Località: Frassilongo - TN

Messaggioda Enzolino » gio mag 08, 2008 17:51 pm

Il miglior allenamento per il Kilimanjaro e' il Pan Gullich.

In particolar modo i pliometrici.

Comunque, quando si entra in un forum, per educazione, bisognerebbe COME MINIMO, presentarsi!!!

Tutti uguali i giovani d'oggi (oddio ... giovani ... si fa per dire ...) ...

PS. Ma perche' non ti sei iscritto su FV? :roll:
Paura dei VF eh? :lol:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Fabrice » ven mag 09, 2008 12:05 pm

Grazie delle vostre risposte, in realtà non mi dispiaceva poi continuare per i parchi, sarei già soddisfatto di salire sul Kili! :-)

Per il caro Enzolino....capisco che parli di Pan Gullich, d'altronde lo si puo' montare a casa, quando sarà difficile uscire da casa......eh eh eh....

Ma (per una volta) ha ragione, è stato il mio primo post, non sono molto nesurfer e soprattutto non vorrei esaurirrmi dietro quel simpaticone di Enzolino ;-)

Beh dato che ci sono, e se ne avete idea, quanto sarebbe la somma corretta da pagare all inclusive: viaggio, guida, ecc.

Grazie!
Fabrice
Fabrice
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun apr 28, 2008 15:28 pm

Messaggioda Selig » ven mag 09, 2008 12:50 pm

Fabrice ha scritto:Beh dato che ci sono, e se ne avete idea, quanto sarebbe la somma corretta da pagare all inclusive: viaggio, guida, ecc.


Io non ho proprio idea di quanto possa costare adesso :?: Dovresti farti fare alcuni preventivi e poi scegliere quello con miglior rapporto tra qualità-prezzo. Ovviamente se visiti parchi o ti sposti in altri stati (Kenya) il costo aumenta non di poco... Ciao!
Luisa Tomasi
Avatar utente
Selig
 
Messaggi: 19
Images: 1
Iscritto il: mer apr 16, 2008 9:26 am
Località: Frassilongo - TN

Messaggioda exigo » sab mag 10, 2008 11:37 am

Io ho fatto il Kilimanjaro nel febbraio del 2007, pagando circa ? 2000,00.
Il viaggio, pero', lo abbiamo organizzato senza l'appoggio di un' agenzia per evitare che i costi salissero notevolmente.
La tariffa che ha piu' incidenza riguarda il prezzo dei permessi per accedere e rimanere all'interno del parco (piu' di 100 dollari US al giorno).

Hai gia' deciso da quale versante affrontare l'ascesa?
Noi siamo saliti da quello piu' comodo, attrezzato con rifugi perche' non volevamo dormire in tenda in quanto non avevamo esperienza nel dormire a quote così elevate.

In effetti e' risultata l'idea piu' azzeccata perche' tutti abbiamo sofferto del classico "mal di montagna" e poggiare la testa su un cuscino e' stato un bel sollievo.
purtroppo molti stanno male e si arrendono poichè scelgono di salire in 4-5gg che è un tempo molto breve per poter acclimatare l'organismo.

nel periodo in cui hai deciso di partire non troverai un filo di neve in vetta,
le temperature non sono mai troppo basse,noi a febbraio siamo saliti sul cono vulcanico con 1 metro di neve ed una temperatura di -3C°.

l'unico suggerimento che ti consiglierei di tenere en in considerazione e' quello di rinunciare ad un maglione e portarti una buona scorta di alimenti perche' si soffre la fame dato che i pasti offerti dalle guide sono abominevoli!
ci hanno cucinato la pasta a 5000mt..col sugo di banane....immangiabile!
porta del grana,del prosciutto sotto vuoto,insomma qualcosa da integrare!
exigo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: dom lug 02, 2006 15:28 pm
Località: prov.milano

Messaggioda Fabrice » lun mag 12, 2008 17:06 pm

Ok grazie del suggerimento riguardo al cibo, immaginavo un po' questo.....d'altronde quando ero andato sul bianco mi ero portato solo barrette energetiche e alla fine non mangiavo + niente x la nausea che mi avevano dato.....mi mancava addentare un pane e formaggio!

in realtà pensavo di andare dalla Machame Route, anche perchè per come è organizzato ha minori dislivelli da affrontare (tranne l'ultimo.....) anche se su questa via si va in tenda.....e questo mi preoccupa un po' anche perchè la persona che viene con me non è mai stata in tenda......quindi sono un po' combattuto.

x il mal di montagna vorrei salire prima su qualcosa, magari un 3'500 o se dovessi riuscirci un 4'000, ma boh poi non so......solo anni fa sono arrivato in cima al m. bianco e questo è l'unico riferimento che posso avere riguardo la quota.

