corda e imbrago

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda das » mar apr 15, 2008 14:32 pm

n!z4th ha scritto:
everest80 ha scritto:ma quindi tutti voi siete perfattamente in grado di eseguire manovre di soccorso su ghiacciaio?ma per curiosita quanti di voi sono caduti in un crepaccio?


Non so se dovesse accadere sarei in grado di eseguire tutto con lucidità...

Ma è anche vero che se uno le ha prima viste su qualche dispensa, e poi provate, in tutta sicurezza, simulando sul campo cadute in crepaccio, ha qualche possibilità in più di chi non le ha mai viste, di azzeccare la giusta procedura no?

:roll:

io :roll:
qualche volta ci sono finito dentro...
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda n!z4th » mar apr 15, 2008 17:51 pm

E a quanto pare,

porca miseria,

ci sei anche uscito :!: 8O


8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda everest80 » mar apr 15, 2008 18:00 pm

das ha scritto:
n!z4th ha scritto:
everest80 ha scritto:ma quindi tutti voi siete perfattamente in grado di eseguire manovre di soccorso su ghiacciaio?ma per curiosita quanti di voi sono caduti in un crepaccio?


Non so se dovesse accadere sarei in grado di eseguire tutto con lucidità...

Ma è anche vero che se uno le ha prima viste su qualche dispensa, e poi provate, in tutta sicurezza, simulando sul campo cadute in crepaccio, ha qualche possibilità in più di chi non le ha mai viste, di azzeccare la giusta procedura no?

:roll:

io :roll:
qualche volta ci sono finito dentro...



scusa das non vorrei sembrare indelicato ma mi spiegheresti come è accaduto e come te la sei cavata?
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda n!z4th » mar apr 15, 2008 18:09 pm

everest80 ha scritto:
das ha scritto:
n!z4th ha scritto:
everest80 ha scritto:ma quindi tutti voi siete perfattamente in grado di eseguire manovre di soccorso su ghiacciaio?ma per curiosita quanti di voi sono caduti in un crepaccio?


Non so se dovesse accadere sarei in grado di eseguire tutto con lucidità...

Ma è anche vero che se uno le ha prima viste su qualche dispensa, e poi provate, in tutta sicurezza, simulando sul campo cadute in crepaccio, ha qualche possibilità in più di chi non le ha mai viste, di azzeccare la giusta procedura no?

:roll:

io :roll:
qualche volta ci sono finito dentro...



scusa das non vorrei sembrare indelicato ma mi spiegheresti come è accaduto e come te la sei cavata?


Maledetto Newton,

se non avesse scoperto sta maledetta forza,

nessuno sarebbe mai caduto... :smt011
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda dany.1982 » mar apr 15, 2008 19:35 pm

das ha scritto:
n!z4th ha scritto:
everest80 ha scritto:ma quindi tutti voi siete perfattamente in grado di eseguire manovre di soccorso su ghiacciaio?ma per curiosita quanti di voi sono caduti in un crepaccio?


Non so se dovesse accadere sarei in grado di eseguire tutto con lucidità...

Ma è anche vero che se uno le ha prima viste su qualche dispensa, e poi provate, in tutta sicurezza, simulando sul campo cadute in crepaccio, ha qualche possibilità in più di chi non le ha mai viste, di azzeccare la giusta procedura no?

:roll:

io :roll:
qualche volta ci sono finito dentro...


ah neanche una volta...piu' di una!!!allora x chi vuole tenere le manovre ben allenate va con te e ti lascia primo!!!! :D :D :wink: :wink:
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda bodyspace » mar apr 15, 2008 21:06 pm

ma la carrucolina per il paranco veloce non la portate?
io con gli sci su ghiacciaio umido una volta ho usato un'intera da 60 ma in due stavamo morendo a tirarla in giro così adesso uso una beal rando dell'8 da 30 metri (è un pò fine ma pesa poco e riesci a tenerla bella tesa anche in discesa), faccio 8 metri tra me e il socio con due nodi a palla, i restanti 22 nello zaino (8 a quello davanti, 14 al secondo). per i cordini vari uso il kevlar da 5 mm che su quella corda blocca bene con il prusik.
Nessun altro la usa?
bodyspace
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun nov 26, 2007 22:02 pm
Località: alzano l.do bg

