Brentoni? Questi sconosciuti...!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Brentoni? Questi sconosciuti...!

Messaggioda PacFran » lun apr 14, 2008 20:34 pm

Ciao!
Abitandoci vicino (moolto) mi chiedevo se qualcuno aveva news e/o relazioni o informazioni su qualche itinerario percorso su questo gruppo.
Per chi non sapesse la locazione i Brentoni si trovano nel Comelico, cioè nell'alto veneto, precisamente a Sud sono "facilmente" raggiungibili (d'estate però!) per la strada che da Laggio di Cadore porta a Casera Razzo "valicando" Sella Ciampigiotto.

Ringrazio i benevoli informatori!!! :D

Ciao Francesco

P.S.: so della presenza della via di Castiglioni che percorre lo spigolo del Brentoni con 500 di dislivello e circa 2000 di sviluppo se non sbaglio, ma è più che altro una via normale con un passaggio evitabile di IV-. Seppur offra un panorama molto bello sarei interessato maggiormente ad altre proposte.. grazie!
<<Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?>>
Avatar utente
PacFran
 
Messaggi: 17
Iscritto il: dom apr 13, 2008 11:49 am
Località: Sauris

Messaggioda raffa » lun apr 14, 2008 21:07 pm

ciao !
non conosco la via che indichi sul tuo post, se ti interessa sul gruppo Brentoni conosco i due spigoli sud della cima ovest e della cima di mezzo (li consiglio a neofiti perchè in bel ambiente, ma con diff discontinue e mai superiori al III+), poi conosco lo spigolo sud della Torre Val d'Inferno, aperto da Castiglioni e Detassis nel 1938 (II, III, pass. di IV-) divertente.
Un percorso che consiglio a tutti però è l'intera cresta della Val d'Inferno, partendo da forc. Valgrande fino a raggiungere la cima ovest lungo i percorsi tracciati da Castiglioni e Pisoni nel 1939 (dalla forcella a Torre Evelina) e da Castiglioni e Detassis (da Torre Evelina a Brentoni Ovest).
Non ci sono difficoltà particolari però è necessario un buon allenamento perchè si superano i 2000 metri di dislivello e si procede in cordata solamente su qualche tratto, comprese 3 o 4 corde doppie. Per il resto le difficoltà non arrivano al IV grado, ma secondo me ne vale la pena soprattutto per la bellezza e logicità del percorso su roccia buona caratterizzata da arditi e bizzarri torrioni, di cui si raggiungono le cime.
un arrampicatore di rocce non è un alpinista ... deve ancora diventarlo !! ... (J. Kugy)
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda PacFran » lun apr 14, 2008 22:31 pm

raffa ha scritto:ciao !
Un percorso che consiglio a tutti però è l'intera cresta della Val d'Inferno, partendo da forc. Valgrande fino a raggiungere la cima ovest lungo i percorsi tracciati da Castiglioni e Pisoni nel 1939 (dalla forcella a Torre Evelina) e da Castiglioni e Detassis (da Torre Evelina a Brentoni Ovest).
Non ci sono difficoltà particolari però è necessario un buon allenamento perchè si superano i 2000 metri di dislivello e si procede in cordata solamente su qualche tratto, comprese 3 o 4 corde doppie. Per il resto le difficoltà non arrivano al IV grado, ma secondo me ne vale la pena soprattutto per la bellezza e logicità del percorso su roccia buona caratterizzata da arditi e bizzarri torrioni, di cui si raggiungono le cime.