Riguardo ai costi in realtà dovrei essere sui 2'500 euro facendo pure un giro per i parchi pero', ho guardato un po' e appunto il grosso dei costi sono i permessi e l'obbligo della guida/accompagnatore.

Hai preso il diuretico x il mal di montaqgna? (non ricordo il nome ddel farmaco).
hai fatto allenamenti particolari prima di andarci?
i rifugi sono incasinati tipo il torino ad agosto?
quanti giorni hai impiegato per salire?

grazie
Fabrice
Fabrice
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun apr 28, 2008 15:28 pm

Messaggioda Fabrice » lun mag 12, 2008 17:06 pm

Ok grazie del suggerimento riguardo al cibo, immaginavo un po' questo.....d'altronde quando ero andato sul bianco mi ero portato solo barrette energetiche e alla fine non mangiavo + niente x la nausea che mi avevano dato.....mi mancava addentare un pane e formaggio!

in realtà pensavo di andare dalla Machame Route, anche perchè per come è organizzato ha minori dislivelli da affrontare (tranne l'ultimo.....) anche se su questa via si va in tenda.....e questo mi preoccupa un po' anche perchè la persona che viene con me non è mai stata in tenda......quindi sono un po' combattuto.

x il mal di montagna vorrei salire prima su qualcosa, magari un 3'500 o se dovessi riuscirci un 4'000, ma boh poi non so......solo anni fa sono arrivato in cima al m. bianco e questo è l'unico riferimento che posso avere riguardo la quota.

Riguardo ai costi in realtà dovrei essere sui 2'500 euro facendo pure un giro per i parchi pero', ho guardato un po' e appunto il grosso dei costi sono i permessi e l'obbligo della guida/accompagnatore.

Hai preso il diuretico x il mal di montaqgna? (non ricordo il nome ddel farmaco).
hai fatto allenamenti particolari prima di andarci?
i rifugi sono incasinati tipo il torino ad agosto?
quanti giorni hai impiegato per salire?

grazie
Fabrice
Fabrice
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun apr 28, 2008 15:28 pm

Messaggioda exigo » mar mag 13, 2008 20:31 pm

ciao,
per quanto riguarda l'assunzione di diuretici,si,ne abbiamo
fatto uso,anche se non ricordo più il nome,porta anche
una scatola di imodium,probabilmente l'acqua nel nostro
caso non era stata fatta bollire per molto tempo!

i rifugi erano composti da piccole unità,una sorta di capanne
di legno da 6\8 posti,davvero accoglienti con elettricità(pannelli solari)
ed una struttura più grande che serviva da mensa,quindi problemi
di affollamento non ce ne sono.

l'unico rifugio costruito in muratura è il kibo hutt,quello che si utilizza l'ultimo giorno,li per esempio abbiamo trovato un pò di confusione,
ma considera che lo sfrutti davvero poche ore,perchè ci arrivi nel tardo
pomeriggio,se riesci dormi qualche ora e alle 23 ti alzi per l'attacco alla
vetta

in tutto la salita è durata 5gg con 1gg di acclimatamento a 3800mt
in quella giornata abbiamo fatto una gita di 2 ore nella vicinanze del
rifugio.

se riuscite magari fatevi delle uscite in quota magari provate
con la tenda,io non mi sono preparato molto per via di un infortunio
e gli ultimi 2 gg ho fatto un pò fatica quindi è importante arrivare
con un minimo di alenamento.
non so di che zona siete,ma se vi trovate comodi per la valle d'aosta
fate dei 4000,anch'io quest'anno mi sto preparando per un lungo
trekking di 22 gg in nepal con 2 cime superiori ai 6000mt e appena possibile comincerò a salire di quota.

se ti serve qualche altra info scrivimi pure qui exigoo@alice.it,
non sempre riesco a bazzicare sul forum

ciao
exigo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: dom lug 02, 2006 15:28 pm
Località: prov.milano

Messaggioda Fabrice » sab mag 17, 2008 18:46 pm

ok exigo grazie, allora in caso ti contatto via email.

ciao, Fabrice
Fabrice
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun apr 28, 2008 15:28 pm

Messaggioda Liviell » mer giu 11, 2008 14:32 pm

Ciao,
ho salito il Kili nel Gennaio di quest'anno. Tramite informazioni varie ho scelto di appoggiarmi ad un'agenzia locale perchè così avrei speso meno ed in effetti è stato così. Il costo (volo escluso) si aggira intorno ai 1000 euro. In più devi contare le mance a guida e portatori. E' stata un'asperienza bellissima ma purtroppo moolto "commerciale".

