Aiguille Noire: informazioni

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Aiguille Noire: informazioni

Messaggioda beda » dom mag 11, 2008 19:08 pm

Ciao a tutti,

c'è per caso qualcuno che ha informazioni, sulla cresta sud che percorre l'aiguille noire?
Mappe, disegni, descrizioni, foto sono tutti ben accetti.
Da qualche parte sul web ho letto un TD 5c max, ma mi piacerebbe sapere qualcosa di più (materiale per integrare, chiodi marci in loco, schizzo della via, ecc.).
Conoscete anche un topic o un sito che descriva un pò tutte le vie presenti sull'Aiguille Noire?

grazie molte

beda
Avatar utente
beda
 
Messaggi: 5
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:09 pm
Località: torino

Re: Aiguille Noire: informazioni

Messaggioda alberto60 » lun mag 12, 2008 12:29 pm

beda ha scritto:Ciao a tutti,

c'è per caso qualcuno che ha informazioni, sulla cresta sud che percorre l'aiguille noire?
Mappe, disegni, descrizioni, foto sono tutti ben accetti.
Da qualche parte sul web ho letto un TD 5c max, ma mi piacerebbe sapere qualcosa di più (materiale per integrare, chiodi marci in loco, schizzo della via, ecc.).
Conoscete anche un topic o un sito che descriva un pò tutte le vie presenti sull'Aiguille Noire?

grazie molte

beda


Salita classica, molto bella e molto lunga . Lunga e complicata anche la discesa., da non sottovalutare.
Noi siamo saliti e discesi in giornata arrivando al Borelli a notte, ma considerare la possibilità di bivaccare.

Comunque sulla cresta si trovano ottimi posti da bivacco già attrezzati con muretti per ripararsi.

I chiodi necessari ci sono e si integra bene con materiale da incastro. L'impegno è dato più dalla lunghezza che dalla effettiva difficoltà tecnica.

Pericolo di scariche all'attacco che arrivano dal catino sommitale della parete a destra della cresta.

Noi avevamo la relazione della guida di Piolà.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Aiguille Noire: informazioni

Messaggioda Andreino » lun mag 12, 2008 14:24 pm

alberto60 ha scritto:Noi avevamo la relazione della guida di Piolà.


1) Titolo preciso? :wink:

2) La relazione è precisa? 8)

Grazie, ciao!
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda lucasignorelli » lun mag 12, 2008 20:55 pm

Se ti può servire avevo messo su SummitPost questa descrizione della discesa, magari ti è utile.

http://www.summitpost.org/image/322669/ ... Noire.html

clicca sulla foto per ingrandirla.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Re: Aiguille Noire: informazioni

Messaggioda alberto60 » mar mag 13, 2008 10:59 am

Andreino ha scritto:
alberto60 ha scritto:Noi avevamo la relazione della guida di Piolà.


1) Titolo preciso? :wink:

2) La relazione è precisa? 8)

Grazie, ciao!


la guida di Piola è:

"Sul granito del monte Bianco" edizioni melograno 1985

Le difficoltà maggiori fino al 5 e 5+ sono concentrate del superamento della Punta Ottoz che è la penultima, poi trovi la Punta Bich quindi la vetta. Quindi molto in alto.

Per fare la salita in velocità devi fare diversi tratti di conserva possibili nella prima parte dopo il Pic Gamba dove trovi un lungo tratto molto facile.

ciao Alberto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Cine » mar mag 13, 2008 18:38 pm

Davide62, qui servono i consigli dell'esperto 8)
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer mag 14, 2008 1:21 am

penso che la guida di Buscaini sia più che ottima... :wink:

personalmente poi, la cresta sud (con bivacco a metà discesa) è stata una grande e bella salita...difficoltà classiche, pochi problemi per proteggersi e per trovare la via (un po' di più in discesa.. :evil: ) , bella roccia, ambiente da favola.... :D
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda beda » mer mag 14, 2008 13:23 pm

Grazie per le celeri e precise risposte,

x lucasignorelli: la foto su summitpost è esaustiva
Proverò a vedere in giro come sono fatte queste guide che voi citate e il livello di dettaglio.
Sicchè blocchetti e qualche friend.
Ancora una cosa è meglio partire dal Borelli o dal Monzino?

