orologio altimetro

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

orologio altimetro

Messaggioda brixia11 » mar apr 29, 2008 15:11 pm

Sono indeciso fra questi orologi:

SUUNTO X-LANDER
http://www.suunto.com/suunto/Worlds/out ... mLocale=it


e i CASIO PROTREK come questi due:

CASIO PRG 80 Titanium batteria solare
http://www.casio-europe.com/it/watch/sp ... -80t-7ver/

oppure CASIO PRW 1200 Radiocontrollato + batt solare
http://www.casio.co.uk/Products/Watches ... _a_Glance/



Inoltre, se la scelta cadesse sul Suunto, meglio a display "negativo" (cioè fondo scuro e cifre chiare) o meglio display in B&N tradizionale? Mi sembra che quello "negativo" sia forse più accattivante e moderno ma meno leggibile se c'è sole o se come me non si ha la vista molto buona.

Grazie mille se mi consigliate o mi dite la vostra esperienza!
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda mtt_87@yahoo.it » mar apr 29, 2008 17:13 pm

io ho comprato un CASIO PRW-1300-1V... ed è una bomba... leggerissimo, comodo e altimetro precisissimo... certo costa un'po... io l'ho comprato su EBAY a 170 trasporto incluso....

i suunto sono molto belli ma ostano un capitale....

ciao
Ho imparato che tutti vogliono vivere in cima
alla montagna...
Ma tutta la felicità e la
crescita avvengono mentre la scali.
mtt_87@yahoo.it
 
Messaggi: 26
Iscritto il: ven feb 29, 2008 16:52 pm
Località: Albino (BG)

Messaggioda Omselvadegh » mar apr 29, 2008 17:20 pm

i casio son dei baracchi!

SUNTO VECTOR, è il migliore! :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda brixia11 » mar apr 29, 2008 19:10 pm

Omselvadegh ha scritto:i casio son dei baracchi!

SUNTO VECTOR, è il migliore! :wink:


Insomma siete all'opposto come pareri.....

Però pur essendo il Vector il capostipite assieme all'Alitmax, credo che l'X-Lander sia migliore. Su eBay si trova in America a 180-190 euro trasp compreso ma bisogna vedere come va a finire con la dogana, c'è il rischio vada a 230 euro e oltre.

Il CASIO PRG-80 Titanio e il CASIO PRW 1200 Resina si trovano entrambi in eBay a Hong Kong a 100-110 euro trasp compreso ma idem c'è l'incognita dogana che può pesare per altri 30-40 euro almeno.

Il CASIO PRW 1300 Resina attualmente si trova a 200 euro su eBay e sempre con rischio dogana.

I CASIO hanno di più la Batteria Solare, alcuni modelli la regolazione automatica radiocontrollata, e quasi tutti la versione in titanio con circa 30 euro di sovrapprezzo, l'illuminazione automatica ruotando il polso.

I SUUNTO hanno il termometro con minimo da -20°C contro i -10°C dei CASIO e forse qualche caratteristica in più nelle funzioni altimetro-barometro-bussola.

Come precisione, affidabilità e velocità non so niente ed è per questo che chiedevo lumi.

Grazie ancora....
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda enrysno » mer apr 30, 2008 15:07 pm

io ne sto cercando uno buono ma senza volere il top...insomma uno con un buon rapporto qualità prezzo...un mio amico parte tra pochi gg per l'america e magari me lo faccio prendere....cosa consigliate?
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda brixia11 » mer apr 30, 2008 15:40 pm

enrysno ha scritto:io ne sto cercando uno buono ma senza volere il top...insomma uno con un buon rapporto qualità prezzo...un mio amico parte tra pochi gg per l'america e magari me lo faccio prendere....cosa consigliate?


Io sto ancora analizzando le caratteristiche dichiarate nei siti, i design, i prezzi, e la marca. Forse, tutto considerato, un SUUNTO è meglio di un CASIO anche se non ha batteria solare e radiocontrollo (che in fin dei conti non mi sembrano dotazioni così interessanti datoche le batterie ormai durano anni e la precisione del quarzo è elevata). Più che altro il CASIO a prezzi similari ai SUUNTO ha il bracciale e la cassa in Titanio, il che pesa 20-30 grammi in più ma è più duraturo, se si apre non si perde l'orologio ed è migliore come estetica (ammesso uno badi alla bellezza dell'oggetto in sè).
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda Omselvadegh » mer apr 30, 2008 15:46 pm

suto vector o in caso suun to comunque
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda mandella » mer apr 30, 2008 19:03 pm