Se hai bisogno di contatti e info mandami un PM con la tua mail così ti invio ciò di cui hai bisogno.

Livio
Avatar utente
Liviell
 
Messaggi: 400
Images: 8
Iscritto il: mer ago 22, 2007 19:23 pm
Località: Valle Maira

Messaggioda Fabrice » ven giu 13, 2008 8:28 am

Ciao Livio,
grazie, ti rispondo in PM, almeno spero di essere capace di farlo..... :-)

Fabrice
Fabrice
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun apr 28, 2008 15:28 pm

Messaggioda Liviell » gio giu 19, 2008 23:08 pm

Ti ho mandato un PM con le info. Ciao!
Avatar utente
Liviell
 
Messaggi: 400
Images: 8
Iscritto il: mer ago 22, 2007 19:23 pm
Località: Valle Maira

Kilimanjaro

Messaggioda Fabrice » gio set 25, 2008 17:08 pm

Ciao a tutti,

dato che vi avevo chiesto informazioni a riguardo....vi aggiorno sul mio ritorno!

Viaggio fatto con AnM e per fortuna ero in un gruppo con gente simpatica e disponibile (e decisamente allenata....) per cui è stato piacevole affrontare quei giorni, siamo saliti per la Machame route e scesi per la Marangu, l'itinerario è + lungo pero' permette un miglior acclimatamento e soprattutto è decisamente + bello.
la "pecca" :-) è che va fatto in tenda, mentre la marangu ha delle specie di bungalows (li chiamano rifugi ma in pratica sono delle specie di costruzioni in metallo un po' coniche) per dormire, ma con posti limitati per cui bisogna prenotare.

Siamo arrivati tutti in cima anche se con tempi diversi (io dopo :-) e l'esperienza è stata bella anche se stancantuccia......in cima tra l'altro sembra un ritrovo da bar....parecchia gente a farsi le foto con un panorama sui ghiacciai in scioglimento. pero' è un bel panorama......
Ho avuto una bella botta di mal di montagna da 5'000-5'200 circa sino alla cima con relativo mal di testa (forte!) in discesa.
Per fortuna il gruppo mi ha aiutato ad impacchettare perchè a un certo punto ero veramente cotto. Grazie!
Poi con un bel analgesico siamo scesi gli altri 1'500 m per dormire a quota 3'000, quindi in totale 2'900 m di dislivello in discesa.....le ginocchia ringraziano..... :-s
La salita da qualsiasi versante è obbligatoria con guida e quindi portatori e cuoco (!) quindi alla fine si muove una bella carovana, anche se poi volente o nolente si occupano di un sacco di cose e allora ne approfitti per vivertela + comoda! tanto paghi comunque.....

A riguardo l'organizzazione è stata molto buona, la guida (ufficiale) Alex è simpatico e preparato, per cui in caso vi consiglio vivamente di prendere contatti con lui! vi lascio i contatti:

www.goodhopetours.com
goodhopetour@goodhopetours.com

Managing director:
Alex Makawia
po box 1571
Moshi, Kilimanjaro
mob: +255 754 390 084
Tanzania


alla fine mi ha fatto strano ricevere una specie di diplomino per l'ascesa effettuata......era la prima volta che salivo su una cima e mi davano un diploma! :-)

Poi una parte del gruppo (7 di noi), qualche giorno dopo, sono saliti di notte -di giorno fa troppo caldo- sull' Oldoinyo Lengai (3'000m circa), 1'600 m di dislivello (o forse +), è un vulcano che l'anno scorso tra l'altro è stato attivo, e ne hanno un pessimo ricordo!
Alcuni addirittura non sono arrivati in cima e conoscendoli significa che veramente non ne valeva la pena.....(anche se quelli che sono arrivati in cima hanno beccato la nuvoletta di fantozzi) mi dicevano: il tracciato era inesistente, la stessa guida masai non ne aveva veramente idea, il terreno era sempre del tipo polveroso con lunghi tratti sempre molto instabili al punto da essere parecchio pericolosi, rocce mischiate a terra polverosa, per cui pessima possibilità di appigli con parete quasi verticale.
Forse bisogna aspettare un po' di tempo per aspettare che si assesti il terreno dall'eruzione dell'anno scorso.

