Ferrata del XXVennale Corno Occidentale di Canzo

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Ferrata del XXVennale Corno Occidentale di Canzo

Messaggioda arteriolupin » ven mag 16, 2008 22:40 pm

Buonasera a tutti,

la ferrata del XXVennale al Corno Occidentale di Canzo (1372 m., Prealpi Lombarde, Triangolo Lariano), è stata ridisegnata e riattrezzata.

Al posto delle vecchie attrezzature la ferrata è ora composta da una catena moschettonabile più un cavo inguainato per i moschettoni. Sono stati inoltre aggiunti alcuni (pochi) pioli ed è stata sostituita la scaletta a metà della via.

Il percorso è stato così modificato:

dopo l'attacco e la traversata a sinistra, la placca "difficile" ha ora due appigli che prima non c'erano, mentre il tratto successico, che prima seguiva un sentierino alla base della parete sud per andare a prendere la scala, ora è totalmente mutato: dopo la placca, si segue una successione si saltini e traversate, alcune ancje piuttosto aeree, che portano alla base della scaletta. Da qui, riprendendo l'itinerario "storico" della ferrata ci si porta alla base del pilastro alla cui sinistra correva il canalino-diedro che portava all'uscita. Il nuovo allestimento supera in linea diretta il pilastro con una serie si pancette strapiombanti attrezzate anche con qualche piolo.

La difficoltà complessiva della ferrata, che prima poteva essere valutata "B" con un passagio "C+" è ora mutata e la valuterei "C" con qualche passaggio "C+".

L'itinerario ne guadagna in continuità e presenta un maggior numero di punti aerei, verticali e anche strapiombanti, anche se l'aggiunta di pioli toglie non poco alla peraltro buona arramicabilità in libera della ferrata stessa.

La ferrata verrà inaugurata domenica 18 maggio.

Per eventuali informazioni MP (evitate i messaggi contro le ferrate, ne abbiamo discusso già, grazie :P :P :P )
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

ferrata Corno Occidentale di Canzo

Messaggioda Aruges » mar mag 20, 2008 13:16 pm

Buon giorno arteriolupin,
è una buona cosa la ristructurazione di una anticha via ferrata. Alcuni sono molte frequentati como la via Otto Marangoni di Mori che ho fatto la semana passata per tre volte dopo un giro ferratistico atraverso l'Austria dove gli austriachi hanno doppo la Kaiser Max ( grado E) un altra molto difficile, grande e aerea (grado D/E) : Fallbach con una gigante cascata.
Sono rientrato in Italia per Udine e l'autostrada con un occhio da lontano a la ferrata Crench del lago Di Idro .
Molte grazie per le tue informazioni e buone ferrate !
Aruges
 
Messaggi: 25
Iscritto il: ven feb 01, 2008 11:02 am
Località: Europa

Messaggioda Vally » mar mag 20, 2008 15:19 pm

ciao amici interessante ralazione! :D
visita www.clubaquilerampanti.it
il mio sito di montagna!!!!!!
Vally
 
Messaggi: 202
Iscritto il: lun set 03, 2007 9:24 am

Messaggioda arteriolupin » mar mag 20, 2008 20:31 pm

Per le foto della ferrata potete trovare qualcosa (foto pessime) a

http://picasaweb.google.it/Bradipodimon ... taXXVCanzo


Le foto, come dicevo, sono perfide (non so fotografare), ma qualche indicazione la trovate....

Buone montagne (non solo buone ferrate, la montagna è tutto, non solo ferrate) a tutti
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » mer mag 21, 2008 0:31 am

arteriolupin ha scritto:, la montagna è tutto, non solo ferrate)


o meglio..

la montagna e' altro,non e' ferrate..





:P
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda arteriolupin » mer mag 21, 2008 8:25 am

Ah ecco, adesso sono tranquillo....

Mi pareva strano...

Cominciavo ad aver paura che Am stesse male, che stesse perdendo colpi...


Bene, siamo nella normalità!

Senti, AM, nelle definizioni, se i falesisti vengono indicati con FF (Froci Falesisti), quando uno va in ferrata, allora è corretto definirlo FFA (Frocio Ferratista Attrezzato).
Poi ci sono FT, FE, FEE e FC...
Ovvero
Frocio Turista
Frocio Escursionista
Frocio Escursionista Esperto
e, da ultimo,
Frocio Classicista, per chi ama le vie classiche...

Se va bene dimmelo che mando alla CC del CAI la proposta per il riconoscimento degli acronimi!!!

Ciao AM
:D :D :D
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda ganzo » mar giu 03, 2008 10:09 am

AlpineMan® ha scritto:
arteriolupin ha scritto:, la montagna è tutto, non solo ferrate)


o meglio..

la montagna e' altro,non e' ferrate..





:P


TACI IDIOTA!!!!!
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda arteriolupin » mar giu 03, 2008 10:47 am

Oh Ganzo...

Te la prendi anche con me adesso???


Beh, sto diventando importante se adesso in un mio post trovo risposte di Am e di Ganzo...


bene bene, adesso stampo questo topic e me lo incornicio...

Oggi mi sento importante


Buone Montagne a tutti, ciascuno come gli pare


Arterio
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)


Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.