Trekking molto lungo: pernotti...e attrezzatura?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Trekking molto lungo: pernotti...e attrezzatura?

Messaggioda sun75 » mar apr 08, 2008 0:12 am

..
Ultima modifica di sun75 il ven lug 24, 2009 0:54 am, modificato 1 volta in totale.
sun75
 
Messaggi: 34
Images: 0
Iscritto il: mer ott 10, 2007 19:00 pm

Re: Trekking molto lungo: pernotti...e attrezzatura?

Messaggioda letturo » mar apr 08, 2008 1:04 am

sun75 ha scritto: Non vi nascondo che piu' ci penso all'enigma zaino e piu' mi viene il mal di testa!!! :D

Io penso anche ad un'altra cosa: i piedi :?

Ma sei sicuro di poter percorrere quotidianamente tutta quella strada senza dover patire un male insopportabile ai piedi? Calzini 'tecnici', ok.. Avrai un paio di scarpe 'perfette' ok... ma se si rompono? Le puoi ricomprare identiche? Che scarpe userai per la pianura o i sentieri 'facili'? Da 'tennis', da trail...? E che scarponcini da trekking?
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Trekking molto lungo: pernotti...e attrezzatura?

Messaggioda sun75 » mar apr 08, 2008 1:28 am

..
Ultima modifica di sun75 il ven lug 24, 2009 0:53 am, modificato 2 volte in totale.
sun75
 
Messaggi: 34
Images: 0
Iscritto il: mer ott 10, 2007 19:00 pm

Messaggioda PEL DI CAROTA » mar apr 08, 2008 9:04 am

Io ai primi di giugno affronterò, col mio fratello gemello ed alcuni amici, l'Alta Via delle Alpi Apuane. Anch'io sono alle prese col problema zaino. Dormiremo nei rifugi gestiti o nei bivacchi.
Mi sono preparato un elenco di cose indispensabili, vista la lontananza dalla "civiltà". Tra queste, un pronto soccorso completo, con antistamminici, anti infiammatori, bende ecc. Un nastro tipo saratoga piccolo. Una lampada frontale leggerissima. Un coltello milleusi. Un fischietto. Salviette detergenti.
Per rispondere alle tue domande:
- io mi porterei la tenda. 30 gg sono tanti, ed in caso di maltempo, col sacco da bivacco, non avresti modo di proteggere il materiale durante la notte
- io non mi porterò il materassino. Per quelle poche volte che non dormirò in branda, userò il gilet di piumino, sotto le spalle. Gilet leggero e comprimibile, che ti consiglio di portarti, vista l'altitudine che toccherai. Abbinalo ad un buon soft-shell.
- il tuo sacco a pelo dovrebbe bastare. Aiutati magari con un polartec leggero al posto del pigiama, qualora avessi freddo.
- cibo: io mi porto sempre dietro frutta secca, integratore salino tipo "integra sport" o "polase sport" e, se lo trovo, panforte o altro cibo leggero ed energetico.

Il percorso sarà così privo di fontane e sorgenti da doverti portare dietro 4 litri d'acqua? Mi sembrano tanti, anche in considerazione del fatto che non devi cucinare.

Ti auguro un buon trekking.
Magari alla fine delle nostre imprese ci scambieremo le impressioni.

PdC
ESTOTE PARATI
PEL DI CAROTA
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 28, 2006 16:36 pm
Località: Cagliari

Messaggioda asalalp » mar apr 08, 2008 9:18 am

-Meglio la tenda dato che è un trekking di 30 giorni. O al limite una tenda-bivy tipo questa vaude

Immagine

-Il materassino secondo me ti conviene prenderlo classico non autogonfiante. Lo attacchi all'esterno ed è molto più leggero. Se invece vuoi uno autogonfiante ti consiglio il thermarest prolite 3
http://www.thermarest.com/product_detail.aspx?pID=42&cID=1

-il sacco a pelo dovrebbe andare bene

-Potresti portare i liofilizzati della Reiter, basta un fornello tipo esbit e un bicchiere in alluminio per prepararli.
Immagine

-Secondo me bastano 3 litri
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda mb » mar apr 08, 2008 15:32 pm