Grazie

beda
Avatar utente
beda
 
Messaggi: 5
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:09 pm
Località: torino

Messaggioda alberto60 » mer mag 14, 2008 14:32 pm

beda ha scritto:Grazie per le celeri e precise risposte,

x lucasignorelli: la foto su summitpost è esaustiva
Proverò a vedere in giro come sono fatte queste guide che voi citate e il livello di dettaglio.
Sicchè blocchetti e qualche friend.
Ancora una cosa è meglio partire dal Borelli o dal Monzino?

Grazie

beda


Dal Monzino 8O 8O 8O :?: :?:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda casaro » mer mag 14, 2008 15:23 pm

beda ha scritto:Ancora una cosa è meglio partire dal Borelli o dal Monzino?

Grazie

beda

E' uno scherzo vero..... :? :? :?:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda grizzly » mer mag 14, 2008 17:02 pm

beda ha scritto:Proverò a vedere in giro come sono fatte queste guide che voi citate e il livello di dettaglio.
Sicchè blocchetti e qualche friend.
Ancora una cosa è meglio partire dal Borelli o dal Monzino?


Bundì.
Visto che sei di Torino ti consiglierei almeno una visita alla Libreria della Montagna. Lì il libro di Buscaini sul Monte Bianco mi sembra ci sia, una sfogliata non fa male, ovvio che ne consiglio senz'altro anche l'acquisto (fino a che si trova...).
Quello di Piola invece non si trova più in vendita. Lo puoi cercare in qualche biblioteca del Cai.
Un altro libretto su cui c'è uno schizzo della salita per la cresta sud alla Noire è quallo di Bassanini, Monte Bianco - le classiche. Anche questo mi sembra di averlo visto alla Libreria.
Vedrai così che dal lato Monzino c'è un ghiacciaio piuttosto tormentato e le pareti che portano alla cresta sud sono notevolmente ardue...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Davide62 » mer mag 14, 2008 19:36 pm

Come hanno già detto gli altri forumisti la lunghezza della salita fa la differenza.
Considera che le difficoltà le trovi a partire dalla Punta Welzenbach, per cui di strada ne hai già fatta.
Ti rimangono da salire la Punta Brendel (famoso salto a mezzaluna che si può salire in almeno 3 modi diversi), la Punta Ottoz (placca delicata all'uscita del diedro) e la Punta Bich, quindi per semplici rocce in vetta alla Noire.
Letto così sembra breve, in realtà le lunghezze impegnative sono molte e tutto piuttosto continuo.
L'ambiente gioca per bene il suo ruolo, spesso si sale sul versante Freney, decisamente selvaggio e a tratti impressionante.
Se sei stanco o in ritardo, oppure cambia il tempo, dalla cima della Bich puoi "tagliare" direttamente verso la cresta Est (discesa) risparmiando poco poco un'ora buona.........ma non passi dalla cima........
La discesa è veramente complicata, non sono pochi quelli che ci hanno messo lo stesso tempo della salita; perdere l'orientamento è un attimo in mezzo a un labirinto di placche, camini, canali e cenge di tutte le dimensioni...........alcune si finiscono improvvisamente su qualche saltone.
Vale la pena, non fosse altro che per una ragione di sicurezza, andarci bene allenati perchè la salita è un gioiello da godere altrimenti diventa un calvario.
Aggiungo che molte lunghezze facili, ad esempio tra il Pic Gamba e la Punta Bifida, andrebbero fatte di conserva per evitare di "pascolare" una vita su per le rocce.
Molti adottano la seguente strategia: partono a mezza mattina per il Borelli (max 2h e sei arrivato), mangiano la pastasciutta e poi salgono nel primissimo pomeriggio per andare a bivaccare in cima alla Brendel (se c'è un pò di neve lì si ferma e ti fai il tè), quidi salgono i cima il giorno appresso e poi se ci riescono scendono pure in giornata
:wink:
Personalmente, e qui finisco :roll: , questa salita l'ho fatta 2 volte, partendo col buio dal rif. bivaccando in discesa poco sotto la vetta e trovando sempre a fatica la corretta via per scendere :lol:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda lucasignorelli » mer mag 14, 2008 19:49 pm

Davide62 ha scritto:Personalmente, e qui finisco :roll: , questa salita l'ho fatta 2 volte, partendo col buio dal rif. bivaccando in discesa poco sotto la vetta e trovando sempre a fatica la corretta via per scendere :lol:


Io sono riuscito a trovare con MOLTA fatica la via di discesa lungo la normale... dopo essere salito dalla normale! Sulla Noire, lo stesso posto visto da sotto diventa un posto completamente diverso visto da sopra - un esempio per tutti, la "nicchia" sotto la vetta (anche la Blanche è così, per inciso)
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.