Ecco appunto, mi riferivo a questa via di Castiglioni... (la memoria non mi ha consentito una gran precisione...!) :)

Comunque, seppur neofita del mondo "arrampicatorio" cercavo altre vie su questo gruppo con difficoltà max. fino al V+ o qlc passaggio di VI, poi è tutto relativo :lol:

Ti ringrazio per quelle segnalate!
<<Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?>>
Avatar utente
PacFran
 
Messaggi: 17
Iscritto il: dom apr 13, 2008 11:49 am
Località: Sauris

Messaggioda stefano michelazzi » mar apr 15, 2008 0:12 am

stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda langtang » mar apr 15, 2008 17:38 pm

C'è una bella via di De Infanti sulla parete sud con più o meno le difficoltà che cerchi

http://www.caixxxottobre.it/rocciatori/ ... NTO001.htm
langtang
 
Messaggi: 18
Iscritto il: gio lug 05, 2007 19:09 pm
Località: friul

Messaggioda saverix » gio apr 17, 2008 10:42 am

Ciao a tutti. Oltre alle vie sopra citate (Spigolo Sud Torre Val d'Inferno e spigolo sud della cima Ovest) segnalo anche un paio di vie di Cipriani sulle parteti sud e ovest della cima ovest.Ho ripetuto la "nebeland", con passaggi di IV+/V- (spittati nei punti più difficili). La linea della via ricerca i punti più difficili e non è molto logica, ma la roccia è buona e l'arrampicata divertente.Occhio che su una via dello stesso Cipriani sulla parete sud pare abbiano tolto gli spit 8O ... per cui meglio andare muniti di martello e chiodi, sempre!
L'ambiente è bello e rilassante e di sicuro non fai la coda!
ciao
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda PacFran » ven apr 18, 2008 21:06 pm

langtang ha scritto:C'è una bella via di De Infanti sulla parete sud con più o meno le difficoltà che cerchi

http://www.caixxxottobre.it/rocciatori/ ... NTO001.htm


Grazie langtang!

Tu l'hai ripetuta? Se sì, qualche consiglio?? :D
Sono un po' scettico sul terzo tiro di VI... essendo stata aperta nel '70 ed essendo De Infanti di fama un tipo tosto.. :(

Vabbé, vedremo...

Grassie

Francesco
<<Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?>>
Avatar utente
PacFran
 
Messaggi: 17
Iscritto il: dom apr 13, 2008 11:49 am
Località: Sauris

Messaggioda langtang » sab apr 19, 2008 10:23 am

No, non l'ho mai fatta. Effettivamente come altri friulani anche De Infanti si teneva piuttosto basso con le valutazioni, magari quel VI potrebbe anche essere qualcosa in più. Comunque la relazione che ti ho segnalato sembra molto dettagliata ed è abbastanza recente.
Ciao!
langtang
 
Messaggi: 18
Iscritto il: gio lug 05, 2007 19:09 pm
Località: friul

Messaggioda basi » sab apr 19, 2008 10:24 am

venendo da Trento quale e' la strada migliore.......
diciamo da Dobbiaco in un' ora si arriva ? ....
grazie....
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda langtang » sab apr 19, 2008 10:40 am

basi ha scritto:venendo da Trento quale e' la strada migliore.......
diciamo da Dobbiaco in un' ora si arriva ? ....
grazie....


Sì la strada è quella, Dobbiaco-Sesto-Auronzo di Cadore e poi dopo pochi chilometri segui a sinistra le indicazioni per Vigo di Cadore-Laggio-Forcella Lavardet. Il sentiero è un centinaio di metri prima del valico di Sella Ciampigotto, sulla sinistra. Da Dobbiaco in un'ora ce la fai comodo.
langtang
 
Messaggi: 18
Iscritto il: gio lug 05, 2007 19:09 pm
Località: friul

Messaggioda PacFran » lun apr 21, 2008 13:17 pm

langtang ha scritto:No, non l'ho mai fatta. Effettivamente come altri friulani anche De Infanti si teneva piuttosto basso con le valutazioni, magari quel VI potrebbe anche essere qualcosa in più. Comunque la relazione che ti ho segnalato sembra molto dettagliata ed è abbastanza recente.
Ciao!