Io ho il casio PRG 80 (con braccialetto in resina) da circa un anno.
Non posso fare altro che consigliartelo caldamente:
-gli strumenti sono precisi
-è molto ben fatta la funzione che permette di registrare i dati di altitudine in funzione del tempo per un'ascensione
-la batteria solare è ottima: in un anno l'ho usato tutti i giorni e la carica non è mai nemmeno scesa dal livello high a quello medium
Di contro non ho mai proovato come siano i suunto quindi non posso farti un paragone.
ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda Cine » mer apr 30, 2008 19:10 pm

Io ho un Casio simile a primo modello da te indicato, l'ho già descritto qui :wink:

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=33570
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda brixia11 » mer apr 30, 2008 21:57 pm

Cine ha scritto:Io ho un Casio simile a primo modello da te indicato, l'ho già descritto qui :wink:

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=33570


In effetti tutti i casio anche l'ultimo, PRW 1500 con maree e fasi lunari, hanno il limite del termometro a meno dieci contro i meno venti di tutti i SUUNTO dall'Altimax in poi. Ammesso che sia così importante sapere se ci troviamo a meno otto o a meno dodici, anche perchè il termometro dà la temperatura assuluta ma si sa che la sensazione del freddo percepito (e sofferto) è data anche dalla velocità ed esposizione al vento....e avere meno cinque con vento a 50 km all'ora non è come avere meno dieci in calma di vento....
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda Etnadream » ven mag 02, 2008 0:05 am

Suunto X6 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non c'è storia..

Tempo fà con un amico abbiamo fatto una prova comparativa con il suo Casio, uno dei migliori allora: Il suunto aveva più funzioni e ke realmente usi, la rilevazione dei dati era più precisa, con scarti minori... e poi l'occhio fa la sua parte ... il casio è un mattone al polso :roll: il suunto e 8) ....
Se non hai una meta, non puoi perderti.
Avatar utente
Etnadream
 
Messaggi: 29
Iscritto il: lun gen 14, 2008 14:10 pm
Località: Linguaglossa (CT) e Chiavenna (SO)

Messaggioda brixia11 » dom mag 04, 2008 23:16 pm

Etnadream ha scritto:Suunto X6 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non c'è storia..

Tempo fà con un amico abbiamo fatto una prova comparativa con il suo Casio, uno dei migliori allora: Il suunto aveva più funzioni e ke realmente usi, la rilevazione dei dati era più precisa, con scarti minori... e poi l'occhio fa la sua parte ... il casio è un mattone al polso :roll: il suunto e 8) ....


Però non c'è storia anche come pragone di prezzo: un X6 e un CASIO hanno prezzi molto diversi 8O 8O


In ogni caso credo opterò per il SUUNTO. Pensavo all'OBSERVER o all'X-LANDER :roll: :roll:

Vedremo.

Grazie comunque a tutti x info e x testimonianze.
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Re: orologio altimetro

Messaggioda pirpolo » lun mag 05, 2008 8:34 am

brixia11 ha scritto:Sono indeciso fra questi orologi:

SUUNTO X-LANDER
http://www.suunto.com/suunto/Worlds/out ... mLocale=it


e i CASIO PROTREK come questi due:

CASIO PRG 80 Titanium batteria solare
http://www.casio-europe.com/it/watch/sp ... -80t-7ver/

oppure CASIO PRW 1200 Radiocontrollato + batt solare
http://www.casio.co.uk/Products/Watches ... _a_Glance/



Inoltre, se la scelta cadesse sul Suunto, meglio a display "negativo" (cioè fondo scuro e cifre chiare) o meglio display in B&N tradizionale? Mi sembra che quello "negativo" sia forse più accattivante e moderno ma meno leggibile se c'è sole o se come me non si ha la vista molto buona.

Grazie mille se mi consigliate o mi dite la vostra esperienza!


Ciao,
l'anno scorso ho avuto entrambi i modelli un Suunto x9i (con GPS incorporato) e un Casio PRG 80 al Titanio (che porto tuttora) e li ho tenuti per un po' per fare una prova comparativa, anche perchè il Suunto non mi soddisfaceva molto.

Ho avuto il Suunto a display BN tradizionale, nessun problema di leggibilità.

Premesso che il GPS del Suunto era na ciofeca, non prendeva
assolutamente e vista la scarsa sensibilità e il grande consumo di batteria (che non era solare) ho dovuto farne a meno e
prendere appunto un Casio Triple Sensor PRG 80, preso di importazione da un rivenditore italiano su ebay, lo porto da piu' di un anno e non ho avuto nessun problema.