Uno zaino da 40 lt mi sembra piccolo, sei sicuro che ci stia tutto, comprese provviste? A me sembra un po' sacrificato, se vuoi farci stare un po' di abbigliamento di ricambio, provviste ed acqua potrebbe essere toppo piccolo.
Se vuoi passare tante notti all'aperto è importante attrezzarsi per poter riposare il meglio possibile. Una tenda ed un materassino sono indispensabili. Come asalp anch'io uso un materassino autogonfiante Thermarest, leggero e piccolo quando chiuso. Pesa comunque di più di quelli a celle chiuse, ma è più comodo.
Il tuo sacco a pelo dovrebbe essere sufficiente, al limite dormi vestito...
Per le calzature, vanno bene gli scarponcini, ma ti consiglio di portarti dietro anche un paio di sandali, da usare a riposo ma anche per camminare sui tratti più facili. I piedi vanno trattati bene, se dopo un po' di giornate comincia a farti male un piede portare sempre le stesse calzature può essere un problema. Camminare trenta giorni di seguito è ben diverso da camminare per un giorno o due!

Portati un bel poncho, comodissimo in caso di pioggia. Meglio se si chiude sotto le braccia in modo da non svolazzare eccessivamente in caso di vento.

Se sei da solo, portati anche un libro da leggere. Un peso in più, ma secondo me ne vale decisamente la pena, me ne porto sempre uno nei miei trekking.

Complimenti per la pianificazione! Le tappe mi sembrano tutte abbastanza corte, dovrebbero lasciarti tempo per il giusto riposo a fine giornata.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda sun75 » mar apr 08, 2008 16:32 pm

..
Ultima modifica di sun75 il ven lug 24, 2009 0:51 am, modificato 1 volta in totale.
sun75
 
Messaggi: 34
Images: 0
Iscritto il: mer ott 10, 2007 19:00 pm

Messaggioda mb » mar apr 08, 2008 17:06 pm

Se metti roba fuori dallo zaino sta attento che non balli, alla lunga dà fastidio. Occhio anche al sacco a pelo, se si bagna sei finito!!!

Se porti il fornello, tanto vale che ti porti qualche minestra liofilizzata, mangi qualcosa di caldo e l'acqua di cottura te la mangi con la minestra, mica va buttata via! Un pentolino in alluminio pesa pochissimo e lo usi anche come piatto / scodella.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda sun75 » mar apr 08, 2008 17:25 pm

..
Ultima modifica di sun75 il ven lug 24, 2009 0:50 am, modificato 1 volta in totale.
sun75
 
Messaggi: 34
Images: 0
Iscritto il: mer ott 10, 2007 19:00 pm

Messaggioda asalalp » mar apr 08, 2008 17:25 pm

mb ha scritto:Occhio anche al sacco a pelo, se si bagna sei finito!!!

Se porti il fornello, tanto vale che ti porti qualche minestra liofilizzata, mangi qualcosa di caldo e l'acqua di cottura te la mangi con la minestra, mica va buttata via! Un pentolino in alluminio pesa pochissimo e lo usi anche come piatto / scodella.


Quoto.
Poi i liofilizzati reiter sono comodi perchè non serve il piatto. Si scalda l'acqua(per alcuni tipi bastano 350 ml) in un bicchiere e poi si versa l'acqua dentro la bustina, si mescola, si chiude la bustina, si aspetta 5 minuti e si mangia dalla bustina. 8)
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda sun75 » mar apr 08, 2008 17:27 pm

..
Ultima modifica di sun75 il ven lug 24, 2009 0:48 am, modificato 1 volta in totale.
sun75
 
Messaggi: 34
Images: 0
Iscritto il: mer ott 10, 2007 19:00 pm

Messaggioda bugspietri » mer apr 09, 2008 13:19 pm

sun75 ha scritto:- x le scarpe aggiuntive, ok...ho un sacchetto portascarpe Quechua....ci mettero' dentro un paio di scarpe da ginnastica molleggiate...per riposo e per fare i tratti asfaltati. Tale sacchetto potrei anche appenderlo fuori dallo zaino....