Messaggioda das » mar apr 15, 2008 22:03 pm

n!z4th ha scritto:E a quanto pare,

porca miseria,

ci sei anche uscito :!: 8O


8)

mi hanno tirato fuori... :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda n!z4th » mar apr 15, 2008 22:42 pm

das ha scritto:
n!z4th ha scritto:E a quanto pare,

porca miseria,

ci sei anche uscito :!: 8O


8)

mi hanno tirato fuori... :wink:


Bè, scelta criticabile la loro, ma si sà...in quei momenti, scarseggiamo tutti di lucidità! 8) :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mar apr 15, 2008 22:44 pm

bodyspace ha scritto:ma la carrucolina per il paranco veloce non la portate?
io con gli sci su ghiacciaio umido una volta ho usato un'intera da 60 ma in due stavamo morendo a tirarla in giro così adesso uso una beal rando dell'8 da 30 metri (è un pò fine ma pesa poco e riesci a tenerla bella tesa anche in discesa), faccio 8 metri tra me e il socio con due nodi a palla, i restanti 22 nello zaino (8 a quello davanti, 14 al secondo). per i cordini vari uso il kevlar da 5 mm che su quella corda blocca bene con il prusik.
Nessun altro la usa?


pochini 30 mt :roll:

e soprattutto...di 14 mt...ci fa poco uno...per non parlare di quei 8 :!: :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda das » mar apr 15, 2008 22:44 pm

n!z4th ha scritto:
das ha scritto:
n!z4th ha scritto:E a quanto pare,

porca miseria,

ci sei anche uscito :!: 8O


8)

mi hanno tirato fuori... :wink:


Bè, scelta criticabile la loro, ma si sà...in quei momenti, scarseggiamo tutti di lucidità! 8) :lol:

gli prestavo pure lo svizzero per tagliare la corda ma han risposto di no...
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda bodyspace » mer apr 16, 2008 11:02 am

n!z4th ha scritto:
bodyspace ha scritto:ma la carrucolina per il paranco veloce non la portate?
io con gli sci su ghiacciaio umido una volta ho usato un'intera da 60 ma in due stavamo morendo a tirarla in giro così adesso uso una beal rando dell'8 da 30 metri (è un pò fine ma pesa poco e riesci a tenerla bella tesa anche in discesa), faccio 8 metri tra me e il socio con due nodi a palla, i restanti 22 nello zaino (8 a quello davanti, 14 al secondo). per i cordini vari uso il kevlar da 5 mm che su quella corda blocca bene con il prusik.
Nessun altro la usa?


pochini 30 mt :roll:

e soprattutto...di 14 mt...ci fa poco uno...per non parlare di quei 8 :!: :roll:


beh sì, hai ragione anche te, detta così sembrano un pò pochini, però se non basta la corda uso un spezzone di kevlar da 5 metri per fare un mezzopoldo...
è tutto un pò al pelo però funziona
poi oh, uso sta roba quando il rischio di caduta è basso

comunque è indubbiamente più sicuro girare con una mezza da 50 :!:
bodyspace
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun nov 26, 2007 22:02 pm
Località: alzano l.do bg

Messaggioda everest80 » mer apr 16, 2008 19:58 pm

ma da quello che ho letto le rando 8mm non sono adatte a superare i crepacci! ho capito male io?
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda bodyspace » gio apr 17, 2008 11:31 am

no no hai capito bene, la usi quando il ghiacciaio è chiuso e i cedimenti dei ponti sono rari. Anche sulle istruzioni la beal scrive:

...Via facile su neve, escursionismo su ghiacciaio e sciescursionimo.
Una via su neve è detta facile se non ci sono difficoltà tecniche, tipo passaggio di crepaccio in sicurezza.

...

