da ALE L'INFERMIERE » lun mar 10, 2008 23:11 pm
da mauro5622 » dom apr 06, 2008 3:19 am
da fight_gravity » dom apr 06, 2008 12:16 pm
ALE L'INFERMIERE ha scritto:...MI MUOVO SU LIVELLI MEDI (AD-D-TD PER INTENDERSI).
da n!z4th » dom apr 06, 2008 12:26 pm
fight_gravity ha scritto:ALE L'INFERMIERE ha scritto:...MI MUOVO SU LIVELLI MEDI (AD-D-TD PER INTENDERSI).![]()
![]()
![]()
Se TD lo consideri livello medio chissà cosa dici di un PD.........
da das » dom apr 06, 2008 12:35 pm
n!z4th ha scritto:fight_gravity ha scritto:ALE L'INFERMIERE ha scritto:...MI MUOVO SU LIVELLI MEDI (AD-D-TD PER INTENDERSI).![]()
![]()
![]()
Se TD lo consideri livello medio chissà cosa dici di un PD.........
ma dici che sa cosa vuol dire![]()
da Davide1980 » dom apr 06, 2008 14:05 pm
da n!z4th » dom apr 06, 2008 15:09 pm
che si porta gli striscioni in collina
da das » dom apr 06, 2008 18:06 pm
Davide1980 ha scritto:Dipende solo da cosa si intende per livelli medi, TD è impegnativo ma non proprio così irraggiungibile, certo che se a leggere ci sono pippe come
n!z+o-gay (che si porta gli striscioni in collina) diventa un livello muostroso
da Davide1980 » lun apr 07, 2008 13:50 pm
das ha scritto:
beh c'è TD e TD... comunque non è mica un grado medio...
da das » lun apr 07, 2008 13:58 pm
Davide1980 ha scritto:das ha scritto:
beh c'è TD e TD... comunque non è mica un grado medio...
Purtroppo quel genere di gradi, o meglio nel contesto in qui si usano, sono variabilissimi a seconda delle condizioni, quante cascate ad esempio sono gradate così? Eppure nessuno le giudica "estreme" o di "alto livello", poi vai a farne una di terzo con ghiaccio secco, scarso, cariato ecc ti caghi in mano e rimpiangi le belle candele verticali, dipende tutto dalle condizioni.
Se uno ha una buona esperienza in montagna può considerare il livello medio tra l'AD (in cattive condizioni) e il TD (in buone), non ci vedo nulla di particolare.
da das » lun apr 07, 2008 14:02 pm
Davide1980 ha scritto:das ha scritto:
beh c'è TD e TD... comunque non è mica un grado medio...
Purtroppo quel genere di gradi, o meglio nel contesto in qui si usano, sono variabilissimi a seconda delle condizioni, quante cascate ad esempio sono gradate così? Eppure nessuno le giudica "estreme" o di "alto livello", poi vai a farne una di terzo con ghiaccio secco, scarso, cariato ecc ti caghi in mano e rimpiangi le belle candele verticali, dipende tutto dalle condizioni.
Se uno ha una buona esperienza in montagna può considerare il livello medio tra l'AD (in cattive condizioni) e il TD (in buone), non ci vedo nulla di particolare.
da Davide1980 » lun apr 07, 2008 19:09 pm
das ha scritto:Davide1980 ha scritto:das ha scritto:
beh c'è TD e TD... comunque non è mica un grado medio...
Purtroppo quel genere di gradi, o meglio nel contesto in qui si usano, sono variabilissimi a seconda delle condizioni, quante cascate ad esempio sono gradate così? Eppure nessuno le giudica "estreme" o di "alto livello", poi vai a farne una di terzo con ghiaccio secco, scarso, cariato ecc ti caghi in mano e rimpiangi le belle candele verticali, dipende tutto dalle condizioni.