Il Suunto è molto piu' caro, anche se l'altimetro è sorprendentemente preciso, mentre il Casio è appena (dico appena) un po' meno, perchè risente maggiormente le variazioni barometriche, forse perchè tarato in maniera piu' sensibile, ma in quest'ultimo la bussola mi sembrava piu' precisa rispetto al Suunto.

Il Suunto consuma batteria, almeno il X9i che non è solare ma ricaricabile.

Direi che a parità di rapporto qualità prezzo il Casio la spunta di gran lunga.

Questa è la mia esperienza, ma il modello che hai indicato del Suunto è ben diverso e sicuramente piu' valido del X9i.

Quindi se prendi il Casio che hai indicato non perdi assolutamente nulla ma lo pagherai decisamente meno!!
"Soffia il vento, urla la bufera"
Avatar utente
pirpolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 06, 2007 16:27 pm
Località: Roma - Rilievi appenninici

Re: orologio altimetro

Messaggioda brixia11 » lun mag 05, 2008 11:04 am

pirpolo ha scritto:
brixia11 ha scritto:Sono indeciso fra questi orologi:

SUUNTO X-LANDER
http://www.suunto.com/suunto/Worlds/out ... mLocale=it


e i CASIO PROTREK come questi due:

CASIO PRG 80 Titanium batteria solare
http://www.casio-europe.com/it/watch/sp ... -80t-7ver/

oppure CASIO PRW 1200 Radiocontrollato + batt solare
http://www.casio.co.uk/Products/Watches ... _a_Glance/



Inoltre, se la scelta cadesse sul Suunto, meglio a display "negativo" (cioè fondo scuro e cifre chiare) o meglio display in B&N tradizionale? Mi sembra che quello "negativo" sia forse più accattivante e moderno ma meno leggibile se c'è sole o se come me non si ha la vista molto buona.

Grazie mille se mi consigliate o mi dite la vostra esperienza!


Ciao,
l'anno scorso ho avuto entrambi i modelli un Suunto x9i (con GPS incorporato) e un Casio PRG 80 al Titanio (che porto tuttora) e li ho tenuti per un po' per fare una prova comparativa, anche perchè il Suunto non mi soddisfaceva molto.

Ho avuto il Suunto a display BN tradizionale, nessun problema di leggibilità.

Premesso che il GPS del Suunto era na ciofeca, non prendeva
assolutamente e vista la scarsa sensibilità e il grande consumo di batteria (che non era solare) ho dovuto farne a meno e
prendere appunto un Casio Triple Sensor PRG 80, preso di importazione da un rivenditore italiano su ebay, lo porto da piu' di un anno e non ho avuto nessun problema.

Il Suunto è molto piu' caro, anche se l'altimetro è sorprendentemente preciso, mentre il Casio è appena (dico appena) un po' meno, perchè risente maggiormente le variazioni barometriche, forse perchè tarato in maniera piu' sensibile, ma in quest'ultimo la bussola mi sembrava piu' precisa rispetto al Suunto.

Il Suunto consuma batteria, almeno il X9i che non è solare ma ricaricabile.

Direi che a parità di rapporto qualità prezzo il Casio la spunta di gran lunga.

Questa è la mia esperienza, ma il modello che hai indicato del Suunto è ben diverso e sicuramente piu' valido del X9i.

Quindi se prendi il Casio che hai indicato non perdi assolutamente nulla ma lo pagherai decisamente meno!!


Grazie dei consigli: infatti non penesavo all'X9i che costa molto e ha un GPS non così valido, ma il confronto era fra i Suunto meno cari (X-LANDER o OBSERVER) e i CASIO (PRG-80T - modello di 2/3 anni fa - o gli attuali PRW-1200T o PRW1300T). Come prezzi siamo lì però effettivamente i CASIO hanno batt solare e radiocontrollo e alcuni bracciale titanio, però I SUUNTO hanno termometro da -20°C (contro i -10°C) e forse qualche funzione in più. Vedremo. Grazie ancora.
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Re: orologio altimetro

Messaggioda pirpolo » mar mag 06, 2008 8:21 am

brixia11 ha scritto:
Grazie dei consigli: infatti non penesavo all'X9i che costa molto e ha un GPS non così valido, ma il confronto era fra i Suunto meno cari (X-LANDER o OBSERVER) e i CASIO (PRG-80T - modello di 2/3 anni fa - o gli attuali PRW-1200T o PRW1300T). Come prezzi siamo lì però effettivamente i CASIO hanno batt solare e radiocontrollo e alcuni bracciale titanio, però I SUUNTO hanno termometro da -20°C (contro i -10°C) e forse qualche funzione in più. Vedremo. Grazie ancora.



