Io a volte non capisco...

Dedicato ai problemi e alle notizie ambientali.

Io a volte non capisco...

Messaggioda ste_car » gio mag 15, 2008 10:12 am

Ciao.

Voi cosa ne pensate di una cosa del genere?
Non vi sembra assurdo fermare una cosa del genere.. o sono io che sbaglio?

http://www.montagna.tv/?q=node/7592

ciao ciao
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda MarcoS » gio mag 15, 2008 10:33 am

Si, meglio il petrolio o le centrali nucleari.

Ho visto di recente in croazia delle file di generatori eolici, all'isola di Pag.
Sono tutt'altro che brutti.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda calimero » ven mag 16, 2008 20:10 pm

Negli ultimi anni, un pò grazie alla guerra anti-nucleare e anti-petrolio, si assiste al ?fiorire? di molte energie alternative, che fino a poco tempo fa erano trascurate. Ciò avviene perché l?ecologia è diventata un business, al pari di qualsiasi altra attività finanziaria. Questo fatto, se da una parte rappresenta una buona cosa, dall?altra parte nasconde molti problemi.

La speculazione sulle dighe la conosciamo tutti da ormai molti anni (a causa dei deflussi minimi non rispettati e dei deflussi massimi devastanti, il 90% dei fiumi alpini non presenta più un regime naturale, e molti organismi legati ai corsi d?acqua stanno scomparendo). Ora sta cominciando la speculazione dell?eolico: parchi eolici dappertutto, ad esempio in Svizzera ci sono già 7 progetti come sul passo della Nufenen, sul passo del Grimsel e sul passo del San Gottardo.
Questi parchi, oltre a rovinare l?ultima regione non ancora troppo antropizzata, rappresentano un?ecatombe per gli uccelli in migrazione. È difficile valutare l?impatto, ma è sicuramente molto più elevato rispetto a quello che dicono gli speculatori dell?eolico.

E qual è l?intenzione ultima della promozione dell?eolico? Permettere alla società moderna di continuare ad inquinare come prima usando un po? meno di nucleare.
Non è così che si risolvono i problemi. Invece di piazzare centinaia di pale ronzanti sulle nostre montagne, bisogna imparare a consumare meno energia. È triste sapere che con pochi accorgimenti si potrebbe in pochi anni diminuire del 20-30 % l?utilizzo di energia globale (migliorare le insolazioni delle case, sia contro il freddo che contro il caldo, cambiare i sistemi di illuminazione delle strade ecc, lampadine ecologiche, elettrodomestici, stand by, riciclaggio, energia solare per l?economia domestica, energia dal biogas prodotto dagli scarti agricoli (non sto parlando di biocarburanti beninteso!!), ecc ecc).

Quindi per terminare, l?eolico è una gran bella cosa, però non dappertutto. Soprattutto non in montagna per questioni ambientali (creazione di piste e strade per la costruzione, manutenzione in inverno, creazione dei cavi per il trasporto dell?elettricità prodotta,.. ad es) e di protezione della fauna.

E se proprio proprio si vogliono spendere centinaia di milioni di euro in energia, che si cominci a spenderli per ottimizzare l?utilizzo diminuendo gli sprechi e non per aumentare la produzione.
mah...
Avatar utente
calimero
 
Messaggi: 250
Iscritto il: gio set 02, 2004 18:27 pm
Località: sud delle alpi


Torna a Ambiente e montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.