Ciao
Fabrice
Fabrice
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun apr 28, 2008 15:28 pm

Messaggioda Liviell » gio set 25, 2008 18:03 pm

Bravo! Allora sei già arrivato!?!

Ma il tuo gruppo da quante persone era formato?
Vero che ogni tanto sembra di essere alle elementari? Sembra una lunga passeggiata con un sacco di accompagnatori...che hanno un sacco bisogno di lavorare. Hai lasciato qualche indumento ai portatori?
Avatar utente
Liviell
 
Messaggi: 400
Images: 8
Iscritto il: mer ago 22, 2007 19:23 pm
Località: Valle Maira

kilimanjaro

Messaggioda Fabrice » ven set 26, 2008 14:31 pm

ciao!
si, ho fatto fine agosto ed inizio settembre.
Mah senti in realtà non era tanto un discorso di elementari, quanto all'inizio mi venivano in mente le foto del Duca degli Abruzzi con tutta la fila dei portatori sul ghiacciaio! :-)

Noi eravamo in 11 in totale, e c'erano credo: 28 portatori, 1 cuoco, 5 guide (obbligatorio il rapporto 1:2, cosi mi hanno detto....), ah pero' purtroppo 1 di noi è stato male per varii motivi all'inizio e quindi poi è sceso giu'.

Ci siamo incasinati un po' con i pesi perchè insomma storia lunga dovevamo lasciare spazio e peso negli zaini, pero' al di là dei portatori (alcuni hanno lasciato delle cose, io non sapevo neanche si faceva cosi....) in caso portate tipo delle penne da dare ai ragazzini nei villaggi. Ah ovviamente la mancia è gradita da tutti! ;-)
Fabrice
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun apr 28, 2008 15:28 pm

Messaggioda freak_antoni » lun lug 06, 2009 20:49 pm

Ciao a tutti
Mi presento, sono Antonio (dalla bassa padana) e riavvivo questo post perchè quest'agosto vorrei salire il Kilimanjaro.

Sarò in Africa circa un mese e vorrei approffitarne per salire il Kilimanjaro. La mia idea sarebbe di arrivare a Moshi e lì prendere contatti per aggregarmi a qualche "carovana"(io viaggio da solo).
Vorrei sapere da qualcuno più esperto se è questo è fattibile. Io immagino che ci siano tanti gruppi che salgono e che si riesca in pochi giorni a trovare quello giusto, è così?
In alternativa dovrei organizzare dall'Italia, in tal caso qualcuno conosce agenzie affidabili (magari anche economiche) da consigliarmi?

Grazie mille a tutti
Antonio
freak_antoni
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mer giu 24, 2009 8:48 am

Messaggioda Liviell » mar lug 07, 2009 10:11 am

Ciao!
Sicuramente a Moshi trovi un sacco di agenzie che ti vorranno portare su...fai solo attenzione a tutte le clausole che ti offrono, a cosa è o non è incluso e a capire bene cosa ti daranno da mangiare.

Se ti vuoi org. da qui invece basta che ravani un pò qui sul forum e magari anche sul forum di Gulliver e troverai ciò che ti serve.

Ciao!!! Buon viaggio!!!
Sappi che il vero spit è nella tua testa e lo devi serrare di continuo! (cit. Specie)
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere (SCOTT)
Avatar utente
Liviell
 
Messaggi: 400
Images: 8
Iscritto il: mer ago 22, 2007 19:23 pm
Località: Valle Maira

Messaggioda Fabrice » mar lug 07, 2009 18:47 pm

ciao,

se guardi 2 post sopra ho messo il contatto della nostra guida che e' stata molto affidabile e simpatica, sta a moshi, contattalo direttamente, si dovrebbe ricordare ancora di me, mi chiamava "fabregas"..... (che tra l'altro non e' un giocatore di calcio?)

ciao
fabrice
Fabrice
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun apr 28, 2008 15:28 pm

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.