Occhio pero' che il termometro con l'orologio affibbiato al polso risente della vicinanza della temperatura dell'epidermide, quindi va in ogni caso tolto da esso ben prima di effettuare la misurazione.
"Soffia il vento, urla la bufera"
Avatar utente
pirpolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 06, 2007 16:27 pm
Località: Roma - Rilievi appenninici

Re: orologio altimetro

Messaggioda brixia11 » mar mag 06, 2008 10:21 am

pirpolo ha scritto:
brixia11 ha scritto:
Grazie dei consigli: infatti non penesavo all'X9i che costa molto e ha un GPS non così valido, ma il confronto era fra i Suunto meno cari (X-LANDER o OBSERVER) e i CASIO (PRG-80T - modello di 2/3 anni fa - o gli attuali PRW-1200T o PRW1300T). Come prezzi siamo lì però effettivamente i CASIO hanno batt solare e radiocontrollo e alcuni bracciale titanio, però I SUUNTO hanno termometro da -20°C (contro i -10°C) e forse qualche funzione in più. Vedremo. Grazie ancora.



Occhio pero' che il termometro con l'orologio affibbiato al polso risente della vicinanza della temperatura dell'epidermide, quindi va in ogni caso tolto da esso ben prima di effettuare la misurazione.


Infatti: ecco perchè talvolta si vede gente con l'orologio legato allo spallaccio dello zaino. E anche così la temperatura, se vogliamo essere precisi, non è quella atmosferica reale perchè lo spallaccio è comunque vicino al corpo e un corpo in azione traspira e produce calore, quindi c'è un'aura termica attorno al corpo. Per questo motivo più il termomentro è rapido e meglio è. Eviterei però di appoggiarlo sul classico sasso o (peggio) nella neve per vedere la temperatura reale: la classica dimenticanza (magari favorita dalla stanchezza) è in agguato :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda tiziano 1983 » ven mag 09, 2008 13:52 pm

Io ho un Suunto Core: te lo consiglio. :D
Avatar utente
tiziano 1983
 
Messaggi: 109
Images: 2
Iscritto il: sab mar 15, 2008 12:37 pm
Località: Trentino

Messaggioda brixia11 » ven mag 09, 2008 14:48 pm

tiziano 1983 ha scritto:Io ho un Suunto Core: te lo consiglio. :D



Concordo: è molto bello e "pulito" come design. E' il nuovo modello, perfettamente tondo, molto innovativo rispetto ai consueti X-6, X-Lander, Observer, Vector, Altimax.

Ho visto c'è in varie versioni da plastica a metallo+pelle che arrivano a raddoppiare il prezzo ma credo il cuore resti identico.

Su eBay si trova a 127 euro + 30 di spedizione il modello con allestimento base http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=017

ciao ciao
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda geomarco » sab mag 10, 2008 10:38 am

io ho un casio PRG-100-1AVER ad alimentazione solare, ce l'ho da un anno e segna ancora carica massima!
anche se non ha la bussola digitale mi ci trovo molto bene.. unica cosa, mi sarebbe piaciuto avere la possibilità di registrare il grafico dell'altimetro, è una cosa che manca a questo modello.
io quando sono interessato a registrare le temperature attacco l'orologio alla cintura in vita dello zaino: tenedolo sugli spallacci il fiato caldo può andare ad alterare la temperatura rilevata.
geomarco
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven set 28, 2007 17:59 pm

Messaggioda brixia11 » dom mag 11, 2008 22:06 pm

geomarco ha scritto:io ho un casio PRG-100-1AVER ad alimentazione solare, ce l'ho da un anno e segna ancora carica massima!
anche se non ha la bussola digitale mi ci trovo molto bene.. unica cosa, mi sarebbe piaciuto avere la possibilità di registrare il grafico dell'altimetro, è una cosa che manca a questo modello.
io quando sono interessato a registrare le temperature attacco l'orologio alla cintura in vita dello zaino: tenedolo sugli spallacci il fiato caldo può andare ad alterare la temperatura rilevata.


Sono poco pratico del funzionamento delle batt solari ma credo che tenendolo non al buio sia in continua ricarica e quindo secondo me (magari dirò una c@@@@@a) segnarà sempre carica massima....

Ma tu come "registrare" il grafico intendi sul PC o intendi il log book interno dell'orologio tipo il PRG 80? Se intendi connessione a PC allora mi pare che nessun Casio Protrek (nemmeno il PRW 1500 ultimo nato) ce l'abbia, mentre alcuni Suunto sì.
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.