
Quali sono i reali rischi? Quali le manovre adottereste nel malaugurato(e penso raro) caso che uno dei due si infortuni?
In caso di ritirata d'emergenza (ad es temporale) io la vedo come manovra molto utile..
da federicopiazzon » mar mag 06, 2008 10:38 am
da n!z4th » mar mag 06, 2008 10:48 am
federicopiazzon ha scritto:Siete mai scesi in doppia contemporaneamente al compagno? ...![]()
Quali sono i reali rischi? Quali le manovre adottereste nel malaugurato(e penso raro) caso che uno dei due si infortuni?
In caso di ritirata d'emergenza (ad es temporale) io la vedo come manovra molto utile..
da MarcoS » mar mag 06, 2008 11:11 am
da federicopiazzon » mar mag 06, 2008 11:22 am
MarcoS ha scritto:rischi sostanzialmente nulli, come puoi immaginare.
Se uno scarica la corda l'altro, se è dalla parte del nodo, fionda di sotto a razzo (successo a due fratelli sulle doppie di lunabong una volta che ero là)
Capitato anche qua a due amici che cazzeggiavano, solo un polso rotto per fortuna.
Col bloccante magari va un po' meglio. forse.
Di mio terrei la manovra in questione solo come estrema ratio in casi molto particolari.
da DZs » mar mag 06, 2008 11:22 am
da Brio_Kolpo_ITA » mar mag 06, 2008 11:40 am
da federicopiazzon » mar mag 06, 2008 12:14 pm
DZs ha scritto:Pro:
Soluzione: fare tutti e due un bel bloccante che funzioni -anche monodirezionale- anche se il compagno scarica il discensore si resta appesi (o fare il bloccante su corda dell'altro ma difficile da gestire)
In poche parole una manovra un po del casso...
da federicopiazzon » mar mag 06, 2008 12:17 pm
Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Premetto che non sono pratico, ma per logica nei contro metterei anche questi:
Tensione della corda sull'ancoraggio (possibile rottura ?)
Sollecitazione dell'ancoraggio (possibile rottura/sgancio ?)
da DZs » mar mag 06, 2008 12:41 pm
da MarcoS » mar mag 06, 2008 12:46 pm
federicopiazzon ha scritto:DZs ha scritto:Pro:
Soluzione: fare tutti e due un bel bloccante che funzioni -anche monodirezionale- anche se il compagno scarica il discensore si resta appesi (o fare il bloccante su corda dell'altro ma difficile da gestire)
In poche parole una manovra un po del casso...
Ma a prescindere io faccio sempre un bel bloccante...l'ho sempre considerata una cosa fondamentale per riuscire ad invecchiare.![]()
Non ho capito se parli di scarico accidentale o volontario del discensore (di solito mi lego con homo sapiens sapiens) se intendi accidentale, come può accadere?
da federicopiazzon » mar mag 06, 2008 13:23 pm
MarcoS ha scritto:federicopiazzon ha scritto:DZs ha scritto:Pro:
Soluzione: fare tutti e due un bel bloccante che funzioni -anche monodirezionale- anche se il compagno scarica il discensore si resta appesi (o fare il bloccante su corda dell'altro ma difficile da gestire)
In poche parole una manovra un po del casso...
Ma a prescindere io faccio sempre un bel bloccante...l'ho sempre considerata una cosa fondamentale per riuscire ad invecchiare.![]()
Non ho capito se parli di scarico accidentale o volontario del discensore (di solito mi lego con homo sapiens sapiens) se intendi accidentale, come può accadere?
senti, peso piuma, facciamo così:ti trovi un compagno compiacente e fai un po' di prove sul campo durante le prossime ritirate.
da c.caio » mar mag 06, 2008 13:43 pm
da Brio_Kolpo_ITA » mar mag 06, 2008 14:05 pm
federicopiazzon ha scritto:Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Premetto che non sono pratico, ma per logica nei contro metterei anche questi:
Tensione della corda sull'ancoraggio (possibile rottura ?)
Sollecitazione dell'ancoraggio (possibile rottura/sgancio ?)
C'è un mio amico che non viene in montagna e classifica me e quelli che si legano con me con il termine generale "quelli che si calano dalle fettucce di tapparella e altra merda simile"... a prescindere da ciò,
QUANTO PESI?????????![]()
![]()
![]()
da federicopiazzon » mar mag 06, 2008 15:20 pm
Brio_Kolpo_ITA ha scritto:federicopiazzon ha scritto:Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Premetto che non sono pratico, ma per logica nei contro metterei anche questi:
Tensione della corda sull'ancoraggio (possibile rottura ?)
Sollecitazione dell'ancoraggio (possibile rottura/sgancio ?)
C'è un mio amico che non viene in montagna e classifica me e quelli che si legano con me con il termine generale "quelli che si calano dalle fettucce di tapparella e altra merda simile"... a prescindere da ciò,
QUANTO PESI?????????![]()
![]()
![]()
Stai scherzando vero ?!
Primo, non riesco a capire cosa centri il tuo amico, secondo, se su una sosta più o meno precaria carichi diciamo un 160 kg (80 X 2) un mezzo pensiero che la suddetta sosta non tenga non ti passa per la testa ?
da Brio_Kolpo_ITA » mar mag 06, 2008 16:06 pm
Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Premetto che non sono pratico, ma per logica nei contro metterei anche questi:
Tensione della corda sull'ancoraggio (possibile rottura ?)
Sollecitazione dell'ancoraggio (possibile rottura/sgancio ?)
da Brio_Kolpo_ITA » mar mag 06, 2008 16:09 pm
da federicopiazzon » mar mag 06, 2008 16:25 pm
Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Brio_Kolpo_ITA ha scritto: tutte le corde di qualsivoglia materiale sottoposte ad un determinato carico ed a un determinato angolo si spezzano.
Tutto questo per dire che, se sulla corda/moschettone, per sfiga, si viene a creare la "situazione ideale" la corda può/potrebbe spezzarsi.
.
da Sbob » mar mag 06, 2008 16:42 pm
federicopiazzon ha scritto:Stiamo parlando di 1,6KN e di corde che a carico statico ne tengono tipo 25... mettici angoli sbagliati, usura, maglia rapida consumata con bordo tagliente, presenza di renella sotto la calza,sfiga, ira divina e quant'altro......non si romperà mai.
da adrianovskj » mer mag 07, 2008 22:24 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.