Se uno ha una buona esperienza in montagna può considerare il livello medio tra l'AD (in cattive condizioni) e il TD (in buone), non ci vedo nulla di particolare.
gradate cosi come?
per le cascate mi sembra che si usi una scala di valori tra 1 e 7 per la difficoltà tecnica, insieme ad una scala compresa tra I e VII in numeri romani per l'impegno...
da das » lun apr 07, 2008 19:14 pm
Davide1980 ha scritto:das ha scritto:Davide1980 ha scritto:das ha scritto:
beh c'è TD e TD... comunque non è mica un grado medio...
Purtroppo quel genere di gradi, o meglio nel contesto in qui si usano, sono variabilissimi a seconda delle condizioni, quante cascate ad esempio sono gradate così? Eppure nessuno le giudica "estreme" o di "alto livello", poi vai a farne una di terzo con ghiaccio secco, scarso, cariato ecc ti caghi in mano e rimpiangi le belle candele verticali, dipende tutto dalle condizioni.
Se uno ha una buona esperienza in montagna può considerare il livello medio tra l'AD (in cattive condizioni) e il TD (in buone), non ci vedo nulla di particolare.
gradate cosi come?
per le cascate mi sembra che si usi una scala di valori tra 1 e 7 per la difficoltà tecnica, insieme ad una scala compresa tra I e VII in numeri romani per l'impegno...
Moltissime cascate e vie di roccia sono gradate con i gradi D-D+TD ECC
Solitamente le cascate di 4 le danno intorno al TD.
Per quanto riguarda il ghiaccio in cattive condizioni non è sempre possibile valutarle dal basso e se ti capita ghiaccio non buono su un tiro superiore non ci si può calare tutte le volte.
P.s
Cagarsi in mano fa parte del gioco, se a uno non piace è meglio che cambi attività
da n!z4th » lun apr 07, 2008 19:39 pm
das ha scritto:Davide1980 ha scritto:das ha scritto:Davide1980 ha scritto:das ha scritto:
beh c'è TD e TD... comunque non è mica un grado medio...
Purtroppo quel genere di gradi, o meglio nel contesto in qui si usano, sono variabilissimi a seconda delle condizioni, quante cascate ad esempio sono gradate così? Eppure nessuno le giudica "estreme" o di "alto livello", poi vai a farne una di terzo con ghiaccio secco, scarso, cariato ecc ti caghi in mano e rimpiangi le belle candele verticali, dipende tutto dalle condizioni.
Se uno ha una buona esperienza in montagna può considerare il livello medio tra l'AD (in cattive condizioni) e il TD (in buone), non ci vedo nulla di particolare.
gradate cosi come?
per le cascate mi sembra che si usi una scala di valori tra 1 e 7 per la difficoltà tecnica, insieme ad una scala compresa tra I e VII in numeri romani per l'impegno...
Moltissime cascate e vie di roccia sono gradate con i gradi D-D+TD ECC
Solitamente le cascate di 4 le danno intorno al TD.
Per quanto riguarda il ghiaccio in cattive condizioni non è sempre possibile valutarle dal basso e se ti capita ghiaccio non buono su un tiro superiore non ci si può calare tutte le volte.
P.s
Cagarsi in mano fa parte del gioco, se a uno non piace è meglio che cambi attività
e fa parte del gioco rischiare la vita? A parer mio ( sempre considerando che io sono una pippa) se uno si caga in mano vuol dire che su quelle difficoltà non ci sa stare o no?
da n!z4th » lun apr 07, 2008 19:39 pm
das ha scritto:Davide1980 ha scritto:das ha scritto:Davide1980 ha scritto:das ha scritto:
beh c'è TD e TD... comunque non è mica un grado medio...
Purtroppo quel genere di gradi, o meglio nel contesto in qui si usano, sono variabilissimi a seconda delle condizioni, quante cascate ad esempio sono gradate così? Eppure nessuno le giudica "estreme" o di "alto livello", poi vai a farne una di terzo con ghiaccio secco, scarso, cariato ecc ti caghi in mano e rimpiangi le belle candele verticali, dipende tutto dalle condizioni.