Si, hai ragione...
Cmq appena ho un po' di tempo e meteo permettendo provo a metterci le mani sopra... Poi ti/vi farò sapere qlcs... 8O

saverix ha scritto:Ciao a tutti. Oltre alle vie sopra citate (Spigolo Sud Torre Val d'Inferno e spigolo sud della cima Ovest) segnalo anche un paio di vie di Cipriani sulle parteti sud e ovest della cima ovest.Ho ripetuto la "nebeland", con passaggi di IV+/V- (spittati nei punti più difficili). La linea della via ricerca i punti più difficili e non è molto logica, ma la roccia è buona e l'arrampicata divertente.Occhio che su una via dello stesso Cipriani sulla parete sud pare abbiano tolto gli spit Shocked ... per cui meglio andare muniti di martello e chiodi, sempre!
L'ambiente è bello e rilassante e di sicuro non fai la coda!
ciao


Grazie anche a te saverix!
Per caso sai dirmi dove recupero una sorta di relazione su queste vie di Cipriani??
Me le posti tu?? :roll:

Ciao!
<<Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?>>
Avatar utente
PacFran
 
Messaggi: 17
Iscritto il: dom apr 13, 2008 11:49 am
Località: Sauris

Messaggioda PacFran » lun apr 21, 2008 13:23 pm

langtang ha scritto:No, non l'ho mai fatta. Effettivamente come altri friulani anche De Infanti si teneva piuttosto basso con le valutazioni, magari quel VI potrebbe anche essere qualcosa in più. Comunque la relazione che ti ho segnalato sembra molto dettagliata ed è abbastanza recente.
Ciao!


Si, hai ragione...
Cmq appena ho un po' di tempo e meteo permettendo provo a metterci le mani sopra... Poi ti/vi farò sapere qlcs... 8O

saverix ha scritto:Ciao a tutti. Oltre alle vie sopra citate (Spigolo Sud Torre Val d'Inferno e spigolo sud della cima Ovest) segnalo anche un paio di vie di Cipriani sulle parteti sud e ovest della cima ovest.Ho ripetuto la "nebeland", con passaggi di IV+/V- (spittati nei punti più difficili). La linea della via ricerca i punti più difficili e non è molto logica, ma la roccia è buona e l'arrampicata divertente.Occhio che su una via dello stesso Cipriani sulla parete sud pare abbiano tolto gli spit Shocked ... per cui meglio andare muniti di martello e chiodi, sempre!
L'ambiente è bello e rilassante e di sicuro non fai la coda!
ciao


Grazie anche a te saverix!
Per caso sai dirmi dove recupero una sorta di relazione su queste vie di Cipriani??
Me le posti tu?? :roll:

Ciao!
<<Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?>>
Avatar utente
PacFran
 
Messaggi: 17
Iscritto il: dom apr 13, 2008 11:49 am
Località: Sauris

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun apr 21, 2008 14:04 pm

PacFran ha scritto:
Si, hai ragione...
Cmq appena ho un po' di tempo e meteo permettendo provo a metterci le mani sopra... Poi ti/vi farò sapere qlcs... 8O

[
Per caso sai dirmi dove recupero una sorta di relazione su queste vie di Cipriani??
Me le posti tu?? :roll:

Ciao!


non per polemica ma fa un pò specie che TU di sauris chieda info su montagne che hai sopar casa.

comunque
- Berti-dolomiti orientali vol 1: parla anche dei brentoni; leggi questo che almeno vedi come son fatti.
-il diedro de infanti è bello ed il passaggio di VI non è obbligatissimo, ma bello secco.
-le vie di cipriani le trovi sui suoi volumetti (oltre la folla 1,2,3... de gustibus).
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda bep1 » lun apr 21, 2008 14:57 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
PacFran ha scritto:
Si, hai ragione...
Cmq appena ho un po' di tempo e meteo permettendo provo a metterci le mani sopra... Poi ti/vi farò sapere qlcs... 8O

[
Per caso sai dirmi dove recupero una sorta di relazione su queste vie di Cipriani??
Me le posti tu?? :roll:

Ciao!



comunque
- Berti-dolomiti orientali vol 1: parla anche dei brentoni; leggi questo che almeno vedi come son fatti.
-il diedro de infanti è bello ed il passaggio di VI non è obbligatissimo, ma bello secco.
-le vie di cipriani le trovi sui suoi volumetti (oltre la folla 1,2,3... de gustibus).