Mentre vietiamo l?utilizzo della corda Rando su un solo capo per l?arrampicata e l?alpinismo, queste due attività saranno tuttavia praticabili se si utilizza la corda Rando con 2 capi.
bodyspace
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun nov 26, 2007 22:02 pm
Località: alzano l.do bg

Messaggioda bodyspace » gio apr 17, 2008 11:46 am

poi tenere tiene, non è che si spezza...
bodyspace
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun nov 26, 2007 22:02 pm
Località: alzano l.do bg

Messaggioda n!z4th » gio apr 17, 2008 12:06 pm

bodyspace ha scritto:poi tenere tiene, non è che si spezza...


un'uscita così è vaga...

dipende :!: :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda bodyspace » gio apr 17, 2008 12:24 pm

si beh in effetti se non tieni la corda tesa, il socio vola nel vuoto per 6 metri, il ciglio del crepaccio non ha neve, il ghiaccio è freddissimo e durissimo e taglientissimo, lo arresti su una sosta fissa con un gri gri....
bodyspace
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun nov 26, 2007 22:02 pm
Località: alzano l.do bg

Messaggioda bodyspace » gio apr 17, 2008 12:26 pm

no scherzo...comunque con le rando su ghiacciao umido hai un buon margine di sicurezza
bodyspace
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun nov 26, 2007 22:02 pm
Località: alzano l.do bg

Messaggioda everest80 » gio apr 17, 2008 14:18 pm

bodyspace ha scritto:no scherzo...comunque con le rando su ghiacciao umido hai un buon margine di sicurezza


ghiacciaio umido che significa?? ma quindi cosa ci vuole una corda per ogni tipo di situazione?tipo se sei in 2 e vai su ghiacciaio semplice ci vuole un tipo
se vai in 3 su un ghiacciaio crepacciato un altro tipo? poi non ho capito ancora quale sarebbe la corda piu adatta e semplice da usare per un utilizzo per 2 persone su un ghiacciaio che puo presentare crepacciato,tenendo conto che leggero è meglio! sto leggendo il grande libro della montagna ma ancora non ho capito bene queste tecniche di legature in cordata
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda das » gio apr 17, 2008 14:29 pm

everest80 ha scritto:
bodyspace ha scritto:no scherzo...comunque con le rando su ghiacciao umido hai un buon margine di sicurezza


ghiacciaio umido che significa?? ma quindi cosa ci vuole una corda per ogni tipo di situazione?tipo se sei in 2 e vai su ghiacciaio semplice ci vuole un tipo
se vai in 3 su un ghiacciaio crepacciato un altro tipo? poi non ho capito ancora quale sarebbe la corda piu adatta e semplice da usare per un utilizzo per 2 persone su un ghiacciaio che puo presentare crepacciato,tenendo conto che leggero è meglio! sto leggendo il grande libro della montagna ma ancora non ho capito bene queste tecniche di legature in cordata

corso... un bel corso AG1 è quello che fa per te.
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda bodyspace » gio apr 17, 2008 15:12 pm

everest80 ha scritto:
bodyspace ha scritto:no scherzo...comunque con le rando su ghiacciao umido hai un buon margine di sicurezza


ghiacciaio umido che significa?? ma quindi cosa ci vuole una corda per ogni tipo di situazione?tipo se sei in 2 e vai su ghiacciaio semplice ci vuole un tipo
se vai in 3 su un ghiacciaio crepacciato un altro tipo? poi non ho capito ancora quale sarebbe la corda piu adatta e semplice da usare per un utilizzo per 2 persone su un ghiacciaio che puo presentare crepacciato,tenendo conto che leggero è meglio! sto leggendo il grande libro della montagna ma ancora non ho capito bene queste tecniche di legature in cordata


Dimentica tutto quello che ho detto.

Mi spiace di averti confuso.

Sui tipi di corda e il loro campo di utilizzo c'è una bella tabella sul libro "Sicurezza", ed. vivalda, scritto dal collegio delle guide alpine.
bodyspace
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun nov 26, 2007 22:02 pm
Località: alzano l.do bg

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.