Se uno ha una buona esperienza in montagna può considerare il livello medio tra l'AD (in cattive condizioni) e il TD (in buone), non ci vedo nulla di particolare.
gradate cosi come?
per le cascate mi sembra che si usi una scala di valori tra 1 e 7 per la difficoltà tecnica, insieme ad una scala compresa tra I e VII in numeri romani per l'impegno...
Moltissime cascate e vie di roccia sono gradate con i gradi D-D+TD ECC
Solitamente le cascate di 4 le danno intorno al TD.
Per quanto riguarda il ghiaccio in cattive condizioni non è sempre possibile valutarle dal basso e se ti capita ghiaccio non buono su un tiro superiore non ci si può calare tutte le volte.
P.s
Cagarsi in mano fa parte del gioco, se a uno non piace è meglio che cambi attività
e fa parte del gioco rischiare la vita? A parer mio ( sempre considerando che io sono una pippa) se uno si caga in mano vuol dire che su quelle difficoltà non ci sa stare o no?
da das » lun apr 07, 2008 19:41 pm
n!z4th ha scritto:das ha scritto:Davide1980 ha scritto:das ha scritto:Davide1980 ha scritto:das ha scritto:
beh c'è TD e TD... comunque non è mica un grado medio...
Purtroppo quel genere di gradi, o meglio nel contesto in qui si usano, sono variabilissimi a seconda delle condizioni, quante cascate ad esempio sono gradate così? Eppure nessuno le giudica "estreme" o di "alto livello", poi vai a farne una di terzo con ghiaccio secco, scarso, cariato ecc ti caghi in mano e rimpiangi le belle candele verticali, dipende tutto dalle condizioni.
Se uno ha una buona esperienza in montagna può considerare il livello medio tra l'AD (in cattive condizioni) e il TD (in buone), non ci vedo nulla di particolare.
gradate cosi come?
per le cascate mi sembra che si usi una scala di valori tra 1 e 7 per la difficoltà tecnica, insieme ad una scala compresa tra I e VII in numeri romani per l'impegno...
Moltissime cascate e vie di roccia sono gradate con i gradi D-D+TD ECC
Solitamente le cascate di 4 le danno intorno al TD.
Per quanto riguarda il ghiaccio in cattive condizioni non è sempre possibile valutarle dal basso e se ti capita ghiaccio non buono su un tiro superiore non ci si può calare tutte le volte.
P.s
Cagarsi in mano fa parte del gioco, se a uno non piace è meglio che cambi attività
e fa parte del gioco rischiare la vita? A parer mio ( sempre considerando che io sono una pippa) se uno si caga in mano vuol dire che su quelle difficoltà non ci sa stare o no?
non è detto...un buon pizzico di caga ce la devo mettere...altrimenti sto su difficoltà troppo basse per il mio livello...
caga, non paura in senso stretto...
da Davide1980 » mar apr 08, 2008 12:37 pm
das ha scritto:...............
da das » mar apr 08, 2008 12:41 pm
Davide1980 ha scritto:das ha scritto:...............
Ma sei mai stato in montagna o fatto qualche via?
La domanda mi sorge spontanea mentre leggo quello che scrivi
da Drugo Lebowsky » mar apr 08, 2008 12:48 pm
das ha scritto:[...e fa parte del gioco rischiare la vita? A parer mio ( sempre considerando che io sono una pippa) se uno si caga in mano vuol dire che su quelle difficoltà non ci sa stare o no?
da das » mar apr 08, 2008 12:57 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:das ha scritto:[...e fa parte del gioco rischiare la vita? A parer mio ( sempre considerando che io sono una pippa) se uno si caga in mano vuol dire che su quelle difficoltà non ci sa stare o no?
beh...... beato te che sei sempre riuscito a valutare a priori e con somma oggettività il bucodiculo dove andavi a cacciarti.
a molti umani talvolta capita di farsela un pò sotto anche su difficoltà o in ambienti valutate a monte come tranquillamente affrontabili.
e comunque, a prescindere dalla difficoltà, in certi ambiti ci si caga un pò.
a prescindere.
complimenti allora.
ma forse tu non sei umano...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.