da grizzly » mer apr 23, 2008 10:05 am
da scheggia » mer apr 23, 2008 12:08 pm
da grizzly » mer apr 23, 2008 12:21 pm
da grizzly » mer apr 23, 2008 12:24 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:Om Mani Padme Hum![]()
ommmm.....
Ursus...![]()
ommmm...
da VYGER » mer apr 23, 2008 14:20 pm
grizzly ha scritto:Drugo Lebowsky ha scritto:Om Mani Padme Hum![]()
ommmm.....
Ursus...![]()
ommmm...
Nun te capisco... sei oscuro...
da grizzly » mer apr 23, 2008 14:32 pm
VYGER ha scritto: Comunque, per il ritmo, secondo me arrampicare e ancora arrampicare, anche sul facile.
A fine stagione alpinistica di solito sono un lampo.
Poi, durante l'inverno, anche per l'aumentare dell'adipe, mi imbradipisco...
da VYGER » mer apr 23, 2008 14:44 pm
grizzly ha scritto:Si, senz'altro il miglior allenamento per l'arrampicata è arrampicare...
Però non penso non sia allenabile in modo specifico, isolandolo da altri aspetti.
da scheggia » mer apr 23, 2008 14:50 pm
da grizzly » mer apr 23, 2008 15:00 pm
VYGER ha scritto:Per la lettura della roccia [anche questa influisce sulla velocità]:
1. Molta arrampicata da primi ben sotto il limite.
Comunque, per me, la velocità in arrampicata è una competenza complessa, che non può essere isolata del tutto, ma solo favorita, mettendosi in condizioni di arrampicata che inducano ad essere veloci.
da grizzly » mer apr 23, 2008 15:02 pm
scheggia ha scritto:per me la velocità in arrampicata dipende più dalla capacità nel anticipare i movimenti ed un buona ordine motorio, fisicamente per me inciderebbe la resistenza ad uno sforzo aerobico ... la vedo difficile allanarla altrimenti ... ma probabilmente sbaglio
da VYGER » mer apr 23, 2008 15:40 pm
da grizzly » mer apr 23, 2008 16:05 pm
VYGER ha scritto:Secondo me la capacità di lettura della roccia ha tre componenti:
1. Micro - Le prese da tenere nei prossimi 4/5 movimenti;
2. Meso - La linea del tiro - Diritti, a dx, a sx, in discesa? Scegliendo la linea di minore sforzo;
3. Macro - Lo sviluppo della via - Importante su itinerari molto lunghi, i cui tiri possono avere più sviluppi possiibili. Quindi risulta importante leggere l'intera struttura della parete e orientarsi in essa da dentro.
Disteinguerei poi la capacità di lettura della qualità della roccia.
Dopo un po' che si gironzola in montagna, si impara - più o meno - a capire se una presa o un appoggio sono solidi o no [o a fare rapidi test di tenuta].
Per la velocità sulle vie lunghe poco protette, aggiungerei anche:
1. Attrezzatura e disattrezzatura soste [su una via con 20 tiri, 10 min. di attrezzatura a sosta comportano un dispendio di tempo pari a 3 h e 20', mica paglia];
2. Attrezzatura e disattrezzatura tiro.
Ok.
Adesso basta.
Devo lavorare.
Ciao!
da paolo s4 » mer apr 23, 2008 17:00 pm
da grizzly » mer apr 23, 2008 18:50 pm
da scheggia » gio apr 24, 2008 8:38 am
da lingerie » gio apr 24, 2008 8:49 am
da scheggia » gio apr 24, 2008 8:58 am
lingerie ha scritto:azzardare un passo deciso puo essere un aiuto ...
da lingerie » gio apr 24, 2008 10:16 am
scheggia ha scritto:lingerie ha scritto:azzardare un passo deciso puo essere un aiuto ...
tu pensasti leggero!!!
da scheggia » gio apr 24, 2008 11:56 am
lingerie ha scritto:scheggia ha scritto:lingerie ha scritto:azzardare un passo deciso puo essere un aiuto ...
tu pensasti leggero!!!
no vidi.
in placca di solito si sta' li sui piedi ma occhio che anche i polpacci e le ditina si ghisano .
di solito si va lenti e puo' andare bene bisogna capire dove mettrere i piedi e come spingere quindi il piu' delle volte si comincia a atastare tutti gli appoggini e secondo me ci si incasina .
personalmente dopo una diecina di minuti che sposto piedi e cambio appoggi ho come la sensazione di avere la punta del piede girata al contrario e perdo la sensibilita'
bisogna abituarsi ,ma, secondo me anche li se si velocizza si risparmia non fatica ma sofferenza..
quindi ritmo e velocita' sono una buona componente dell'arrampicata.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.