Piuttosto che scarpe da tennis, se già possiedi un BUON paio di scarponi resistenti e sopratutto impermeabili, ti consiglio un bel paio di sandali!!!
Sull'asfalto vanno da dio e, sopratutto, ti fanno respirare il piede che in un mese di cammino ce n'è gran bisogno, infine pesano e ingombrano meno delle scarpe da tennis! Il meglio che ho provato sono i Birkenstock, però forse puoi trovare qualcosa di simile e comunque ergonomico a meno!!!
Attenzione ad appendere le cose fuori dallo zaino, si può fare ma vanno legate strette in modo che non penzolino, altrimenti rischi una pessima ripartitura dei carichi, sbilanciamenti e un gran fastidio che alla lunga è insopportabile! Cmq con 50lt se non ti porti troppi ricambi inutili poi farci stare quasi tutto dentro!!!
Conta che in un mese ti toccherà fare minimo un paio di bucati... quindi un pezzo di sapone di marsiglia è l'ideale sia per il bucato che per l'igene personale!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda sun75 » mer apr 09, 2008 14:35 pm

..
Ultima modifica di sun75 il ven lug 24, 2009 0:47 am, modificato 1 volta in totale.
sun75
 
Messaggi: 34
Images: 0
Iscritto il: mer ott 10, 2007 19:00 pm

Messaggioda bodyspace » mer apr 09, 2008 18:10 pm

ciao!

qualche anno fa avevo fatto un trekking sulle apuane (in agosto), non mi ricordo esattamente il giro, però mi ricordo che sono posti molto belli e senza acqua (so che eravamo passati per la pania secca, pania croce, per le varie cave di marmo e colonnata e poi siamo scesi a massa)

se riesci prenditi delle barrette powerbar della enervit, costano 1 euro all'esselunga. fanno un pò schifo però integrano bene carboidrati, proteine, vitamine, magnesio e sali vari. però devi berci insieme dell'acqua sennò ti sballa l'equilibrio dei sali. io le uso per lo scialpinismo e recupero molto meglio la fatica (quelle al cioccolato ti danno una bella botta di magnesio che alla fine ti tira su anche il morale). per gli zuccheri il fruttosio (quello del supermercato) funziona strabene perchè è lento e non ti sballa la glicemia, in più non ti caria i denti.

se vuoi prova a contattare marino curnis www.marinocurnis.com, è del mio paese ed era partito a piedi per la cina e ritorno, solo che l'hanno bloccato non so dove per problemi di visti etc.

buon viaggio!
bodyspace
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun nov 26, 2007 22:02 pm
Località: alzano l.do bg

Messaggioda pirpolo » gio apr 10, 2008 10:54 am

bugspietri ha scritto:
sun75 ha scritto:- x le scarpe aggiuntive, ok...ho un sacchetto portascarpe Quechua....ci mettero' dentro un paio di scarpe da ginnastica molleggiate...per riposo e per fare i tratti asfaltati. Tale sacchetto potrei anche appenderlo fuori dallo zaino....


Piuttosto che scarpe da tennis, se già possiedi un BUON paio di scarponi resistenti e sopratutto impermeabili, ti consiglio un bel paio di sandali!!!
Sull'asfalto vanno da dio e, sopratutto, ti fanno respirare il piede che in un mese di cammino ce n'è gran bisogno, infine pesano e ingombrano meno delle scarpe da tennis! Il meglio che ho provato sono i Birkenstock, però forse puoi trovare qualcosa di simile e comunque ergonomico a meno!!!
Attenzione ad appendere le cose fuori dallo zaino, si può fare ma vanno legate strette in modo che non penzolino, altrimenti rischi una pessima ripartitura dei carichi, sbilanciamenti e un gran fastidio che alla lunga è insopportabile! Cmq con 50lt se non ti porti troppi ricambi inutili poi farci stare quasi tutto dentro!!!
Conta che in un mese ti toccherà fare minimo un paio di bucati... quindi un pezzo di sapone di marsiglia è l'ideale sia per il bucato che per l'igene personale!


ciao Sun,
ci conosciamo vero? :wink:
al posto dei sandali ti consiglierei di prendere queste merrell che vendono da decathlon e sono contemporaneamente sia sandali che scarpe da passeggio essendo retate e quindi molto aereate e straleggere, ma allo stesso tempo proteggono il piede:
http://www.merrell.co.uk/en-GB/Shop/Pro ... 5583&GST=W

sono in vendita da decathlon a 79.90 euro, puoi vederle da li'.
Te le consiglio caldamente!!
poichè ho visto che ti sei fatto un'esperienza di guadi lungo il fosso del lascone e avendo personalmente camminato (e nuotato) sempre a mollo lungo i fiumi della maremma (in quanto a giugno i sentieri erano completamente coperti dai rovi e dalla vegetazione) avevo delle scarpe simili a queste che avevano anche l'enorme vantaggio che camminando a mollo quando alzi il piede l'acqua defluisce completamente esattamente come i sandali ma essendo retate e forate hanno la comodità e la protezione delle scarpe chiuse.