Strano... 8O non è da te rispondere così... :lol: o stai cambiando (dubito...), o sei come i gatti che sentono la pioggia (pi bon).
Ciao vecio
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda julius » lun apr 21, 2008 16:03 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
PacFran ha scritto:
Si, hai ragione...
Cmq appena ho un po' di tempo e meteo permettendo provo a metterci le mani sopra... Poi ti/vi farò sapere qlcs... 8O

[
Per caso sai dirmi dove recupero una sorta di relazione su queste vie di Cipriani??
Me le posti tu?? :roll:

Ciao!


non per polemica ma fa un pò specie che TU di sauris chieda info su montagne che hai sopar casa.

comunque
- Berti-dolomiti orientali vol 1: parla anche dei brentoni; leggi questo che almeno vedi come son fatti.
-il diedro de infanti è bello ed il passaggio di VI non è obbligatissimo, ma bello secco.
-le vie di cipriani le trovi sui suoi volumetti (oltre la folla 1,2,3... de gustibus).


Per precisione...
una trattazione completa del gruppo dei Brentoni la puoi trovare nel volume Alpi Carniche II della collana Guida dei Monti d'Italia, uscito non molti anni fa; del 1954 è la vecchia guida Alpi Carniche della medesima collana, opera di Ettore Castiglioni.
Il Dolomiti Orientali non c'entra...
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun apr 21, 2008 16:33 pm

julius ha scritto:Il Dolomiti Orientali non c'entra...


vero.
alpi carnicheII.
svista, svarione... arteriosclerosi incipiente.

ma farmi cazziare :oops: da un mestrino è sempre fastidioso, anche quando ha ragione! :evil:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun apr 21, 2008 16:36 pm

bep1 ha scritto:... o sei come i gatti che sentono la pioggia (pi bon).
Ciao vecio
B.


tasi, tasi che go 'a schìna che à me fa mal, i dèi che no tièn ... e xe meio che no dìga altri particoeàri... :oops: :oops: :oops:

eccheccazzo dovevo dirgli? ... rinfocolare la vecchia polemica che sai? basta, per pietà.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda saverix » lun apr 21, 2008 17:26 pm

Grazie anche a te saverix!
Per caso sai dirmi dove recupero una sorta di relazione su queste vie di Cipriani??
Me le posti tu?? :roll:

Ciao![/quote]

Oltre che su Oltre la Folla, sono uscite relazioni delle sue vie anche sulle Alpi Venete (1998?99?)ad opera dello stesso Cipriani.

Approfitto per chiedere anche se qcn si è mai avventurato sulla via de infanti alle placconate nord...mi è stato detto che è abbastanza complicato trovare l'attacco.Qualcuno l'ha mai fatta?
Grazie
Ciao
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda glk-f » mer apr 23, 2008 14:43 pm

saverix ha scritto:Approfitto per chiedere anche se qcn si è mai avventurato sulla via de infanti alle placconate nord...mi è stato detto che è abbastanza complicato trovare l'attacco.Qualcuno l'ha mai fatta?
Grazie
Ciao


Ho fatto la De Lorenzo Poz sulle placche.
Arrivare all'attacco, effettivamente, è un po' incasinato.
La via sale nel mezzo la placconata senza avere una linea obbligatoria, a dir la verità. Due o tre chiodi, placconata stile Sasso delle Nove ma con roccia non così bella: nel complesso una via in un ambiente incontaminato e solitario :wink: .
Alla fine, per cercar l'attacco, siamo arrivati in cima uno dietro l'altro senza accorgerci di averla fatta........Slegati !

:smt003 CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda bep1 » mer apr 23, 2008 21:37 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
e xe meio che no dìga altri particoeàri... :oops: :oops: :oops:

...Emorroidi...??? :lol: :lol:
E no stà portarte e guide in cesso :wink:, che tanto no serve...!!!!! [-X [-X
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.