E le puoi anche usare a ferragosto per camminare in città, negli scogli al mare o addirittura nel deserto, senza sudorazioni!!
Ultima modifica di pirpolo il gio apr 10, 2008 11:24 am, modificato 2 volte in totale.
"Soffia il vento, urla la bufera"
Avatar utente
pirpolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 06, 2007 16:27 pm
Località: Roma - Rilievi appenninici

Messaggioda bugspietri » gio apr 10, 2008 11:09 am


Io preferirei comunque i sandali perchè si possono portare senza calze... (o forse perchè d'estate vado sempre in giro solo con quelli e ci ho camminato dovunque e su ogni terreno) ma ognuno ha le sue preferenze e anche queste scarpe possono essere una comoda soluzione!!!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda pirpolo » gio apr 10, 2008 11:18 am

bugspietri ha scritto:

Io preferirei comunque i sandali perchè si possono portare senza calze... (o forse perchè d'estate vado sempre in giro solo con quelli e ci ho camminato dovunque e su ogni terreno) ma ognuno ha le sue preferenze e anche queste scarpe possono essere una comoda soluzione!!!


Ma questi sono dei veri e propri sandali, anche se dalla foto non sembra, sono praticamente dei sandali velati da indossare anche senza calze, con in vantaggio della maggiore protezione del piede...
"Soffia il vento, urla la bufera"
Avatar utente
pirpolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 06, 2007 16:27 pm
Località: Roma - Rilievi appenninici

Messaggioda letturo » gio apr 10, 2008 12:50 pm

pirpolo ha scritto: al posto dei sandali ti consiglierei di prendere queste merrell che vendono da decathlon e sono contemporaneamente sia sandali che scarpe da passeggio essendo retate e quindi molto aereate e straleggere, ma allo stesso tempo proteggono il piede (...)

sono in vendita da decathlon a 79.90 euro, puoi vederle da li'.
Te le consiglio caldamente!!

Le ho viste giusto l'altro giorno e mi domandavo appunto se qualcuno le avesse provate.. nei prox mesi potrebbe essermi utile una calzatura buona x andare sugli scogli, nell'acqua ecc. ma anche x camminare su un sentiero ripido x scendere al mare.. Pensavo ad una ancora più aperta o più 'tecnica'.. tanto è escluso che con questa ci vada in giro x strada.. :roll: Però boh, se è buona.. :?:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda pirpolo » gio apr 10, 2008 22:37 pm

letturo ha scritto:
pirpolo ha scritto: al posto dei sandali ti consiglierei di prendere queste merrell che vendono da decathlon e sono contemporaneamente sia sandali che scarpe da passeggio essendo retate e quindi molto aereate e straleggere, ma allo stesso tempo proteggono il piede (...)

sono in vendita da decathlon a 79.90 euro, puoi vederle da li'.
Te le consiglio caldamente!!

Le ho viste giusto l'altro giorno e mi domandavo appunto se qualcuno le avesse provate.. nei prox mesi potrebbe essermi utile una calzatura buona x andare sugli scogli, nell'acqua ecc. ma anche x camminare su un sentiero ripido x scendere al mare.. Pensavo ad una ancora più aperta o più 'tecnica'.. tanto è escluso che con questa ci vada in giro x strada.. :roll: Però boh, se è buona.. :?:

l'anno scorso per la maremma camminavo con le classiche pedule GTX Trezeta, quando i sentieri paralleli ai fiumi (i classici sentieri etruschi) venivano invasi dalla vegetazione e dai rovi le toglievo con i calzini e mi mettevo questi sandali per camminare nell'acqua immerso anche fino alla vita(e spesso nuotando anche) per evitare proprio che le pedule si impregnassero d'acqua e diventino delle vere e proprie palle di piombo, con queste mi è bastato uscire dal corso dell'acqua e camminare un po' fuori per asciugarsi completamente e quindi tornato nei normali sentieri rimettere le pedule asciutte... il vantaggio di essere retate comunque c'è...
"Soffia il vento, urla la bufera"
Avatar utente
pirpolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 06, 2007 16:27 pm
Località: Roma - Rilievi appenninici


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.